[Reportage] montaggio Lombare su Bmw E90 E91 - 25 FOTO (Prima parte)

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da MTouring149, 19 Febbraio 2009.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. MTouring149

    MTouring149 Collaudatore

    462
    21
    8 Novembre 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    814
    BMW F10 LCI M, RR EVOQUE
    Visto che non ne potevo più di girare con il cuscino in macchina ed ero in vena di sbattimenti mi son montato il lombare e vi ho fatto questo bel reportage...

    Il reportage in questione riguarda il montaggio del lombare su sedili sportivi (quindi già con regolazione elettrica dei cuscini laterali), specifico questa cosa in quanto e stata sfruttata la pompa già esistente nel sedile.

    Se si vuole fare il montaggio sul sedile normale (non sportivo) bisogna acquistare la pompa e il cablaggio specifico solo per regolazione lombare (i codici dei cavi sottoindicati non vanno bene per il sedile normale).

    Pezzi bmw utilizzati per il montaggio:
    - due cavi sotto il sedile e lato pulsanti (61126942554 sinistro – 61126944767 destro) a catalogo danno questi due cavi, il destro costa il doppio (sicuramente perche’ avrà i 4 pin per l’airbag) pin che si possono togliere dal vecchio connettore e inserirli nel 61126942554) infatti io ho usato due 61126942554
    - due cavi parte dello schienale 61126942559 + 61126942560
    - 2 pulsanti regolazione lombare 61318352291 sinistro + 61318360877 destro
    - due cuscini lombari 52107140555
    - due valvole per cuscino laombare (io ho usato quella della serie 5 E60) 67668385632
    - due passatubi (gia presenti nei sedili sportivi) 52107143161
    - 4 clip per la copertura del copri schienale 52201964201

    Se non smontate i sedili dalle guide vi consiglio di acquistare anche le coperture di plastica laterali dei sedili dato che quasi sicuramente con lo smontaggio romperete gli attacchi.

    Attrezzi da utilizzare:
    - kit torx (controllare che ci sia la torx da 50 che è assolutamente necessaria per sganciare la cintura).
    - mini torcia (se non smontate il sedile)
    - dreemel (se non acquistate le coperture di plastica)
    - fascette di plastica , forbice , tronchese, cacciaviti a taglio.
    - un metro di tubo
    - 2 T per il tubo

    Tempo necessario per l’operazione 2 ore per sedile (non sganciando i sedili dalle guide) , smontando i sedili risparmiate un’ora di lavoro (tempo che ho perso solo per sganciare le maniglie e le coperture di plastica).
    Prima di cominciare togliere la chiave dal quadro.

    Consiglio di iniziare il lavoro dal sedile lato passeggero.

    Reportage parte prima (25 FOTO):

    Come prima cosa ribaltare lo schienale.
    [​IMG]
    Sganciare la copertura vicino lo schienale (con un piccolo cacciavite a taglio bisogna premere sopra la linguetta in foto) e tirare verso di se il pezzo.
    [​IMG]
    Sganciare la cintura con la chiave torx da 50 e successivamente togliere la torx presente sulla copertura.
    [​IMG]

    [​IMG]
    Togliere le due maniglie di plastica.
    [​IMG]
    Come si può vedere dalla foto le maniglie sono incastrate con una piccola linguetta . Basta infilare un cacciavite a taglio e fare forza leggermente verso il basso tirare contemporaneamente la maniglia verso di se.
    [​IMG]
    La peggior rogna di tutto il lavoro è togliere le coperture di plastica con i sedili da montati, consiglio vivamente di smontare i sedili dalle guide e appogiarli con lo schienale sul divano posteriore facendo attenzione ai fili collegati. Da montati vi garantisco che di 4 atacchi se ne salvate uno siete bravi. Da smontati sicuramente è molto più facile arrivarci e vi risparmiate di comprare due coperture di plastica nuove.

    Come da foto gli incastri della copertura sono due.

    Ci sono due linguette metalliche che fanno da fermo nei due punti indicati nella foto.
    [​IMG]

    [​IMG]
    A questo punto cominciamo dalla parte elettrica.

    Nel connettore giallo sotto il sedile (tirando verso l’esterno la linguetta nera) si sgancia il connettore.
    [​IMG]
    Nel connettore del lato passeggero ci sono 4 pin in più (indicati nella foto) che nel sedile lato guida non ci sono. Dovrebbero essere i pin del sensore per l’airbag lato passeggero. I pin si devono togliere dal vecchio connettore ed inserire nello stesso ordine nel nuovo connettore.
    [​IMG]
    Sganciare il connettore giallo dal telaio, (basta premere contro le due linguette e spingere in avanti il connettore).
    [​IMG]
    Tagliare la fascetta, e alzando il piccolo fermino sul lato sfilare i componenti all’interno del connettore.
    [​IMG]
    Sganciare il connettore in fondo a l sedile (come si vede in foto anche per sganciare questo connettore basta premere sulla linguetta indicata)
    [​IMG]
    Sostituire il cablaggio esistente con quello nuovo (ricordandosi che per il sedile passeggero c’e anche il cavo con i 4 pin da inserire nel nuovo connettore)
    [​IMG]
    Passare il cavo esattamente negli stessi punti del vecchio cavo.
    [​IMG]

    [​IMG]
    Passiamo nella parte posteriore. Bisogna sganciare la copertura del sedile.
    Ci sono due clip a pressione in basso.
    [​IMG]
    Tolte le clip spingere la copertura verso il basso e ruotarla in senso orario.
    [​IMG]

    [​IMG]
    Sganciare la copertura bianca. Per sganciare i due incastri di plastica (far pressione verso l’interno del sedile e poi tirare verso l’alto).
    [​IMG]
    Una volta sganciati i due lati tirarle verso il basso fino a sfilarlo.
    [​IMG]

    [​IMG]
    Tagliare le due fascette che sostengono la pompa e sfilare la pompa.
    [​IMG]
    Ovviamente se si hanno i sedili normali bisognerà aggiungere la pompa e il relativo cablaggio.

    Sganciare il connettore elettrico della pompa.
    [​IMG]
    Sganciare il connettore elettrico della valvola dei cuscini laterali (solo su sedili sportivi)
    [​IMG]

    Guardare il seguito del reportage parte seconda .....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina