[Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46 | Pagina 39 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da sardos69, 13 Maggio 2009.

  1. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Io ho preso un kit dischi + pastiglie anteriori+posteriori il tutto a 200 euro.
     
  2. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    Puoi dirmi dove? Mi pare un'ottimo prezzo....
     
  3. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Cerca su ebay
     
  4. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Tanto per parlare visto che stiamo in argomento.

    Questi gg sperimentavo un allungamento nella frenata, mi vado avedere il foglio degli interventi e vedo che le pastiglie sono state sostituite 60k km fa... faccio due più due e decido di smontare una ruota per controllare, perchè con lo specchiettovedevo bene la pastiglia esterna che ce n'era ancora ma l'interna era troppo nascosta.

    Smonto la ruota e la pinza e le pastiglie stavano in buone condizioni, in pratica a 7 mm di spessore su 11.6 mm da nuove, calcolando che si cambiano cira quando stanno a 3 mm le ho consumate intorno al 50% su 60k km!!! E i dischi che hanno la stessa percorrenza sono veramente poco consumati.

    Ma quanto durano ste pastiglie della Ferodo?

    Cmq non sembravano vetrificate e grosse scaldate non le hanno prese, vediamo questi gg male che va gli darò una leggera scartavetrata superficiale e le rimonterò.
     
  5. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    Ale se posso darti un consiglio d'amico non scartavetrare mai il ferodo,rischi che alla prima frenata si vetrificano
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io pensavo il contrario..
     
  7. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    R: [Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46

    Anche Io:confused:

    Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
     
  8. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    Nn ho avuto ancora tempo di cercare.....anche se nn intervengono meglio cambiare anche i sensori?

    visto che cambierò tt....
     
  9. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Anch'io. Me lo spieghi?

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  10. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Non ha veramente senso.
     
  11. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Era una idea, però non me la spiego sta cosa... a frenare frena ma bo è cambiata da un gg all'altro.

    Starò attento.

    Per la carteggiatura sapevo che magari una abrasione superficiale levava la parte vetrificata (se c'era) e ristabiliva la frenata.
     
  12. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Come dice Sider non ha senso... forse ora dalla parola sensore sei tratto in inganno e penserai a qualcosa di sofisticato che dopo un pò perde parte delle sue prestazioni e ti pregiudica il funzionamento.

    Invece si tratta di un pezzo di metallo che quando la pastiglia arriva al limite viene consumato dall'attrito con il disco rompendosi e attivando la centralina che non vede più il contatto NC (normalmente chiuso).

    In pratica è cose se volessi cambiare un pezzo di filo con un altro pezzo di filo per 10 euro. Na boiata!
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    idem.

    con le pastiglie non ho mai provato, ma sul disco della frizione si.

    le frizioni, come i freni si vetrificano se fatte slittare con poco carico applicato.

    siccome la mia auto la usa mia moglie, tende a vetrificarsi.

    ovviamente non si vetrifica completamente.

    ma se in un solo punto del disco la vetrificazione è appena iniziata e negli altri punti no, succede che quando parti piano, il disco tocca appena appena, e provoca una vibrazione (temevo fosse il parastrappi che stava partendo..)

    allora ho "consumato" qualche centesimo di materiale d'attrito partendo a tutto gas in salita in seconda, e il difetto è scomparso.

    credo che lo stesso succeda per le pastiglie.

    consigliano infatti di eseguire ogni tanto delle frenate energiche, al fine di consumare quella patina vetrificata che si forma quando la pastiglia tocca sul disco scaldandosi, ma non tocca abbastanza forte da consumarsi .

    (ossia se per lungo tempo si frena sempre "leggerissmi")

    per questo mi pare strano che rimuovendo un piccolo strato di pastiglia essa possa vetrificarsi.

    per logica dovrebbe essere il contrario.

    una abrasione elimina appunto lo strato superficiale che si è vetrificato.
     
  14. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Anche io la penso così.

    Cmq prima di smontare dai un pò di inchiodate e vedi se migliora, con l amacchina della mia ragazza facevo così e funzionava.
     
  15. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Ragazzi, sono in procinto di eseguire una manutenzione preventiva perché a maggio dovrò affrontare un viaggio di 4000 km con la mia e46 330d. Fra le varie cose vorrei eseguire il cambio pastiglie freni posteriori che ad oggi hanno uno spessore di 3.8/4 mm..

    Chiedo se è possibile recuperare i sensori di usura pastiglie prima che questi arrivino alla zona di contatto o inevitabilmente durante lo smontaggio si rompe qualche cosa?

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  16. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Basta leggere qualche post più su.......
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Volevo portare la mia esperienza con una e90,non è una e46 ma il discorso credo sia uguale...

    Durante la sostituzione delle gomme, controllo l'usura pastiglie posteriori, ed ho riscontrato che quella esterna era quasi uguale a quella interna (dove c'è il sensore di usura), ma quella interna era leggermente più usurata, ma roba di niente... Quindi caso ideale, dato che il sensore di usura rileva la pastiglia che si usura di più, anche se di poco :wink:

    All'anteriore, invece, la pastiglia esterna era quasi nuova (non ho misurato, ma ad occhio 8 mm circa). Infilo la testa per guardare quella interna e qui la sorpresa, sui 3 mm circa :eek: Il sensore di usura anche qui è messo all'interno, quindi si accorgerà dell'usura nel punto di massimo consumo, come opportuno...

    Anche il gradino sul disco di conseguenza, all'esterno quasi niente, all'interno più pronunciato. Lo spessore minimo scritto è 22.4 mm, ed io ho 23.1, quindi ancora ne ho un pochino di disco... La cosa strana, è che l'ultima volta erano stati cambiati dischi e pastiglie insieme, quindi praticamente il disco mi è durato quanto le pastiglie... Avranno fatto sui quasi 60000 km, non posso lamentarmi delle pastiglie, ma ha praticamente consumato solo all'interno, sia pastiglia che disco :-k

    Credevo che il disco durasse di più (2 cambi pastiglie), invece se cambierò le pastiglie ma non i dischi, andrei sotto spessore minimo col disco prima di dover cambiare nuovamente le pastiglie :rolleyes:

    Capisco la presenza del pistoncino all'interno, ma è possibile una così marcata differenza di consumo tra interno ed esterno? E vi pare normale che il disco è durato un solo set di pastiglie? :-k
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sicuramente è mezzo bloccato lo scorrimento della pinza

    se non flotta liberamente , praticamente freni con un pistoncino solo fino a che non freni tanto forte da far spostare la pinza in senso trasversale.

    ma anche in quel caso frenerà con più forza il pistone principale.

    infatti è un sistema del *****, degno di una fiat punto..

    non è che ci voleva molto a fare due pompanti..

    io pulisco ogni volta che ne ho l'occasione la zona dove deve scorrere la pinza, utilizzando spray , o a volte anche semplice nafta, facendo attenzione a non bagnare le pastiglie.

    fin ora son riuscito a scongiurare l'indurimento.

    (ogni volta che alzo l'auto approfitto per fare questi lavoretti preventivi, tra cui ad esempio spruzzare apposito spray su tutte le parti in gomma, in modo da prevenirne il deterioramento)

    comunque anche a me le pastiglie si consumano in modo diverso.

    è abbastanza normale con quel tipo di pinza (monopompante)

    i dischi non li misuro nemmeno, altrimenti mi sa che mi tocca cambiarli..

    (hanno 15 anni)
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ti ringrazio (marzo), preciso e gentile come sempre :biggrin:

    A sto giro credo di cambiare io dischi e pastiglie, perchè se le sostituzioni by conce (sempre in contratto manutenzione programmata) hanno portato a questo (perchè non puliscono le sedi e non mettono neanche la pasta antifischio, tant'è che tempo fa rimasi mesi con forti fischi), allora faccio da me :wink:

    Posso quindi pulire per bene la pinza, che ne dici di una spazzola metallica non troppo aggressiva, con la quale pulire bene le sedi e le guide?

    Inoltre, la pasta antifischio (pasta di rame, ne ho varie bustine, fornite in kit con le pastiglie), dove andrebbe posizionata? Nei luoghi dove ci sono strisciamenti? Quindi tra pastiglia e guida, e tra pistoncino e pastiglia?
     
  20. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Non credo che con una spazzola metallica tu possa pulire le guide e le sedi, o almeno non è la maniera ottimale. Passaci con del gasolio o prodotto apposito per freni.

    La pasta al rame va messa in tutti i punti di contatto della pastiglia (la parte che non interessa il materiale d'attrito ovviamente) con la pinza e dove le pinze si muovono sul porta pinza.

    Cmq tutte le zone che possono vibrare in frenata l'una con l'altra.

    Sul TIS ci sono le immagine molto esaustive.

    Nella parte metallica posteriore alle pinze, nelle alette metalliche laterali e altri punti.
     

Condividi questa Pagina