[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Tre.e.venti.di, 24 Gennaio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Sperando di far cosa utile ai possessori di BMW serie 3 E46 che volessero tentare di eliminare le famigerate, quanto potenzialmente dannose, “lamelle” dai condotti d’aspirazione delle loro auto ho deciso di pubblicare la mia esperienza diretta in tal senso, mettendo a disposizione di tutti gli iscritti a questo forum un apposito reportage….

    Black List dei propulsori incriminati:

    I propulsori su cui si è riscontrato il problema sono quelli denominati M47N, M47N2 (qualche caso) e M57N, che in altre parole sarebbero solo i:
    2,0 150cv
    - 3,0 204cv - 3.0 184cv Steptronic diesel - X3 177cv(qualche caso). I motori con cambio automatico inoltre ricoprono una casistica più elevata.
    (grazie a Peppe 320d per la lista :wink:)

    Le “lamelle” dei condotti d’aspirazione:


    Cosa sono:
    Sono 4 valvole a farfalla con comando pneumatico simultaneo trasmesso attraverso un alberino collegato ad un meccanismo di controllo a polmoncino.

    Come sono fatte:

    Sono realizzate in acciaio e sono piatte con due fori in asse per le mini torx che le ancorano ad un piccolo alberino; hanno due risvolti semicircolari alle estremità più corte, uno per battuta su un foro cieco del condotta d’aspirazione, l’altro per battuta/tenuta sul meccanismo di comando (vedi foto più avanti).

    A cosa servono:
    Queste valvole si chiudono per parzializzare l'ingresso di aria ai cilindri nelle fasi in cui al motore non viene richiesta molta potenza, il tutto per economizzare sui consumi. Inoltre basandomi sulla mia seperienza personale,e di altri che hanno slamellato, posso dire di esser certo del fatto che queste valvole entrano in funzione, chiudendosi, per generare l’effetto “freno motore” quando si alza il piede dal pedale dell’acceleratore con marcia innestata.

    Perché toglierle:
    Perché a qualcuno sono finite “risucchiate” all’interno del propulsore danneggiandolo gravemente, per un’ammontare dei danni di circa 7000 Euro…!

    Tempi e difficoltà:

    L’intervento è davvero molto stressante (perché si sta col culo a ponte sul cofano molto a lungo) e bisogna fare molta attenzione a non strappar via, per la fretta di concludere, morsetti e tubicini dai sensori attaccati qua e la sulla condotta in questione e non solo...!

    SVANTAGGI causati dall’intervento:
    - Abbattimento di circa l’80% del freno motore della vostra auto;
    - Leggero calo di risposta in accelerazione tra i 1500-2000 gir/min;
    - Alla lunga noterete un lieve incremento dei consumi, soprattutto nell'uso in città.

    VANTAGGI avuti dall’intervento:
    - Non penserete più, ad ogni sgasata, ai potenziali 7000 Euro da sborsare;
    - Eliminazione di quell’odioso “balbettìo” in erogazione a filo costante d’acceleratore;
    - Eliminazione (nel cambio marcia) dell’effetto freno motore quando passerete dalla 1^ alla 2^ e dalla 2^ alla 3^ marcia soprattutto.

    Cosa dovrete smontare:

    Vi consiglio prima di tutto di dotarvi di nastro carta e penna per segnarvi con numeri o lettere che cosa staccate e da dove lo staccate; mi riferisco ai tubicini e contatti che man mano smonterete, per non confondervi poi nel rimontaggio.
    Vi consiglio anche di tenere a portata di mano una scorta abbondante di guantini in lattice e pezze, altrimenti vi sporcherete da farvi schifo davvero!!!
    In ordine di intervento ecco elencato cosa dovrete smontare, dal momento in cui avrete aperto il vostro cofano, i bulloni/viti da rimuovere e le chiavi che vi serviranno:
    1) Cover fonoassorbenti superiori => 5 bulloncini brucola n°5 + 2 attacchi rapidi a pressione;
    2) Coperchio filtro antipolline => 3 viti rapide in plastica;
    3) Togliete filtro antipolline;
    4) Vaschetta filtro antipolline => 4 viti torx n°30;
    5) Pannello di chiusura Aria Condizionata => 2 viti torx n°30;
    6) Coperchio fonoassorbente retro motore => 2 bulloni n°10 + 1 brucola n° 5;
    7) Staffetta in plastica passa cavi iniettori => 2 torx maschio n°30 (usate una pinza);
    8) EGR => 4 bulloni n°5 brucola con prolunga + 2 fascette metalliche (cacciavite taglio);
    9) Condotto aspirazione => 5 dadi n°11 (chiave a tubo e prolunga) + 8 bulloni n°10 (chiave a tubo);
    Ecco il risultato……..

