REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Presunzione semplice

    Qualche post fa ho scritto che il redditometro è una presunzione relativa e come tale inverte l'onere della prova sul contribuente. Ebbene è giusto sapere che tale assunto sta man mano cambiando a suon di sentenze di Commissioni Tributarie. L'ultima la CTR di Torino ha sancito che il redditometro è una presunzione semplice e quindi l'onere probatorio circa il percepimento di redditi non dichiarati spetta all'accertatore.

    Dal notiziario Eutekne di oggi 13/1/2012

    "L’accertamento redditometrico si fonda su una presunzione semplice e, pertanto, il solo possesso dei beni indicatori di capacità contributiva non è sufficiente, ex se, a sorreggere la pretesa impositiva avanzata dall’Amministrazione finanziaria, dovendo quest’ultima, in tale ipotesi accertativa, farsi carico dell’onere probatorio, alla stregua di quanto previsto per gli altri metodi di accertamento standardizzato (studi di settore e parametri). In questi termini si è espressa la C.T. Reg. di Torino, con la sentenza n. 76/14/11.

    La vicenda esaminata dai giudici torinesi è quella di un contribuente che aveva ricevuto un avviso di accertamento sintetico ai sensi del “vecchio” art. 38 del DPR 600/1973, fondato sul possesso di un’auto e di metà della casa di abitazione. La singolarità è che tale atto impositivo veniva emanato successivamente al controllo, risultato infruttuoso, esperito dallo stesso Ufficio dell’Agenzia delle Entrate nei confronti della snc partecipata al 50% dal contribuente sinteticamente accertato.

    Quest’ultimo, pertanto, ricorreva ai giudici di prime cure, censurando l’atto impugnato con cui gli era stato attribuito erroneamente - a suo dire - un reddito inesistente, atteso che non svolgeva alcuna altra attività oltre a quella della società di cui era socio e presso cui, appunto, lavorava; società che, in esito al controllo effettuato dallo stesso Ufficio, era risultata perfettamente in regola sotto il profilo fiscale. L’Agenzia delle Entrate controdeduceva che, invero, il reddito sinteticamente accertabile avrebbe potuto derivare da altra attività non dichiarata svolta dal contribuente, che avrebbe permesso di mantenere i beni indicatori di capacità contributiva posti a base della rettifica del reddito. La C.T. Prov., però, non ha condiviso tale assunto, limitandosi a stabilire che, se il controllo nei confronti della snc non aveva portato all’accertamento di un maggior reddito, conseguentemente al socio della stessa non poteva essere attribuita maggiore materia imponibile.

    A seguito dell’appello promosso dall’Agenzia delle Entrate, la C.T. Reg. ha osservato che la giurisprudenza di legittimità si è sempre attestata sulla posizione per cui il redditometro costituisce una presunzione legale relativa (ex multis, Cass. n. 9549/2011) e l’onere della prova grava sul contribuente, che deve dimostrare la provenienza extra-reddituale delle somme necessarie per il mantenimento dei beni contestati dall’Amministrazione finanziaria, la quale null’altro è tenuta a provare (cfr. Cass. n. 656/1996, n. 11300/2000, n. 5794/2001, n. 20588/2005, n. 17202/2006, n. 3316/2009, n. 8075/2010).

    Tuttavia - hanno evidenziato i giudici del riesame - l’orientamento più recente della Cassazione, espresso nella sentenza numero n. 13289 del 17 giugno scorso (si veda “La Cassazione amplia la difesa nel «redditometro»“ del 18 giugno 2011), è radicalmente diverso, atteso che riconosce nel redditometro soltanto una presunzione semplice, alla stregua di quella integrata dagli altri strumenti di accertamento standardizzato - studi di settore e parametri - così come stabilito dalle Sezioni Unite nelle ormai note pronunce del dicembre 2009 (Cass. n. 26635/6/7/8). Riprendendo il percorso argomentativo di quelle sentenze, la C.T. Reg. ha stabilito che i coefficienti presuntivi su cui si basa il redditometro non possono assurgere, da soli, al rango di una presunzione legale (ancorché relativa) tale da fondare legittimamente l’accertamento, essendo necessario che l’Ufficio adempia all’onere gravante su di esso di dimostrare i fatti costitutivi della pretesa avanzata, ovvero di provare, con ulteriori elementi, derivanti anche dal contraddittorio con il contribuente, l’esistenza di una presunzione grave, precisa e concordante del maggior reddito contestato.

    I giudici torinesi, aderendo a questo secondo orientamento della Cassazione, hanno stabilito che, nel caso di specie, la disponibilità dei beni primari - auto e casa - “non è sufficiente al fine di svelare il tenore di vita di un contribuente in un contesto, quale quello dell’accertamento sintetico, ove l’indice utilizzato dovrebbe, invece, essere un rilevatore sicuro, dotato di un elevato grado di convincimento in merito alle potenzialità reddituali del soggetto sottoposto all’accertamento”. Inoltre, anche lo svolgimento di una diversa attività non dichiarata rispetto a quella svolta nella società partecipata avrebbe dovuto essere provato dall’Ufficio, atteso che, appunto, si verte in ipotesi di presunzione semplice, che comporta il permanere a carico di quest’ultimo dell’onere probatorio. Poiché tale onere non era stato assolto - secondo la C.T. Reg - l’accertamento non era fondato e l’appello è stato respinto"
     
  2. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Io credo che la maggior parte degli evasori non pagano perchè visto lo sperpero di denaro pubblico che c'è si dicono "ma chi me lo fà fare" e per alcuni lati come dargli torto

