REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Quoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    8000 lordi !
     
  3. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    rimboccandoti le mani significa che hai iniziato a lavorare a nero? da qualche parte uno deve prendere i soldi iniziali.
     
  4. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    e allora potrei prendermi una gt3rs...:lol:
     
  5. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    tu lavorerai in nero!!! :lol:

    io prima ero dipendente e poi, messi via i schei (soldi) mi son aperto partita iva...altro che nero e nero!!!!!!!!!
     
  6. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Te sei de paova ciò :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    si...che fa parte del nordest...quella zona d'Italia che mantiene mooolti che non han voglia di fare un casso!!! :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Ciao a tutti spero di fare cosa gradita, non sono riuscito a fare il link, ma volevo portare alla vostra conoscenza una sentenza della corte di cassazione (che segue le mie considerazioni) che di fatto rende nulla la presunzione del reddito che l'ade fa in base al semplice possesso dell'auto.

    Se questa è stata acquista tramite un finanziamento, secondo la corte di cassazione deve essere provato la capacità del contribuente di pagare le rate del finanziamento.....

    Quindi di sicuro l'ade accertara il reddito in base alle sue "fantastiche" tabelle, ma tranquilli che una volta dimostra l'eventuale presenza di un finanziamento la cosa giocoforza avrà la sua rilevanza.....o le sentenze passate nn valgono niente? (non credo proprio)

    Secondo me alla fine basta essere sicuri di essere a posto (non basta pensarlo). Nel dubbio personalmente ho ricostruito la mia posizione 2009/2010 e di fatto considerando brutalmente i moltiplicatori del vecchio redditometro ero fuori, ma non avendo mai fatto del nero in vita mia (sono un dipendente di una azienda privata) sono sicuro di poter dimostrare tutto. Infatti mi sono messo da parte gli ec 2009 e 2010 nonchè le relative note spese fatte in quegli anni (ho utilizzato sempre la mia auto privata per raggiungere i clienti e l'azienda mi ha sempre riconosciuto un rimoborso chilometrico di fatto e contrattualizzato superiore a quello delle tabelle ACI). Di fatto è bastato considerare il finanziamento ed il mio reddito è ritornato più che congruo, se poi considero anche le note spese viene fuori pure "la capacità di risparmio".

    Ad eventuale controllo sicuramete l'ade potrebbe aver da ridire, ma di certo venderei cara la pelle perchè so di essere nel giusto....

    REPUBBLICA ITALIANA

    IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

    LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

    SEZIONE TRIBUTARIA

    Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

    Dott. LUPI Fernando - Presidente

    Dott. MERONE Antonio - Consigliere

    Dott. MARIGLIANO Eugenia - Consigliere

    Dott. DI BLASI Antonino - rel. Consigliere

    Dott. VIRGILIO Biagio - Consigliere

    ha pronunciato la seguente:

    SENTENZA

    sul ricorso proposto da:

    AMMINISTRAZIONE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE ed AGENZIA DELLE

    ENTRATE, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore,

    rappresentate e difese dall'Avvocatura Generale dello Stato, nei cui Uffici in

    Roma, Via dei Portoghesi, 12 sono domiciliate;

    - ricorrenti -

    contro

    R.G., residente ad (OMISSIS);

    - intimato -

    avverso la sentenza n. 110/15/2004 della Commissione Tributaria Regionale

    di Napoli - Sez. n. 15, in data 25/10/2004, depositata il 24/11/2004;




    Cassazione Civile






    CASSAZIONE CIVILE - IMPOSTA REDDITO PERSONE FISICHE E GIURIDICHE -


    IMPOSTE E TASSE IN GEN. - SENTENZA CIVILE - TRIBUTI LOCALI



    Cass. civ. Sez. V, 08-05-2008, n. 11389







    FulShow Page 1 of 4


    http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207...'>http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207...'>http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207...'>http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207... 05/01/2012






    Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 21 marzo


    2008 dal Relatore Cons. Dott. DI BLASI Antonino;



    Viste le conclusioni scritte del P.M., che ha chiesto l'accoglimento del



    ricorso.







    Svolgimento del processo






    Il contribuente, impugnava in sede giurisdizionale l'avviso di accertamento


    del competente Ufficio di Caserta, relativo ad Irpef ed Ilor per l'anno 1997,



    effettuato induttivamente, del
    D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 38, comma 4


    e art. 41 bis, sulla base del possesso di due autovetture.



    L'adita Commissione Tributaria Provinciale di Caserta, accoglieva il ricorso,



    con decisione che veniva confermata in appello dalla sentenza della C.T.R.,



    in epigrafe indicata.



    Opinavano i Giudici di merito, che il contribuente avesse dimostrato che la



    disponibilità delle auto era stata acquisita utilizzando risorse reperite con la



    stipula di mutuo ultrannale.



    Con ricorso notificato il 9.01.2006, il Ministero dell'Economia e delle Finanze



    e l'Agenzia delle Entrate hanno chiesto la cassazione dell'impugnata



    sentenza.



    L'intimato non ha svolto difese in questa sede. Con atto 17.01.2007, il



    Sostituto Procuratore Generale ha chiesto l'accoglimento del ricorso per



    manifesta fondatezza, ai sensi
    dell'art. 375 c.p.c..






    Motivi della decisione






    La Corte:


    visto il ricorso, come sopra notificato, con cui si censura l'impugnata



    decisione per difetto di motivazione e violazione e falsa applicazione di



    legge, sotto diversi profili, deducendo che la Commissione Tributaria



    Regionale non avrebbe dato contezza dell'iter decisionale e che, d'altronde,



    il decisum fa malgoverno del quadro normativo di riferimento e dei principi



    di diritto alla relativa stregua elaborati;



    Vista la richiesta 17.01.2007, del Sostituto Procuratore Generale;



    Considerato che le argomentazioni utilizzate a giustificazione del decisum,



    appaiono corrette sotto il profilo logico - formale, e quindi insindacabili in







    Fatto Diritto P.Q.M.






    FulShow Page 2 of 4


    http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207... 05/01/2012







    sede di legittimità, dal momento che i Giudici di appello sono pervenuti alle


    rassegnate conclusioni, avendo valutato che il maggior reddito accertato,



    essenzialmente connesso alla disponibilità di due autovetture, era a



    ritenersi insussistente, per avere il contribuente fornito la prova che le



    risorse finanziarie all'uopo utilizzate provenivano dall'accensione di un



    mutuo ultrannale (dal dicembre 1986 al dicembre 1995), e non già da



    proventi dell'attività;



    Considerato che l'accertamento induttivo, pone solo una presunzione di



    fondatezza della pretesa fiscale, che sposta sul contribuente l'onere di



    fornire la prova dell'insussistenza dei presupposti dell'operata rettifica



    (Cass. n. 26293/2005, 14420/2005, n. 9755/2003, n. 17016/2002), che,



    nel caso, giusta valutazione dei Giudici di merito, è stata fornita;



    Considerato, ancora, che le doglianze formulate con il ricorso, risolvendosi



    nella richiesta di una diversa valutazione degli stessi elementi di fatto



    esaminati e valutati dal giudice di merito, vanno, pure, rigettate in base al



    condiviso e consolidato principio secondo cui in tema di accertamento dei



    fatti storici allegati dalle parti a sostegno delle rispettive pretese, i vizi



    deducibili con il ricorso per cassazione non possono consistere nella



    circostanza che lai determinazione o la valutazione delle prove siano state



    eseguite dal giudice in senso difforme da quello preteso dalla parte, perchè



    a norma
    dell'art. 116 c.p.c., rientra nel potere discrezionale - e come tale


    insindacabile - del giudice di merito apprezzare all'uopo le prove,



    controllarne l'attendibilità e la concludenza e scegliere, tra le varie



    risultanze istruttorie, quelle ritenute idonee e rilevanti con l'unico limite di



    supportare con adeguata e congrua motivazione l'esito del procedimento



    accertativo e valutativo seguito (Cass. n. 15099/2003, n. 11462/04, n.



    2090/04, n. 12446/2006);



    Considerato, altresì, che i motivi del ricorso devono indicare specificamente



    le circostanze fattuali, desumibili dalla documentazione in atti non



    esaminate, che potevano condurre, se adeguatamente considerate, ad una



    diversa decisione, nonchè i vizi logici e giuridici della motivazione (Cass. n.



    11462/2004, n. 2090/2004, n. 1170/2004, n. 842/2002);



    Considerato, dunque, che il ricorso va respinto e che non sussistono i



    presupposti per una pronuncia sulle spese.







    P.Q.M.






    Rigetta il ricorso.


    Così deciso in Roma, il 21 marzo 2008.



    Depositato in Cancelleria il 8 maggio 2008







    FulShow Page 3 of 4


    http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207... 05/01/2012







    D.P.R. 29/09/1973 n. 600, art. 38


    D.P.R. 29/09/1973 n. 600,
    art. 41-bis






    Copyright 2008 Wolters Kluwer Italia Srl. All rights reserved.






    FulShow Page 4 of 4




    http://bd46.leggiditalia.it/cgi-bin/FulShow?KEY=46SE0000576584PRNT&FTC=207... 05/01/2012



     
  9. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    ah ecco eri dipendente registrato....quindi fortunato. però oggi se bussi alle porte o non ti pagano o ti fanno lavorare in nero....ed ecco che i nonni e i genitori tornano utili per avviare un'attività
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2012
  10. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    So dov'è padova :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ma fortunato de che!!!!!

    sai perché Daniele?

    perché chi viene a chiedere lavoro, anche a me succede, ti dicono "quanto mi dai?", e io gli rispondo "cosa sai fare?" "nulla...ma quanto mi dai?"

    oppure "c'è da star via anche sabato e domenica" e loro "no no io sabato sera ho la ragazza e domenica la partita"

    "ci son da fare 2 ore di straordinario"...risposta "no no non mi interessa...io alle 17 stacco perché ho il calcetto!"

    se vuoi ne ho altre 200 di risposte alla cazzum...io non mi sognavo nemmeno di dare queste risposte...se c'è da lavorare si lavora...ma finche a casa c'è la nonna la zia la cugina il papà e la mamma che dicono "poverino" e via di mancetta nessuno avrà mai voglia di fare un casso

    altro che non c'è lavoro...lavoro ce ne è ma non si ha voglia di farlo!!!
     
  12. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    siamo su due pianeti diversi,qua da me c'è gente che piange per non trovare lavoro registrato, altro che calcetto. e se bussi la porta nn dicono cosa sai fare...dicono che lo stato vuole troppe tasse per un dipendente!
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    E' un caso diverso. Qui veniva contestata la capacità di acquistare l'auto e non di mantenerla
     
  14. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    sono stati velocissimi...dopo solo 10 anni :lol:

    questa è l'Italia...](*,)
     
  15. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Ora stai parlando da imprenditore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è come dividere la torta alberto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se vuoi ti spiego meglio dopo..
     
  16. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    si velocissimi.....ma per lo meno adesso esiste un precedente importante che può essere utilizzato da tutti......
     
  17. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    certo e qui da me lo stato non vuole troppi soldi per un dipendente?!?...il fatto è che qui abbiamo sempre controlli...li no?!...se uno non ha dipendenti rovina il mercato perché sicuramente lavora a prezzi più bassi

    alla fine è il cane che si morde la coda!!!

    poi prendere la borsa e andare o meglio emigrare dove si riesce a trovare lavoro,non lo si riesce più a fare?!?
     
  18. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    azz

    c'è da dire che è finita in Cassazione pero'!!! Tu pensa quanti soldi sprecati dall'Amministrazione Finanziaria per un processo simile
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.316
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    una curiosità, visto che sembra che ne mastichi di questa cosa: è una mia impressione o nelle tabelle dell'ade è valutato moooolto di più il (presunto) costo di mantenimento rispetto al costo di acquisto?
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    certo...perchè io il mazzo me lo son fatto...come molti altri qui...e sentire che c'è la nonna la zia il cugino che ti danno i soldi mi manda in bestia!!!

    ripeto lavoro ce ne è...basta vedere quanti immigrati lavorano e quanti italiani sono a casa...mese scorso sono andato a Amburgo per un lavoro...son venuti con me 2 ragazzi moldavi perché altri ragazzi italiani dovevano festeggiare l'8 dicembre...ecco come siamo messi!!!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina