[Reportage] Chiusura EGR su E46 320d | Pagina 59 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Chiusura EGR su E46 320d

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da mario74, 6 Gennaio 2008.

  1. mario_69

    mario_69 Direttore Corse

    2.427
    199
    8 Marzo 2009
    Roma
    Reputazione:
    39.171.184
    BMW 535d e61 Touring Msport
    Ciao Marco........quindi quella dalla valvola pierburg resta senza il tubetto e dalla EGR lasciarlo il tubetto con la vide .......
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Mario

    devi staccare tutti i due tubetti dalla pierburg.

    quello che era attaccato all'egr lo puoi lasciare staccato o anche toglierlo.

    quello che arriva dal motore e andava alla pierburg lo devi tappare

    [​IMG]
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  3. Emanuelee46

    Emanuelee46 Kartista

    72
    0
    11 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320d rest.
    Quindi chiedo innanzitutto perdono, in definitiva per inibire l'egr non serve fare soltanto, come si faceva all'inizio del 3d che bisognava tappare il tubo "interista", ma occorre anche togliere i due tubi della pierburg??? Grazie anticipatamente!!!
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il metodo corretto per scongiurare possibili malfunzionamenti dovuti a fenomeni di isteresi della pierburg è quello illustrato nell' immagine.

    i tubetti di entrata e uscita depressione sull'elettrovalvola pierburg devono rimanere entrambi aperti (li puoi coprire con un tubetto che punta in basso, ma devono essere aperti)
     
  5. Emanuelee46

    Emanuelee46 Kartista

    72
    0
    11 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320d rest.
    .........quindi perdonatemi se forse sono prolisso, ma a quanto ho capito/letto, si staccano i tubi della pierburg solo per evitare la classica pernacchia????? O c'è dell'altro da sapere?
     
  6. mario_69

    mario_69 Direttore Corse

    2.427
    199
    8 Marzo 2009
    Roma
    Reputazione:
    39.171.184
    BMW 535d e61 Touring Msport
    .......Grazie Marco,ottimo........
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    emanuele,

    più che scriverlo non so che fare..

    ma questa cosa probabilmente la trovi anche nei post precedenti, con tanto di spiegazione sul funzionamento della pierburg e su cosa significa isteresi..

    (altrimenti c'è la funzione cerca, o google, dove troverai dettagliate info su tutto ciò)

    il problema non è la pernacchia.

    il problema sono le informazioni errate che potrebbe ricevere la ecu.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2013
  8. Emanuelee46

    Emanuelee46 Kartista

    72
    0
    11 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320d rest.
    Grazie innanzitutto a marzo per le dritte, la disponibilità e la preparazione nel rispondere rep+ per te, oggi mi sono solo limitato a staccare il tubo dell'egr, tapparlo ed annastrare con il nastro isolante il beccuccio dell'egr, per capire come va, poichè ho notato che per arrivare a lavorare alla pierburg occorrerebbe togliere qualcosa o sbaglio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2013
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non mi ricordo.

    tra l'altro mi pare che il mio motore l'ha in un'altra posizione rispetto al tuo.

    comunque al,massimo è da smontare qualche plastica.

    roba di pochi minuti
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Mario, cambia firma, che mi viene mal di testa a guardarla...
     
  11. kaiszter

    kaiszter Kartista

    136
    1
    27 Maggio 2010
    Reputazione:
    1.334
    E46 320TD Compact Sport 150Hp
    Ne sai troppo!!!!

     
  12. mario_69

    mario_69 Direttore Corse

    2.427
    199
    8 Marzo 2009
    Roma
    Reputazione:
    39.171.184
    BMW 535d e61 Touring Msport
    ..........ok....zzo,non ero unico che ho mal di testa...........
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ecco; così va meglio..
     
  14. pinomannaggia

    pinomannaggia Kartista

    121
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    120D Msport
    ciao ragazzi vi volevo solo chiedere ma con l' EGR tappato come andiamo a consumi??

    un mio amico la tappata sulla 159 in prestazioni e cambiata parecchio ma i consumi prima faceva di media i 13 adesso fatica a fare i 10 km/l
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il tuo amico è meglio che le racconti al bar queste cose. (senza offesa naturalmente)

    escludendo l'EGR le prestazioni massime SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICHE.

    qualche miglioria è semmai avvertibile solo ai bassi regimi e carichi parziali (in soldoni un leggerissimo miglioramento iin ripresa dai bassi regimi, e non quando chiedi il massimo, ma nella marcia normale (giacchè quando chiedi il massimo delle prestazioni l'egr è esclusa anche sull'auto stock)

    i consumi invece teoricamente DIMINUISCONO, perchè l'apporto di gas freschi al posto di gas di scarico migliora la combustione, e qundi la RESA TERMODINAMICA.

    ergo; a parità di potenza espressa avremo bisogno di iniettare meno carburante.

    il tuo amico forse scherzava...

    ( ciò che ha affermato è tecnicamente IMPOSSIBILE; quindi non vedo il motivo di affermarlo..)
     
