REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Concordo pienamente, parola per parola =D>=D>:mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    99 minuti di applausi!!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Ma veramente!!!
     
  4. angor

    angor Primo Pilota

    1.316
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    il difetto di base del "redditometro" è lo stesso di altre normative emanate per sopperire alla dimostrata incapacità dello Stato di sorvegliare l'applicazione in particolari situazioni.

    Ad esempio, la tassa sui supporti di registrazione: io Stato non sono in grado di trovare chi infrange i copyright sulle opere intellettuali? buono, allora considero che TUTTI lo facciano e sanziono tutti.

    Col redditometro è lo stesso: dire che siccome il 90% degli imprenditori che svolgono quella tale attività guadagnano X, allora se tu guadagni meno vuol dire che evadi. Ma scherziamo?

    Si sta parlando di processare IN MASSA delle persone solo in base a una presunzione di colpevolezza recepita da una statistica!?!?!

    Basta spostare l'ambito di applicazione dal fiscale a qualsiasi altro per accorgersi dell'abominio che è il redditometro.

    Se lo Stato imparasse finalmente a gestire decentemente la mole di informazioni che ha nei suoi archivi, non servirebbe il redditometro per beccare una persona che dichiara 10000 euro/anno e contemporaneamente passa 3 mesi all'anno in alberghi di lusso...e magari sarebbe anche più difficile trovare un romeno con 500 o 600 auto intestate, ma vabe, questo è un altro ot nell'ot
     
  5. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Mi sembra evidente che abbiate qualcosa da nascondere, altrimenti non avreste problemi a fornire delle vostre controdduzioni una volta ricevuto il pvc. Nella fase precontenziosa avete 60 gg di tempo per giusticarvi. In questo modo sta emergendo tanto, tanto evaso. Gli studi magari possono essere più flessibili per meglio delineare l'incongruità del contribuente ma in Italia sono INDIPSENSABILI. Se mi dite diversamente gatta ci cova:-k
     
  6. angor

    angor Primo Pilota

    1.316
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    giampaolo, il discorso è un altro: che lo stato decida di usare uno strumento come l'analisi statistica per scremare le migliaia di dichiarazioni e individuare POTENZIALI evasioni contributive, sulle quali svolgere ulteriori indagini ci sta, anzi, sarebbe un segnale di efficienza tutto sommato.

    il grosso sbaglio è quello di considerare una "potenziale" evasione come fosse una "accertata" evasione e lasciare al cittadino l'onere della difesa. Dovrebbe essere il contrario: lo stato individua potenziali evasori e solo dopo averne accertato la reale consistenza accusa il cittadino.

    ripeto: lo stato non può scavalcare i diritti dei suoi stessi cittadini solo per sopperire alla pigrizia/inefficienza/latitanza delle sue istituzioni....nemmeno se si tratta di recuperare milioni di euro.
     
  7. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    E allora fai una proposta che non sia condono o scudo fiscale.
     
  8. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    E aggiungo che io non evado un centesimo essendo un dipendente e non avendo altre attività. Ti pare logico che i liberi professionisti (non ce l'ho con nessuno sia chiaro) facciano quello che gli pare. Ti faccio la ricevuta ma non ti faccio lo sconto...Ma di cosa parliamo. E poi mi venite a dire che nel PAese di Pulcinella non ci voglioni gli studi di settore? Oh mi sono rotto i coglions di pagare le tasse per chi non le versa e guadagna in nero molto più di me!!!
     
  9. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    e hai ragione ! ! !
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    #-o

    doppio topic?

    Comunque...

    non invidiate/odiate il prossimo se il prossimo vorreste/potreste essere.

    :wink:

    non potevo non iscrivermi....:redface:
     
  11. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    straquoto..............:wink:
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.316
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    ho capito il senso, ma la risposta dello Stato non può essere una presunzione di colpevolezza basata su semplici indizi: non vale per i reati contro le persone, non vale per i crimini, non vale per nessun altro tipo di reato per i quali, anche di fronte alle più sfacciate evidenze, in assenza di prove CERTE, NON SI CONDANNA un cittadino.

    questo è un po il discorso delle truffe, dove nel 90% dei casi il truffato è colpevole tanto quanto il truffatore.

    E non è per nulla vero che i dipendenti siano solo vittime del tutto estranee di questa situazione: il "nero" è SEMPRE ben voluto da tutti.

    E' inutile lamentarsi perchè un idraulico (tanto per fare un esempio, potrei scrivere medico, elettricista, giardiniere, meccanico, avvocato, perito, geometra ecc ecc) lavora in nero quando poi si è tra quelli che l'ha pagato in contanti per avere uno sconto: non è riferito a te in particolare questa affermazione, ma è la realtà: quando si paga in nero una prestazione, se ne prende utile entrambi e si è complici dell'evasione che si sta creando.

    PS: c'è un altro aspetto da considerare: spesso la domanda "sconto o fattura?" non è infondata.

    Al giorno d'oggi i margini di guadagno in molti settori sono molto ristretti e quando il cliente chiede uno sconto, la domanda è praticamente obbligata.

    Ad esempio, se ho un margine di 20 euro su un lavoro da 100, significa che le spese sono 80 euro (nelle spese ci sono anche molti costi fissi di gestione dell'attività, non solo quelli del lavoro specifico, e le TASSE).

    Scontare anche solo un 10% sul totale vuol dire dimezzare il guadagno.

    Ma se non faccio fattura, ecco che dalle spese spariscono come per incanto almeno 50 euro, se non di più, tra IVA e tasse varie..e il guadagno passa da 20 a 70 euro e allora si può proporre uno sconto reale e, per un momento, anche il più avverso all'evasione fiscale decide che tutto sommato non saranno i suoi 20 euro a cambiare la situazione.

    Troppo comodo, direi....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Giugno 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    di solito è il prossimo che invidia me :lol:
     
  14. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Sul primo ragionamento ti rispondo che secondo la Cassazione le prove semplici se non dotate di gravità, precisione e concordanza non bastano per rettificare quanto hai dichiarato. In soldoni gli studi di settore, oggi, i parametri in passato non possono essere utilizzati così in maniera acritica al contribuente. Occorrono prove decisamente più schiaccianti. Bada bene in questa fase di accertamento non c'è nessuna inversione dell'onere della prova perchè è l'Ufficio che deve trovarle. E quindi a me anche sotto il profilo Costituzionale sembra uno strumento corretto, purchè venga utilizzato con intelligenza. Sul secondo fronte credo che non ci sia persona in Italuia che non sia scesa a compromessi con il dentista, architetto, carrozziere per risparmiare la spesa. E allora la legge dovrebbe consentire di oportare in detrazione una fascia più larga di spese affrontate dai contribuenti. Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Giugno 2011
  15. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Mi sembra evidente che tu debba lavarti le mani prima di scrivere qualcosa del genere pubblicamente, perchè oltre a non esserti concesse certe calunnie, non ti è concesso neanche a livello di educazione e di rispetto reciproco. Detto questo, nella certezza che tu abbia recepito il messaggio, tornerei al merito della questione, che è molto semplice.

    Il problema qui è che NESSUNO ha problemi a portare evidenza di quanto afferma e a dimostrare la bontà della propria conduzione professionale ed aziendale, il problema è che anche davanti all'evidenza, molto spesso lo Stato non torna sui suoi passi.

    Ora, se dal tuo modo di parlare vuoi passare per edotto della circostanza, dovresti anche sapere quanto è vera la mia affermazione.

    Non basta infatti, e questo è da Burundi, dimostrare e portare evidenza di quanto affermi, ma sei comunque sub judice a quanto decide un pincopallino qualsiasi che è presso l'agenzia delle entrate e che deve decidere a suo insindacabile giudizio se quanto tu hai dichiarato e suffragato con carte, è in realtà credibile oppure no.

    Mi permetto di portarti un esempio pratico e lampante di quanto affermo.

    Un mese fa, per effetto del redditometro, è arrivata una richiesta di spiegazioni alla mia ragazza, e prossima moglie, circa il possesso di un immobile valutato X. E' casa nostra, un appartamento normalissimo, non ville in sardegna e quant'altro.

    Bene oggi è stata in agenzia delle entrate con il commercialista, è stata dimostrata la donazione del bene da parte della madre, è stato dimostrato che quella donazione è derivata da una vendita di un precedente immobile, dal successivo riacquisto e stipula di mutuo per coprire la differenza di importo per il nuovo, è stato ben dimostrato che il suo stipendio è Y e che paga regolarmente le tasse...............MA............

    .....MA il funzionario le ha dovuto dire a malincuore che sfortunatamente non dipende da lui, che provvede a proporre l'archiviazione dell'accertamento ma che non può esserci la matematica certezza perchè per l'agenzia delle entrate locale non è prassi tornare indietro su di un accertamento di questo tipo, al massimo propongono una conciliazione.

    Questa è la verità......e questo è il sistema.

    Giusto per aneddoto, sapete qual è il reddito annuale presunto se si stipula una polizza assicurativa previdenziale integrativa da 1.050 euro l'anno di premio? (praticamente bassissima)

    18.000 EURO!!!! DICIOTTOMILAEURO SOLO SE STIPULI LA POLIZZA, SENZA CONTARE UTENZE, AUTO, MUTUO E FIGLI E VITA QUOTIDIANA.

    VA**ANCULO! DEVONO MORIRE! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ti dirò di più Giampaolo, sai che c'è, proprio per l'ottusità e la mancanza di comprensione di ragionamenti così ovvi, e proprio per l'ottusità di un sistema tributario, io mi sono bellamente rotto le scatole e ti dichiaro pubblicamente che se trovo il coraggio di farlo, non solo comincio ad evadere dopo anni ed anni di IRPEG, IRPEF e balle varie, ma dopo anni ed anni comincio a fare il criminale, apro una carrettata di società farlocche e matrioske, le intesto a qualche idiota per un tozzo di pane al mese, e faccio il truffatore.

    E' FOLLE, e sottolineo FOLLE, che si debba lavorare in un anno fino a fine Giugno solo per pagare le tasse..............per poi finanziare la Salerno Reggio Calabria da 50 anni.......ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc.

    Salute. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Giugno 2011
    A 2 persone piace questo elemento.
  16. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Mi scuso se l'hai presa sul personale, ma la mia affermazione era assolutamente generica ci mancherebbe. Per quanto riguarda l'accertamento posso dirti che se l'Agenzia vuole averla vinta a tutti i costi impugni la cartella presso la Ctp, se non basta vai in Ctr, per arrivare in Cassazione dove ogni giorno leggo e studio centinaia di sentenze e molte sono della sezione tributaria. Ma ti assicuro che principi strani finora non sono passati.
     
  17. angor

    angor Primo Pilota

    1.316
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    non posso risponderti perchè non è un settore che conosco...tranne sapere che per ben 3 volte dei semplici impiegati ci hanno messo sotto sequestro cautelativo il libretto della macchina per cazzate dell'ordine dei 20 euro, che molto probabilmente erano pure sbagliati ma che abbiamo ovviamente pagato onde evitare di rimanere a piedi e imbarcarci in una contestazione che avrebbe richiesto giorni di perdita di tempo.

    Si, la legge dovrebbe ecc ecc, ma visto che non fa ecco che la signora Maria decide di fregarsene e guardare, pur se per un brevissimo periodo, al proprio e semplice tornaconto. TRanne poi tornare in piazza quando scopre che anche altri milioni hanno fatto come lei.

    Non ci vedo molte attenuanti nel decidere di chiedere il nero per risparmiare o per avere di più a pari importo, rispetto a chi propone il nero per averne un guadagno maggiore.

    Il cittadino evade le tasse per risparmiare

    Il profesisonista/artigiano ecc evade le tasse per guadagnare di più

    l'unica differenza è che l'evasore "classico" riesce ad averne una maggiore resa, ma per il resto nel singolo pagamento sono colpevoli tal quale...come del resto credo che valga anche legalmente, oltre che moralmente....però siccome da una parte sono milioni e dall'altra migliaia, ecco che dal punto di vista elettorale e di propaganda sono solo i secondi ad averne la colpa
     
  18. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Perfetto, grazie per il chiarimento e scuse accettate.

    Quello che non comprendo del sistema italiano è che se io espongo un princio non strano, ma assolutamente logico, dimostrabile e soprattutto veritiero, c'è il pericolo di non essere creduto.

    Tutto qui, io ODIO il principio della colpevolezza fino a prova contraria, e per un sistema di cose del genere sono pronto a scendere anche in piazza armato, se non cambiano registro.
     
  19. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Il ciittadino evade le tasse per non pagare. Discorso diverso è se volesse solo risparmiare allora ci sarebbe un'elusione fiscale, da punire ma sicuramente in maniera molto più leggera rispetto a chi non versa un becco di quattrino. Per quanto riguarda le ganasce fiscali si tratta di un fenomeno troppo diffuso, che al pari delle altre misure cautelari dovrebbe trovare applicazione solo in caso di periculum in mora, ovvero nel caso in cui il cittadino in evidente colpa rischia di non assolòvere quanto dovuto al Fisco. Su questo punto mi trovi assolutamente d'accordo.
     
  20. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Tutto corretto pero' quale soluzione proponi per contrastare l'evasione? O meglio per prevenire il fenomeno? Una soglia minima la vorremo prevedere per ogni categoria? O no? Boh...so solo che come sostituito d'imposta l'Irpef ecc le pago e come!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Giugno 2011
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina