Gli impiegati hanno redditi maggiori dei liberi professionisti e soci d'azienda /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
dipende da quanto prendi al mese...se prendi 1000 € lordi, lascia perdere, se ne prendi 2500 € lordi allora non porti il problema ad esempio se compri un bene come un garage per 24.000 € incide molto meno che un'auto da 24.000 € poi, ripeto, dipende con chi vivi e che reddito hanno...se te prendi 700 netti al mese, e la tua ragazza, moglie, mamma o papà portano a casa 2.000 € di pensione o stipendi...non c'è problema...ma se te e la tua ragazza avete 2.000 € in 2 con mutuo lascia perdere... se vuoi scaricati il reditest...qui jws.agenziaentrate.it/jws/redditest/redditest/redditest.jnlp
Certo che controllano e se uno è spudorato, nel senso che il suo reddito presunto applicando il redditometro addirittura eccede di oltre il 20% quello dichiarato (imponibile, ergo lordo, non netto!), allora scatta il controllo e l'Agenzia invita il contribuente "anomalo" al contraddittorio: in questa sede potrà spiegare se beneficia di redditi esenti ovvero altre ragioni per cui si è potuto permettere una certa spesa pur in assenza di un reddito sufficiente (eredità? Vincita? Disinvestimenti? Ecc.), altrimenti parte l'accertamento. Questo in estrema sintesi. Comunque, ripeto, se un privato non ha scheletri nel suo armadio fiscale non vedo cosa possa temere (per le P.IVA il discorso è diverso, perché può essere ovviamente controllata l'attività ma qui il redditometro non c'entra nulla). In conclusione: ve la potete permettere la macchinona? Allora compratevela e fatevi meno pippe mentali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti come privato non ho problemi! La mia preoccupazione era solo di tirare in azienda controlli a causa di una mia passione
qualche giorno fa mi ha contattato un ragazzo di 27 anni di Modena interessato alla mia Gt3, pensavo fossi tu
Cioè, non ho mica capito, ritorni nel forum e non mi vieni a trovare nel mio logorroico 3D??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
R: redditometro e cv fiscali? Ahhhhh no no io al massimo arrivo a 530d come investimento automobilistico /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20">
redditometro e cv fiscali? Ora provo a fare il test e vedo cosa ne viene fuori Ma essendo dipendente (e non avendo redditi "extra") non credo che ci siano dubbi sull'esito
redditometro e cv fiscali? il sito fa riferimento al 2011 (quando vivevo ancora coi miei) Ho provato a simulare la situazione del 2014 (contando quindi anche le spese per la casa dove vivo ora) modificando solo la voce dei kw dell'auto (lasciando invariate le altre spese) risulto coerente fino a 236kw A 237kw risulto non coerente Domanda agli esperti, il calcolo considera che il mantenimento dell'auto viene fatto con il reddito corrente? Se io avessi ad esempio 80k in banca, e ne spendessi 40k x comprarla e gli altri 40k per mantenerla tot anni, risulterei incoerente ma non avrei evaso nulla! Mi sembra una cagata pazzesca
Certo che il sw funziona in relazione al tuo livello di reddito. Nel caso da te ipotizzato, verresti chiamato per un primo contraddittorio, dimostreresti agevolmente che te la sei comprata con le disponibilità bancarie accumulate in anni precedenti e la verifica si chiuderebbe lì.
Quoto! nell'azienda potrebbe girare un po diverso, ti partono un bel po di ore ma risolvi se hai lavorato bene.
Non capisco tutta questa preoccupazione per l'acquisto di un'auto. Credo che ciascuno di noi sappia se può permettersela o no, il problema al limite è essere evasore o meno. Se sei un evasore, quindi hai qualcosa da temere, forse è il caso che lasci perdere i discorsi tipo potenza e cilindrata, da quel che mi risulta aluni tipi di veicoli sono controllati indipendentemente dalla cilindrata e dalla potenza, del resto è evidente a tutti che servano più soldi per acquistare e mantenere una X5 25d o una Lotus Elise Cup, rispetto ad una M3 E46 o equivalenti.
Probabilmente la distanza tra evasore e non a volte per il fisco è quasi impercettibile.. Magari qualcuno ha la paura che qualcosa nella sua situazione contabile non sia proprio 'coerente' magari anche per imperizia o comunque non proprio volontariamente.. Sia ben chiaro specie quando si è imprenditore autonomo non si ha sempre tutto sottomano... A volte sono gli stessi contabili che non hanno una gestione perfettamente appropriata... Insomma le sfaccettature sono tante.. Sia ben chiaro che non voglio stigmatizzare le posizioni che possono essere dubbie..
I contabili e i commercialisti impazziscono quotidianamente con circolari emesse a raffica, contraddittorie e soggette alle più svariate interpretazioni. Sbagliare è facile ed il fisco lo sa e ne approfitta. Del resto è arcinoto che abbiamo una delle fiscalità più esose, ottuse e demenziali al mondo, ad onta delle promesse di semplificazione che ogni governante di turno esterna ad ogni tornata elettorale. Il fisco può accedere COME E QUANDO VUOLE ai nostri C/C e quindi accertare quel che gli serve senza bisogno di altro ma trova più comodo far correre il contribuente e fargli perdere tempo e salute mentale per dimostrare che ha comprato un auto o un alloggio dopo la vendita di un altro un anno prima o con i proventi di risparmi precedenti. Riguardo a redditometri etc etc , la prima volta che furono realizzati da qualche "genio" di quelli che scaldano le sedie e non sanno nulla del mondo "reale", furono applicati in simulazione ai dipendenti di un ufficio dell'AdE. Ebbene risultavano tutti evasori, palese dimostrazione che le loro stime, presunzioni, deduzioni, coefficienti ed altre amenità del genere facevano cilecca da tutte le parti. Oggi il redditometro, dopo le sentenze di Cassazione o Consulta (non ricordo), è diventato uno strumento più affinato per accertare la reale congruità nel rapporto spese/reddito, tuttavia nel contesto generale di un terrorismo fiscale introdotto da quel genio di Monti esso è apparso dall'inizio un grosso disincentivo ad acquistare certi veicoli, per non "avere grane", per "non essere chiamati", perché "se ti chiamano qualcosa ti devono trovare" perché l'ufficio ha un target da rispettare, etc etc. Per questo anche chi ha reddito e capacità di spesa ci pensa non due ma tre volte prima di fare certi acquisti.