[Reportage] Cambio silent block con powerflex su E46 | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Cambio silent block con powerflex su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da key750, 14 Gennaio 2008.

  1. Bestia Nera

    Bestia Nera Kartista

    245
    4
    20 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.204
    BMW
    altro metodo, ma qui ci vuole occhio:

    mettiti in piano, radrizza le ruote e tira dei calcetti sul battistrada da davanti e da dietro

    (non sul cerchio nè sul tallone della gomma); se son da cambiare vedrai tutta la ruota tremare vistosamente.
     
  2. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    prova a smollare/stringere un dado ruota se l'asse si muove.. son da cambiare, ma anche i braccetti son da valutare..
     
  3. giak

    giak Direttore Corse

    1.657
    79
    3 Ottobre 2011
    Reputazione:
    117.062
    330cd e46, E e46 318d
    Allora forse sn ok.. perche nn sento vibrazioni in frenata ecc

    inviato dal mio (e'normale ke mio..mah!!) LG 3D usando la PRESTIDIRIGIBILIZZAZIONE...
     
  4. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    Salve ragazzi, ho cambiato i silent block oltre a tutti i tiranti vari, bracci oscillanti, supporto motore etc circa 4 anni fa ma ho percorso solo 30.000km... Ieri ho dato un'occhiata perchè facevano un rumore di stridio di gomma... smonto la ruota, ammortizzatore e muovo il braccio oscillante che stride e va su e giù senza resistenza. Metto dello svitol e rimonto tutto con scomparsa dello stridio. Siccome ho letto la discussione vado al dunque: è normale che i silent block ruoti all'interno della boccola accompagnado il braccio oscillante in salita e discesa, o deve stare rigido come avviene su altre auto in cui contrasta questi movimenti? Non parlo di movimenti di lateralità (sono ok, ben contrastati), ma dei movimenti del braccio oscillante su/giù con movimento della parte in gomma (quella segata nel primo post). Ve lo chiedo perchè anche i powerflex, da come son fatti, dovrebbero consentire alla parte viola di ruotare su e giù accompagnando il movimento del braccio oscillante.
     
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    a memoria quelli di serie vanno posti con precisione millimetrica per tornare alla posizione di serie, che gli permette in condizioni di marcia di restare perfettamente allineato senza flessione, e di avere il margine per la flessione della gomma sia in estesizone che in compressione senza ruotare però.

    i powerflex devono ruotare perchè non hanno le ''alette'' in gomma che permettano la flessione.
     
  6. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    Quindi sono rotti? Ma allora se i powerflex vanno su e giù non possono svolgere la funzione di tenerlo allineato. E' una pecca dei powerflex! Spero di esser stato comprensibile.
     
  7. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    forse sono solo montati disallineati.

    la funzione di tenerlo allineato comunque non esiste, si tiene allineato da solo. i powerflex funzionano alla grande, naturalmente si sente la differenza di rigidità.
     
  8. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    No, son montati bene, ma ruotano... Comunque ho già ordinato i powerflex, visto che durano di più, soprattutto perche la parte viola può ruotare dentro la parte nera. Sicuramente svolgerà la sua funzione, se tutti si son trovati bene. Posterò le mie impressioni. Grazie.
     
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    che cerchi monti?
     
  10. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ti troverai bene vedrai
     
  11. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    Monto i 225/45/17 , et 34, canale 8. Molle ribassate che la rendono rigida. Ora non si schioda dalla strada, mentre prima erano troppi quei cavalli (150), rendendo pericolosa l'auto in assetto originale e gomme 205 16.

    Il confort mi interessa meno rispetto alla sicurezza attiva.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Settembre 2012
  12. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    sono gomme rigide tipo bridgestone senti una certa differenza nelle asperità, ma se monti gomme più morbideo tipo continental la differeza è un pochino più marginale.

    ti certo se fai qualche staccatona apprezzerai la maggiore stabilità e precisione dell'avantreno, evidentissima!
     
  13. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    Più di qualche staccatona... le auto o sono incollate alla strada o rischi di far danni. Lo sanno tutti che un'auto nuova tiene bene la strada, anche se non ribassata; tuttavia dopo 3-4 anni capita che gli ammortizzatori sono ancora discreti ma non appena montati, la gomma non è proprio al top e in una manovra d'emergenza fai il danno. Mentre con assetto basso recuperi un'eventuale gomma non al top e gli ammortizzatori quasi da sostituire. Con questo voglio dire che hai un margine di sicurezza buono... l'auto non può avere sempre tutto appena montato (nuovo), ma col tempo un pò consumato.
     
  14. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    Aggiornamento... Oggi mi sono arrivati i silent block della powerflex, ed ho notato che quelli originali hanno la parte centrale fissa (cioè contrasta l'oscillazione del braccio) mentre i powerflex ruotano, consentendo al braccio di oscillare. Tuttavia mentre i powerflex hanno una superficie ampia di contatto (tutta la lunghezza della parte viola) gli originali solo un buon centimetro. Grazie alla guida son riuscito a fare il lavoro anche se ho usato la mazzetta oltre alla morsa, però tutto ok. Nello smontaggio un silent era libero di ruotare (perchè rotto) mentre l'altro era buono (infatti entrambi avevano solamente 25kkm). Come impressioni posso dire che non noto differenze di confort, anzi i powerflex ammortizzano meglio (forse perchè l'assetto che monto è già rigido e basso). La tenuta mi sembra uguale a prima, forse qualcosa meglio come risposta allo sterzo. Non ho potuto provarla molto, però posso dire che rispetto a prima è migliorata. Speriamo durino molto (magari a vita), dato che le superfici di lavoro sono ampie, possono ruotare liberamente, ed il materiale ha una qualità superiore.
     
  15. caracas

    caracas Aspirante Pilota

    8
    0
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 150cv berlina 6m
    Purtroppo il cigolio persiste, ho smontato e controllato l'ammortizzatore ma nulla, tutto in ordine (ho ingrassato il cuscinetto sopra l'ammortizzatore). Il braccio oscillante ha una cuffia lacerata, quella vicina al motore (l'ho ingrassata bene) ma nulla. Ho controllato i gommini della barra stabilizzatrice (ok anche questi) e sostituito i tiranti della stabilizzatrice stessa. Mi è rimasto da cambiare il braccio oscillante stesso, oppure ingrassare la testina sotto l'omocinetico (che non ho fatto perchè era in ordine), poi non so. Questo cigolio si sente anche a 20 metri, lo fa quando l'ammortizzatore si estende, anche se quando spruzzai lo svitol sulle cuffie del braccio oscillante scomparve. Mha!

    Forse è l'ammortizzatore che si è "asciugato" e fa un rimore tipo porta vecchia a cui scricchilano le cerniere? Tuttavia quando lo provo manualmente fa minime oscillazioni (molle rigide), ma non scricchiola affatto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2012
  16. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non mi ricordo se avevo già scritto, io avevo un cigolio tremendo all'avantreno ed era la bielletta del sensore del correttore assetto fari, era allucinante, l'ho cambiata perchè lubrificandola durava poche settimane.

    l'unico modo per scovare il cigolio è portarla in officina, auto sul ponte, sottofossa nella ruota e gli fai fare l'escursione. io ho dovuto fare così.
     
  17. Mauro

    Mauro Secondo Pilota

    524
    7
    14 Gennaio 2004
    Reputazione:
    69
    3.18i E 46 Touring
    Io ho scoperto che cigolava la barra di torsione dove ci sono i gommini agli attacchi, una volta ingrassati il cigolio è scomparso.
     
  18. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2017
  19. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    le X sono completamente diverse, hanno un mega telaietto su cui fissano, non è affatto facile e rapido cambiarli come sulle altre.
     
  20. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2017

Condividi questa Pagina