  16. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Marco, ascolta questo ragionamento, se si bypassa l'EGR il motore tarderà ad arrivare a temperatura. In questo periodo la miscela sui diesel è più grassa?
     
  17. pinomannaggia

    pinomannaggia Kartista

    121
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    120D Msport
    non sono propio convinto di quello che dici...i consumi elevati li ho notati io da quando a tappato egr(che non ci abbia fatto qualcosa altro e non me lo a detto anche xche e cambiata fin troppo in prestazioni)

    e sempre stato una sfida tra me ed il mio amico....mi vantavo della mia che andava forte e consumava poco...

    il mio ragionamento e che aspirando aria esterna e più carica di ossigeno e di conseguenza l'infiammabilità del disel aumenta di conseguenza deve consumare perforza di più...poi per lo più e anche aria fredda...ed inoltre come dice peppe ...e che tutti sappiamo i diesel finche non arrivano a temperatura sono dei lavelli..

    dammi spiegazioni x farmi cambiare idea...

    oppure se conosci un modo veloce per bypassa l'EGR nella mia serie1 sono curioso di provare...(in maniera che posso rimettarla come prima senza dover resettare niente..)
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusami, ma non intendo convincerti..

    io ho solo fatto delle considerazioni tecniche corrette e verificabili su qualunque testo di motoristica.

    la questione è un pò più complessa di come la descrivi tu, ma non è questa la sede per spiegare il funzionamento di un motore endotermico in tutti i suoi aspetti.

    ci si limitava a parlare di chiusura egr, ed io ho solo fatto un appunto circa le affermazioni del tuo amico. (spiegando brevissimamente perchè siano fuorvianti)

    ho evidenziato una parte della tua risposta:

    ecco; è l'esatto contrario:

    la miglior combustione non significa più gasolio iniettato, ma significa che a pari gasolio iniettato avremo una maggiore PME e quindi una maggior potenza sviluppata.

    inversamente avremo come risultato che per ottenere la stessa potenza avremo bisogno di iniettare meno carburante.

    questo miglioramento ovviamente sarà presente SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nel range in cui la egr operava (regimi medio-bassi e carichi parziali)

    in tutte le altre condizioni di utilizzo non cambierà assolutamente nulla, perchè come avevo già scritto la egr non lavora comunque, nemmeno sull'auto originalissima.

    per inibire la tua egr per fare delle prove dovresti leggere questa discussione, perchè ci sarà scritto almeno 50 volte come fare..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Febbraio 2013
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Peppe

    in realtà non possiamo parlare di miscela più grassa, dato che il diesel non lavora inseguendo un rapporto vicino allo stechiometrico.

    ma qualcosa di simile (semplificando) accade comunque.

    a freddo la DDE iposta diversi valori di anticipo iniezione, che in soldoni si traduce in un diverso funzionamento del motore, e sovente anche in un consumo leggermente maggiore.

    a dire il vero però il maggior consumo è dato anche dalla peggior polverizzazione del gasolio in camera di scoppio dovuto alla minor temperatura degli organi meccanici

    quando tutto il motore è bollente se noti va molto meglio (è più fluido nel funzionamento)

    da freddo il gasolio sebbene passi attraverso il riscaldatore, quando raggiunge la camera di scoppio non ha la stessa viscosità di quando vi arriva a motore bello bollente. (la sola pressione nel rail non aumenta la temperatura del carburante a sufficienza)

    per questo si adottano altri anticipi.

    per cercare di "rubare" qualche attimo..

    di anticipare il fronte di fiamma, iniettando il gasolio qualche istante prima, perchè sarà inevitabilmente più restìo a incendiarsi.

    -------

    considera che però che sulle nostre auto quando la sonda posta tra il 3° e il 4° cilindro rileva una temperatura del liquido di raffreddamento di 70°c la ecu ha già impostato i valori di iniezione normali, e se il liquido è a 70° il metallo è già in temperatura sufficiente a garantire la normale fluidità del carburante. (ergo: quando la lancetta esce dalla tacca azzurra possiamo dire che il consumo si attesterà già su valori normali)
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    I consumi come li rilevi?


    Con il display o facendo il calcolo a ogni pieno?


    Grazie per le delucidazioni.

     


    Posso affermare che la mia consuma poco più da quando ho bypassato l'EGR poiché la faccio andare più lentamente in temperatura rispetto a prima.



    Sicuramente il consumo in più risiede proprio nello stile di guida che adotto a freddo che è poco performante.


     


    Pur sapendo che l'olio arriva a temperatura già al quarto del quadrante del termometro la massa metallica richiede molto più tempo perciò
    dopo che la lancetta si è stabilizzata a metà quadrante attendo ulteriore tempo.


    Questo lo dico con cognizione di causa poichè nel mio lavoro la stabilizzazione della temperatura di masse metalliche di volume inferiore si protrae anche oltre le quattro ore.



     

Condividi questa Pagina