I problemi sono due, il primo come dici te che uno anche virtuoso potrebbe rinunciare all'acquisto del nuovo, il secondo che se non ci rinuncia si trova poi il problema quando la deve rivendere.Pare che sia già un problema rivendere dei 3.0 diesel.........
Io sono d'accordo con lui perchè comunque c'è anche chi la compra nuova e ci fa i soliti 100 km all'anno.Siamo obbiettivi, a parità di auto i costi sono gli stessi sia che sia nuova o che abbia 20 anni, la passione è una cosa che al legislatore non interessa e secondo me è giusto cosi, altrimenti si torna sempre a far pagare i soliti, se uno si può permettere un 3.0 nuovo non vedo perchè debba essere tassato diversamente da chi lo acquista usato.
Questo mi piacerebbe capirlo meglio, significa che la stessa auto a Milano costa diversamente come mantenimento che a taranto?
su questo punto concordo, i parametri sono "barbari" proprio perchè non tengono conto del chilometraggio effettivo; però non è che "l'abbattimento" per vetustà sia un criterio ragionevole (anzi, le spese di manutenzione, che notoriamente "scendono" quasi in proporzione al chilometraggio, aumentano con l'età dei veicolo a parità di chilometraggio) per risolvere il problema il fisco dovrebbe trovare il sistema di risalire ai km effettivi...
per le utlraventennali le notizie sembrano essere buone. ricopio da http://www.asifed.it/template_pagine/pg_01.asp?idct=760&idlv=30
è un altro dei punti ...irragionevoli della normativa (o non propriamente razionali), trattandosi di presunzione semplice, se in sede di contenzioso/precontenzioso dimostro di aver fatto la manutenzione dal meccanico generico "padano", il mio reddito presunto dovrebbe risultare più basso che se avessi fatto gli stessi interventi nella officina della conc. BMW "pugliese" come scrive Enricob, l'auto serve al fisco per "selezionare" i contribuenti, quindi per adesso ci interessa capire quanto incide ...per non avere grane
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2013/01/accertamento-sintetico.pdf?uuid=00cd2bec-563a-11e2-90c1-2802a9a02636 non v'è traccia nel decreto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
questa la tabella per la quantificazione dei consumi (per le auto vedere sezione Trasporti) http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2013/01/tabellaa-accertamento-sintetico.pdf?uuid=00187c4c-563a-11e2-90c1-2802a9a02636
Spesa media ISTAT relativa ai mezzi di trasporto del nucleo familiare di appartenenza (X) / Kw medi relativi ai mezzi di trasporto del nucleo familiare di appartenenza, come individuati nell’allegato 1) (Y) *Kw effettivi relativi al mezzo di trasporto (Z) X/Y*Z La spesa media ISTAT (X) non saprei al momento dove reperirla ma Y e Z sono dati conosciuti. Dato € 100 il valore di X e supponendo un'auto da 150kW in pratica ci possono essere questi casi: Un single con meno di 35 anni al Nord "spende" € 246,71, nelle isole € 236,59, Coppia con tre figli del Centro "spende" € 87,56, una del Nord Est € 94,93, una del Sud € 91,074 Quindi la stessa auto, preso un dato medio base di € 100 costa da € 87,56 a € 246,71
E li paghiamo pure per generare questo tipo di ca**ate? Continuo a pensare che il confino per la nostra classe politica e per i nostri manager pubblici sia il minimo che si possano meritare, io avrei un'altra "soluzione" ma non la posso dire pena il ban.
redditometro e cv fiscali? Li paghiamo profumatamente e anche per diverso tempo. Era il Novembre 2010 quando minaccioso Befera annunciava l'imminente nuovo Redditometro http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-11-15/befera-ultimi-aggiustamenti-redditometro-165244.shtml La cosa grave - oltre che i costi - sono il mancato gettito visto che per l'anno 2009 la prescrizione si avvicina ....
se l'AdE riesce a scoprire/configurare qualche irregolarità di rilevanza penale, i termini di prescrizione raddoppiano... quindi al peggio non c'è fine
redditometro e cv fiscali? Per avere rilevanza penale l'evasione deve essere di oltre € 30.000 per imposta per anno oltre al fatto che per il Redditometro ci devono essere due anni su tre e uno scostamento di oltre 1/5. I casi di rilevanza penale li si conterà sulla punta delle dita imho
Ma il redditest che si trova sul sito dell'Ade e' attendibile? Cioè si basa sulla stessa normativa di cui sopra? Lo dico perché al di la' di tutto non mi sembra cosi' terribile.... Partendo dal presupposto che si basa sul reddito complessivo del nucleo familiare io sinceramente lo trovo abbastanza di manica larga E non lo dico perché mi dice che sono coerente
Io, francamente me ne frego...e quando sarà giunta la sua ora verdrò il da farsi. Tanto per dire, anche la mia precedente E39, pur 2,5 pur con "soli" 163cv ha comunque preso le vie dell'est, quindi se tanto mi da tanto... Una cosa e certa, che per quella volta i 3.0 che potranno potenzialmente sostituire l'attuale saranno così rari al punto da farmi ripiegare sul solito quattro cilindri due litri
Sto seguendo da un po le a5 tdi, 2.0 e 3.0, le 3.0 stanno scendendo alla velocità della luce e su qualche annuncio delle 2.0 gia scrivono l'unica a5 tdi che non dà problemi di redditometro, al di là del fatto che sia vero o no, questa è la tendenza.
Beh, un'A5 mi intrippa parecchio, al punto da considerarla una buona candidata. Mi sa che la devo cercare integrale però, visto quel che si dice dell'accoppiata TA+multitronic... Mi accontento anche del 3.0
secondo me . . audi quattro ? solo 3.0tdi ! e' il motore giusto ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">