[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 19 Febbraio 2007.

  1. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Anche io sono in parte d'accordo con te. Solo che quando vengono fuori queste "possibili" modifiche fai da te, mi ci ficco sempre!!!!#-o :lol:
     
  2. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Io anche! anche se D|o ha fatto quell'imbuto cosi io lo voglio modificare ahahahahah :mrgreen:

    Tonio fai il bravo, modifica e vedi se cambia qualcosa. Cosi poi lo faccio anche io.
    Tonio cavia umana :D
     
  3. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    ragazzi io l'ho segato e postai l'operazione più di 1 anno fà, e da allora non ho più ripristinato nulla, non ci sono ammanchi in accellerazione o altro, provate ad aspirare aria a bocca aperta e chiusa e vedete le differenze :mrgreen:, in estate l'auto và sempre bene, l'ho provata nelle estati torride della sicilia e non mi ha dato nessun problema, poi ognuno fà quello che vuole, io posso solo dire le mie impressioni, anzi oggi lo sego ad un mio amico che mi viene a trovare col suo 320cd, mi troverà con il seghetto in mano :lol::mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Matteo M3 E46

    Matteo M3 E46 Secondo Pilota

    587
    7
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    28
    320d
    ahhhahah
     
  5. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Mauri il segatore!!!!#-o :lol: :mrgreen:
     
  6. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    #-o#-o




    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  7. Jollyblu

    Jollyblu Direttore Corse

    2.091
    75
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    12.338
    Opel Zafira 1.9cdti 150cv
    Giusto il ragionamento di Tonio, inoltre di Maurinax mi fido; appenna ho un'attimo di tempo sego anch'io #-o
    Ma, leggendo anche il post di Moro sulle turbine, non è che in BMW, con tutte sti aggiornamenti al contrario, si sono messi veramente in testa di farci peggiorare le prestazioni????
     
  8. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    c'è da dubitare di tutto Jolly


    .................forza segaioli a lavoro!!! :lol::mrgreen:
     
  9. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Se si sono messi in testa di farci perdere cv, hanno sbagliato canale:mrgreen:
    qua nn dormiamo la notte pensando a come fare x far andare le auto + forti :lol:
     
  10. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    diffusore

    ragazzi il discorso che facevo prima è giusto in un diffusore a parità di portata se nnella sezione più piccola avremo una maggiore velocità e una minore pressione, mentre nella sezione maggiore avremo velocità bassa ma alta pressione. poche nozioni di fluidodinamica. quindi come avevo detto prima nella sezione più piccola entra aria ed esce in quella più grande se avreste uno strumento per misurare lòe pressioni vi accorgereste della differenza. secondo me è stato fatto in questo modo per migliorare le prestazioni a bassa velocità e numero di giri. chiaramente tagliando la sezione di ingresso modificate la portata della bocchetta, quindi auemntate la capacità di un eventuale aspirazione del motore. sicuraMENTE NOTERETE DEI BENEFICI, CHE IN QUESTO MOMENTO NON SAPREI QUANTIFICARE, MA CMQ VARIERANNO I PARAMETRI DI LAVORO DELLA CENTRALINA E I GLI NOX SOX ECC ECC
    QUESTOP è QUELLO CHE PENSO. CMQ PROVATE E SMANETTATE CHE MI FATE GODERE
    CIAO
     
  11. iamback

    iamback Primo Pilota

    1.399
    33
    23 Ottobre 2006
    Milano
    Reputazione:
    46.829.404
    BMW i3 120Ah
    Si perfetto, proprio quello....allora metterò il solo filtro a pannello che ho già acquistato.....
     
  12. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    se ha quella forma c'è un perché! mica si sognano di fare un imbuto:mrgreen:
     
  13. Jollyblu

    Jollyblu Direttore Corse

    2.091
    75
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    12.338
    Opel Zafira 1.9cdti 150cv
    Allora ragazzi, io ho segato!

    :eek:

    :mrgreen: :mrgreen:

    Ho fatto 70 Km; diciamo che non gli ha fatto assolutamente male. Sarà anche una questione psicologica (vedere il miglioramento dove non c'è), ma la sento più fluida nel salire di giri, soprattutto dai 2000 in sù. Come vedete, anch'io mi lascio influenzare dai suggerimenti, e ho voluto investire il costo dell'eventuale ricambio, se la modifica avesse dato problemi. Io la lascio modificata.
     
  14. Ghost

    Ghost Collaudatore

    474
    23
    10 Maggio 2006
    Reputazione:
    1.126
    F36 420d G.C. Msport
    Questa modifica la feci anche io nel Compact ..tagliai l'imbuto e misi un filtro BMC ..i vantaggi che notai quasi subito furono nella fluidità del motore.. anche a bassi giri riprendeva girando liscio e lineare.. e con un filo di gas specialmente sui 2000 giri dov'è che spinge la turbina era molto piu liscio.. per il resto caminava sempre uguale :)
     
  15. Cri320

    Cri320 Secondo Pilota

    560
    3
    27 Settembre 2005
    Reputazione:
    17
    Jeep Grand Cherokee 3.0 Overla
    :-k mmmmmmmmm Domani provo anch'io:mrgreen:

    E poi vi faccio sapere le mie impressioni!:wink:

    Dai Tonio resega anche tu!!!
     
  16. izecson

    izecson Primo Pilota

    1.425
    22
    17 Dicembre 2005
    Reputazione:
    97
    330d ex 204 cv
    ragazzi non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che sul 330d quell'imbuto non ci sia ..... la sezione resta uguale anche dentro il "soffietto ..... almeno così mi sembra di ricordare dall'ultima volta che ho cambiato il filtro dell'aria smontando tutto l'ambaradan .....

    Volevo provare anche io ......
     
  17. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S

    Il tuo discorso non fa una piega, ho appena fatto un esame di fluidodinamica e termodinamica e dalle eq di continuità e di bernoulli non si scappa!!!:sad: purtroppo...
    Tuttavia ti sei dimenticato una cosa: la sezione 1 da prendere in considerazione NON è quella a monte dell'imbuto bensì il condotto zigrinato...[​IMG]
    vedo di spiegarmi meglio: l'aria sta nel condotto zigrinato, poi viene risucchiata dall'imbuto, li' diminuendo la sezione, diminuisce la pressione ma aumenta la velocità. poi l'imbuto si dilata fin quando la sua sezione s2 non ritorna praticamente allo stesso diametro di s1 e quindi pressione e velocità RITORNANO LE STESSE RISPETTO AL CONDOTTO ZIGRINATO!!!
    a dirla tutta, nella realtà s2 è leggermente minore di s1 quindi la pressione diminuisce e la velocità aumenta ma data la differenza di sezione trascurabile, diventano trascurabili anche differenza di pressione e di velocità, almeno per l'uso che dobbiamo farne noi...
    il tuo ragionamento sarebbe stato perfetto se la sezione fosse stata come quella della figura 2:wink: !!!in quel caso, l'allargamento della sezione avrebbe contribuito ad una diminuzione della velocità e ad un maggior filtraggio rispetto ad un filtro posizionato nel condotto stretto:biggrin: .
    Se l'imbuto fosse stato più chiuso o più aperto, più lungo o più corto NON AVREMMO AVUTO COMUNQUE DIFFERENZE DI VELOCITA' E PRESSIONE CON S1 ED S2 UGUALI e cioè nel nostro caso!!! E' chiaro però che cambia la resistenza al passaggio dell'aria se dentro un tubo abbiamo un restringimento=P~ . rimuovendo tale imbuto diminuiamo lo sforzo che la turbina deve fare per aspirare l'aria ma NON alteriamo la quantità d'aria aspirata, la sua pressione o la sua velocità (a meno che la turbina essendo più libera giri più velocemente, ma questo è un altro discorso).
    Osservando la FORMA di questo convogliatore posso supporre (ma ne sono praticamente certo) che sia un riduttore di rumorosità che tralaltro funziona poco e forse è per questo che è stato modificato.
    Inoltre è possibile (ma di questo non ne sono sicuro) che lo spazio tra imbuto e condotto zigrinato sia una specie di "via di fuga" per oggetti più pesanti, ad esempio insetti che, finiti nel flusso d'aria aspirata, risultano essere troppo pesanti, per essere alzati violentemente insieme all'aria nella bocca dell'imbuto, e finiscano quindi in questa intercapedine.
    Ho supposto questo perchè mi è capitato di trovare insetti grandi in quello spazio ma siccome li ho trovati anche sul filtro potrebbe essere una coincidenza e comunque NON fanno danni se entrano nel condotto quindi... VENDO SEGHETTI PER LA MODICA CIFRA DI UN EURO L'UNO:biggrin: :biggrin: :biggrin: ovviamente scherzo.
    Vi assicuro che tutto quello che ho detto è:
    1) frutto dello studio e non di pensieri a caso, poi, se volete, fidatevi altrimenti non vi costringe nessuno.
    2) per una sana voglia di condividere una passione
    3) assolutamente NON per fare lo spaccone, anzi se secondo voi ho sbagliato qualcosa, non esitate a correggermi
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    aspirazione

    caro mario quoto tutto, hai ragione, io non avevo assolutamente controllato la sezione del condotto. quello che dici mario è giustissimo l'equazioni di continuità ed i bernoulli non sbagliano. l'unica cosa che mi balza agli occhi è che nel restringimento della sezione sicuramente ci saranno delle perdite di carico elevate, chiaramente i9n condizioni di regime turbolento, evidentemente quel tipo di restringimento genera sulle pareti del condotto un filtro per impurità e foglie ecc. tipo i filtri cosidetti a ciclone, qualora si elimina quella sezione occorrerebbe controllare più spessp i filtri di aspirazione.
    cmq
    quoto tutto
    ciao e a presto
     
  19. anatra

    anatra Collaudatore

    305
    0
    7 Ottobre 2004
    Reputazione:
    10
    E39 530D
    egr

    caro mario chudila l'egr
    vai tranquillo
    io al mio 530d vado con egr off
    da molti mesi
     
  20. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46

    Hai spiegato in maniera tecnica ed impeccabile quello che avevo detto qualche post sopra!!!:wink: Come vedi quando c'è dietro uno studio le cose poi tornano sempre!!!:razz: La fluidodinamica a scuola la odiavo, chi poteva mai pensare che fosse utile per modificare la mia futura BM!!!!!:razz: :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina