REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    non è detto dipende dal valore della pratica,la distinzione Avvocati o Commercialista spesso non ha rilievo. A volte puo' capitare che si vada in Cassazione per delle vere caxxate! :lol:
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    era 25%, ora 20% col nuovo redditometro che stiamo tutti aspettando!

    Il "vecchio" redditometro di 20 anni fa non è altro che quello in vigore fino ad oggi, il medesimo. Sono solo state variate le tabelle di valori con cadenza biennale ma i metodi di calcolo sono i medesimi
     
  3. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Certo, però non prendiamo le eccezioni, per la regola: se uno guadagna 1.400€, mangia pane e cipolle, non ha altri "vizi" al di fuori della macchina (viaggi all' estero, Rolex, tre contratti telefonici, Sky, mutuo ecc.) e magari vive ancora coi genitori, mette via in media 800€ al mese, e dopo 4 anni di sacrifici si prende un M3 usato di 2/3 anni, non ha nessunissimo problema !! Porta gli ultimi 3/4 estratti conto al 31/12, e via !!

    Ovvio che ho semplificato e, come dicevo prima, per una "sforatura", in automatico non succede nulla, ce ne vogliono due consecutive !!

    Ovvio pure che un dipendente, dei settori a "rischio" (vedi edilizia o ristorazione), con busta di 800/1.000, e altrettanti "fuori".....ma qui sarebbe dovuto, nessuna recriminazione quindi !!

    PS Alla voce settori a rischio, gli esponenti delle categorie non me ne vogliano: ci potete mettere il dipendente idraulico che fà lavoretti al sabato dai vicini, il dipendente del meccanico che và dal ricambista e taglianda le auto di conoscenti/amici, l' impiegata del commercialista che fà i 730/740 a tempo perso, ma per 50/100€ e così via .....
     
  4. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    No, il padre puo' usare l'M3 e dire che le spese se le sobbarca il figlio;)
     
  5. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    ma anche questa condizione è ridicola: se uno ha un tipo di entrata sostanzialmente fissa (es. dipendente o imprenditore di un'attività abbastanza stabile, esempio un bar) è praticamente ovvio che se sfora un anno, sfora anche quello successivo e pure quello prima.

    E i numeri che vogliono usare sono troppo alti per cui non sono solo i casi estremi di chi mangia pane e cipollo per mantenere l'auto a risultare ingiustamente incongrui, soprattutto per chi oltre ad avere la passione per la macchina è stato magari anche tanto "stupido", come il sottoscritto, da tutelare la propria famiglia con un'assicurazione che questo stato di m....a considera di troppo a scapito di qualche altro lusso più "popolare" (telepiù, vacanza di 30 giorni, ristorantini.....).
     
  6. M335A

    M335A Secondo Pilota

    723
    21
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    2.342
    Bmw 335 i E92
    La penso anche io allo stesso modo.

    Chi effettivamente evade in maniera consistente troverà sempre la modalità per aggirare il problema,seguendo ogni piccolo aggiornamento in maniera di non incappare mai in qualche problema.

    Il cittadino comune continua la sua vita tra altri mille problemi,poi per una passione o per uno sfizio sfora e taccc..fregato!

    E lo stato di considerevole non ricava nulla!
     
  7. M335A

    M335A Secondo Pilota

    723
    21
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    2.342
    Bmw 335 i E92
    Ragazzi non mi è chiaro il discorso di avere la residenza ancora con i tuoi e nel suo influenzare i valori del redditometro.

    Chi me lo spiega con due parole?

    Se porti gli ultimi estratti conti e non rientri nel redditometro come ti salvi,tenedo conto che "lui" calcola un costo di mantenimento e non solo l aquisto.

    Se sballi il primo anno molto probabilmente sballi anche il secondo..
     
  8. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    Ragazzi vi illustro il mio caso (accertamento per il 2007 e 2008) . Il post è un pò lungo da leggere ma spero che sia chiaro ed utile.

    Sono un dipendente della P.A. incluso nello stato di famiglia e residenza con i genitori dal 2005 ad oggi, e ho prodotto un certificato storico di residenza al riguardo. Il reddito di entrambi i genitori ammonta a 60k annui, sia nel 2006 che nel 2007.

    Nel periodo 2007 e 2008 possedevo due auto, una BMW 330d Coupè acquistata nuova nel 2007 e un 1.6 a benzina di 15 anni.

    Incrementi / decrementi patrimoniali:

    Saldo sul mio c/c gen 2007 30k

    BMW 330d acquistata nuova nel 2007, costo 48k di cui 10k permuta, 20k assegni, 18k di finanziamento (185€ x 47 rate + maxirata di 14k nel feb 2011)

    BMW 330d venduto nel 2010 a 27k

    Scooter acquistato nel 2010, costo 4k

    Nel 2007 riscossa polizza vita per 15k

    L'AdE ha fatto questi calcoli:

    Anno 2007: 330d periodo d'uso 9 mesi + 1600 a benzina periodo d'uso 6 mesi, 2k di finanziamento, reddito sintetico totale 39k, reddito richiarato: 24k, Accertato: 39k-24k = 15k

    Anno 2008: 330d periodo d'uso 9 mesi + 1600 a benzina periodo d'uso 6 mesi, 2,2 k di finanziamento, reddito sintetico totale 41k, reddito dichiarato: 30k, Accertato: 41k-31k = 11k

    Secondo l'AdE ho fatto una dichiarazione infedele sia nel 2007 che 2008, rispettivamento di 15k e 11k da cui deriva:

    - Imposte evasa: 11k da pagare per intero;

    - sanzioni: 11k ridotta ad 1/6 se pago entro due mesi.

    In totale circa 14k tra imposte, sanzioni ed interessi da pagare entro 2 mesi, altrimenti aumenta. In alternativa le altre possbilità: autotutela, accertamento con adesione, ricorso, ecc. ecc, il tutto sulla base di un reddito determinato con un metodo induttivo.

    Come avrei potuto guadagnare, facendo il dipendente, mattino e pomeriggio, ulteriori 26k in due anni lo sanno solo loro... Ma tanto non devono dimostrare nulla.. Le loro presunzioni in tribunale valgono fino alla prova contraria del contribunete che deve essere une prova documentata.

    Non mi sono state calcolate le spese della casa perchè non ne possiedo e vivo con i genitori. Il reddito dei miei genitori da 60k non è stato considerato nemmeno per 1€.. Di fronte alle mie rimostranze mi hanno detto: "lei ha il suol lavoro, per il fisco non è a carico dei genitori e pertanto non possiamo considerare a suo favore il reddito dei suoi genitori".

    Pensate che ho dato tutta la mia disponibilità , fornendo tutta la documentazione richiesta all'AdE completamente e tempestivamente. Essi in fase di contraddittorio mi avevano perfino detto, dopo aver visto il reddito di mio padre, che era tutto a posto e che la questione si sarebbe chiusa in pochi giorni.. Dopo tre gg. mi è arrivato l'accertamento. !

    Si sono comportati da vigliacchi e mi hanno voluto far vedere i sorci verdi. Gli ho dichariato pubblicamente che diventerò il loro peggior incubo (dal punto di vista burocratico). Non sono uno che si lascia intimorire: lavoro nella P.A. da 25 anni (ho fatto anche il dirigente), conosco bene le leggi ed i miei diritti e come ho evidenziato nei post precedenti non scendo a patti con l'amministrazione che abbaia e cerca di piegare il cittadino intimorendolo. In 30 gg. ho già scritto almeno 10 lettere per PEC (posta elettronica certificata) con le relative intimazioni a rispondere e produrre atti entro i termini stabiliti dalla legge. Gli sto mettendo sotto pressione ed infatti hanno già commesso parecchi errori, omissioni di leggi, omissioni di atti d'ufficio, omissioni di documenti da me prodotti, violazioni nella privacy, assenza di protocolli, firme di atti senza autorizzazioni e deleghe, ecc. ecc.

