[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46 | Pagina 53 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da maurinax, 14 Luglio 2006.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perchè?

    quello è nato proprio per non avere la necessità di cambiarlo..

    non è un filtro, che ha un elemento filtrante che si intasa (e va pulito o sostituito)

    quello è un separatore.

    funziona in modo diverso. Non ha un corpo filtrante, nè nessuna altra parte da sostituire.
     
  2. biasion

    biasion Direttore Corse

    1.948
    75
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    8.705
    Appiedato
    E di che materiale é fatto? E' eterno?

    Allora basta solo smontarlo e pulirlo?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, teoricamente è eterno, e non avrebbe bisogno di alcuna pulizia.

    il sistema di ricircolo vapori olio ha la funzione di riciclare bruciandoli i vapori provenienti dal basamento,per non immetterli in atmosfera.

    questi vapori,però, sono composti anche da una condensa oleosa e in parte anche acquosa.

    in molti motori tutto ciò viene reimmesso in camera di scoppio senza nessuna separazione.

    i nostri motori invece hanno un sistema che separa la parte puramente gassosa da quella oleosa.

    quella gassosa può così essere bruciata senza produrre emissioni, e senza ad esempio imbrattare l'intercooler.

    quella oleosa viene invece convogliata nuovamente nella coppa dell'olio..

    per separare questi 2 elementi, vi sono 2 sistemi

    -1- il filtrino:

    i gas pregni d'olio passano attraverso il filtro,e ne escono privati del liquido,che cola di nuovo nella coppa, ma lentamente ostruisce le maglie del filtro stesso.

    -2- il sistema a decantazione:

    in questo sistema ,la separazione non avviene più convogliando i gas attraverso un filtro, ma convogliandoli in una sorta di contenitore, dove la particolare forma permette al flusso dei gas di perdere la parte oleosa sulle pareti del contenitore stesso, grazie all principio della decantazione.

    (immagina di far passare un flusso di aria oliosa in un labirinto.

    alla fine del labirinto l'aria sarebbe quasi secca, e le pareti del labirinto colerebbero olio..)

    il tuo è il secondo sistema.

    dunque, a meno di anomalie, o rotture casuali, tale sistema non richiede manutenzione alcuna
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Fabbro_320dM

    Fabbro_320dM Direttore Corse

    2.323
    230
    11 Aprile 2008
    Reputazione:
    46.718
    golf mk7 hl 2.o tdi 150hp
    complimenti per la spiegazione Marco, finalmente ho capito ora la differenza dei due!!!
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Fabbro..:wink:
     
  6. biasion

    biasion Direttore Corse

    1.948
    75
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    8.705
    Appiedato
    Allora é pieno di gente che non capisce un c...o!!!

    non più tardi di due gg fa ho chiesto ad un meccanico (notare che lui ha un'X3 20d 163cv) se era il caso di cambiare il filtro sulla mia E91 163cv e mi ha detto di farlo subito che é pericoloso per la turbina se si tappa (cosa che sapevo anche io)...però se il 163cv non ha il filtro allora per scrupolo si può smontare e vedere solo se necessita di una pulita? :-k
     
  7. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Beh se fai il tagliando fallo controllare.

    Ho letto proprio qui su forum che molti consigliano di sostituire anche quello a decantazione, perchè col tempo potrebbe rovinarsi.

    Non ricordo bene ma mi pare parlassero di una parte plastica che in teoria potrebbe deteriorarsi e quindiogno tot tempo cambiare un filtrino da qualche decina di euro per il bene del motore e turbina sarebbe da fare e non lesinare.

    In effetti non capisco cosa possa usurarsi se non vi è membrana filtrante, ma di fatto è solo un separatore che raccoglie l'olio dai vapori per reimmetterlo nel circuito .......

    Allora che fare????? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. biasion

    biasion Direttore Corse

    1.948
    75
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    8.705
    Appiedato
    No, non devo fare il tagliando, devo aprire apposta...

    Tu? Mai fatto niente?
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà ciò che si può deteriorare è la parte che funge da valvola.

    è composta da una molla e una guarnizione.

    e questa è presente sia sul tipo a decantazione, che sul tipo vecchio, quello a filtrino..

    per quanto riguarda la E91...

    non è che per caso monta il tipo con il filtrino?

    altrimenti il meccanico ti ha detto una boiata.

    (controllarlo e nel caso pulirlo va bene, perchè comunque potrebbe ostruirsi, magari a seguito di malfunzionamento.)

    (anche se NON dovrebbe ostruirsi assolutamente; Se lo fa c'è qualcosa di anomalo)

    ma cambiarlo non serve a nulla, se non a buttare via 50 cucuzze o più..

    (vorrei aggiungere che in realtà è inutile anche cambiare quello tipo vecchio, quello col filtrino in tessuto o spugna)

    io monto quello a filtrino, e non lo cambio mai.

    però, ad ogni tagliando, lo butto in un bicchiere di benzina,e finito il tagliando lo sciacquo e lo rimonto.

    è ancora come nuovo .(e i condotti dell' intercooler sono belli asciutti, non pieni d'olio...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Febbraio 2012
  10. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    No al tagliando l'avevo accennato, ma poi si son dimenticati di controllare.

    Mi hanno detto che la mia dovrebbe avere già quello a decantazione e di stare tranquillo.

    Ma è un meccanico molto generico dove sono andato, diciamo che vende qualche accessorio e ha una piccola officina dove cambia gomme e fa qualche lavoretto, quindi da diffidente ho pensato che la prossima volta lo farò controllare, ma adesso leggendo quà sembra che avesse ragione ... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. biasion

    biasion Direttore Corse

    1.948
    75
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    8.705
    Appiedato
    Eh non lo so quale monta la E91, cercavo di capirlo qui sul forum...credo a decantazione ma non so!

    Mi sa che la cosa migliore é smontare, dare un'occhiata e pulire...poi vedremo

    Ora mi é venuta un pò di strizza che sia sporco...DEVO smontarlo :-k
     
  12. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Non è proprio una cosa da 5 minuti ......

    Poi sulle nostre c'è sempre quel plasticone alla base dei tergi, dove c'è il filtro abitacolo per capirci, da svitare e staccare le canaline del detergente, ecc ecc che cosa odiosa ........
     
  13. biasion

    biasion Direttore Corse

    1.948
    75
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    8.705
    Appiedato
    Vabbé tanto ormai ho in testa che devo verificare se é pulito...quindi si fa! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non sapevo, però, di dovre smontare anche quello!
     
  14. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Mi pare che per qualsiasi operazione sul motore si consiglaito toglierlo. Forse si può fare anche senza .....

    Darò un'occhiata se trovo istruzioni, poi ti mando pm. Ricordamelo ogni tanto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Ciao Marzo....queste sono spiegazioni dettagliate...complimenti....=D> sai io nella mia avevo quello col filtrino poi sono passato a quello a decantazione....l'ho cambiato 20000km fà....ora ho fatto un sacco di lavori sul mezzo compresa una modifica che i vapori dell'olio non vanno più sul tubo convogliatore dell'aria(debimetro-turbina),ma ho fatto un barilotto a parte collegato al tubo dei vapori.....non ve la aspettavate sta modifica e.......quindi i residui non finiscono nel sistema di aspirazione mantenendo il tutto più pulito....:wink: comunque anche se il filtro dei vapori a decantazione non si cambia più,non và nemmeno pulito oppure conviene pulirlo ogni tanto?se sì ogni quanti km consigli la pulizia?
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie dei complimenti adrian.

    eh...mica sono un indovino...

    in teoria non richiederebbe alcuna manutenzione, in pratica se ci dai un occhio ad ogni tagliando non ti sbagli...

    conosco il sistema di cui parli.

    ci avevo pensato anch'io, ma poi ho desistito per via del fatto che costruirne uno ben fatto con la possibilità di svuotarlo in modo pratico e veloce mi avrebbe richiesto troppo lavoro..

    (l'idea era di farmelo da me..)
     
  17. Fabbro_320dM

    Fabbro_320dM Direttore Corse

    2.323
    230
    11 Aprile 2008
    Reputazione:
    46.718
    golf mk7 hl 2.o tdi 150hp
    :-k spiega meglio adrian, mettici 2 foto cosi' vediamo la modifica :biggrin:
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Molto volentieri....domani o dopodomani faccio qualche foto,comunque è una cavolata e non và nemmeno svuotato,poichè i fumi lasciano pochissimi residui....l'unico "inconveniente" è che esce un pochino di fumo e se stai fermo un pò lo vedi uscire dal muso della macchina,però mentre vai non si vede nulla...sò che non è il massimo,però preferisco così che mi finisca di nuovo dentro al circuito di aspirazione....magari faccio un video...:wink:
     
  19. Fabbro_320dM

    Fabbro_320dM Direttore Corse

    2.323
    230
    11 Aprile 2008
    Reputazione:
    46.718
    golf mk7 hl 2.o tdi 150hp
    ok Adrian attendiamo foto e video ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Attendo le foto anche io, questa modifica l'ho gia vista su elaborare su di un tfsi, son curioso di vederla sul bmw...
     

Condividi questa Pagina