[Reportage] Pulizia aspirazione/egr con spray Sintoflon su E46 | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Pulizia aspirazione/egr con spray Sintoflon su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 7 Dicembre 2007.

  1. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    a meno che non si fa il lavoro in spiaggia in una giornata di tramontana... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    Edone si riferiva al pericolo di lasciare il motore senza filtro... pericolo inesistente... la macchina è ferma e per soli 10 minuti senza filtro
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    o che un piccione si infili nella turbina...
     
  4. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    correggimi ma nn sarebbe meglio spruzzare come in foto freccia rossa, x arrivare ai collettori?

    [​IMG]
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    ci va a finire lo stesso ma prima si posa sulle pareti del tubo turbina, è quasi impossibile arrivarci a pochi cm rischi di far mangiare il tubicino alla turbina se ti avvicini troppo e allora si che sono danni... mentre levando il tubo hai la situazione molto più chiara e puoi spruzzare il prodotto in pressione diretto nell'entrata aspirazione della turbina.
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    no, perchè spruzzando prima della turbina il prodotto va in pressione e si nebulizza al 100%, inotre cosa IMPORTANTE ti pulisce anche l'intercooler da tutta la melma dei vapori olio quindi lo mantieni efficente e raffredda bene.

    E poi spruzzando prima della turbina mantieni lei stessa pulita.
     
  7. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    forse cosi si capisce meglio....

    [​IMG]

    in alcuni video ho visto ke spruzzano direttamente dopo la egr
     
  8. Edone

    Edone Kartista

    87
    0
    29 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW X1 20d scrive 2010
    non volevo fare "terrorismo":razz: ...solo sottolineare un po' di cautela visto il costo degli organi "esposti"

    ...se sei abbastanza sbadato e ti finisce una vite dentro non voglio neanche pensare cosa possa succedere... :eek:
     
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Gabo tanta gente e' scettica ed ha paura di testare...il contrario di noi 2:-)
     
  10. Edone

    Edone Kartista

    87
    0
    29 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW X1 20d scrive 2010
    Nessuna paura ne scetticismo.

    Anzi ho già comprato lo spray e ho intenzione di spruzzarlo dritto in turbina, provando però a lasciare il tubo. magari entrando da sotto e non da subito dopo il debimetro...
     
  11. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    fatelo sempre a motore caldo,in 2 persone e dopo aver spruzzato lo spray non spegnete il motore...anzi fatvi un bel giretto tirando forte
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    come vedi lo spray passa per la girante aspirazione della turbina pulendola, per poi proseguire passando per l'intercooler dove risiedono vapori olio depositati... pulendo anche quelli... direi molto meglio che spruzzarlo dopo l'egr
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    :eek:
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    :eek:
     
  15. Edone

    Edone Kartista

    87
    0
    29 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW X1 20d scrive 2010
    passando dal foro dove si inserisce il 9/10...

    Più vicino alla turbina senza bisogno di smontare nulla...
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    dettaglio che forse non sai... levando il tubo vapori olio a motore acceso poco dopo si accende la spia gialla sul cruscotto perchè la sonda lambda rivela maggiore quantità di ossigeno allo scarico, la sonda è tarata per tenere in considerazione anche i vapori olio dentro i limiti EURO4

    Vuoi sapere anche come faccio a saperlo? semplice... quella volta che ho rimontato il tubo la spia non si spegneva più, ho controllato e mi sono accorto di aver agganciato male il tubo... messo a posto e spia spenta.
     
  17. Edone

    Edone Kartista

    87
    0
    29 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW X1 20d scrive 2010
    lo stesso problema ce l'ha chi toglie completamente il tubo e spruzza direttamente in turbina...
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    mi sa che non lo sapevi però... almeno ne sei al corrente adesso
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    ah un'altra cosa, quando fai il lavoro col tubo degli sfiati tolto aspettati una cascata di olio gocciolante e quando la macchina sarà in moto una bella aereosol, ma è utile di questi tempi con l'influenza che gira, due gocce balsamiche e sei a posto...
     
  20. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Pulizia aspirazione o fumata griggia.

    Prima di tutto vi ringrazio per informazioni e utili consigli che trovo qui! W BMWPASSION!

    Spero di non essere off topic,in quanto voglio solo condividere la mia prima esperienza di pulizia collettori di aspirazione con spray(anche se è dell'altra marca). A qualcuno potrebbe essere utile.

    Ho usato "PULITORE SISTEMA DI ASPIRAZIONE E CARBURATORE" di Arexons(descrizione sul sito della arexons tra i prodotti professionali) spray specifico x BENZINA. Bomboletta da mezzolitro. Costo preciso non ricordo - circa 13-15 euro.

    Sottolineo - NON FACCIO NESSUNA PUBBLICITA'!

    La mia BMW descritta nella firma. Prima di me l'hanno trascurata,filtro aria seccato(non rettangolare,di lato passava un dito..).Perciò - pulizia aspirazione+filtro nuovo.

    Qualcuno diceva che spray non pulisce bene,cosi ho deciso di togliere scatola d'aria insieme con filtro e spruzzare direttamente sul debimetro (Comunque ho lavato la scatola a mano con Fulcron e Lysoform con spazzola sotto la doccia - piatto doccia da bianco diventato griggio..).

    Descrivo un pò la procedura di pulizia: ho fatto un giro del quartiere appena per scaldare motore a temperatura d'ezercizio. Mi sono fermato al parcheggio,lontano da case. Io spruzzavo lo spray e un mio amico teneva motore su di giri. Cominciato pulire con un spruzzo deciso nel debimetro (a 10 cm di distanza) e motore a 2000giri come scritto sulla bomboletta. Subito sorpresa - motore si soffoca e si spegne!

    Seconda prova - 2500-3000 giri e spruzzi più corti (ogni 2 sec di durata 1 sec) e delicati(non schiacciare a fondo) sempre a distanza dal debimetro. Motore riesce supportare 3-4 sec e comunque si spegne. Pero è apparso fumo più denso dallo tubo di scarico.

    Terza prova - alimentazione passata solo a benzina(dire la verita - prima mi sono dimenticato che la macchina passera a gpl in automatico). Motore sempre a 2500-3000 giri a colpi di acceleratore. Spruzzate corte e leggere con spray ogni 2 sec. Sta volta motore ha girato qualche 10 secondi ma si è spento,perchè mi è scappata una spruzzata più forte. Pero ho visto dietro la macchina fumo griggio alzarsi per un paio di metri.

    Come ho sentito girare motore secondo me con ogni spruzzata di spray i giri si abbassano di circa 1000-1500 - cosi sembrava. Magari gli mancava l'aria o c'èra troppo sporco - no lo so.

    Allora riprendiamo di nuovo: ho detto di sciaccare deciso sul acceleratore,non abbassare meno di 3000-3500 giri e di fare colpi a 4500-5000 giri. Spruzzavo in sintonia con ritmo dell'acceleratore - colpi di durata 2 sec circa con 1-2 sec di rilascio(quando da gas - io spruzzo,molla un po - stacco anche io). Si, spray soffocava un po motore,pero tenendolo a giri alti non si spegneva più. Anzi,con la terza-qurta spruzzata ha cambiato la voce(rumore più forte,suono più basso e rabbioso,si sentiva che qualcosa è cambiato). Mio assistente mi ha avvertito che sta cuccedendo qualcosa,perche motore fa più rumore.

    Ho guardato dietro la macchina - c'èra una nuvola griggia alta circa 5 m. Non bianco che si vede al solito e che usciva,quando abbiamo cominciato - quello si spariva subito. Questo invece era più scuro e rimaneva nell'aria.Rumore,rimbalzando dall'coffano al vano motore era assordante. Ho urlato di non mollare e alzare ancora i giri - andare in fondo e tenere la macchina a 6000-7000 giri e non abbassare meno di 5000! Io spruzzavo sempre quando acceleratore andava in fondo,anzi,un attimino prima. Se scappava qualche goccio si vedeva,che,con andare su di giri, come aspirapolvere motore gli tirava dentro tubo lo stesso.

    Spruzzavo ,schiacchiando in fondo, sta volta pero tenevo la bomboletta quasi contro la rete che chiude tubo del debimetro. Indirizzavo 1 spruzzo nel centro,poi 4 spruzzi verso 4 lati del tubo - su,giu,destra,sinistra,poi movimento circolare con pulsante tenuto scchiaccito. Poi di nuovo sequenza: centro,lati,cerchio. Motore sempre a colpi di gas quasi al massimo.Cosi finita la bomboletta. Poi ancora 1-2 min a far girare motore a 3000 giri.

    Tempo totale della pulizia - circa 5 min,magari,anche di meno. Quando abbiamo finito sembrava che hanno sparato una granata fumogena nel parcheggio - vento non c'era,e dietro macchina,per meta parcheggio tutto copriva una nuvola di fumo griggio,abbastanza denso,che era alta circa secondo piano e pian-piano si scioglieva,andando in su. Colore di fumo non lo visto bene - era gia buio e non si vedeva più di tanto.

    Messa a posto la scatola e filtro nuovo(di carta,come originale) sono andato fuori città,partendo a semafori a tutto gas,accelerazioni a fondo e una volta uscito ho fatto circa 10 km a 3000-5000 giri.

    A parte,che di solito non supero mai i 4000 giri,eccovi le sensazioni:

    1. Piacevole,pero poco significativo - il suono rabbioso,cattivo del motore mi e rimasto! Si,adesso fa più rumore,anche messa su la scatola con filtro d'aria nuovo non ha cambiato nulla. Il suono adesso è più basso,cattivo e più forte. Appare dopo 2500-3000 giri (prima intervento - a 3500-4000,ma non si sentiva cosi forte ed esprimente) . Dopo 5500-6000 diventa più acuto e si trasforma in musica. Penso che la macchina suonava qualcosa simile quando era nuova. In generale comportamento del motore diventato più "pulito" e percettibile.

    2. Motore sale di giri più veloce. Questo è utile. Si percepisce bene la differenza - ci mette 1-2 sec in meno in seconda marchia(partendo da 2000 giri raggiunti in prima),e 2-3 sec in terza. Basta metterci 1 sec in più accelerando in seconda,che il motore si arrabbia con te,alzando la voce in 4500-5000giri.

    3. Tira di più. Non tanto - miracoli non ci sono. Pero si sente qualcosa in più nella spinta.

    4. Dovrebbero esserci anche altri miglioramenti,saro io che non sento altro,cosi rilevante. Per esempio sulla bomboletta sritto che migliora i valori di CO e HC - sarebbe da fare 2 test - prima e dopo.

    5.Per consumi non so dire - questi giorni ho girato più in città che fuori e anche con tanta fretta... Perciò, consumi salgono.

    Conclusione: Pulizia con spray è una cosa utile,specialmente quando la macchina ha più km sulle spalle. Intervento migliora sensibilmente comportamento di motore (che poi rende la guida più piacevole e rende di più).

    Sui motori a benzina potrebbe essere necessario tenere motori più alto di giri di quanto invece scritto nelle istruzioni(caso mio + spray Arexons).

    Costo dell'operazione è relativamente basso - sui 15 euro + qualche litro di carburante.

    Questa è la mia opinione personale. Qualcuno potrebbe pensare diversamente.

    Scusate la lungezza del post.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2010
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina