Come non essere d'accordo. I lussi sono altri. Se mai faro' i soldi, il mio lusso sara' quello di avere il tempo per spenderli.
quello sì che è un lusso, il tempo libero!!! Dovrebbero metterlo come bene indice di ricchezza. Hai molto tempo libero? Allora significa che minimo devi guadagnare tot un paradosso !!!
Io sono ottimista :wink: Tornando alle cose serie, come pensi di poter conoscere una città ed i suoi meccanismi meglio di uno che ci lavora e ci abita da 40 anni? Te lo auguro anch'io, probabilmente ti troverai meglio altrove :wink: Il reddito dichiarato generalmente è il reddito complessivo, anche se fosse l'imponibile (RN4) sarebbe al lordo delle imposte e delle detrazioni, quindi non indicherebbe i soldi che finiscono nelle tasche :wink: Su 55.000 euro imponibili potrebbero esserci più di 17.000 euro di imposte.
No, perdonami, ma, a casa mia (e non solo), il reddito dichiarato è "generalmente" l'imponibile, ovvero il reddito al lordo delle sole imposte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se poi i dati si riferiscono al reddito complessivo, è un altro paio di maniche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
alla fine avete ragione tutti e due nel senso che RN4 è al netto delle deduzioni ma al lordo delle detrazioni
Eh be', certo, ma con reddito dichiarato si intende reddito imponibile. Infatti è "dichiarato" ai fini dell'imposizione fiscale, non certo delle deduzioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
propendo per la tua tesi anche io! Trovavo una soluzione salomonica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si, ma i soldi che puoi spendere sono rappresentati dal reddito netto, non da quello imponibile :wink:
Ma chi lo mette in dubbio???? Perdonami, ma è ovvio. Mi limitavo semplicemente a precisare il concetto di reddito dichiarato. Anche perché un conto sono 55.000 di reddito complessivo, un conto lo sono in termini di reddito imponibile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque, altro che redditometro, qui si va in guerra contro Gheddafi
Lo mette in dubbio chi considera il potenziale per un acquisto di un auto (di questo si parlava) partendo dal reddito imponibile. Due persone con eguale reddito imponibile possono avere un reddito netto differente :wink:
Cristiano, credo che Gio abbia ragione per il fatto che il concetto di reddito dichiarato è da sempre quello imponibile. Basti vedere quello che (giusto per rimanere IT) viene considerato per esempio ai fini del redditometro. Quando si parla di scostamento dal "reddito dichiarato" deve essere preso a riferimento quello da RN4 e non da RN1. Se prendiamo il caso per esempio di un dipendente proprietario di una casa per esempio il suo reddito complessivo comprenderebbe anche il reddito dell'immobile anche se questo di fatto non paga imposte Ad ogni modo giusto per disquisirne .... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Enrico sono d'accordo con te, ma resta il fatto che il potenziale d'acquisto è dato dal reddito netto, non dal reddito complessivo nè da quello imponibile :wink:
Ohmamma, ma se non hai l'ultima parola ne patisci per davvero! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
[ovviamente sempre per sorridere] vallo a dire a quelli che dichiarano 10000 e che a Giugno tra saldi e acconti alla fine si trovano senza un euro in tasca !!! Ovviamente concordo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">