    Credo anche che se tutti fossimo onesti, non si abasserebbe la percentuale tassata, ma ci sarebbe ancor più una mangeria da parte di chi ci governa... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.627
    7.699
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    oddio mi pare proprio una scusa da arrampicata sugli specchi Alberto :lol:

    glie vasori evadono per lucro personale, non per protesta. dai su non mi cadere in queste cose
     
  4. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    puccio se non ce la faresti qualcosina la evaderesti anche te....non si tratta solo di dichiarare il reale, ma ad esempio se spacchi la macchina e ti offrono un'ottima riparazione a poco prezzo , senza fattura e tu sei già in crisi economicamente parlando te accetti!!
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.627
    7.699
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    così' non mi scarico una beneamata cippa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    anche perché in questo caso l'unico a guadagnarci sarebbe il mecc, non io
     
  6. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    ma perché te la scarichi quindi...ma se fossi un dipendente che non scarica nulla ci guadagnerebbe solo il meccanico?
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.627
    7.699
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    è sempre lui l'unico a guadagnarci, a conti fatti.

    che poi ci sia anche un vantaggio "locale" per il cliente, può essere. ma il cliente per l'appunto lo sente come vantaggio locale immediato.

    come quelli che si comprano l'auto a metano per fare 5mila km all'anno: fare il pieno con 15 euro per fare 300km gli fa percepire un vantaggio immediato, non considerano però il costo dell'auto e il costo dell'impianto, che difficilmente verrà ammortizzato
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ragazzi ritornate in topic
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.627
    7.699
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    volentieri
     
  10. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Sicuramente può essere come dici e non mi meraviglio dato che questo contraddistingue lo scarso senso civico di noi italiani, questo avvalora la tesi che per molte cose siamo veramente un popolo di pezzi di m***a e i tedeschi questo lo sanno bene ed è uno dei motivi per cui ci denigrano.Lo si vede anche nelle piccole cose di tutti i giorni, basta vedere quandi si è in fila per fare qualcosa, se uno fa il furbo la maggior parte delle persone non è che cercano di farglielo presente e fare le proprie ragioni, no fanno la stessa cosa perchè selo fa l'altro allora lo faccio anche io, questo è il nostro modo di pensare...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Certo che accetta cosa dovrebbe fare morire di fame per riparare la macchina???Con questo cosa si vorrebbe dire che è il cliente che costringe il povero commerciante a fare l'evasore? ma per cortesia, ma dove vivete?
     
  12. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    sarà una scusa ma come ti spieghi tutta questa evasione?

    se io dovessi evadere non lo farei per lucro mio...non sono i 1000 o 10.000 € a farmi ricco...lo farei perché li a roma non merita niente nessuno...e chi può, infatti, se ne è già andato dall'Italia con la sua impresa...per ultima la omsa!!!

    quoto!

    gli italiani sono uniti solo quando gioca la nazionale di calcio...e basta... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    non è che lo "costringe" ma lo avalla, seppure per bisogno. Se io prendo in un mese 1000€ e devo necessariamente riparare la macchina per lavoro, e mi viene 900€ senza fattura e 1089 con fattura e altri ammenicoli quali smaltimento rifiuti ecc. io gliela pago volentieri 900€ perché di quell'iva non la recupererò mai. il commerciante ci guadagna solo nel momento in cui fa pagare ugualmente 1089 ma senza fattura!!! Sennò è solo un "favore" che si fa al cliente.
     
  14. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Scusami ma non hai le idee chiare.Il commerciante fa un lavoro e fa una fattura 900 euro imponibile + 189 di iva totale 1.089.

    Dovrà versare i 189 euro all'iva e SUI 900 EURO DEVE PAGARE LE TASSE!!!

    Quindi se fa pagare senza fattura il conto si mette in tasca 900 euro a nero e il piacere se lo fa per se, in quanto guadagna più lui dei 189 euro di iva che doveva pagare il cliente.

    Questi sono i conti non quelli che ha fatto te, quindi il commerciante disonesto rimane un ladro che lucra per se stesso.:wink:
     
  15. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    appunto per questo chi non ce la fa evade. se su 1089€ 189 sono di iva e poi ci sono altre tasse, si per se stesso. dipende se lo fa perché vuole farsi la villa in sardegna o perché ha un malato in casa, ha figli ecc. e altrimenti non ce la farebbe.

    identica cosa per il cliente.

    se invece la tassazione fosse davvero equa, sia per il cliente che per il commerciante, una MINIMA parte rispetto a quello che si guadagna, forse le pagherebbero tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Gennaio 2012
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.627
    7.699
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    st.ronzate, lo fa per lucro e basta.

    anch'io fatico ad arrivare a fine mese a volte, ma mica vado a rapinare i supermercati.

    se vengo a casa tua e ti rubo tutto quello che trovo e mi giustifico dicendo che lo faccio perché ho bisogno, tu mi dai una pacca sulle spalle e un biglietto da 500 euro? ma dai.
     
  17. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Hai già risposto te!Vorrei infine ricordare a tutti che FARE L'IMPRENDITORE NON é UN OBBLIGO se uno non riece più a rientrare in certi canoni può tornare a fare il dipendente .:wink:
     
  18. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Esattamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    se ti assumono!!! l'autoimpiego è spesso una scelta obbligata.
     
  20. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    se un vecchiarello mezzo distrutto mi ruba 50€ gliene do si 100 che solo a sapere i suoi fatti mi verrebbe da piangere. Se uno zingaro mi viene a rubare il lambo per alimentare un giro di illegalità lo fulmino.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina