[Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46 | Pagina 37 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione pasticche e dischi su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da sardos69, 13 Maggio 2009.

  1. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Io su ebay de ho preso i meyle (si scrive così?) la coppia anteriore 80 euro ;-)
     
  2. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Passerò dal ricambista, poi mi serve un meccanico con un minimo di manualità. Al limite mi faccio pure la puleggia preventiva che ha i suoi bei km.

    Immagino che non è un lavoro che si può fare in casa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2012
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Bè un meccanico che non ha manualità è come un chirurgo che gli fa impressione il sangue.... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    :-) Esatto Coals :-))
     
  5. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Vero ma ho conosciuto certi fenomeni...

    Cmq ho visto che vendono il mozzo col cuscinetto già pressato dentro, li prendo e li monto con un mio amico che ha il ponte e la chiave da 46 +dinamometrica abbastanza grande.
     
  6. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Gli anteriori sono abbastanza facili da montare, hanno già il cuscinetto inserito, i posteriori invece è un bel lavoretto, non è velocissimo....davanti invece con l'estrattore in un attimo si staccano dal fuso.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Cambiati anche i dischi posteriori, è ancora più semplice perchè una volta allentato il freno a mano (ricordatevi di farlo!) il disco viene via con 2 mazzate.

    Appena cambiati mi sono accorto che i freno a mano non teneva più. Dopo essermi fatto 1000 seghe mentali sulla differenza di lavorazione tra i dischi originali ecc.ecc ho fatto una semplice prova ed ho alzato la macchina , tirato il freno a mano una tacca sotto al max e provato a girare le ruote.

    LA destra era bloccata e la sinistra girava, per cui ho regolato i freno come da questo tutorial:

    http://www.csfrancis.net/BMW/pbdiy.pdf

    L'unica differenza è che non serve smontare le ruote come dice lui, basta togliere un bullone come scritto nel TIS.

    la vite è questa

    http://www.youtube.com/watch?v=6enh8W71y1Y
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Bella info Sider, guarderò.
     
  9. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Grazie. Anche io ho problemi di freno a mano. Lo tiri e frena bene, ma dopo un pò di utilizzo si allenta di nuovo e sono punto e accapo. Ho cambiato pure le ganasce senza effetto.
     
  10. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    prova a registrarlo.

    le ganasce, essendo utilizzate solo in modo statico, sono eterne.
     
  11. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Mi inserisco nella discussione perchè comincia ad avere la sensazione che presto dovrò cambiare le pastiglie, sarebbe meglio anche i dischi perchè hanno un pò di scalino, ma preferisco portarli avanti il più possibile...

    Mi è tutto chiaro per lo smontaggio della pinza, ma volevo chiedere una cosa che non mi è ancora chiara; con la brugola da 7 svito le due viti posteriormente, ma le devo togliere o basta allentarle per far venire via la pinza? O meglio smontare tutto e poi levarla? Non mi è chiaro ancora.

    Seconda cosa; per far rientrare il pistoncino meglio far leva prima di allentare le viti o meglio dopo? In ogni caso con cacciavite a taglio far leva nello spazio tra disco e pastiglia giusto?

    Grazie delle dritte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)
     
  12. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Basta allentarle sfruttando il fatto che la pinza è fissata quindi puoi fare forza quanto vuoi. Le toglierai dopo con la pinza smontata.

    Il pistoncino fallo rientrare dopo, usando un morsetto da falegname

    [​IMG]
     
  13. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ok, quindi te dici di allentarle, togliere la pinza e dopo far rientrare il pistoncino con un morsetto da falegname? L'ho già quello quindi non è un problema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)
     
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Quando hai il tutto davanti vedi bene come agire. Puoi far rientrare il pistoncino anche con un giratubi (pappagallo enorme).

    Utilizza un fil di ferro bello robusto per non far penzolare la pinza quando la sviti dal fuso.

    Sul sito della Brembo e della Fremax ci sono le istruzioni generiche per montare dischi e pastiglie.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ci vado a dare un'occhiata, si sapevo di non dover lasciare a penzoloni il tutto per evitare di danneggiare e pregiudicare l'impianto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie della dritta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    X cambiare le pastiglie si aspetta che si accenda la spia? O cè uno spessore da rispettare?
     
  17. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    No se puoi non la fai accendere!

    controlli, in genere intorno ai 3 mm la pastiglia va sostituita per fine vita.

    Perchè magari una che controlli è sui 3, un'altra sta sui 4.5 mm, un'altra ancora 2.5 e così via.
     
  18. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    Così mantengo anche i sensori.....

    grazie!
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Calcola che è un metodo molto alla buona per la verifica dello stato delle pastiglie, perchè si basa sul consumo di 2 pastiglie su 8.

    Inoltre ti fa vedere che da un lato si consumano molto mentre nell'altro dove è la spia di meno.

    Io stavo anni fa tornendo il disco (come sul tornio, avevo i trucioli di metallo) perchè il supporto in metallo della pastiglia mi stava toccando il disco, questo appunto perchè la pastiglia si stava consumando male (obliquamente) e in quel punto era finita, ma nessuna spia accesa, nel frattempo non avevo più potere frenante dietro e te ne accorgi nell'allungo delle frenate.

    Quindi ti regoli e dopo un tot di km (davanti ad esempio ci puoi fare a spanne 50k-80k km) fai dei controlli, se hai uno specchietto e una bella luce le controlli anche senza levare la ruota.
     
  20. minnola

    minnola Collaudatore

    342
    7
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.472.801
    320 F31 Msport
    X quanto riguarda i dischi invece? Il famoso scalino quanto nn deve essere alto? Ho letto in giro di nn superare il mm...
     

Condividi questa Pagina