[Reportage] Riparazione meccanismo alzacristallo portiera posteriore su E46 Touring | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Riparazione meccanismo alzacristallo portiera posteriore su E46 Touring

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da BMW_Newbie, 14 Settembre 2009.

  1. BMW_Newbie

    BMW_Newbie Aspirante Pilota

    14
    10
    27 Luglio 2009
    Reputazione:
    199
    BMW 318i Touring E46 restyling
    Ciao a tutti.

    Scrivo questo reportage solo per documentare quello che ho dovuto fare per riparare il meccanismo alzacristalli della portiera posteriore sinistra della mia 318i Touring.

    Sono nuovo del forum ed anche non molto esperto in riparazioni meccaniche. Mi scuso quindi fin da adesso se documenterò cose che per alcuni sono ovvie e magari per altri sono risolvibili in modo più semplice. Spero solo che questo reportage possa essere utile a qualcuno.

    Cominciamo. Questa è la portiera e, evidenziata in rosso, la fascia che bisogna rimuovere per accedere alla vite che si trova sotto di essa. Ci sono quattro viti Torx da rimuovere: nella figura le trovate evidenziate nei cerchi in celeste. Una si trova sotto il pulsante dell'alzacristalli: anche quello va rimosso con un cacciavite (vedete la figura successiva). Le altre due sono sotto due tappi di plastica: anche questi da rimuovere con cacciavite facendo forza dall'alto verso il basso.

    [​IMG]

    Per rimuovere la fascia evidenziata in rosso fatela scorrere lateralmente facendo pressione con un cacciavite a punta piatta (magari foderato con un po' di nastro adesivo per non rovinare la plastica) infilato nel punto indicato in verde vicino alla maniglia di apertura. Tirate anche leggermente con le dita verso di voi facendo forza nell'altro punto verde indicato.

    Tolta la fascia vi troverete in questa situazione. Nel cerchio celeste il punto in cui è stata rimossa la prima delle quattro viti.

    [​IMG]

    Smontate quindi il pulsante dell'alzacristalli facendo leva sul bordo di plastica (non rovinatelo!) con il solito cacciavite a punta piatta foderato di nastro adesivo. Ecco quello che otterrete:

    [​IMG]

    Dentro troverete una vite Torx da svitare. Questa è la vite:

    [​IMG]

    E' la più lunga delle quattro e non va confusa nel rimontaggio per non fare danni.

    Poi, dopo aver tolto i tappi di plastica, svitate le altre due viti qui:

    [​IMG][​IMG]

    A questo punto dovete cominciare a tirare verso fuori il pannello con le mani, in maniera lenta ma forte, fino a quando i tanti bottoni a scatto che si trovano all'interno sul bordo non vengono via.

    Questi sono i bottoni:

    [​IMG]

    E questo è il pannello staccato dalla portiera che vi lascia intravedere dove sono messi i bottoni.

    [​IMG][​IMG]

    Da notare che per separare il pannello dalla portiera è necessario farlo scorrere un pochino verso su per liberare il pernetto nero di fermo della sicura.

    Per effettuare questa riparazione non è invece necessario staccare il cavo che collega il pannello alla portiera.

    A questo punto dovete rimuovere il materiale fonoassorbente grigio che avete trovato sotto il pannello. Tiratelo molto delicatamente con le mani scollandolo dal bordo. Se farete l'operazione in maniera lenta e progressiva il pannello non si strapperà. Cederà soltanto il mastice che sta sotto, così:

    [​IMG]

    Ed ecco a voi l'alzacristalli elettrico:

    [​IMG]

    Adesso, per riparare il meccanismo alzacristalli, dovete prima rimuovere il motorino elettrico (che qui supponiamo sia integro, come nel mio caso) svitando le tre viti Torx che vedete evidenziate nei cerchi in celeste.

    Tolte le tre viti fate ruotare un pochino tutto il motorino in senso antiorario di qualche grado e dopo tirate verso di voi. Il motorino si staccherà dal meccanismo.

    [​IMG]

    Questo è il pezzo che vogliamo riparare (nel mio caso potete notare i tiranti in cavetto d'acciaio che sono chiaramente usciti fuori a seguito della rottura del supporto in plastica interno).

    Per liberare questo pezzo dal vetro fate andare su e giù manualmente il cristallo fino a che al centro della parte metallica alla sinistra della ruota che regge i tiranti non vedrete l'unico bullone che collega il meccanismo al vetro, questo:

    [​IMG]

    Potrebbe essere MOLTO duro da svitare, ed ha la testa MOLTO sottile, dunque munitevi di Svitol e di un'ottima chiave. Procedete con forza (ma senza spingere troppo verso il dentro della portiera, altrimenti spaccate il cristallo...) e levate il bullone.

    Per tirare fuori il meccanismo dalla portiera dovete svitare gli ultimi tre dadi. Uno lo vedete cerchiato in celeste nella foto precedente, gli altri due sono facili da individuare in basso e in alto. Svitateli e fate rientrare i bulloni che avete liberato dai dadi spingendolo il pezzo completamente dentro la portiera, ruotatelo un poco, inclinatelo ed estraetelo.

    Questo è il pezzo da riparare (nella foto lo vedete con i tiranti già ben tesi e montati dopo la riparazione).

    [​IMG]

    La parte che si rompe più frequentemente è la parte in plastica della slitta in metallo che fa su e giù lungo la guida metallica trasportando il vetro. Si rompe nel punto di attacco dei due tiranti, nel punto in cui sono posizionate le due molle che servono ad attutire la trazione dei cavetti d'acciaio. A questo punto anche i tiranti vengono "macinati" dalla rotella e sono da sostituire. Il mio pezzo si era rotto così:

    [​IMG]

    Come vedete manca tutta la parte destra, strappata via. Io ho riutilizzato solo una delle due molle originariamente previste. Ho comprato al supermercato, reparto biciclette, due tiranti del freno del costo complessivo di euro 3 (!) che vedete qui in foto:

    [​IMG]

    Ed ho fatto quanto segue. Ho rimontato i due tiranti nella rotella. Per montare quello frontale basta inserirlo nell'apposita scanalatura che fa anche da fermo alla pallina di metallo saldata sulla testa del tirante. Ecco la foto:

    [​IMG]

    Per montare quello posteriore bisogna inserirlo dal lato frontale (in modo che la pallina in metallo si blocchi facendo scorrere il filo) e farlo uscire dal foro posteriore che vedete in questa foto (la foto è scattata con il vecchio tirante in cavo d'acciaio ancora "macinato" dalla rotella):

    [​IMG]

    Per poter fare uscire il tirante d'acciaio da questo buco dovete, ovviamente, prima far ruotare un pochino la rotella bianca in modo che il foro di entrata sul frontale coincida con il foro di uscita sul retro.

    Una volta che il tirante sarà uscito dal retro fatelo rientrare, sempre dal retro, ma stavolta non per uscire dal frontale ma per uscire lateralmente dal solco predisposto nella rotella bianca, in modo che assuma la sua posizione definitiva.

    Fatto questo dovete far passare i due tiranti sulle rotelle (carrucole) alle estremità del meccanismo e congiungerli sul retro all'altezza, più o meno, del centro del meccanismo. Per decidere l'esatta lunghezza da dare ai tiranti (che saranno ovviamente molto più lunghi del necessario visto che sono cavi da bicicletta e vanno accorciati) potete basarvi sui vecchi tiranti rovinati. Usate le stesse misure.

    A questo punto fate arrotolare completamente uno dei due tiranti (non importa quale scegliete) sulla rotella bianca.

    Troncati quindi i tiranti alla misura giusta e arrotolato sulla rotella bianca uno di questi vi occorreranno due serrafilo da bicicletta per congiungerli, come questi:

    [​IMG]

    Usateli per congiungere i tiranti sul retro del meccanismo, insieme ad una sola delle molle recuperate, secondo lo schema che vedete in queste foto:

    [​IMG][​IMG][​IMG]

    Così facendo otterrete che entrambi comprimano la molla (che darà un piccolo effetto di ammortizzazione evitando gli strappi) quando entrano in funzione per tirare in alto o in basso il cristallo. Vi raccomando di stringere i serrafilo col MASSIMO della vostra forza perché, dati i carichi elevati, se li lasciate lenti potrebbero far sfilare i tiranti facendo rompere di nuovo tutto.

    A questo punto vi resta soltanto da ancorare SALDAMENTE la molla e i tiranti al pezzo di plastica bianca che si è rotto (la molla e i tiranti li avrete già incastrati nell'alloggiamento che si era rotto).

    Per fare questo io ho usato delle fascette strette e posizionate con molta cura. Ecco le foto:

    [​IMG][​IMG][​IMG]

    Da notare che le fascette più importanti sono quelle alle due estremitatà. Stringetele bene intorno ai serrafilo perché sono quelle che trasmetteranno la maggior parte dei carichi che faranno spostare la slitta sulla guida. La / le fascette centrali (scegliete voi se metterne una o due) servono più che altro ad evitare che la molla e i tiranti escano dalla slitta.

    A questo punto avete finito. Dovete solo (importantissimo!) lubrificare tutto il meccanismo con grasso e rimontare il tutto seguendo il procedimento inverso a quello descritto.

    Se tutto è andato bene il vostro alzacristallo funzionerà di nuovo con la stessa velocità e rumorosità (minima) di quando era nuovo. Avrete risparmiato circa 90 euro per il pezzo più la manodopera. A Roma, città da dove scrivo, per effettuare la riparazione mi erano stati chiesti 200 euro (esosi, non trovate?).

    Considerate questo reportage aperto a qualsiasi critica / suggerimento / integrazione.

    Ciao
    Marco
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Settembre 2009
    A 10 persone piace questo elemento.
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    ottimo reportage ! rep+
     
  3. MeteoMan

    MeteoMan Amministratore Delegato BMW

    4.624
    214
    9 Settembre 2008
    Reputazione:
    8.119
    320 6L,Range Rover Evoque Dynamic,Ducati
    quoto Atd, Ottimo Reportage! Rep+!
     
  4. BMW_Newbie

    BMW_Newbie Aspirante Pilota

    14
    10
    27 Luglio 2009
    Reputazione:
    199
    BMW 318i Touring E46 restyling
    Grazie a tutti! :biggrin:
     
  5. gile1983

    gile1983 Amministratore Delegato BMW

    2.729
    689
    23 Marzo 2008
    Reputazione:
    43.395.408
    Bmw 320d Touring E46 136cv
    Bravissimo,complimenti per il reportage,rep+=D>
    aggiungerei solo una cosa importante nella fase di rimontaggio,usare del mastice come isolante per attacare i panelli interni della poriera per nn trovarsi con la moquette bagnata per le infiltrazioni d'acqua:wink:
     
  6. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    complimenti!!! ottimo reportage!!!!=D>=D>=D>
     
  7. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Complimenti, meglio del mio, rep+
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    scusa ma la vite torx più lunga è quella sotto la modanatura vicino alla maniglia
     
  9. BMW_Newbie

    BMW_Newbie Aspirante Pilota

    14
    10
    27 Luglio 2009
    Reputazione:
    199
    BMW 318i Touring E46 restyling
    mastice butilico

    Grazie ancora a tutti. Mi fa davvero piacere che lo troviate utile. :biggrin:
    Per quanto riguarda il mastice concordo assolutamente. Anche perché se il pannello fonoassorbente lo scolli una ed una sola volta direi che si riattacca quasi come prima, altrimenti è davvero indicato metterne dell'altro.
    Leggevo sul forum che in concessionaria BMW dovrebbero vendere il mastice butilico, ma non ho idea di quanto costi...
    Su Ebay ho visto anche questo che forse costa meno.
    Per la vite più lunga: Matteo (mpfreerider) non ricordo più ma mi fido di quello che dici tu! :biggrin: E comunque grazie di quello che hai scritto.
    Ciao
    Marco
     
  10. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    in conce una fucilata.... lo vendono in rotolo da 20 mt.... io l'ho rpeso da magazzinobmw....
     
  11. fabiogrotte

    fabiogrotte Secondo Pilota

    925
    30
    13 Febbraio 2008
    Reputazione:
    271
    E46
    ma tu nelle portiere hai i pulsantini per scendere il vetro?
    e vicino al cambio hai anche altri pulsantini??
    io ho quello per regolaare i specchietti
     
  12. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    sono le porte dietro
     
  13. BMW_Newbie

    BMW_Newbie Aspirante Pilota

    14
    10
    27 Luglio 2009
    Reputazione:
    199
    BMW 318i Touring E46 restyling
    Nella mia i pulsanti dgli alzacristalli sono nella maniglia dello sportello per quelli posteriori e accanto al cambio per quelli anteriori. Accanto al cambio ci sono anche gli ulteriori comandi dei posteriori e il pulsante di blocco. I pulsanti degli specchietti retrovisori sono nella maniglia della portiera guidatore.
     
  14. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    :-k per caso ricordi il codice prodotto? devo comprarlo e per ora stavo guardando su ebay...
     
  15. alext5

    alext5 Kartista

    227
    9
    31 Maggio 2009
    Reputazione:
    254
    E46 330i touring
    dovrebbe essere 81229407639.

    Comunque il "terostat" è semplicemente un mastice butilico, si trova tranquillamente in commercio proprio con il nome terostat anche se ne esistono equivalenti di altre marche. E' largamente utilizzato in edilizia, nei camper e nella nautica, oltre che ovviamente in carrozzeria. Se cerchi su google terostat ti fai una idea del largo impiego di questo prodotto. Comprarlo in BMW sarebbe come andare a comprare da loro una lampadina ovvero andare a farsi rapinare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2009
  16. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    si in bmw neppure l'avevo presa in considerazione come cosa, sarebbe bello trovarlo al brico o in quei grossi centri del fai da te, ma a quanto pare si trova solo su ebay da quel che sento dire.... e capire quale sia meglio per lavorare sulle guarnizioni delle portiere senza fare porcherie non è semplice :-k
     
  17. alext5

    alext5 Kartista

    227
    9
    31 Maggio 2009
    Reputazione:
    254
    E46 330i touring
  18. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    lavoro eccellente, rep+
     
  19. fr4nk

    fr4nk Collaudatore

    410
    12
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    110
    320d e46 restyling
    Grazie infinite per questo reportage.

    L'altro giorno mi si è rotto il meccanismo del vetro posteriore destro e seguendo le tue spiegazioni sono riuscito a riparare il tutto.

    Di seguito mostro ciò che ho utilizzato...poichè spero possa essere utile

    Spesa complessiva (€ 5,20)

    - n° 2 cavetti: 2 x € 1,20 presi da Auchan

    - n° 4 collarini (ne ho usati solo 2 per il lavoro): € 2,80 negozio modellismo "Johnatan"

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  20. BMW_Newbie

    BMW_Newbie Aspirante Pilota

    14
    10
    27 Luglio 2009
    Reputazione:
    199
    BMW 318i Touring E46 restyling
    Grazie a te Fr4nk! Mi fa davvero piacere sapere che a distanza di 1 anno da quando l'ho scritto questo reportage sia ancora utile a qualcuno!

    Ciao

    Marco
     

Condividi questa Pagina