motivazione? Io quest'estate sono stato in Finlandia e Norvegia e anche li, come in UK, si pagava tutto quanto (anche gli importi più ridicoli) con carta o bancomat. Problemi zero e non mi pare ci fossero problemi nè da parte dei clienti nè da parte degli esercenti. Si tratta di "imparare" e abituarsi uscendo dalla logica italiana del contante e del nero. Trovo che sia una buona cosa, magari riducendo i costi a carico degli esercenti, la proposta di obbligare tutti i negozi ad avere il bancomat. Trovo assurdo, invece, che oggi esistano ancora posti dove potenzialmente si può spendere tanto che non accettano nulla se non i contanti (ristoranti, enoteche...)
ma uno dovrebbe evadere x milioni di euro per comprare una cavolata di 500 euro con i soldi in nero che nel frattempo hai fatto passare dalla Svizzera per occultarli? fermo restando che la fattura te la devono fare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Permettimi di dubitare. A supporto della mia tesi (malamente dimostrata e viziata da troppe approssimazioni, non fatico ad ammetterlo) ci sono anche le dimensioni utili dei dispensatori di banconote. Uno per tutti, il Payprint Puloon 123mm sono 12.3cm, abbastanza in linea con il mio calcolo.
era per dire...se uno hai milioni sai che gli frega dei 500 € anche alla mediaworld ti fanno lo scontrino vabbè...che vuoi che ti dica...12 cm di pezzi da 500 sono molto più di 500.000 € a mio avviso...mi sbaglierò :wink:
Secondo queste misure: http://www.orfix.com/it/orfix-cash-packaging/fascette-per-mazzette.html entrano 100 banconote in 4,3 cm quindi ogni banconota "occupa" 0,043 cm quindi in 12 cm entrano 280 banconote circa, pezzo più, pezzo meno, ovvero nel caso del taglio da 500€, circa 140.000 euri... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per 1000 pezzi, ovvero 500.000€ servono oltre 40 cm di altezza...
Pero' quelle fascette sono per le banconote usate. Con le nuove lo spessore si riduce di molto (non certo alle dimensioni viste da Alberto, IMHO). >10cm sicuro. Tra i 12 e i 24 probabile >24 difficile (sempre andando per ipotesi e sul nuovo)
ma quelle son le fascette...in ogni caso fate cosi...prendete 10 banconote da da 10 € e premeteli...vedete subito lo spessore...immaginatevelo per 100
D'accordo che tu in ufficio hai solo banconote da 500 euro da usare anche come post-it ma vai da quella povera segretaria e fatti dare una risma di carta. Poi misura.
Le fascette non saranno aderenti "a pressione", ma tengono comunque la mazzetta ben stretta... certo non scivolano, indi per cui non credo che ci si possa discostare molto da quelle misure. Ma siccome non sono abituato a maneggiarne, metto il beneficio del dubbio Per quanto riguarda banconota nuova/usata, non credo che lo spessore possa raddoppiare, ma forse aumentare di 25% si. Se mi mandate ognuno una banconota da 500, mi sacrifico per prendere le misure reali
infatti...speravo facessero i 1000 € cosi scrivevo di più... a parte gli scherzi può darsi mi sia sbagliato che erano 50.000 €...ormai son passati anni...però mi ha colpito la poca dimensione se sono 12 cm sicuramente diviso in pezzi da 100.000 € è un pò più difficile portarlo all'estero...ma non impossibile...se no si chiama tom cruise...:wink:
Guarda, le ultime due le ho buttate prima. Erano umide e sporche. Ho visto che puliscono benissimo i vetri della macchina.
Intervengo solo limitatamente alla tassazione sugli immobili. A mio avviso, oltre all'annunciata reintroduzione dell'ICI (progressiva) sulla prima casa, è molto probabile la rivisitazione del coefficiente di rivalutazione delle rendite catastali, fermo al 5% da circa 20 anni. Ipotizzo un incremento al 25%, con le conseguenti ricadute in materia di IRPEF, imposta di registro e ipo-catastali (fermi restando gli attuali moltiplicatore per passare dalla rendita al valore catastale). Con riferimento invece alla progressiva eliminazione del contante, non vedo particolari problemi. Piuttosto, atteso che è molto probabile che imporranno a tutti gli esercenti commerciali di dotarsi di POS, auspico un intervento deciso sul fronte dei commissioni sull'uso della carta di credito, davvero inaccettabili, specie in un'epoca in cui i margini commerciali si sono drammaticamente ridotti. Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'amex da almeno 3/4 dovrebbe essere decisamente piu' bassa, almeno per quello che mi ricordo di una chiacchierata con un C level italiano.