Reflex

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da zuss, 19 Luglio 2007.

  1. zuss

    zuss Amministratore Delegato BMW

    3.613
    672
    3 Luglio 2007
    Reputazione:
    375.284.593
    G31 Sport
    grazie mille!!
     
  2. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Riesumazione :)

    Mio padre vuol prendere una reflex, gli servirà soprattutto per scattare in macro, cosa consigliate, anche come obiettivo?

    Spesa fra 400 e 600 euro (meno è meglio)

    Si era pensato a canon eos o nikon...
     
  3. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    ahah bello rileggere questo topic ad anni di distanza e vedere come sono cambiate le cose...

    per il tuo quesito, con quel budget è dura, rischi di prenderci solo l'obiettivo

    provandoci lo stesso, propongo una Sony Alpha A200 che si trova sui 300€ (già col kit 18-70 volendo, bisogna cercare bene) abbinata ad un Tamron 90 macro (ottima lente sui 350€). Meno di così la vedo veramente dura, stando sul nuovo ovviamente.
     
  4. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    alternativa più economica, un 50mm usato minolta che sta sui 100€ + tubi prolunga automatici kenko (anch'essi sui 100€).
     
  5. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    Che è cambiato, manu?
     
  6. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    bé sono cambiate molte cose, sono usciti tanti modelli nuovi. Nikon ha tirato fuori quella bestia di D3x e la "sorellina" D700 che secondo me è la scelta ideale per il professionista a 360° in questo momento (a meno che qualcuno abbia un budget senza fondo per permettersi 7000€ di corpo macchina). La povera Pentax è quasi scomparsa :sad: Sony è entrata con prepotenza nel settore reflex attaccando dal basso con le entry level a prezzi stracciati e poi tirando fuori la A900 che pur avendo limiti in autofocus e pagando qualcosa negli alti iso ha una qualità d'immagine che fa impallidire qualsiasi concorrente ed abbinata agli zeiss secondo me è la scelta giusta per il lavoro in studio e per il ritratto in genere. Sono molto molto curioso di cosa verrà fuori nei prossimi mesi!
     
  7. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    non so se hai gia acquistato qualcosa, ma il padre di un mio amico qui vendeva qualche tempo fa tutto il "kit" della canon aveva una valigetta completa di tanti accessori, se vuoi posso chiedere se è ancora in vendita
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ti giuro che stavo per fare la stessa identica domanda... :lol:
     
  9. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Fammi sapere cos'ha e il prezzo, grazie :wink:
     
  10. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    #-o:mrgreen:
     
  11. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Urgente

    Sony alfa 350 con obiettivo 18-70 a 550 euro, com'è?
     
  12. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    è la macchina che ho io, è molto valida ma siccome il sensore è abbstanza affollato di pixel risulta essere molto selettivo riguardo alle ottiche. In parole povere, con ottiche buone tira fuori una risolvenza spettacolare, con ottiche scarse dà il peggio di sé. I discorsi sono quindi 2: o compri solo il corpo macchina e poi ci affianchi una bella ottica (se hai problemi di budget, ti indirizzo io verso una bella ottica minolta usata) oppure se preferisci cominciare dal 18-70 kit conviene che prendi la A300, identica alla A350 ma con un sensore diverso meno affollato, in questo modo noterai meno il gradino tra ottica scarsa e buona.
     
  13. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    vai di eos 400d , oggi la trovi ancora a poco piu di 500 euro..

    se sei fortunato la trovi con il 18/55 IS .. che a mio avviso non è cosi brutto come dicono..

    o al limite compra un 50mm f1.8 fisso.. che è spettacolare e costa appena 100 euro.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Rettifico, il prezzo era 599, con obiettivo 18/70 zaiss... com'è? :-k

    Quanto costerebbe il minolta usato?
     
  15. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    no l'obiettivo non è uno zeiss ma è un plasticone della sony
    lo zeiss è il 16-80 e costa da solo circa 500€
    la 400d è inferiore di molto
    la A350 si trova a 450€ circa solo corpo

    di 18-70 kit ne trovi a valanga usati (praticamente nuovi) sui 40-50€
    poi c'è il nuovo 18-55 kit che è decisamente meglio che ho appena preso a 59€ su un sito olandese
    di minolta usati c'è solo l'imbarazzo della scelta
    ad esempio un 24-85 sta sui 100-150€ o un ottimo 24-105 sui 200€
    il 50mm fisso circa 90€
    un 17-35 circa 200€
    35-70 dai 30 ai 40€
    24-50 o 28-105 sui 150€
    ecc ecc ecc

    questi per i tuttofare, poi c'è la valanga di fissi minolta con qualità da infarto ma il prezzo sale un po' (in alcuni casi un bel po')

    se vuoi spendere meno ci sono le alternative tamron e sigma, chiedi prima di acquistare perché non tutti i modelli vanno bene, ma alcuni sono decisamente buoni.

    io comunque ti consiglio A300 + 18-70 ed un 50mm minolta usato, questo per cominciare
    altrimenti se vuoi la A350 direi di andare minimo sul nuovo 18-55 o un usato minolta

    poi quando avrai soldi per un buon kit guarderei con interesse il 16-80 zeiss nuovo a 500€ oppure usato intorno ai 400€ o come alternativa sui 300€ il tamron 17-50 o il sony 16-105
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Agosto 2009
  16. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Canon la odio e quindi non dico niente in merito.

    Io valuterei una Nikon D200 usata,molti professionisti e amatori nikonisti se ne stanno disfando a raffica per passare alle D300/700.
    E' una macchina ottima e di qualità,proprio un bel carroarmato,la trovi per 600 euro circa :biggrin:
    I plasticotti 18-70 te li tirano dietro e vanno benissimo per le foto standard
    Poi con un paio di euri ti prendi un micro 60mm vecchia serie,sempre usato.
    E' poco ingombrante ed ha una qualità strepitosa,fai macro ottime senza bisogno di cavalletti,unica rogna è che ti devi avvicinare molto ai soggetti quindi dimenticati le farfalle :mrgreen:
    Le mosche vengono bene però :mrgreen:
     
  17. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    macchina valida la D200 però ha ancora il vecchio CCD della Sony A100 che ahimé è molto rumoroso. Quindi se ci abbina ottiche non luminose sarà costretto ad alzare gli iso ed i risultati non saranno il massimo. Inoltre manca il liveview non so se al nostro amico può servire o meno, ma visto che pensava alla A350 penso sia una funzione che gli serva. Con la D300 il passo avanti è notevole, monta il CMOS della Sony A700 ed ha tutto quello che può desiderare un utente medio/pro da una APS-C però anche il prezzo è tutt'altro :( L'ho provata è veramente tosta. C'è poi da considerare che D200/300 hanno un'impostazione semiprofessionale magari per l'utente alle prime armi non sono il massimo, rischiano di essere troppo complicate.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Agosto 2009
  18. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    ho una Nikon D90 da pochi mesi.... sono sodisfatto anche se non la sfrutto per benino :) come ottica ho abbinato un 16-85 VR FR3.5-5.6
    per cominciare credo sia sufficiente. :cool:
     
  19. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    direi di sì :mrgreen:
     
  20. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel

    Eh li si deve fare un discorso tipo: vuoi la moto e vuoi spendere 5000?
    Io preferisco prendermi una R1 del 98 a carburatori usata piuttosto di uno scooterone nuovo.
    Se sei principiante A)o vai a farti male B)o impari tante belle cosette :mrgreen::mrgreen:

    La D200 a parità di obiettivi,in condizioni critiche lavora a livelli inimmaginabili per una reflexina nuova di pari valore (cioè 600€),e poi in giro ci sono una montagna di ottiche fisse luminose a 4 soldi!
    Non dimentichiamoci che ci sono professionisti che attualmente fanno matrimoni con Nikon D200 + 85mm f1,8 (cioè 700€ se si ha culo col mercato dell'usato)
    L'unica rogna in casa Nikon sono i costi degli zoom luminosi,però già con un bel 18-200vr ci si levano delle belle soddisfazioni :biggrin:
    Condivido solo il discorso "complessità",purtroppo queste macchine lavorano solo in modalità semiautomatica e richiedono un minimo di conoscenza dei fondamenti della fotografia...


    P.S. semiOT
    Che mi dici te delle nuove features (che io chiamo "da bimbominkia" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) introdotte nelle reflex,quali funzioni liveview e video? Non ho provato le funzioni liveview di altre case esclusa Nikon,ed a me sembrano macchinose ed in termini pratici inutilizzabili :-k
    Le funzioni video invece mi paiono delle vere e proprie bestemmie!
    Io piuttosto di far lavorare ininterrottamente il sensore della mia reflex per mezz'ora,mi do una randellata sui maroni :eek:
    Già mi faccio remore per esporre 15 minuti per quella volta all'anno che faccio foto notturne,secondo me dopo tot ore di utilizzo video il sensore si cuoce come una braciola 8-[
     

Condividi questa Pagina