Ok, fa bene, quante volte devi sentirtelo dire? Il problema è che se spendi in gioielli una cifra sei coerente, se la spendi in ferie no, quello secondo te va bene?
Fa benissimo ad essere sospettosa. C'è qualcuno che dice il contrario? L'AdE dovrebbe indagare sui conti del soggetto (e può farlo), verificare le spese effettivamente sostenute nel corso dell'anno e, qualora fossero superiori alle entrate, verificare se quella differenza non proviene da decrementi patrimoniali o da redditi esenti. Non è complicato. Peccato che non sia questo il sistema adottato.
le ferie sono spese "a perdere". non è che una volta fatte 2 settimane alle hawaii puoi rivenderle. per cui ci può anche stare.
No, pero' mi piace l'idea che se uno le spende (o meglio, investe) in un master sia coerente E anche capisco come i costi della vita di Milano non siano quelli di Caltanisetta. Pero', aberrazioni a parte, quello che ancora non ho capito e' se questo redditest sia una sorta di "indicatore sintetico" e in linea con gli strumenti che usa l'AdE o se sia solo spannometrico per dare un'idea alle persone di cosa aspettarsi. Anche perche' se il "calcolo" parte dal 2009, non vedo cosa possa fare uno se ha dichiarato cifre non coerenti per il 2009 e 2010. Si spara? O aspetta e spera?
no, no e no. lo stato non ha diritto di valutare moralmente come spendo i miei danari. Sono decisioni mie insindacabili. Con i coefficenti vorrebbe sindacarle, è una cosa marcia fino al midollo. Lo stato mi chieda come faccio a vivere se spendo 15k e ne dichiaro 14,5 Questo sì, me lo chieda anche. Ma si deve partire dalle spese certe non da spese stimate a co(D)eficienti.
Se la mia passione sono i viaggi e del Rolex non so che farmene ci può stare cosa e dove? Questo *bip* in *bip*? Perché dovete far diventare scurrile Andreas?
beh è una tua rispettabilissima opinione, per me la linea di pensiero, se è quella e non un puro caso (non si sa mai), non è del tutto sbagliata, al limite forse sovrastimata. finchè i bip coprono le scurrilità mi preoccupa poco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> fatto sta che dopo aver acquistato un rolex o 1kg di oro, hai oggetti di valore corrente.
dal mio calcolo restano 350 € ok?!?...ovvio che sui 500 € spesi per vivere, dato che non li scarichi, ti vengono calcolati come netti, il mutuo della casa scarichi gli interessi...su 500 € saranno 60 €, e sull'auto scarichi poco che nulla quindi il calcolo sul netto NON è reale...perchè se per lo stato restano in tasca 1000 € realmente non è cosi...relamente restano 350 € al mese...che per 12 mesi fanno ancor meno di 5000 € annui...calcoli alla mano è cosi...e uno che dovrebbe fare ?...giustamente vendere l'auto per essere ok con l'ade... per il resto quoto...ad esempio mi sta sulle scatole quando ci sono problemi con l'ade che poi ti dicono "ma lei ha firmato" quasi a scagionare il commercialista...ma se io sapessi realmente quello che sa un commercialista 1° non ci andrei, 2° che lo pago a fare se sbaglia ma i cavoli poi sono miei...:wink:
Ricordo sempre che stiamo parlando di spese (in questo caso vacanze) pagate con soldi regolarmente guadagnati e dichiarati. Quindi la tua opinione è che "non è del tutto sbagliato" che chi spende i soldi SUOI in vacanze possa essere accertato dal fisco (e richiesto di ulteriori tasse e sanzioni), il quale ha deciso che non va bene spendere i soldi in vacanze.
il fatto è che se compri un orologio da 5000 € è un'investimento...quindi quei 5000 € li hai ancora e non sono stati girati a altri...hai un valore in mano se spendi 5000 € per le ferie non hai più quel valore in mano...quindi per il fisco non va bene io credo che ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole...:wink:
- l'AdE non adotta questo sistema perchè i burocrati dovrebbero darsi una mossa, connettere il cervello e fare il lavoro per cui sono pagati; - molto più comodo per loro (ricordiamoci che le norme fiscali vengono prevalentemente formulate dai burocrati degli uffici legislativi ministeriali) utilizzare l'inversione dell'onere della prova: - es: hai emesso o versato un assegno sul tuo c/c 3 anni or sono, l'AdE (che ha accesso ai dati del c/c) potrebbe agevolmente verificare a chi hai pagato/da chi hai avuto quella somma; - invece ti chiede di dimostrare di averne tenuto conto in contabilità... e diversamente presume reddito evaso... (per questo è meglio pagare con il bancomat, resta traccia del beneficiario; e farsi pagare tramite bonifico e non assegno)
mi stai mettendo in bocca parole che non ho detto o scritto. ho semplicemente *scritto* che non mi pare sbagliata l'idea secondo la quale 5mila euro spesi per due settimane in crociera abbiano un peso maggiore di 5mila euro spedi per un orologio che mantiene quel valore nel tempo. se tu compri 5mila euro di dollari, ti rimane in mano una valuta corrente, ovvero il corrispettivo in dollari di 5mila euro. se compri 5mila euro di depilazione laser per il corpo non ti resta niente in mano. oddio, forse i tuoi peli, ma forse neanche quelli. penso che su questo si possa esser d'accordo. o no?
Gira e rigira, il mondo si divide sempre tra coloro che sono ispirati alla libertà (nei limiti del lecito) e coloro che invece intendono dirigere le vite altrui per fare le cose che SECONDO LORO sono la cosa giusta. A quelli che appartengono alla seconda categoria dedico Brecht Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
No, non si può essere d'accordo (a parte che l'esempio della valuta è sballato), e ti sto spiegando perché. Perché il peso maggiore che l'AdE attribuisce ad alcune categorie di spesa, NON IMPLICA che quelle spese siano state sostenute con redditi non dichiarati. Viceversa è proprio questa ponderazione arbitraria a determinare il fatto che una spesa totale, PUR INFERIORE AL REDDITO DICHIARATO, possa generare non coerenza fiscale con conseguente rischio di ulteriore imposizione e sanzioni accessorie. E questo, come hai visto dagli esempi, si verifica. E non è giusto che si verfichi Più chiaro di così non so come spiegarlo.
Eh ma finisci nel mondo del soggettivo. Anche perche' la depilazione magari ti fa trovare il lavoro da inodssatore che cercavi (esempio stupido) O, se vogliamo restare in tema, allora qui quasi tutti sarebbero congrui. Infatti mediamente sui forum si legge di acquisti di BMW perfette acquistate al prezzo di rottami e le stesse auto rivendute al doppio delle quotazioni di mercato Scherzi a parte, a parte alcune spese che mi piacerebbe che fossero viste come capitalizzazioni (ma anche qui, scegliere quali sarebbe impossibile), una spesa dovrebbe essere una spesa a prescindere.
l'ho capito, è il tuo punto di vista, lo rispetto e non lo discuto, ci mancherebbe :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">