    [​IMG]

    [​IMG]

    Dopo che avrete svitato tutti i bulloni e dadi del condotto di aspirazione sfilatelo con attenzione dai prigionieri montati sul corpo motore.
    FATE MOLTA ATTENZIONE e fermatevi se sentite che non riuscite a sfilarlo facilmente, probabilmente c’è qualche tubicino in gomma o morsetto che non avete ancora rimosso.
    In tutto sotto al condotto sono attaccati 3 morsetti elettrici e 3 tubicini in gomma, identificateli con il nastro carta.

    [​IMG]


    [​IMG]

    Fatto il tutto si prosegue con:

    10) Comando a polmoncino => 2 viti torx n°20;
    11) Albero di comando simultaneo (vincolato al polmoncino) => incastro a pressione (cacciavite a taglio, delicatamente);
    12) I quattro meccanismi “lamelle” => in totale 8 viti torx n°20;
    13) Le quattro “Lamelle” => in totale 8 vitine torx n°6 (cacciavite tipo per cover Nokia)

    [​IMG]

    [​IMG][​IMG]

    [FONT=&quot]Nota: le mini torx che tengono le lamelle ancorate agli alberini si spezzano facilmente se si tenta di svitarle; la testa viene via ma il sedere ribattuto rimane li. Io ho scelto di limare il sedere (eliminando così la ribattitura) prima di svitarle, così ho svitato interamente la vite per mio scrupolo!

    [​IMG]

    [/FONT] A questo punto, se ne avete voglia, potete decidere se sgrassare o meno il condotto d’aspirazione, EGR e sensore di pressione (io mi sono limitato agli ultimi due per sfinimento).
    Ora prendete fiato e rimontate pazientemente!

    Ditemi grazie…….:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Implemento il Reportage con schizzi fatti da me, non in scala, del condotto aspirazione e valvole incriminate.
    Non sono fedelissimi, perchè li ho disegnati un pò a memoria, ma rendono l'idea:

    [​IMG]

    [​IMG]

    =D> Grazie a tutti per i commenti e le Rep+ che sto ricevendo in merito a questa guida, tenete presente che è solo la prima... :wink:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2009
    A 19 persone piace questo elemento.
  2. nini76

    nini76 Kartista

    244
    0
    18 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Grande, bravissimo!!!!!! ho capito qualcosa in più....Lo so che potrei risultare un rompi...... ma le astine non le hai tolte...:-k , considerando che le hai prese in mano, ti sembra che possano saltere fuori in qualche modo, o sono assolutamente vincolate al collettore?
    (non so a quanti l'ho chiesto ma voglio la certezza, mi stanno venendo i capelli bianchi con ste caz.. di alette...........:evil: :evil: ) Ancora complimenti =D> =D> .
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si infatti grazie mille!
    Sei un tesoro... :razz:
    Se fosse stata donna..... :lol:

    PS
    le guarnizioni non le hai toccate no?
    rimesse le stesso... voglio sentire dal mio amico meccanico quanto costano a loro, se è poca roba le prendo.

    grazie davvero!
    coals
     
  4. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Davvero utilissimo reportage.=D>
     
  5. cacciù

    cacciù Kartista

    68
    1
    20 Luglio 2007
    Reputazione:
    669
    320d touring futura
    :eek: mamma mia che reportage da paura :eek:

    complimenti davvero

    appena mi scade la garanzia mi sa che sto lavoro dovrò farlo anch'io


    grazie mille

    cacciù
     
  6. wonder

    wonder Collaudatore

    358
    5
    29 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.073
    320 cd cabrio E46
    grandissimo !!!!
     
  7. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ma se uso riprendesse dei bulloncini compatibili (torx o stella che siano) e li mettesse con dado e controdado?magari la ghiera quella anti svitamento (non ricordo il nome specifico).
    E per finire sennò dicono che siamo avari ci fai pure una bella saldatura per farlo diventare un blocco unico?

    Allora c'è chi dirà, ma dopo sei da capo a dodici... già ](*,)
    Magari che so la qualità di queste viti fa schifo o effettivamente sono troppo piccole.

    Potevano fare degli alberini più grandi no?!
    =D>

    coals
     
  8. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    a sono queste le famose lamelle??
    io pensavo fosero tipo valvola a saracinesca che scorrevano in su e in giù...!
    cmq queste mi sembrano messe bene..
     
  9. salo76

    salo76 Kartista

    207
    3
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    4.021
    Bmw 320d
    ciao
    io un paio di mesi fa ho sostituito tutto il gruppo aspirazione x paura di queste lamelle..
    una domanda.. senza queste lamelle la macchina va meglio o hai riscontrato qualche problema??
     
  10. vin_cop

    vin_cop Collaudatore

    313
    19
    3 Giugno 2007
    Reputazione:
    17.456
    bmw 320d
    Ottimo reportage ci voleva proprio.
    Grazie veramente. =D>
     
  11. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Ciao a tutti,
    grazie per i consensi :redface: sono contento che vi sia servito questo mio primo reportage!!!
    Allora:

    - le astine NON possono sfilarsi via accidentalmente, dopo lo smontaggio delle lamelle, perchè sono attaccate con una ghera ad incastro all'esterno in quel gruppo che tengo tra le mani nella foto col metro. Inoltre, dopo che avrete rimontato il tutto e messo a posto anche l'alberino di comando esterno che comanda simultaneamente tutt'e quattro le valvole, noterete che questo esclude del tutto la possibilità che le astine possano sfilarsi dalla posizione originale. E' un pò difficile spiegare 'sta cosa se non avete visto coi vostri occhi di cosa parlo ](*,)...

    - le guarnizioni NON le ho cambiate perchè non le ho trovate rovinate per nulla.. non sono di quelle che si saldano alle sedi per il calore. Le ho trovate ancora morbide ed intatte; ho dato solo una pulita con pezza asciutta prima di rimontare il tutto.
    .
     
  12. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    potete anche spezzare le astine se non riuscite a svitare le alette..anche perche come ben detto prima, la parte finale delle vitine rimane li visto che si spezzano...e se malaugaratamente si svilano creano il danno..io le ho spezzate
     
  13. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    coals non ho capito bene che vuoi dire..

    riguardo le torx da 6 con cui si fissano ste benedette lamelle dubito che si trovino in commercio dei controdadi, ti assicuro che sembrano robette da orologiaio quando le tieni in mano..
    Saldarle all'asticina?! :-k non credo sia possibile, si parla di uno spessore di acciaio di mezzo millimetro, appena ci avvicini l'elettrodo ti si squaglia tutto..
    Il tutto è reso così sottile, astina inclusa, per ragioni di fluidodinamica...
    Poi il problema principale non è che ste vitine si svitano, le lamelle proprio si spezzano alla lunga a causa della depressione provocata in aspirazione dai cilindri
     
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Hai capito al volo invece che intendevo!
    Ma poi rivedendo bene le foto ho intuito che per tutti i motivi da te elencati la cosa non era fattibile, ho amici ingegneri di tutte le razze che negli anni m'hanno insegnato bene :cool:
    E dalle dimensioni quoto anche riguardo alla saldatrice.
    Vabbè era un tentativo, via tutto e vaf....... [-X

    grazie!
    coals
     
  15. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    una considerazione....se è vero che quelle + propense a inghiottire ste alette sono le 320d con cambio automatico e possibile attribuire ciò magari al maggior utilizzo del freno motore da parte del cambio automatico....

    che ne pensate??
     
  16. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    il problema è che queste lamette si incrostano non si aprono chiudono bene subendo cmq la forza..iniziano a fare gioco e le vitine si spezzano..

    le vitine sono microscopiche e si spezzano cn una semplicità impressionante
     
  17. victorl

    victorl Collaudatore

    332
    12
    8 Settembre 2006
    Reputazione:
    228
    330d E46 restyling
    Complimenti davvero, bel reportage. Grazie.
    Rep +
     
  18. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    :-k plausibile..
     
  19. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    cmq questi grandi ingegneroni potevano ovviare a tale problema creando un pesso unico senza le alette fissate con le 2 vitine..
     
  20. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    ecco la situazione della mia egr e delle mie alette

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina