Infatti! Era sufficiente fermarsi al comma 4 dell'art.38 DPR 600/73. Invece hanno voluto svaccarla introducendo il famigerato comma 5, dal quale è scaturito l'abominevole decreto di cui sopra.
il fatto è, Enrico, che i 23.000 € di spese mediche sono uscite senza un "valore" se tu spendi 23.000 € in gioielli hai sempre un valore in mano...quei gioielli, magari, dopo 2 mesi valgono 18.000 €...le cure che hai speso per rifarti i denti che valgono?!? è brutto a dirsi ma è cosi...:wink:
il fatto è che è fatto sul lordo...io posso benissimo fare 150.000 € di lordo ma avere un netto di 5.000 €...indi per cui evado imho sarebbe da fare sul netto...cosi mezza Italia, se non più è fuori
Se non fosse che i gioielli li compri se i soldi ti avanzano (e ti avanzano quelli e gli altri), il medico ti indebiti perché ci devi andare per forza, quindi potresti fare anche spese al di sopra delle tue possibilità...
redditometro e cv fiscali? Sì, ma l'AdE non sta valutando se stai spendendo proficuamente il tuo denaro (o quantomeno non gli dovrebbe interessare). L'obiettivo dovrebbe essere quello di valutare se quello che hai speso ha capienza all'interno di quello che hai dichiarato. Se hai speso, hai speso. Che sia una dentiera o un Rolex. Ecco perché i coefficienti sono altamente distorsivi
Infatti c'è anche la voce "prestiti" Mha...i 23 che esci per una spesa son spesi e basta se li spendi per un rolex, in caso dovessi avere bisogno di soldi, hai un valore rivendibile
la chirurgia estetica anche, giacché quella "di base" è coperta dal ssn (mi pare proprio dall'anno scorso?)
e quindi le spese sanitarie sarebbero un maggior "lusso" degli acquisti di gioielli? Apprezzo il tentativo fantasioso di giustificare questa aberrazione
in un certo senso si, visto che il ssn le "copre" già di suo carie, devitalizzazioni, chirurgia maxillofacciale in genere sono già a disposizione
è la verità. sai che fila c'è ogni giorno davanti al dentista dell'ospedale di zona? mia madre ha (anzi, aveva) l'ambulatorio accanto
sì sì lo so, ma ti ho spiegato sopra il vero motivo del fatto che le spese mediche pesano piu' dei gioielli. Il motivo è la statistica, è piu' frequente che ci siano spese per gioielli che per spese mediche (teniamo in considerazione che la statistica si basa sui dati dichiarati e non sul nero dei dentisti e dei chirurghi estetici)
o forse è più frequente che vi sia traccia di quelle mediche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> (piccola provocazione innocente, non voglio polemizzare eh!)
i dati degli acquisti di gioielli si acquisiscono anche dai gioiellieri e non solo dai clienti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
parlo di quei dati che non si possono acquisire dai gioiellieri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
parli degli stessi che non si acquisiscono dai dentisti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">