[Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46 | Pagina 40 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da sardos69, 13 Maggio 2009.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Si, infatti, anche non avendo il TIS ho supposto che fossero quelle le zone dove mettere la pasta... A questo punto dovrò comprare il prodotto per i freni, che immagino vada usato nelle guide e sedi, ma evitando il contatto con le guarnizioni, ad esempio...
     
  2. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Sopra volevo dire "nella parte metallica dietro la pastiglia..." poi dove ci sono quelle alette ai lati che si appoggiano sulla pinza e cmq vedi te bene.

    Attento poche quantità e quando maneggi la pinza non andare ad inquinare il materiale d'attrito!!!
     
  3. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Chiedo alcune info sulla pasta ramata, mi sapete dire il nome o dare qualche indizio con il quale mi ricerco le caratteristiche? Io avevo una pasta grigia che ho terminato e aveva le stesse funzioni, la persona che me l'aveva procurata è in pensione da molti anni. Riesco a trovarla in tubetto senza acquistarne una grande quantità in barattolo?

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Marzo 2014
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ti ringrazio tantissimo per le indicazioni :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    La pasta al rame è di color rame, quella grigia dovrebbe essere in alluminio. Temperature intorno ai 1100 °C.

    Io l'acquistai qualche anno fa in UK per 10 euro a casa mia, ora sta sui 15.

    http://www.ebay.it/itm/Granville-Copper-Grease-Anti-Seize-Compound-Prevents-Disc-Brake-Squeal-500g-Tin-/161110053153?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item2582e85121

    Il tubetto non ti conviene c'è dieci volte di meno e ti costa qualche euro in meno, a sto punto magari se conosci un amico o più per smezzare il barattolo da 500 gr. vai alla grande.
     
  6. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    Ho una 330d e46 del 2004. Ho visto che il mozzo del disco davanti è di 78mm mentre quello dietro è di 75...misure prese da ebay

    potrei avere sbagliato modello oppure è così veramente?
     
  7. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    R: [Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46

    Oggi sono stato in ferramenta, ho chiesto la pasta al rame, non l'avevano. Mi è successa la stessa cosa quando cercavo il molicote (grasso bianco per alte temperature) e alla fine me ne ha regalato qualche cucchiaiata un costruttore di stampi per iniezione della plastica.

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  8. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    confermato dal sito ufficiale brembo...
     
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Dopo aver preso la pasta di rame, ho visto questo articolo:

    http://www.formulabosch.it/archivio_storico/formula_primavera2010/pages/ricambi1.asp

    E questo documento

    http://www.formulabosch.it/archivio_storico/formula_primavera2010/pages/Ricambi1_DischiPastiglie.pdf

    Dove si Sconsiglia l'utilizzo di pasta di rame, in quanto potrebbe essere corrosiva per altri metalli, innescare fenomeni di risonanza e rumorosità, etc...

    Sapevo che ad esempio non doveva assolutamente venire in contatto con la gomma dei pistoncini, l'avrebbe corrosa...

    Che ne pensate? :-k
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    boh

    sembra quasi che l'avvertimento di "non usare prodotti contenenti rame" sia come dire "usate il mio prodotto", giacchè ogni altro lubrificante usato normalmente per quell'operazione il rame lo contiene..

    che io sappia fenomeni di corrosione tra metalli si verificano in presenza di acqua (ad esempio impianti di termosifoni, circuiti di raffreddamento, ecc)

    in quel caso è sconsigliabile l'accoppiamento tra metalli diversi, e il rame è quasi sempre evitato.

    ma da quel che so, il metallo che verrebbe aggredito è quello piu tenero (ad esempio l'alluminio)

    credo che sulle pinze in ghisa il grasso in rame non faccia alcun danno

    (ma queste sono solo mie deduzioni, quindi ben venga il parere di qualche persona più ferrata in chimica)
     
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quoto, pare proprio così, ma del resto va anche detto che la Bosch non è certo una ditta che ha bisogno di tali bassezze per affermarsi, anche considerato il fatto che orienta i suoi prodotti verso un pubblico professionista, che ben potrebbe "sxuttanarla", nel caso che dica cretinate... Ecco cosa mi ha dato da pensare, e quantomeno dare il beneficio del dubbio :-k
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in effetti..

    magari consiglia di non usare rame a scanso di equivoci.

    un tempo le pinze erano tutte in ghisa, ma forse oggi ve ne sono di mille leghe, e il rame potrebbe comprometterne la scorrevolezza per via dell'ossidazione

    quindi, per non sbagliare, consiglia l'utilizzo di un prodotto utilizzabile su qualsiasi impianto?
     
  13. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Corrosione la escludo proprio, almeno non a livelli macroscopici. Risonanza che vuol dire? Che un velo di grasso al rame aumenta la risonanza durante l'attrito? Poi allora la puoi mettere sulle candele, candelette e accoppiamenti caldi e nn sulle pasticche che cmq dopo 60k km le butti? Ma rimango scettico. Ovvio che nei cilindri dei freni non ci deve andare ma li nulla ci deve andare.

    Cmq grasso che corrode.... Ma., nemmeno si innescassero fenomeni di corrosione galvanica, bisognerebbe sentire un Ing. Meccanico. Cmq di certo non te ne accorgi senza microscopio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2014
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    credo si tratti proprio di corrosione galvanica, coals.

    è il fenomeno che citavo riguardo gli impianti idraulici.

    mi è capitato più d'una volta di vedere raccorderie in metalli diversi dove uno dei due raccordi era corroso (e so che questo accade utilizzando il rame)

    l'eventuale problema potrebbe essere proprio quello.

    comunque sulla E46 non si corrode nulla, perchè le pinze sono in ghisa, e il resto in acciaio.
     
  15. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Venerdì ho sostituito le pastiglie dei freni posteriori ed ho combinato una cavolata/dimenticanza. Nel gruppo pinza di sinistra mi sono scordato di mettere la pasta ramata cosa che ho fatto in quella di destra. In settimana rimedio. La fortuna è che posso lasciare la macchina ferma.

    Nelle pastiglie originali erano riportate le scritte ate con il relativo codice ed anche la scritta textar con il suo codice. Io ho montato le ferodo che sono identiche in tutto e per tutto alle wagner, scatola compresa, ad eccezione della grafica, entrambi marchi della federal mogul

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    allora io l'ho combinata quadrupla, dato che il grasso ramato non l'ho proprio usato su nessuna ruota.
     
  17. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    È un accorgimento, credo che nessun meccanico lo metta x via del tempo.

    Ormai i lavori sono fatti quasi ovunque come 40 anni fa quando mettevano le mani sulle Fiat 500.

    Magari non ti fischierà mai cmq.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti non fischia.

    ma non l'ho messo perchè non lo avevo sottomano, altrimenti ce lo mettevo eccome.

    (nelle pinze monopompante serve anche a far flottare la pinza senza attrito, quindi a consumare uniformemente le due pastiglie)

    nella punto che avevo senza grasso era un fischio unico..
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
  20. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Non lo sapevo ma dove va' messo di preciso

    Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina