REDDITOMETRO... "M" e auto potenti.... | Pagina 211 | BMWpassion forum e blog

REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Su questo non ci piove, la mia "polemica" chiamiamola cosi era esclusivamente legata al fatto che la causa maggiore di calo vendite di "supercar" (quindi non tutte le vetture soggette alla tassa) fosse solo colpa del Superbollo.
     
  2. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    é la Mercedes delle lavastoviglie...:mrgreen:
     
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.375
    22.560
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    E fai benissimo!!! Quelle nuove non durano una cippa :sad:
     
  4. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    non credo assolutamente...diciamo però che ha messo una buona impronta...:mrgreen:

    dopo 2 mesi me l'han sostituita...e per adesso mi tocco le palle...8-[

    invece son grandiosi i fuochi a induzione :mrgreen:
     
  5. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Ma almeno con la Miele non ti fermano per strada ... :lol:
     
  6. paolo3c

    paolo3c Collaudatore

    259
    1
    23 Febbraio 2007
    Reputazione:
    11
    bmw
    cosi' , tanto , per farvelo sapere.....

    e poi chi se le compra le auti di lusso ? quanto serviva dichiarare ?? 40.000 lordi ? 50.000 lordi ?? maddaiiiiiii

     

     

     


    LO COMUNICA IL MINISTERO DELL'ECONOMIA


    Irpef, ecco i dati: oltre 20 milioni di italiani


    con un reddito sotto i 15 mila euro


    Il reddito medio degli italiani è pari a 19.250 euro, +1,2%

    [​IMG]Retribuzioni

    MILANO - Il reddito medio degli italiani è pari a 19.250 euro. È quanto risulta dall'elaborazione delle ultime dichiarazioni dei redditi Irpef (dichiarazioni 2011 su anno di imposta 2010), diffuse dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. In un anno il reddito degli italiani è cresciuto dell'1,2% ma il 49% dei contribuenti ha un reddito complessivo lordo annuo che non supera i 15.000 euro l'anno. Un terzo degli italiani (circa 14 milioni) non supera un reddito complessivo lordo di 10.000 euro e circa la metà (49%, pari a 20,2 milioni) non supera i 15.000 euro. REGIONI - Il 30% dei contribuenti dichiara redditi compresi tra i 15.000 ed i 26.000 euro, il 20% invece dichiara redditi tra i 26.000 ed i 100.000 euro. L'analisi territoriale sulle dichiarazioni mostra che la regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (22.710 euro), seguita dal Lazio (21.720 euro), mentre la Calabria ha il reddito medio più basso con 13.970 euro. Nel 2010 si evidenzia, in controtendenza rispetto al 2009, una crescita superiore del reddito complessivo medio nelle regioni settentrionali rispetto al resto del Paese: gli incrementi variano da un massimo dell'1,3% al nord-ovest ad un minimo dello 0,6% nelle isole.

    GLI IMPRENDITORI - Quella degli imprenditori, sarebbe la categoria dei più poveri. Almeno a guardare i dati del Mef, secondo cui gli imprenditori sono i lavoratori più poveri nel 2010, con 18.170 euro di reddito. Seguono i dipendenti (19.810 euro) e gli autonomi (41.320 euro). Il reddito dei pensionati è di 14.980 euro, mentre quello «da partecipazione» è di 16.500 euro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Marzo 2012
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.375
    22.560
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma perche' solitamente hanno un emolumento da fame (mediamente riescono a vivere con poco) e rinvestono tutto nell'azienda.
     
  8. paolo3c

    paolo3c Collaudatore

    259
    1
    23 Febbraio 2007
    Reputazione:
    11
    bmw
    eheheheheheheheh e altro ...

     
  9. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    E non ne hanno nemmeno bisogno perchè lavorando 18 ore al giorno non hanno nemmeno il tempo per spenderli.:mrgreen:
     
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    quelli più tartassati son quelli che denunciano di più...ovviamente!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Marzo 2012
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.375
    22.560
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    I notai, commercialisti, avvocati e compagnia cantante in che categoria ricadono?
     
  12. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    ovviamente: lavoratori autonomi da non confondere con gli imprenditori che producono appunto reddito di impresa (commercianti, artigiani, industria, terziario ecc) . spesso anche queste ultime categorie vengono impropriamente denominate lavoratori autonomi.
     
  13. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Qui sembra che non li abbiano guadagnati, non che non li spendano, cosa un po' diversa...
     
  14. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    l' artigiano è un lavoratore autonomo

    Il lavoro autonomo è definito dall'art. 2222 del Codice Civile, che indica quale lavoratore autonomo colui che si obbliga a compiere verso un corrispettivo, un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.


    Il lavoratore autonomo svolge la propria attività con mezzi prevalentemente propri e non del committente, e con piena discrezionalità circa il tempo, il luogo e le modalità della prestazione. Non ha, dunque, vincoli di subordinazione nei confronti del committente, il quale non ha i poteri direttivi, di controllo e disciplinare tipici del datore di lavoro subordinato. In ogni caso il prestatore di lavoro autonomo può essere obbligato al rispetto dei limiti e delle condizioni contenute nel contratto.
     
  15. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    qui stiamo parlando in campo fiscale e non civile

    per il TUIR il lavoro autonomo è quello dei professionisti

    "Articolo 53 - Redditi di lavoro autonomo.

    1. Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di

    arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende

    l'esercizio per professione abituale, ancorche' non esclusiva, di attivita'

    di lavoro autonomo diverse da quelle considerate nel capo VI, compreso

    l'esercizio in forma associata di cui alla lettera c) del comma 3

    dell'articolo 5.

    Articolo 55 - Redditi d'impresa.

    1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese

    commerciali. Per esercizio di imprese commerciali si intende l'esercizio per

    professione abituale, ancorche' non esclusiva, delle attivita' indicate

    nell'art. 2195 c.c., e delle attivita' indicate alle lettere b) e c) del

    comma 2 dell'art. 32 che eccedono i limiti ivi stabiliti, anche se non

    organizzate in forma d'impresa.

    l'artigiano è un imprenditore
     
  16. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Se eri attento leggevi che il basso guadagno è dato dal fatto che investono tutto nell'azienda.

    [​IMG] Originariamente Scritto da Ale_72 [​IMG]

    Ma perche' solitamente hanno un emolumento da fame (mediamente riescono a vivere con poco) e rinvestono tutto nell'azienda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Marzo 2012
  17. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    E purtroppo anche l'Agente di Commercio.
     
  18. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ahn...ho capito...non lo sapevo :redface:

    quindi se io faccio, esempio, "supervisione di cantieri" , quindi consulenze, sarei un libero professionista (lavoratore autonomo) e potrei aprirmi partita iva senza registrazione al registro imprese...corretto?
     
  19. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    esattamente!!

    F18 perchè "purtroppo" riferito all'agente di commercio? E' la categoria che ha più sconti sull'acquisto di un auto e anche più detrazioni
     
  20. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Non si vive solo di quelle, si parla praticamente dell'unico bene strumentale che ha chi fa il mio lavoro poi in quanto ad agevolazioni forse ti sei dimanticato ti taxisti e camionisti, meglio non entrare nel merito.Purtroppo perchè sarebbe stato meglio far parte dei professionisti, non pagavo l'IRAP che è assurda per uno che fa il mio lavoro infatti oltre 20 anni fa ci tolsero l'ILOR proprio per quello, poi hanno messo l'IRAP e ci hanno rinfilati dentro.

    Seconda cosa pagherei le tasse per cassa e non per competenza.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina