REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    il nuovo redditometro prevede il reddito familiare, con quello vecchio era comunque riconosciuto l'apporto del coniuge anche dall'AdE (circolare 49/E del 2007)
     
  2. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    Vero però non dimentichiamo che l'apporto deve essere documentato: bonifici o assegni
     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    no, non è così quella prassi è stata superata da diverse recenti sentenze
     
  4. fabius81

    fabius81 Collaudatore

    256
    10
    26 Settembre 2011
    Reputazione:
    890
    Passat Variant 170cv DSG
    Se parliamo di reddito familiare dovrebbe bastare il CUD....
     
  5. fabius81

    fabius81 Collaudatore

    256
    10
    26 Settembre 2011
    Reputazione:
    890
    Passat Variant 170cv DSG
    Quindi se ho capito bene:

    M3 per mantenerla servono 55k(ipotesi)

    Contribuente A reddito annuo 35k

    Moglie Contribuente A reddito annuo 35k

    Il contribuente A sta tranquillo?
     
  6. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    E se uno vive in famiglia con i genitori che sono sul proprio stato di famiglia e certificato di residenza? La circolare 49/E del 2007 dice di tenere conto del reddito familiare. L' Ag. d. E. nel mio caso ha asserito che i figli se hanno un proprio reddito non sono a carico dei genitori e dunque non fanno parte della famiglia e quindi non si può cumulare il reddito del figlio con quello dei genitori.. Oltretutto all'epoca ero ancora coniugato..

    Detta così mi sembra un pò assurda la cosa perchp il principio della coesione familiare credo che dovrebbe sempre valere..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Sì è così, tant'è che puoi dichiarare che il 50% delle spese le sostiene il marito e l'altro 50% la moglie. Unica cosa a cui stare attenti e tirare dentro un contribuente a rischio a suo volta del redditometro (es. se la moglie avesse immobili la potrebbe portare a subire un accertamento)
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    i figli sono nello stesso stato di famiglia? Se sì ciò' che asserisce l'AdE è falso. Tieni conto che loro fanno il loro gioco, devono raggiungere i budget ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. fabius81

    fabius81 Collaudatore

    256
    10
    26 Settembre 2011
    Reputazione:
    890
    Passat Variant 170cv DSG
    Sei stato chiarissimo grazie...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  10. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.435
    BMW 330d
    E l'AdE che mi dice che l'appoggio del genitore deve risultare tramite assegni e bonifici? Vale lo stesso discorso come detto prima tra coniugi?
     
  11. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    assolutamente contestabile se i figli sono conviventi con i genitori. In una famiglia esiste la cosiddetta solidarietà famigliare. Cio' comporta che ogni membro della famiglia contribuisce al sostentamento della famiglia stessa
     
  12. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    cioè Enry se un figlio guadagna 15.000 e i genitori , assieme, 30.000 la somma del nucleo famigliare non è 45.000???
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    sì è 45k, è quello che sto affermando ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    chissà perchè la scena che mi raffiguro assomiglia molto a quelle dei film di robin hood in cui le guardie dello sceriffo vanno a cercare sotto il fieno per trovare le 3 monete che il contadino ha nascosto per salvarle dalle tasse....mentre al castello lo stesso sceriffo spende 100, 1000, 10000 volte tanto in feste e cortigiani.
     
  15. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Scusami, il non confondere era riferito ai costi altissimi: se da un penalista ragioni, letteralmente, a molti multipli di migliaia, un Commercialista, o anche un semplice tributarista autorizzato, ha costi medi di neppure un decimo !!

    Chiaro che dipende da quanto é in "ballo", però.....

    Qui stiamo divagando ma, al 99%, un dipendente o, meglio ancora, un nullatenente, come uno studente, ha casi abbastanza "semplici" e, di conseguenza, facili da dimostrare......

    Poi, l' ignoranza del singolo ufficio dell' Ade, o il lassismo di taluni contribuenti, magari accentuato pure da famigliari/compagni, trasformano un semplice 36bis in un' Odissea !! :confused:
     
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    me l'aveva già detto la mia commercialista ma non avevo capito bene...

    quindi potrebbe anche essere che se uno ha l'M3 e un solo genitore ha una fiat panda, unendo il reddito del nucleo famigliare si è apposto???

    e se il reddito del figlio è 200.000 € e i genitori ne hanno 30.000 € i genitori possono andare incontro a qualcosa?!?
     
  17. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Questo dovrebbe valere per quanto riguarda la possibilità di mantenere la M3, ma se poi hai le rate della macchina ,il mutuo della casa, la vettura della moglie e altre cosette, non credo bastino più i 55K o sbaglio?
     
  18. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Raga, ricordiamoci che, induttivamente, le richieste, su segnalazione del cervellone di "anomalie", nascono quando risultano spese superiori del 30%, in base al proprio reddito dichiarato, per due anni consecutivi.....

    Nessuno si ricorda il "redditometro" di una ventina d' anni fa ??

    Macchine a benza oltre il 2.000 (tipo), reditto da dichiarare (o tasse da pagarci ai fini Irpef) di circa 45/50.000.000: STOP !!!

    Come diceva qualcuno: "Così, se vi pare !!"
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    non ricordavo il vecchio redditometro, ma ciò non depone a favore dell'intelligenza dei nostri controllori: un sistema che nn ha funzionato 20 anni fa, come è possibile pensare che funzioni ora?

    creare degli indici "spia" da usare per rilevare le capacità di reddito è un po come mettere un autovelox fisso: a parte i primi 3 o 4 sfigati, poi chi vuole andare a 200 cmq continuerà a farlo semplicemente rallentando davanti all'autovelox.

    Così per tutti gli indici del redditometro, vecchi attuali e futuri: i veri evasori semplicemente li eviteranno come evitano quelli attuali e lo stato raccoglierà solo qualche briciola da tasche innocenti.
     
  20. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ma certamente, il mio esempio era rivolto solo alla circostanza che ci fosse un figlio convivente col genitore, non si parlava di M3 e di reddito. Comunque se volete proponetemi un caso e vediamo di risolverlo: mi raccomando che sia difficile ... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina