[Reportage] Esempio di tagliando fai da te (E46 320d) | Pagina 33 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Esempio di tagliando fai da te (E46 320d)

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da mario74, 21 Luglio 2008.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ma non dovrebbe essere da 17 o da 19? :-k

    Cercando in rete le coppie di serraggio (non vorrei spanarlo) trovai queste info:

    Serrare i due connettori a 25 Nm (18 ft-lbs) per i 17mm o 60 Nm (44 ft-lbs) per il tappo di scarico 19 millimetri.

    Quindi, pensavo fosse da 17 o da 19 :-k

    La paura di spanarlo deriva dal fatto che mi avevano spanato quello della precedente auto, costringendomi e rifilettare ed utilizzare un bullone più grande #-o
     
  2. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ho detto mi sembra perchè non sono sicuro... comunque io l'ho sempre tirato a mano..
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Anche io, ma dopo che meccanici poco scrupolosi anni fa me l'hanno spanato (tagliandi sempre fatti dal conce), allora ho deciso di non rischiare con questa, ed usare la dinamometrica :wink:
     
  4. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    Sempre mitico peppe!!

    Io la alzo con un crik e la lascio scolare, poi l'abbasso e la lascio scolare ancora .

    Normalmente nel frattempo cambio i filtri e tutto quanto ho da fare. Per ultimo chiudo lo scolo e rimetto l'olio.
     
  5. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    È molto difficile spanare la vite di acolo, se non hai la dinanometrica, serra sino a battuta con la chiave poi da mezzo giro di serraggio. È sufficiente.
     
  6. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    io faccio proprio così
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Infatti vorrei capire come hanno fatto a spanarla in officina :evil:... Me ne sono reso conto perchè al primo cambio olio che ho fatto io ho svitato il tappo, e nelle righe dei suoi filetti c'erano dei fili metallici, segno che il filetto sulla coppa stava venendo via... Infatti, poi, serrando nuovamente perdeva, anche con la guarnizione... Avevo dovuto rifilettare :rolleyes:
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Una domanda :biggrin:

    Un amico che si dedica molto al fai da te, mi ha detto che quando si sta cambiando l'olio, e quindi è tutto scaricato, di far fare mezzo giro al motore, ossia mettere in moto e spegnere immediatamente, praticamente mezzo secondo dopo. In questo modo dice che scarica un altro pochino di olio.

    Le mie riflessioni: per l'aspetto lubrificazione non ci sono problemi, in quanto comunque tutte le pareti interne sono bagnate, quindi non è sicuramente mezzo secondo di messa in modo che rovina le parti meccaniche, almeno credo... Del resto, la Bardahl aveva fatto una prova dimostrativa con un camion, ossia scaricato tutto l'olio (additivato con C60 come quasi tutti i Bardahl) e fatto camminare per 400 km senza una goccia d'olio nella coppa... Poi hanno aperto il motore e controllato, ed era perfetto :eek:

    Quindi, non credo che mezzo secondo di rotazione con il castrol possa fare male :biggrin:

    La mia perplessità è per la pompa olio, che girerebbe a vuoto...

    Che ne pensate?

    Poi, la mia auto ha ormai 165k km, pensavo di pulire o cambiare il sensore pressione turbo. Credete che sia meglio pulirlo o cambiarlo? Quanto potrebbe costare? Su RealOem non c'è il prezzo... Ma se costa poco (decine di euro) lo cambio :-k

    Nel reportage non è spiegato, ma credo bisogna svitare il bulloncino (a tatto, dato che non si vede niente li dietro ](*,) ) e quindi il sensore si estrae, spero senza problemi, perchè non credo sia agevole fare forza li dietro :sad:

    Infine, ho comprato delle rampe di acciaio, alte 22cm :biggrin:

    Quindi credo sostituiscano perfettamente qualunque cric, e non c'è neanche bisogno di mettere tacchi di legno o cavalletti di sicurezza :wink:

    Se metto la rampa solo sotto la ruota sinistra (come consigliato, quindi alzare l'auto in obliquo), pensate che l'olio venga scaricato per bene? E si riuscirà a lavorare bene sotto l'auto? Chiedo perchè non ho mai fatto una cosa simile, la precedente auto la facevo salire su due file di blocchetti di cemento, quindi veniva alzata tutta dell'altezza dei blocchetti, con auto in obliquo non ho mai lavorato :mrgreen:

    Infine infine, non mi picchiate, ultima domandina... Considerando che la mia auto ha sempre fatto i tagliandi in conce, ho la certezza che il tappo inferiore sia vergine, ossia hanno sempre aspirato l'olio dall'astina ](*,)](*,)](*,)

    Ergo, penso che nel fondo della coppa ci saranno le peggiori schifezze :rolleyes:

    Ho quindi preso un flacone di prodotto "engine clean" dell'arexon (ma si trovano di molte marche, come Motul, etc). Si mettono nel motore subito prima del cambio olio, si fa girare 10 minuti al minimo, poi si scarica tutto, e dovrebbe pulire per bene. Dovrebbe essere un toccasano per casi come il mio, e sicuramente, anche nei motori quasi puliti male non fa, perchè studiato appositamente per non rovinare guarnizioni etc, ma solo far staccare per bene le morchie affinchè possano essere scaricate insieme all'olio :wink:

    Qualcuno di voi ha mai usato prodotti simili?

    Grazie per l'aiuto, ma è il primo tagliando che faccio a questa auto, c'è sempre una prima volta 8-[
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il sensore pressione se è pulito non serve cambiarlo.

    se fosse guasto non andrebbe una mazza.

    l'olio lo devi far scolare con l'auto in piano, altrimenti ti rimane dentro un bicchiere buono di olio e schifezze (soprattutto le schifezze)

    le rampe dovresti mettere sotto a tutte le ruote, perchè se le metti solo davanti è lo stesso discorso che metterle da un lato.

    ma dietro le rampe da 22cm non ce le infili...

    per il prodotto che intendi usare leggi qui cosa mi è successo:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?228123-Melma-coperchio-punterie....consigli-da-esperti-o-meccanici.&p=5680960&viewfull=1#post5680960
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Per il sensore di pressione, ovviamente, chiedevo se conviene pulirlo o sostituirlo (magari costa poco) qualora sia sporco... Se ovviamente è pulito, non ce n'è sicuramente bisogno :biggrin:

    Per mettere l'auto in piano, ho fatto oggi un esperimento... rampe da 22cm davanti (ma a destra l'ho messa più avanzata, in modo che l'altezza fosse inferiore), e cric nella ruota posteriore sn, alzato sino a quando il livello dice che l'auto è in piano da davanti a dietro :wink:

    Così sarebbe in piano a sinistra (da davanti a dietro), e quasi in piano a destra (davanti circa alta 15cm e dietro la ruota per terra)... Così ho pensato "rispetto un po di inclinazione verso destra, come mi è stato consigliato qualche post fa, e nel mentre da davanti a dietro è in piano, almeno dal lato guida"

    L'altra soluzione sarebbe alzare solo col cric da un lato, svitare il tappo, e poi far scendere l'auto per terra... Ma così bisognerebbe entrare sotto l'auto tenuta dal cric 8-[

    A proposito, ho cercato dei punti (vicino ai punti di sollevamento per il cric) dove mettere un cavalletto, ma è tutta plastica, se metto il cavalletto me lo trovo dentro l'auto :rolleyes:

    Per la pulizia motore, sinceramente, è la prima che sento... Io stesso l'ho sempre usato nell'auto precedente, rimango perplesso :rolleyes:

    Ma siccome in questa lo sporco potrebbe essere tanto, almeno nella coppa, pensavo di cambiare l'olio (scolandolo dal tappo) mettendo olio economico, ad esempio Castrol Edge o Magnatec 5-30W, farci un migliaio di km o pure meno, poi ricambiare l'olio però mettendo stavolta il pulitore, in modo che questo lavora con l'olio pulito... Ri-scolare tutto, e mettere l'olio definitivo (il Bardahl)... Ovviamente cambiando il filtro olio ogni volta...

    L'auto ha comunque sempre fatto i tagliandi previsti, con olio previsto (Castrol LL04) ogni 25-30000 km, quindi l'unico neo è il mancato scarico dell'olio dalla coppa, ma l'aspirazione dello stesso dall'astina, quindi (correggetemi se sbaglio) le morchie dovrebbero tutte essere nella coppa :-k

    E poi, se il prodotto le distacca, non dovrebbero finire nel filtro? :-k

    In teoria, nel condotti l'olio ci finisce solo dopo che viene filtrato :-k

    Sino ad ora, l'unica cosa che mi ha tappato (per ben 2 volte) il filtro dell'olio (con enorme calo di pressione) ha un nome che inizia per Sin e finisce per Flon :cool: (nella precedente auto)
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non sono i residui che sono pericolosi.

    quelli come dicevi tu stanno nella coppa, o si fermano nel filtro.

    quelle pericolose sono le LACCHE.

    è la patina cristallizzata che si forma sulle pareti metalliche di tutto il motore quando l'olio tende a cockerizzare.

    se usi un olio che non le discioglie esse è normale che si formino. (si parla di micron)

    se poi cambi olio e per caso questo ha delle proprietà discioglienti, esse pian piano si smollano e ti intasano tutto, perchè vengono via a pezzettini..

    se poi usi quel prodotto potrebbe essere che succeda la stessa cosa, ma di colpo.

    guarda che non sono mica l'unico a cui è capitato.

    per il cambio olio perchè non la metti su 4 blocchi di legno e lavori comodamente e in piano?

    io sollevo l'auto con un cric tipo officina, e metto i blocchi dove andrebbe il cric di serie (altrimenti se metti i blocchi sulla plastica sfasci tutto, come dicevi tu)

    questo l'ho pagato 17 euro

    [​IMG]
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non dubito di quello che dici, ma mi stupisce, in quanto non l'avevo mai sentito, tutto qui :wink:

    Per il sollevamento, l'auto ha i 4 punti di sollevamento, ed intorno tutta plastica. Quindi, nel punto di sollevamento, o ci metto il cric o ci metto i cavalletti (o pezzi di legno) :rolleyes:

    Quindi, per sollevare l'auto col cric officina e poi mettere i blocchi dove ci andrebbe il cric di serie, ecco, dove metti il cric da officina?

    Io non ho trovato un punto idoneo, sono tutti cedevoli (tacci loro) :rolleyes:

    Io ho tranquillamente 4 cavalletti da 1800 kg l'uno... Ma lo spazio è uno (il punto di sollevamento dove ci va il cric di serie)... Quindi, o ci metto il cric o ci metto il cavalletto :rolleyes:

    Soluzioni? Qualcuno mi dice di mettere i cavalletti sotto i braccetti, ma la cosa non mi convince troppo :rolleyes:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no... quali braccetti..

    l'auto sotto ha dei punti fatti apposta.

    uno dovrebbe essere sotto al telaietto ausiliario delle sospensioni (in pratica vicino alla coppa dell'olio)

    e dietro su qualche traversa nei pressi del differenziale.

    in quei punti è possibile sollevare l'auto (prima davanti e poi dietro, mettendo i blocchi al posto dl cric originale)

    non so esattamente dove si trovano quei punti sulla tua, perchè io ho la E46, ma li troverai sicuro in quella zona

    ( in bmw vendono anche il tassello in gomma già conformato per alloggiarsi proprio in quelle sedi, ma io uso sempre un legno e un pezzo di copertone)
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    I punti di sollevamento dovrebbero essere nello stesso posto :-k

    Dietro, molti meccanici tirano su dal differenziale, e tutti concordano nel dire che si fa così... Quindi li in zona c'è un altro punto di sollevamento?

    E davanti? Non ho ben capito dove... Se è nel telaietto, allora potrebbe essere sotto la copertura di plastica, ossia, bisogna rimuovere il pannello di plastica per vedere il telaietto :-k

    Però se pure la mia fosse come in questo topic

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?232128-Reportage-Sollevamento-su-cavalletti-E9x

    Sembra si possa tirare su senza rimuovere la copertura di plastica :-k

    Domani guardo, speriamo bene :wink:
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non devi togliere la copertura di plastica.

    il punto è questo (è come nella E46 vedo)

    [​IMG]

    [​IMG]

    anche dietro è lo stesso sistema della E46

    quello non è il differenziale,ma la traversa.

    è lì che va piazzato il cric.

    se lo piazzi sul differenziale lo sfondi (o tranci i supporti)

    [​IMG]

    come vedi è semplice

    (bello quel reportage)...
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ti giuro che tutte le auto che ho visto tirare su da dietro, venivano sollevate dal differenziale... Una cosa che sicuramente mi fa venire i brividi, ma quando chiedevo, tutti mi dicevano che le TP si alzano da li... Ed effettivamente, devo ammettere che mai nessuna ha avuto danni... Ma io non lo farei comunque... Ed infatti il punto di sollevamento è un'altro :wink:

    Ed invece, davanti, ho visto sempre mettere i cavalletti sui braccetti, vicino alle teste, ed anche qua mai nessuno ha fatto danno, ma mi mette paura #-o

    Alcuni amici è una vita che mettono i cavalletti sotto i braccetti, e volevano convincermi di farlo anche io ](*,)

    Ma ora, trovati i punti giusti, è sicuramente meglio, ed ho risolto i problemi :biggrin:

    Grazie mille :wink:
     
  17. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Sul differenziale è rischiso può creparsi anche se è pratica comune farlo
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Cioè si schiaccia la scatola differenziale? :eek:

    Mi fa tristezza vedere che il 100% dei meccanici che ho conosciuto, sono dei caproni, tutti tirano su dal differenziale... Evidentemente, sono stati tutti fortunati, se crepano il differenziale, poi il padrone gli fa mangiare gli avanzi :rolleyes:
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    già.

    un conto è un differenziale di un mezzo robusto, magari in ghisa, come i vecchi veicoli.

    un altro è un differenziale col guscio in leggera lega di alluminio

    sotto i braccetti sarebbe anche possibile (poi dipende sotto quale punto preciso)

    ma non vi è un bel punto stabile, a meno che non collochi il piattello proprio sotto alla testina snodata che si collega al telaietto.

    ma rischi, perchè quella zona è fragile.

    molto meglio il punto previsto sul telaietto ausiliario e per i cavalletti i normali punti previsti per il cric (sempre interponendo qualcosa, perchè sono cavi all'interno, per alloggiare la testa del cric stesso
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Sicuramente... Ma siccome molti meccanici sono una massa di caproni, ecco che la mettono i cavalletti sotto i braccetti, e la sollevano dal differenziale :rolleyes:

    Per fortuna (loro) non mi hanno mai fatto danni (solo una volta ha subito quel trattamento), ne a me ne ad un mio amico (auto alzata nello stesso modo e cavalletti messi sotto i braccetti) :rolleyes:
     

Condividi questa Pagina