Sai che é una bella domanda? Io penso dipenda molto dalla posizione di guida che si tiene... Nel mio caso: sedile tutto basso, schienale quasi perpendicolare al suolo, solo leggermente inclinato, e supporto lombare regolato tutto basso con sporgenza minima, altrimenti mi uccide la schiena. Nei viaggi più lunghi lo gonfio leggermente di più e lo alzo.
sto provando ad usarlo ma non ci capisco nulla ieri dopo 400km l'ho tolto completamente boh oggi mi sono rimesso in auto e l'ho impostato abbastanza centrale in altezza e che appena sfiora la schiena: dovrò provarlo così la prossima volta... dovrò fare 1000km in un giorno
Secondo me é un delle regolazioni più "difficili" quella del lombare... Alla fine, per me, deve sporgere appena altrimenti sento dolore alla schiena ma penso dipenda molto anche dalla posizione di guida che si tiene
Centrale poco gonfio, comunque diende dalla confirmazione individuale della schiena e la statura ovviamente Saluti
Io vado controcorrente. Sporgente al massimo, un filo alto, in modo da non farmi "ingobbire".... Un po' come i supporti delle sedie da ufficio che si usano tanto adesso. Da fastidio le prime volte, poi ci si abitua e quando guidi un'auto sprovvista sembra che manchi qualcosa.
L'ho avuto su altra macchina non BMW e lo usavo regolato basso e poco sporgente Ad ogni modo, avendo posseduto auto di 5 marche diverse in 30 anni, per regolare il sedile ho sempre cercato di ottenere una uniforme distribuzione del carico corporeo sui vari sostegni forniti dal sedile, sia della seduta che dello schienale
Il supporto lombare deve sostenere la parte superiore del bacino e la colonna vertebrale, quindi non può essere posizionato troppo basso altrimenti spinge sull'osso sacro. L'esempio delle sedie da ufficio che hanno il rigonfiamento nella spalliera è abbastanza coerente. Volendo essere più pratico, toccando il nostro fianco, dovrebbe posizionarsi tra la fine del bacino e l'inizio del torace.