In realtà non tanto, con 88mm di corsa 6.000 giri sono del tutto normali, ma anche 6.500, basta mapparla come si deve.
Ok, perchè da profano, ho ragionato così: se aumento la cilindrata aumentando la corsa, giocoforza perdo giri. Ma allora come faccio a stabilire se conviene perdere giri ed aumentare la cubatura, o lasciare tutto così com'è? Dici che il gioco vale la candela allora?
il numero di giri resta uguale, è la velocità del pistone che aumenta perchè deve fare nello stesso tempo piu corsa... ma essendo che lavoriamo ancora con componenti originali e quei giri la non c'è alcun problema...
ciao a tutti OT a parte... sto incontrando problemi coi pannelli portiera,la parte rivestita dopo aver smontato i 4 pannellini che sono fissati con dei rivetti di plastica,tutti i tappezzieri della zona mi han detto che non è più possibile rivestirli perchè originali sono termoincollati qualcuno che li ha fatti rivestire mi sa dare qualche consiglio?
Sul retro del pannello ci sono tante viti. Togliendole tutte puoi smontare la parte rivestita dal resto (questo solo su berlina). A questo punto devi togliere la vecchia stoffa (o pelle) e pulire molto bene... ti renderai conto che quel pezzo è fatto di plastica. Fin quando non hai tolto tutto lo sporco (rimangono pezzettini di spugna che si sbriciola come quella che c'è nel tetto) non potrai reincollare la nuova stoffa con risulatati accettabili. Io le avevo rivestite sulla berlina, si può fare! Per la chiusura hai risolto?
per la chiusura ancora brancolo nel buio... i pannelli li avevo già smontati,e finalmente ho trovato chi mi fa il lavoro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao, bel lavoro complimenti:wink: volevo chiederti per curiosità: quanto ti costa far rifoderare i pannelli degli sportelli in ecopelle ? ciao e grazie :wink:
Risposta ad GM-ONE OK grazie 1000, te l'ho chiesto perchè anch'io voglio far rivestire i pannelli in pelle sulla mia:wink: ciao e grazie ancora
allora...ultimo consiglio su accorgimento:audio l'ex proprietario ha messo al posto degli altoparlanti posteriori(quindi ha eliminato le casse che stanno nel baule) un paio di woofer(credo da 20cm) e 2 tweeter appiccicati alla griglia originale. voi mi consigliate di tenere le cose così o ripristinare le casse originali(quindi woofer da 13[se non erro] e tweeter?
Se si sente bene anche così, lascia così! Altrimenti ripristina, anche perchè secondo me l'impianto originale rende bene. Io penso di avere ancora gli altoparlanti del 94, e non suonano niente male, paragonavamo giusto settimana scorsa l'impianto con quello di un mio amico con un'auto nuova (che ci ha pure speso diversi soldini per averla con dei coassiali dalla fabbrica e ha una fonte con sintomonitor da diverse centinaia di euris), e alla fine la coupè con una bella Kenwooddina da 80euro suona nettamente meglio!! La disposizione degli altoparlanti in abitacolo ben studiata come sulla E36 aiuta moltissimo. Gli altoparlanti posteriori originali sono racchiusi in un contenitore che oltre (credo) a fare da cassa armonica, convogliano il suono verso l'abitacolo e non lo lascia disperdere in baule. Se i tuoi dietro sono attaccati alla buona dietro le griglie, non avranno la stessa resa.
Secondo me invece è una posizione ben studiata, non hanno usato la portiera che non ha quasi mai una struttura ben chiusa e quindi è una pessima cassa armonica. Proprio perchè sono in una nicchia in basso credo ci sia una buona propagazione delle onde acustiche all'interno dell'abitacolo, dal davanti verso il dietro, e non si sente un suono proveniente da un punto esatto (avrai notato che se uno non lo sa non si rende conto che sono infilati lì sotto). Poi non è che io sia particolarmente un fanatico dell'hifi, ma questo impianto mi soddisfa, ho provato in passato a migliorere l'impianto di serie di una 206, spendendo veramente troppi soldi in componenti di alta qualità, ma il risultato non era assolutamente paragonabile in fatto di qualità, come potenza si chiaramente. A mio parere quello che più conta in un impianto è la cosiddetta scena sonora, ovvero il suono che ti avvolge, che non ti da la netta sensazione di provenire esattamente da un punto dell'auto.
Questo è vero e anche io ho sempre ammirato l'impianto delle nostre e36 confronto anche a molte auto moderne. Ma un amico che se ne intende mi ha detto che le casse (soprattutto i tweeter e quindi gli alti) più sono "altezza orecchie" e meglio è a livello di qualità del suono. Ecoo perchè in molti impianti aftermarket mettono i tweeter sui montanti. Invece le nostre casse nascoste lì sotto hanno molta "dispersione" e infatti io compenso mandando più suono avanti che dietro dalle impostazioni dello stereo
ok dai,allora mi approvigiono subito di un paio di casse posteriori così farò un paio di prove /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nel caso dovessi optare per le casse originali,qualcuno mi da un consiglio su dove montare un piccolo subwoofer in modo da potenziare sensibilmente i bassi e tenuto conto che ho la bombola GPL?
Non te lo posso dire su un forum pubblico! Scherzo Il baule e36 non è proprio adatto per un subwoofer, poi se hai la bombola del gpl dovresti metterlo dopo il che secondo me darebbe un risultato pessimo... Forse la soluzione migliore è quella di crearti un impianto a due vie con due woofer che metteresti al posto delle casse (dovrebbero essere piccoli ma abbastanza potenti) e due tweeter che dovresti mettere affianco alla griglia, sulla cappelliera