    Il mio commercialista farà istanza di autotutela e, se non sufficente, accertamento con adesione / ricorso fino all'ultimo grado. Contemporaneamente ho affidato la pratica ad un avvocato per la preparazione di un esposto alla PdR ed una causa civile contro il direttore dell'AdE e i dipendenti per le violazioni commesse e documentate ed i danni materiali e morali..

    Spenderò sicuramente un pò.. ma tanto con questo Stato bisogna comunque pagare.. E chissà che con le prove che sto raccogliendo.. prima o poi non riesca a far pagare anche qualche loro rappresentante.

    P.S.: mi risulta che questi signori se riescono a fare un certo budget annuale hanno dei benefit in busta paga,,, vi risulta la cosa? Avete delle prove? Questa cosa mi sembra un tantino anticostituzionale..

    P.S. 2: Se siete arrivati a leggere fino a qui significa che avete avuto pazienza e vi ringrazio..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2012
  9. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Tra dipendente e partita iva c' é una sostanziale differenza, non solo agli occhi dell' Ade, che il secondo non dichiari tutto !!

    Comunque qui stiamo entrando molto in un caso specifico che, senza vedere le carte, sia che ti sono arrivate, sia che hai portato come difesa, é inutile azzardare ipotesi.......

    Il sistema é tuttaltro che perfetto, anzi, ma per chi lo utilizza é accettabile, numericamente, e abbastanza attendibile !!

    Non dimentichiamo che non stiamo facendo una diatriba sulla pena di morte......

    Quando ci si incappa, girano e non poco, ma io, nella normalità, ho sempre visto risolversi agevolmente questo tipo di "vertenze", senza neppure fare ricorso !!
     
  10. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Ti dico subito che l'operato dell'AdE è contestabilissimo visto che vivi con i genitori. Pero' avrei evitato in questa fase le lettere di intimazione all'ufficio e avrei studiato con il commercialista da subito una difesa con la procedura di accertamento con adesione. Lascia perdere l'autotutela perché tanto non ti rispondono per tempo e perdi solo tempo, tanto la rigettano. Ad ogni modo se le cose non si risolvono con l'accertamento con adesione fai ricorso. Un suggerimento: appellati alla circolare 49E del 2007 circa il redditometro familiare, ribadisci che la nuova norma sul redditometro tiene in considerazione il reddito famigliare e non quello individuale e in ultimo chiedi la disapplicazione della norma ai sensi dell'art. 7 comma 5 DLGS 546/92

    "Poteri delle commissioni tributarie.

    1. Le commissioni tributarie, ai fini istruttori e nei limiti dei fatti dedotti dalle parti, esercitano tutte le facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all'ente locale da ciascuna legge d'imposta.

    2. Le commissioni tributarie, quando occorre acquisire elementi conoscitivi di particolare complessità, possono richiedere apposite relazioni ad organi tecnici dell'amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici compreso il Corpo della Guardia di finanza, ovvero disporre consulenza tecnica. I compensi spettanti ai consulenti tecnici non possono eccedere quelli previsti dalla legge 8 luglio 1980, n. 319, e successive modificazioni e integrazioni.

    3. E' sempre data alle commissioni tributarie facoltà di ordinare alle parti il deposito di documenti ritenuti necessari per la decisione della controversia.

    4. Non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale.

    5. Le commissioni tributarie, se ritengono illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante ai fini della decisione, non lo applicano, in relazione all'oggetto dedotto in giudizio, salva l'eventuale impugnazione nella diversa sede competente."
     
  11. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Mancherebbe cos' hai comprato in sostituzione delle 2 aute......ma quisquilie !!

    L' istanza di autotutela é d' obbligo, così come il ricorso se non te l' accetteranno: già sai, quindi, che perderai il "beneficio" della sanzione ridotta...

    Se lavori in PA hai tutti i pagamenti in banca, così come i genitori se, per esempio, sono in pensione, non ti dovrebbe essere difficile la congruità della Vs. vita o se alcune "tue" spese ti vengono pagate da loro (A/B o prelievi in contanti in concomitanza): più fornisci, meglio dovrebbe essere !! Oltre il saldo al 31/12/2006, porta magari i precedenti.......

    E' lesivo della propria dignità, pare violazione della privacy........ma i conti in tasca te li stanno effettivamente facendo, quindi.....

    Anche gli statali hanno una "sorta" di premio di produttività, commisurato agli "obiettivi raggiunti", dettati dal Ministero, ma non sono collegati alla "raccolta": ci può essere il numero di pratiche evase (anche il rilascio di un cf, di un certificato d' origine ecc.), l' abbassamento del tempo medio di lavorazione ecc, ecc.
     
  12. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    la circolare 49E è stata preceduta anni addietro anche da questa circolare Ministero Finanze 101/99

    cito un passo di tale circolare

    "considerata l'inevitabile imprecisione dello strumento


    presuntivo attualmente in vigore - del quale comunque e' prevista la



    revisione, in conformita' a quanto disposto dal Ministro delle finanze con la



    direttiva annuale del 1999 - si sottolinea l'esigenza di un suo attento e



    ponderato utilizzo da parte degli uffici, soprattutto nei casi in cui la



    ricostruzione presuntiva del reddito sia essenzialmente fondata su



    fatti-indice che costituiscono soddisfacimento di bisogni primari o che sono



    caratterizzati da elevata rigidita' (in particolare, spese per l'abitazione e



    spese per mutui immobiliari).



    Si sottolinea, inoltre, la necessita' di procedere sempre ad un esame



    complessivo della posizione reddituale dell'intero nucleo familiare del



    contribuente, essendo evidente come frequentemente gli elementi indicativi di



    capacita' contributiva rilevanti ai fini dell'accertamento sintetico possano



    trovare spiegazione nei redditi posseduti da altri componenti il nucleo



    familiare ..."
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    edit
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2012
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    lascia perdere l'autotutela, perdi tempo. Vai con l'Accertamento con Adesione e poi ricorso
     
  15. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Per rigettare in toto, subito con adesione ?? :rolleyes:
     
  16. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    Dopo la vendita del 330d dal 2010.. ad oggi non ho comprato nient'altro! Impiego saltuariamente la vecchia auto e siccome abito a 3 km dal lavoro mi muovo in scooter.. Un'altro particolare è che con il 330d ho fatto poco più di 65.000 in 4 anni.. Ma nelle tabelle dell'AgE pare sia la stessa cosa sia che tieni l'auto ferma, sia che fai 50.000 km anno!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2012
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    il presupposto dell'autotutela è l'errore da parte dell'amministrazione finanziaria nell'applicazione della legge o per vizi materiali quali errori di calcolo. Non è questo il caso
     
  18. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    Un errore di calcolo c'è perchè per determinare il reddito del 2007 mi hanno calcolato 11 rate invece di 10 (pur avendo prodotto prospetto del finanziamento) quindi devono rifare i conti, come minimo delle imposte e sanzioni.. ! Inoltre non è stato considerato, a mio avviso, negli incrementi dei redditi 1 15k di polizza assicurativa riscossa. Badate bene che per gli incrementi e decrementi hanno dichiarato che sono congruo, è possibile dico io che non sia avanzato nemmeno 1 euro da sommare al mio reddito? E possibile ancora che quando con il commercialsta ci siamo presentati, previo app.to all'AgE per chiedere copia dei loro conteggi, dopo due ore di attesa non hanno prodotto nulla e brancolavano nel buio? Ed infine hanno solo mostrato 4 calcoli messi in croce su un foglio "volante" di cui non hanno neppure voluto produrre copia?
     
  19. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    in ogni caso l'autotutela non basta. Quanto ai 4 calcoli nel ricorso menate duro invocando il vizio di motivazione, i giudici si arrabbiano se l'Ufficio non produce i conteggi
     
  20. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    Difatti in attesa del ricorso ho fatto istanza di accesso agli atti chiedendo che mi sia prodotta copia dei calcoli da cui risultano i loro conteggi..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina