[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46 | Pagina 31 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Tre.e.venti.di, 24 Gennaio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Danton

    Danton Aspirante Pilota

    9
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320d (E46) 150cv
    grazie giu320coupè...fatto tutto...
     
  2. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    figurati! :wink:
     
  3. brik

    brik Aspirante Pilota

    3
    0
    23 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw e46
    AIUTO!!!!
    Ciao a tutti, sono appena entrato nel forum (l'avessi fatto prima!!!). Purtroppo sono una vittima delle lamelle. L'estate scorsa, mentre tornavo dal mare, il fattaccio. Risultato: auto ingloriosamente sul carro attrezzi in viaggio verso il conce Gori di GR. Responso immediato senza neanche smontare il pezzo (diagnosi poi confermata dopo lo smontaggio del collettore).
    Il meccanico di fiducia mi ha sostituito 2 pistoni, 4 valvole, tutte le fasce, la guarn. della testata, una candeletta ed il collettore.
    Problema: la macchina sino ai 3000 giri non tira. AIUTO!!!!!

    Non posso che quotare quanto scritto da Mario 74
    sarebbe carino, anche se non indispensabile, presentarsi nell'apposita sezione.
    Leggere il regolamento del forum è utilissimo per evitare possibili sanzioni e usare la funzione "cerca" ti permetterà di trovare svariate risposte alla tua domanda senza andare OT:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2009
  4. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    ciao... come primo messaggio non ci ha preso molto....](*,)](*,)
    meglio che leggi il regolamento.. dato che c'è.. bisognerebbe almeno leggerlo... pena sanzione dai modertori...

    detto questo... per il fatt che non tira piu sino a 3000... c'è una funzion cerca che troverai nella lettura del ciato regolamento... che ti permettera di sapere tutto su tutto.. di tutto in questo forum...:wink:...prova a cercare con "debimetro"....
     
  5. Danton

    Danton Aspirante Pilota

    9
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320d (E46) 150cv
    Ragazzi il mio mecca dice ke non si possono togliere le lamelle perchè regolano l'egr...ho detto di chiuderla e dice che poi non va bene x lo scarico e che si accenderanno delle spie che segnalano danni al motore...possibile?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2009
  6. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Le lamelle sono quasi indipendenti dall'egr, ho detto quasi perché facilitano il lavoro di turbolenza per mescolare l'aria pulita con i gas esausti cmq qui in molti lo hanno fatto senza chiudere l'EGR.

    Per il discorso EGR, come ho scritto moltissime volte, se hai una euro 3 hai meno del 10% di possibilità che si accenda la spia, se hai una euro 4 hai meno del 10% di possibilità che la spia non si accenda. Ti consiglio di fare la prova mettendo la vite o la sfera d'acciaio e se ti da problemi rimonti tutto come prima :wink:

    La tua bm che euro è?
     
  7. Danton

    Danton Aspirante Pilota

    9
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320d (E46) 150cv
    sinceramente non saprei...cmq è del secondo semestre 2002...che dici?sarà euro 3 credo...
     
  8. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    euro 3...
     
  9. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Quoto, tappa l'EGR e vai.

    PS Se ti è possibile pulisci bene anche il collettore :wink:
     
  10. sangiovese_nel_motore

    sangiovese_nel_motore Collaudatore

    419
    3
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    27
    Bmw 320D restyling 150 muli
    Io hoo euro 3, l'egr non l'ho toccata (per ora), ho smontato le lamelle e non mi ha dato nessun problema:wink:
     
  11. Danton

    Danton Aspirante Pilota

    9
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320d (E46) 150cv
    ok...cmq credo di togliere solo le lamelle e lasciare li l'alberino...non credo mi darà problemi visto ke lavorerà a vuoto...spero non si rompa però... [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  12. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    per rompersi non si rompe,solo che fa da appoggio a la morchia...
     
  13. Danton

    Danton Aspirante Pilota

    9
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320d (E46) 150cv
    quindi si incrosterà ugualmente...xò nn penso darà problemi...cmq a sto punto lo taglio,al massimo ne lascio dentro al collettore un paio di millimetri per evitare di mettere viti e cose del genere...
     
  14. brik

    brik Aspirante Pilota

    3
    0
    23 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw e46
    Sempre lamelle e calo di potenza

    Ciao a tutti,

    mi scuso per gli errori "di gioventù" :redface::redface:.

    Avevo letto quanto scritto sul debimetro ma non avevo trovato alcun collegamento con la rottura del collettore di aspirazione e con la sostituzione dei pezzi. Ma allora c'è relazione con il problema alle lamelle? Altrimenti non capisco perchè prima della rottura delle lamelle il motore andava benissimo.](*,)](*,)

    PS: ma mi ero già presentato nella sezione prevista:biggrin::biggrin::biggrin:
     
  15. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Se hai 2 post , e tutti e 2 qui , quando ti saresti presentato nella sezione prevista?

    A parte questo, si tende un pò troppo a dare la colpa al debimetro per tutti i problemi prestazionali del motore.
    Io credo che il tuo problema sia in relazione con tutto il lavoro fatto dal meccanico, trovare la causa non sarà facile. prova a fare una bella diagnosi in un centro Bosch o in conce, per vedere se salta fuori qualcosa.
     
  16. brik

    brik Aspirante Pilota

    3
    0
    23 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw e46
  17. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    I post nella sezione "Mi presento io e la mia bmw" non sono conteggiati come non sono conteggiati quelli della sezione OT ;)
     
  18. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    meno male....altrimenti avrei superato i 10000 messaggi! :D
     
  19. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    per il debimetro... non è che si dice cosi per dire.. ma quando non si sa quel è il problema si inizia a fare controlli. il debimetro è un componente che puo causare un calo di prestazioni, cntrollalo con un multimetro...sul sito c'è come si va..

    dopodiche verificare che i tubi e tubicini staccati per togliere il collettore siano inseriti correttamente e bene.... è gia successo au utente che ha slamellato di aver invertito due tubicini.....

    e controlla che il collettore stesso sia chiuso bene e che la guarnizione sia ok...

    certo che se vai dal meccaico che ha eseguito il lavoro difficile che sia propenso a trovare la rogna.. perche cosi paleserebbe il su errore... prova ad andare da un altro gli racconti qualto e successo.. poi riavi dal tuo... e lo insulti!!
     
  20. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    :-k ...giusta osservazione, io avevo pensato pure ad un collegamento elettrico dimenticato sconnesso... (questo non l'ho scritto nel tutorial ma io avevo dimenticato di attaccare lo spinotto del sensore di sovralimentazione.. #-oho dovuto rismontare mezzo mondo tra bestemmie varie..](*,)) !
    Però se, come detto, la diagnosi non rileva nulla l'ipotesi "cavo sconnesso" è da escludere. Ti consiglio in primis di procedere con la pulizia del debimetro e del sensore di temperatura con un paio di bagnetti in due dita di alcol ISOPROPILICO (che non è lo stesso di quello "rosa" - tasto ..).
    Se non risolvi allora la cosa è un pò più seria; assunto che i cablaggi siano apposto mi viene da pensare che il mecca in fase di rimontaggio abbia...:

    Ipotesi 1: ..scambiato le posizioni dei tubicini che arrivano alla valvola pierburg che regola l'EGR (n°1 in figura sotto); in questo caso puoi far controllare che i tubi 4 e 5 siano montati così:

    [​IMG]


    Ipotesi 2: ..dimenticato di attaccare (o abbia danneggiato) il tubicino di depressione diretto all'elettrovalvola pierburg del turbo. Praticamente, tenendo presente la figura sopra.. vedi quel pettine vicino al n°6.. bene, da la di diparte anche un tubo che oltrepassa il motore arrivando fin sotto il filtro dell'aria, al polmoncino n°6 che vedi in figura sotto. Fai controllare la tenuta del tubo n°8 e la posizione sull'elettrov n°1:

    [​IMG]

    E' fondamentale che i tubicini vengano TUTTI collegati alle posizioni originarie;in alternativa qualcuno (..EGR e/o comando lamelle) può essere opportunamente otturato con qualcosa che non venga nè risucchiato dalla pompa di depressione nè venga accidentalmente "perso per strada" alla prima buca..!

    Infine da quel "pettine" partono ancora due tubicini: il primo va ad attaccarsi sotto il collettore all'ennesima elettrovalvola, quella che comanda l'apertura delle lamelle, e vista la posizione non è possibile controllarne l'attacco senza smontare il collettore;
    il secondo arriva ad un polmoncino dorato che si trova a vista, sulla destra del radiatore, vicino al tappo dell'acqua, questo lo puo controllare facilmente...

    Se quanto sopra è risultato dai controlli "come da fabbrica"... allora i sospetti vanno purtroppo sulla turbina #-o, magari qualche frammento di lamella è passata dal collettore di scarico e.....#-o#-o#-o ..spero per te di no!

    Facci sapere, mi racco!
    Ciao.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina