Curiosità, ma dove vivi? anzi meglio di no, resto dove sono, con 5000€ al mese da me vivi da signore signore (e non ne conosco), altro che auto da 50.000€, quella posso permetterla senza grandi sforzi io che non guadagno nemmeno la metà......
Forse lui intendeva nell'ottica di non fare mutui, prestiti et simila, ma comprando solo con liquidità in mano tutto subito. Almeno io l'ho interpretata così ed è anche il mio modo di ragionare. Spendo 20, vuol dire che in parte ho almeno 35 e quei 20 li spendo in un colpo solo senza rate, prestiti ecc. In quest'ottica 1 auto da 50 mila euro non è poi così facile da prendere. :wink:
no no, io intendo anche facendo finanziamenti... se uno prende senza anticipo un auto da 50.000€, in 3 anni, con un tasso del 7%, gli costa circa 56.000€ che, diviso per 36, fa 1550€ al mese (se ho fatto i conti giusti). più mantenimento, bollo, assicurazione, gomme, tagliandi, ecc...correggetemi se ho sbagliato i conti. (ho calcolato un 7% annuo sui 50.000€ di finanziamento che sono 5500€ circa di interessi, posso sbagliarmi non essendo un esperto) io per la mia TT spendo all'anno circa 6-7000€ tra tutto, + il costo dell'auto, che costava 45000€ (mini finanziamento da 500€ al mese + 25000€ cash). quindi a me costava circa 1200€ al mese + capitale iniziale. solo per un auto da 50.000€, partendo da zero, al mese partono come ridere 1500€, sempre che uno non si faccia un finanziamento di 10 anni, cosa che escludo per uno con uno stipendio buono. voglio dire, io sono un risparmiatore, e se non metto via almeno 1000-1500€ al mese mi viene l'ansia, ho un buon tenore di vita, non certo da nababbo, ho il mutuo, le spese per la casa, niente figli al momento. ma so già che quando avrà un figlio dovrò rinunciare alla bella auto, poichè 1000-1500€ al mese li dedicherò a lui, quindi, o non mi metto via nulla per il resto della vita per fare il "fenomeno" oppure mi metto in riga ed inizio a rinunciare a qualcosa... inoltre ho problemi a casa ed ho dovuto regalare una grossa somma ad un famigliare, in grave crisi...se non avessi risparmiato non li avrei avuti per esempio...ed uno che spende il 100% di quel che guadagna, in ste situazione, non saprebbe che fare...e no nsi può dire di no ad un genitore in difficoltà. poi oh, c'è gente che ciuccia soldi ai genitori fino ai 50 anni, ma non è il mio caso, anzi...sono scelte ovviamente... vogliamo aggiungere mutuo, vita sociale, divertimenti, vacanze, vestiti, spese per la casa, chi ha figli, ecc...? vedrete che 5000€, per un tenore di vita come intendo io (niente di che, mica ferrari e champagne), non sono chissà cosa...se uno li spende TUTTI fa una buona vita, ma oggi, con l'andazzo che c'è, non credo che ci sia gente così stupida da non tutelarsi con un bel cuscino in banca...sai com'è, oggi il lavoro c'è e domani non lo sai, e non sai per quanto... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Dio...cibo, vestiti, scuola, medico, sport, qualche regalo, in ogni spesa familiare dovrai contare una testa in +... da piccoli i pannolini, da adolescienti i vestiti, sport, motorino.. dopo i 18 l'auto e il suo mantenimento. Così solo per alcuni esempi... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> poi boh... non li ho, ma lo sono e vedo che cmq non è economico se si conta tutto.
cmq 1000 a figlio è una follia da me ci sono famiglie con 7/8 figli e fanno gli infermieri :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> non capisco, forse da me siamo abituati a vivere senza vizi e a non sperperare il denaro..... infatti i giovani attuali invece non riescono a mantanersi (vivendo in casa) con uno stipendio da 1000€
io parto sempre dal presupposto di non avere nessuno che mi aiuta, quindi niente regali al bimbo o contributi alle spese varie. vabè che qui da me sembra che la nuova moda sia fare i fxxci con il cxxo degli altri, ovvero 25enni tutti con la casa già pagata, ma vabè... tra scuola, vestiti che cambiano ogni 3-6 mesi, medico, eventuale sport, cibo, per le vacanze 1 testa in +, ecc...secondo me non ci si allontana troppo dai 10-12000€ all'anno...per non parlare di chi ha una casa piccola e per forza di cose la deve cambiare con una con + camere per esempio (non è una coa nè obbligatoria nè scontata, ma possibile...magari una coppia giovane che ha monolocale in affitto deve spostarsi per esempio) poi dopo quando cresce vestiti + costosi, motorino, superiori, poi auto, università (sperando che non sia il perditemp che continua fino ai 30 anni...)
continuiamo ad essere OT cmq... beh, noi 25-30 enni siamo anche la generazione del cambio moneta e raddoppio prezzi, sembra una banalità, ma i miei genitori o genitori dei miei amici, si sono costruiti casa facendo lavori che oggi fruttano si e no 1000€ al mese. e sappiamo tutti con 1000€ al mese come si vive. o ti paghi il mutuo e non vivi, o vivi e non ti paghi il mutuo. andare al ristorante per una pizza costa 20€, 10 anni fa 15.000 lire, le case non ne parliamo, con 250 milioni ti prendevi la villetta, oggi, in provincia da me, con 125.000€ di prendi l'appartamento di 90 metri quadri, in città non ne parliamo. il padre di un mio amico ha la villa che si costruì quando faceva l'insegnante da 1 milione 800.000 lire 30 anni. voglio vedere oggi se con 900€ ti fai la villa..manco il mutuo ci paghi dai... non per fare il solito e scontato vittimismo dei giovani, ma oggi siamo la 1° generazione che sta peggio dei padri. i miei genitori ebbero l'appartamento pagato da mio nonno, che costruì una palazzina per tutti. oggi i miei, così come molti genitori dei miei amici, non riuscirebbero a fare lo stesso. poi ovvio, come dicevo, ci sono ancora genitori che regalano case ai figli, nemmeno tanto rari anzi, non è il mio caso purtroppo, ma questo è un altro discorso. io difatti parti sempre dal presupposto di NON avere nessuno che ti aiuta, così tutto quello che c'è in + è tutto grasso che cola, e si fanno bene i conti per non rimanere in mutande.
vero, infatti io e mia moglie ci siamo fatti casa con i lavori saltuari fatti durante il periodi di scuola però sbagli una cosa, un insegnante adesso non prende 900€ ma più di 1800€ (mia madre)
si, certo, l'esempio dell'insegnante era solo un esempio, non li so gli stipendi odierni. 10 anni fa un operaio prendeva 1 milione 800.000 lire e si pagava il mutuo, non senza problemi (spesso era foraggiato dai genitori eh...), ma ce la faceva, ora ne prende 1000-1100 se va bene. uno che lavora in banca, notoriamente uno di lavori dipendenti che rende di +, arriva a 1500€ se proprio proprio... mi ricordo quando ero alle superiori, negli anni '90, ed un mio amico + fgrande guadagnava 3 milioni al mese...allora mi sembravano una cifra ENORME, per poi scoprire anni dopo che oggi sono il minimo per "sopravvivere" in modo decente, senza aiuti... ripeto, non è vittimismo, ma già confrontare la situazione di un 25-30enne odierno con uno di 15 anni fa non sembra nemmeno di vivere nello stesso paese. ah, OT, grandissimo ferro l'F4, è sempre stato il mio sogno...un mio collega ha l'ultimo modello, le ho sbavato sopra per 1 ora...
con finanziamenti vari ce la si fa senza nessun problema... se uno poi non ha mutuo, famiglia, ecc...è una passeggiata con quei soldi...
Non riuscirei a dormire la notte. Un finanziamento per togliersi lo sfizio di un auto (si perche' 50.000 euro per un auto, a meno che non sia un bene strumentale al proprio lavoro, e' uno sfizio).
Quoto...l'auto deve costare poco rispetto il totale guadagnato..... Tempo fa aprii una discussione che nessuno capi, e che divenne esilarante su questo argomento.... ma pensare di guidare un auto che rispetto il guadagno costa poco per me è una delle cose più belle....
e già è troppo comunque /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (si dai chiamatemi pure barbone!)
Non mi hai capito....potresti guidare un auto che l'hai pagata 3 giorni di lavoro ed esserne felicissimo.... Sai con che cuor leggereo la usi? In proporzione, qui del forum tranne qualche raro caso penso che in base al redditto esser il più barbone di tutti..... Ti batto sicuro....ehehheh