[Reportage] Pulizia farfalle E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da BavarianLord29, 24 Maggio 2008.

  1. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    Salve ragazzi, avendo ultimamente avuto un po' di problemini con la mia 6S ho pensato che questi derivassero dalla sporcizia che si poteva trovare sulle farfalle, allora ho deciso che dopo il lavoretto facevo pure il reportage sperando che fosse utile per qualcuno..premetto che è il mio primo reportage e che le foto sono state scattate con un 6630 della nokia..quindi perdonatemi se c'è qualcosa che non va..

    Per prima cosa dobbiamo sapere cosa "asportare" per fare il tutto..
    Abbiamo (partendo da sinistra) la scatola del filtro aria, il debimetro, la farfalla pneumatica (quella lunga) e i tubi (quelli erti dopo il debimetro) che arrivano alla farfalla collegata alla corda dell'acceleratore (ho l'm52 come motore e va ancora a corda..)
    gli strumenti utilizzati sono: 1 chiave da 10 (io ho preso la bussola) 1 da 6, una torx t40 di misura, dei cacciaviti a taglio..1 grande e 2 piccoli..benzina e panno..sopratutto guanti da meccanico (quelli blu) ma vanno bene anche quelli bianchi..sempre in lattice ovviamente

    [​IMG]

    Smonitamo il filtro dell'aria e poi la scatola del filtro..con una chiave da 10 togliamo i due bulloni cerchiati di rosso..togliamo il tubo di plastica unito alla scatola con un gancio di gomma..asportiamo infine anche il debimetro (si toglie allargando la fascetta metallica con una chiave da 6 o con il cacciavite a taglio grande)..c'è anche un tubicino che si collega al tubo grande dopo il debimetro (recupero vapori olio) bisogna staccare anche quello..basta estrarlo mettendoci un pochino di forza..

    [​IMG]

    tolto la scatola dell'aria, il debimetro e il tubo del recupero vapori olio passaimo al grande tubo..abbiamo due fascette metalliche consecutive..il poosto è un po' scomodo quindi vedete coi se aaprire le fasce metalliche con il cacciavite a taglio o con la chiave da 6..

    [​IMG]

    Ora, avendo già fatto molto spazio, passiamo nel togliere la farfalla pneumatica che si trova nella diramazione dell'aria verso i cilindri (scatola lunga e nera che si vede a destra nella prima foto) bisogna prima rimuovere il connettore a L dal quale esce un cavo che si congiunge a quello del debimetro..basta rimuovere la clip metallica e sfilare il connettore..poi con la chiave torx T40 andiamo a rimuovere 2 viti che sono incrociate ..sono nere e le vedete subito..

    [​IMG]

    Basta sfilare un po' con forza ed ecco che abbiamo la farfalla pneumatica in mano..devo dire che la mia è molto ma molto sporca..

    [​IMG]

    [Abbiamo quindi creao ulteriore spazio per lavorare..andiamo quindi a rimuovere il tubo collegato all'altra farfalla che è collegata al cavo dell'acceleratore..c'è una fascetta metallica da svitare..ragazzi, qui vedete voi perchè il posto è molto ma molto piccolo e si passa a malapena, io ho l'avitatore bosh, quello piccolo..ho collegato la bussola da 6..tolto il cavo dellacceleratore e spostato verso l'interno per creare più spazio e piano piano ce l'ho fatta..
    [FONT='Calibri','sans-serif']vedrete che dal tubo c'è una diramazione in un tubo più piccolo..non è necessario smontarlo dato che è in gomma quindi flessibile..sennò sarebbero stati guai visto il posto e la difficoltà di raggiungerlo..

    [​IMG]

    Allentata la facia metallica possiamo tirare leggermente in alto il tubo cosicchè già possiamo vedere la nostra farfalla da pulire..

    [​IMG]

    Ora prendiamo il nostro panno e lo bagnamo con la benzina poi con un dito lo passiamo sulla farfalla pneumatica che è veramente da pulire..io la mia l'ho trovata molto sporca e nera..

    [​IMG]

    per i punti più piccoli su può utilizzare il cacciavite piccolo da fasciare con il panno imbevuto di benzina..particolarmente la guarnizione color arancione..così abbiamo la nostra farfalla lucida..
    [​IMG]

    Poi puliamo anche il vano dove è inserita la farfalla pneumatica..

    [​IMG]

    Ora passiamo anche alla farfalla collegata all'acceleratore..per farla muovere possiamo tirare la corda dell'acceleratore con la mano sinistra mentre con la destra inseriamo delicatamente le dita col panno imbevuto di benzina..lo passiamo sulla farfalla e anche sul foro che la ospita..

    [​IMG]

    guardate il risultato (in parte) il panno che abbiamo utilizzato è uscito fuori molto nero e sporco..

    [​IMG]

    Ora rimontiamo il tutto..un accorgimento: possiamo utilizzare lo spray per conatti elettrici e pulire tutti i connettori (debimetro e farfalla) così la corrente che passa è di "ottima qualità"..ne rimontare il tutto dobbiamo utilizzaare il processo inverso..

    Spero di essere stato esauriente e chiaro..
    Spero poi servirà a qualcuno questo report..se avete bisogno contattatemi..scusate la qualità delle foto..per chi necessita di una risoluzione migliore posso postare le foto con dimensioni maggiori..ho utilizzato questa dimensione perchè ho un problemino con imageshack visto che ho una banale 56k come linea..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2008
    A 3 persone piace questo elemento.
  2. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    Bel lavoro!!!!!!!!=D>

    Però devo dire che con delle foto un pò più grandi renderebbe di più!!!

    Potrei fare attrettanto alla mia! Perchè no!!!
    Grazie!


    Per curiosità, la tua quanti chilometri ha??
    Per poter immaginare qunato sarà sporco il mio!:mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    quasi 150mila..grazie..per le foto come ho detto, ho avuto problemi con imageshack..
     
  4. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    Si si tranquillo!:wink: era solo per dare un parere oggettivo al reportage, che penso possano trovarlo utile in molti!:wink:
     
  5. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    eri sera l'ho provata (ho fatto 250 km a gpl e a benzina)..beh, posso assicurare che non è l'effetto placebo, anche perchè ho fatto tutte strade di montagna visto dove abito...tira bene, anzi va molto meglio di prima..ho programmato che prima del prox tagliano lo rifaccio, magari anche un trattamento al sintflon..
     
  6. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Difetti che avevi? miglioramenti riscontrati? il minimo ti è sembrato differente dopo?
     
  7. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    ciao..
    beh, avevo vuoti di potenza e lenta risposta quando premevo il pedale del gas (che è a corda)...

    ora invece la potenza è erogata al 100% e all'acceleratore risponde con prontezza e linearità.. scusa l'esagerazione ma diciamo che non ero abituato a sentirmi così schiacciato al sedile..le mie prove poi sono state sopratutto in strade di montagna, nelle salite ed è una bomba..il minimo ha cambiato valore, è più alto di giri..

    penso che ha fatto molto la pulizia della farfalla pneumatica, quella di plastica..quando è chiusa va a toccare due gommini, sono della guarnizioni, erano sporche di polvere nera e leggermente grasse..visto che la ragolazione di queste è precisa al millimetro e controllata da debimetro e acceleratore, la pulizia delle farfalle ha permesso il passaggio giusto di aria anche nelle condizioni più basse e necessarie..IMHO
     
  8. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    Allora ragazzi??qualcuno ha provato a fare lo stesso?
     
  9. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    è la valvola disa! gestione della lunghezza del collettore di aspirazione variabile , di solito si guasta la parte pneumatica. la farfalla motore si trova piu sotto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Giugno 2008
  10. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    cioè? guarda che ho pulito duel valvole a farfalla..e comunque la sua pulizia gli ha fatto molto..
    comunque ho controllato tutti gli schemi del motore e dell'aspirazione sul realoem,,le valvole a farfalla sulla mia sono solo queste due
     
  11. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    certo qiella molto in basso e la farfalla elettrica del motore (non si vede molto bene ) la seconda e la farfallla disa per la variazione di lunghezza del collettore di aspirzione di solito si rompe la parte pneumatica
     
  12. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    ehm..se ti ricordi ho il pedale a corda e non elettronico, quindi sono solo quelle le farfalle..una molto in basso..posto tremendo dove lavorare e l'altra è quella che dici te..quindi è tutto ok
     
  13. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    si putroppo mi ricordo bene avendola sostituite in passato un certo numero perche si guastavano una posizione assurda per la mia schiena eil tempo che danno per la sost e ridicolo (9 ul)
     
  14. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
  15. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ma non facevi lo stesso lavoro con lo spray pulicollettori?
     
  16. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    avevo fatto lo stesso lavoro sul 520i (motore M50): tutto facilissimo.

    su M52 sembra un po' più difficile ma tutto sommato...accessibile.

    Sull'M54 non so come fare #-o
     
  17. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    per conto mio basta lo spray Sintoflon pulicollettori per collettori in plastica,dovrebbe avere la stessa funzione
     
  18. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    Tu sulla tua lo hai mai usato??
     
  19. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    si,eccome,poco tempo fa,ma ti posso dire che ad ogni tagliando ci do' una spruzzatina
     
  20. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    sinceramente sarei un po' scettico su questo..ok che pulisce i collettori ma non a fondo come faresti con le tue mani..lo spray mica ha anche l'olio di gomito..comunque prima del prossimo tagliando lo uso anche io quello spray..fra 100k km invece rifarò lo stesso "lavoro" che ho fatto ora..
     

Condividi questa Pagina