Resistenza su sensore IAT | BMWpassion forum e blog

Resistenza su sensore IAT

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da MarVin10, 23 Aprile 2007.

  1. MarVin10

    MarVin10 Kartista

    226
    2
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21
    Bmw 323 ci
    SAlve,sono uno di quei poverini che si sono illusi di tirar cavalli da una resistenza:ovvero quella che inganna il sensore IAT,x intenderci quello che legge la temperatura sull'aspirazione x far capire alla centralina come deve lavorare o roba simile...ringrazio primadittutto Christian x avermi illuminato su dove si trovasse e cioè,sulla mia 323,all'altezza del 3° iniettore sul collettore di aspirazione.
    Cmq montata la "scatoletta nera" non ho notato grosse differenze anche xke sul manualino diceva che le differenze di prestazione,a seconda della centralina,si notavano,su alcuni tipi di autovetture,anche dopo 200 miglia,il che penso che solo questo dato,da solo,faccia pensare a una bufala!
    Cmq il valore della "scatoletta", che penso sia solo una resistenza debitamente occultata x un fatto commerciale, è di 78 Kohm.
    Se volete provate anche voi e fatemi sapere.basta sconnettere il connettore sul sensore e collegarvi tale resistenza.Ciao!
     
  2. alkowa

    alkowa Secondo Pilota

    778
    21
    13 Marzo 2007
    Reputazione:
    147
    X3 2.0d F25 2013
    Io me la sono messa sulla mia BMW ... ma la moto .... il boxer è famoso per i battiti in testa quando fa caldo.... inganna il sensore della temperatura dell'aria facendo credergli che fa più freddo di quanto invece sia. così la centralina ingrassa la miscela con più benzina eliminando i battiti in testa e allo stesso tempo hai il motore un po' più pronto ai bassi ... ma questo sulla moto ...
     
  3. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva


    78k è un valore assurdo..!!
    questo che se l'è inventata aveva una tabella dei sensori ntc degli anni 70 !
    Il valore corretto non deve superare i 6,4/7 K corrispondenti ad una temp. esterna tra 0 e 5 °C , valori plausibili tali da non mandare in recovery la centralina. Ricordiamoci che la maggior parte di esse confrontano detti valori con quelli della temp. liquido refrigerante nei primi 3 minuti di funzionamento.

    Cambia resistenza e vedrai che un pò migliori.
     

Condividi questa Pagina