[Reportage] Collettore aspirazione fai da te (rifatte lamelle)

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da bumermini, 8 Ottobre 2011.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Che temperatura di esercizio ci sono nel collettore di aspirazione? Non credo possano essere particolarmente alte visto che è di plastica, comunque probabilmente hai ragione... Per costruire le lamelle servirebbe un materiale abbastanza duro e resistente e probabilmente in caso di rottura i risultati non sarebbero molto diversi da quelli di una lamella in metallo.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    considera che già la pressione (in quanto turbocompresso) rende l'aria molto calda.

    inoltre, quando apro il cofano mi stupisco di quanto calore c'è.

    in generale ogni componente di un motore deve sopportare temperature relativamente elevate.

    se aggiungiamo che magari anche l'alberino venisse realizzato in materiale plastico,esso dovrebbe anche resistere all usura..

    è vero che il collettore è in plastica,ma è una plastica assai rigida,e friabile. (io ho praticato un foro nel mio,e ho visto che è un materiale per nulla flessibile,quasi poroso,,estremamente rigido,per cui fragile.

    il lavoro del reportage in effetti è più semplice e non ha punti deboli. (le lamelle non si staccano,e l'alberino non ha punti critici)

    certo,non è un lavoro alla portata di tutti, occorrono attrezzi non di uso comune e una certa praticità-attitudine a lavori di meccanica -carpenteria-saldatura

    nessuno ha mai pensato di adottare lamelle di tipo motociclistico?
     
  3. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    :-k Vale a dire? Come sono fatte?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il principio di funzionamento è qui

    http://staff.nt2.it/michele/parola_226_lamelle.aspx

    qualche immagine delle lamelle vere e proprie (una delle lamelle alloggiate nel loro pacco,ma rettangolare,come sovente nei motori motociclistici)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    per gli inventori come il nostro amico è uno spunto per realizzare un altro tipo di aspirazione..

    io questi lavori li facevo negli anni 80,ma sulle moto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2011
  5. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Queste però sono di tipo meccanico giusto? É la depressione che si crea nel condotto di aspirazione che le fa chiudere automaticamente quando supera un certo valore, ovvero quando supera la forza applicata dall'aria sulla superficie delle lamelle supera la loro resistenza elastica, valore che può essere cambiato solo scegliendo materiali differenti!

    Nei nostri motori la gestione delle lamelle è un pò più complicata...

    Il sensore di pressione fornisce informazioni alla centralina motore che calcolando tutte le altre variabili che tiene sotto controllo (velocità, giri motore, temperatura, ecc.) decide di volta in volta la loro apertura o chiusura.

    Diventa quindi impossibile applicare quelle lamelle senza alterare completamente la gestione elettronica di tutto il motore!

    Qui dobbiamo eventualmente trovare una soluzione di facile applicazione e ovviamente economicamente non impegnativa.

    Fino ad oggi la soluzione migliore era il togliere le lamelle ed accontantarsi di avere una macchina più affidabile, ma anche un pò più pigra ai bassi regimi oltre che più assetata in città.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,non è necessario che le lamelle (quelle motociclistiche)siano regolate dalla gestione elettronica.

    data il loro intrinseco modo di funzionare, adottando un giusto grado di flessibilità si otterrebbe l'effetto desiderato

    sono valvole automatiche,adottate in molti campi proprio perchè non necessitano di meccanismi di attuazione,e conseguentemente di una logica di attuazione (sia essa meccanica o elettronica)

    nel nostro caso il motore funzionerebbe come un 8 valvole ai regimi bassi, e col salire di giri si aprirebbero gli altri condotti esattamente come avviene nel caso delle farfalle originali,comandate meccanicamente..

    ma la mia era giusto un idea..

    la realizzazione pratica di un tale sistema,vista la conformazione dei collettori di aspirazione,non sarebbe certo di facile realizzazione.

    (senza pensare poi alle innumerevoli prove circa il grado di elasticità da adottare...)

    sarebbe giusto un esperimento curioso, per appassionati..

    la soluzione migliore in assoluto credo sia quella di Bumermini.
     
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Quindi la soluzione di bumermini sembra essere la migliore.

    Non so quanto sia attuabile ma ho una proposta per migliorare ancora l'affidabilità della lamella del nostro amico...

    Non essendo bravo in disegno e non essendo in grado di fare l'eccellente lavoro di bumermini ho fatto delle foto per descriverla.

    Immaginando che la matita sia il perno e il foglio di carta sia la lamella questa e' la soluzione adottata ad ora che fissa la lamella all'alberino solamente tramite saldatura:

    [​IMG]

    la mia idea invece e di praticare due fori alla lamella stessa e con un opportuna sagomatura si potrebbe far passare l'alberino direttamente attraverso la lamella stessa:

    [​IMG]

    a questo punto la saldatura servirebbe solo a garantire il movimento solidale dei due pezzi.

    In questa maniera si potrebbe scongiurare praticamente del tutto l'eventualità di un discacco della lamella e visto che il perno di bumermini è privo dei punti deboli di quello originale si potrebbero creare delle lamelle quasi indistruttibili o sbaglio?
     
  8. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    non e male come idea, ma e difficile di fare. e dopo lamella una volta saldata non po + staccarsi.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,concordo.

    nonostante l'idea sia ottima, è come dice bumermini molto più difficile realizzare la lamella.

    considera che la saldatura,se eseguita da uno che la sa fare, non si stacca mai più.

    io addirittura avrei saltato la fase di piegatura del metallo per realizzare la lamella conformata per alloggiarsi sull'alberino. (per la complessità di realizzare la controforma in cui eseguire la piegatura)

    avrei dunque costruito semplicemente due ""semi-lamelle", e le avrei saldate ai 2 lati dell alberino..(essendo certo della resistenza che una saldatura offre)

    ma il metodo di bumermini è molto più raffinato. E' meglio.

    (e senz'altro affidabile,a differenza dell'originale)

    è strano che in commercio non si trovino delle lamelle aftermarket come quelle..
     
  10. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    non per fare grande ma questo e un altro lavoretto che ho fatto per la mia serie 7 barra duomi[​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2011
  11. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG]
     
  12. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG]
     
  13. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG]
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bel lavoro!

    ma perchè curva?
     
  15. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    perché cosi o visto le foto sul internet e o fato la replica. anche perché dritta non si chiudi il cofano sono i filtri polline sul cofano uno da un lato e uno dal altro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2011
  16. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    ciao ragazzi,oggi ho messo in produzione il consiglio di grazbazz perché mi sembrava abbastanza buona e +lavoro ma meno saldatura, io non lo fato ma basterebbe proprio un puntino anche da uno che non e pratico.[​IMG]
     
  17. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2011
  18. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG] questo e un inserto cacciavite piatta si fa affilare per tagliare lamierino.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2011
  19. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG]
     
  20. bumermini

    bumermini Collaudatore

    267
    30
    24 Novembre 2010
    Reputazione:
    12.045
    bmw 320cd-725tds
    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina