E che, glieli devo dare io? Peraltro, una macchina da 60'000 € può essere paradossalmente meno portatrice di reddito di una da 8'000€, se quella da 60 è una 520d optionalizzata e quella da 8 è un'M5 E39 scassata di terza mano, visto che quest'assurdo indicatore di ricchezza non si basa in alcun modo su parametri che la portata economica di un bene la rispecchiano minimamente, bensì sull'artificiosa, insignificante e totalmente insensata unità dei "cavalli fiscali". Ma se guadagni una cifra "x" congrua al mantenimento di un 520d da 60mila €, potresti risultare "evasore" se te ne risparmiassi 52mila (!) per comprare un'M5 E39. Ora ditemi che questo non è assurdo e che ce lo meritiamo perchè l'idraulico non ci fa fattura.
beh obiettivamente e amichevolmente dimmi (così per parlare) se 40mila km in un anno fatti con una scassatissima m5 E39 pesano come 40mila fatti con una 520d (facciamo pure e60) (a meno di rotture catena sul 520d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Il redditometro vale lo stesso, sia che fai 100.000km l'anno che se usi la macchina una volta al mese da aprile a ottobre, per un totale di 3.500km.
certo. ma ripeto il quesito: a parità di km, quale è più onerosa da mantenere, ivi includendo bollo e assicurazione?
La 520d. Contando che l'hai pagata 60.000€, tutte le spese - seppur minime - si aggiungeranno a questa somma. Se l'M5 la paghi 8.000€, ne devi fare di chilometri, benzina e bolli per spendere i minimo 52.000€ che ti costa in più la 520d al solo acquisto. Certo, se te le regala Babbo Natale, costa di più mantenere l'M5.
no aspetta, ho fatto la premessa, senza scomodare l'ultimo modello, di confrontare due usati e prendere e39 M5 vs. E60 520d. 40mila km in un anno con una m5 E39 siam,o alle cifre di oggi, sui 14mila euro di benzina. + bollo (ad oggi un 1999 è sui 1800 euro) + 2 tagliandi da v8. non sto dicendo che il tuo ragionamento sia sbagliato, anzi. ma di sicuro un fondo di verità su quello che dico c'è, alla stessa maniera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il fatto è che il redditometro mica calcola che tu puoi andare in giro con lo Zip 50 tutta la settimana ed usare l'M5 per fare il giro del quartiere la domenica, facendo 3000km/anno e spendendo due lire solo di benzina. Calcola semplicemente che il tuo rudere comprato di quarta mano è 5l, quindi sei ricco. E calcola allo stesso modo quello che s'è preso il 320d Touring E46 perché ci deve caricare figli e mobiletti pagato 4.000€ e quello che spende 60.000€ in un 520d F10 MSport con bombe a mano e trick & track perché, essendo entrambe 2l, sono auto modeste. Solo che quello con l'M5 ha speso 8.000€ per comprarla e, esageriamo, 4.000€ all'anno di quasi sole spese amministrative (bollo, superbollo e assicurazione), posto che in 3.000km la benzina è poca e non si cambiano di certo le gomme; il tizio col 320d E46 ne ha spesi 4.000 per comprarlo e ne spenderà di certo pochi per usarlo, mentre il tizio del 520d full optional ha speso, solo all'acquisto, più di quanto il "ricco" in M5 e il tizio del 320d spenderanno insieme in 5 anni. Ma l'evasore da crocifiggere è il poveraccio bastardo, diventato improvvisamente ricco (ed evasore) perché s'è preso un'M5 che cade a pezzi al prezzo di un T-Max.
redditometro e cv fiscali? In effetti tutti concordiamo che ci possono essere delle eccezioni e delle incongruenze... Ma il principio logicico secondo cui se spendi 60mila euro per acquistare un'auto piu' quindicimila l'anno per mantenerla devi avere una certa disponibilita' reddituale non mi sembra campato in aria
io ricordo che in centro a Padova su 10 auto una o 2 erano porsche 4/5 divise tra bmw mercedes e audi e le altre utilitarie o altre auto...ora su 10 auto nessuna è porsche, forse una o 2 bmw/audi/mercedes e tutte le altre si dividono tra fiat, renault citroen etc etc...e non credo che di punto in bianco tutti non abbiano avuto più soldi per prendersi determinate auto...hanno fatto la loro "paura" fiscale ed ecco qui...:wink:
Va sempre incluso nel computo la svalutazione però... Ok, su auto nuove e di pregio i conti non sono sballatissimi, ma sugli usati fanno ridere i polli!
Benissimo, cosi il fatto che l'hai comprata a rate presume un reddito più alto che se l'avessi acquistata in contanti, non so se lo sapevi.Prova a chiedere ai due Toscani sul forum dipendenti della pubblica amministrazione che casino hanno dovuto subire e non avevano neanche auto nuove, quello di Lucca alla fine non con pochi problemi e spese ha risolto per il meglio, quello di Livorno non so come è andata a finire.
Non lo sapevo. Io sono una persona semplice e mi trovo bene a comperare quando ho i soldi che avanzano. Mi ha dato fastidio anche fare il mutuo per la casa ma li non avevo scelta. Pero' vedo sempre piu' spesso come li da voi il cerdito al consumo spopoli, anche solo per comprarsi il cellulare alla moda. Non credo che sara' diverso con l'auto. O sbaglio?
Se Fiat Bmw Mercedes.............. e via via praticamente tutte (anche Ferrari... ?) hanno costituito delle società di leasing apposite per finanziare i propri prodotti, evidentemente qualch econtratto lo chiudono... Ricordo un dato di un po' di anni fa, da cui risultava che la società di leasing con il più grosso "giro di affari" in Italia fosse Sava (la società di leasing per le auto della Fiat) Non di rado, tanta è la spinta che hanno i concessionari a chiudere il contratto anche per la soc. di leasing, che spesso (magari non in tempi recenti, in cui "basta" vendere...) lo sconto applicato pagando in contanti era inferiore che finanziando...
Io faccio come te, ma siamo mosche bianche insieme a pochi altri, funziona esattamente cosi anche per le auto, si arriva a falsificare le buste paga per poter ottenere un finanziamento per un valore che altrimenti non ci verrebbe consentito, oppure oltre la busta paga si fa fare da garanti ad altri sempre per poter ottenere un finaziamento con una rata superiore.Tornano invece al redditometro è un paradosso (Gio o Enrico potranno confermare) e cioè se tu hai già una casa ti comporta un reddito presunto più basso di chi ha il mutuo, stessa cosa per l'auto se hai un finanziamento ti comporta anche li ti comporta un reddito presunto più alto di chi non l'ha fatto.
Ganppus,peccato (o per fortuna), ma queste soluzioni finanziarie sono piu' dinamiche di me. PS Quando ai tempi l'avevo studiato il credito al consumo mi sembrava essere una forma diversa dal leasing. Il leasing finanziario invece lo concepisco viste le sue caratteristiche di deducibilita' (fiscale e non) e per IVA, ammortamento etc etc etc.
Perche' strano? A logica mi vien da pensare che, avendo tu gia' pagato il bene, dovrai solo curarne la manutenzione che a logica sara' minore di un mutuo (per la stessa tipologia di appartamento) A meno che non si voglia misurare il patrimonio piu' del reddito. Dove sbaglio? Perche' lo so che da qualche parte sbaglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Verissimo, infatti io che le compro in contanti devo sorbirmi dei tentativi assurdi da parte dei venditori per convincermi a non farlo, anche con incentivi di sconti o surplus di assicurazioni o quanto altro, tutto questo perchè oggi hanno anche una percentuale sul contratto di finanziamento, praticamente sono diventati venditori di auto e di finanziamenti, cosa che una volta comportava due figure distinte. Per quanto riguarda i leasing negli anni ottanta non ci dimentichiamo che allora c'era un giochino furbo, facevi il leasing per due anni addirittura per 18 mesi, alla scadenza facevi riscattare l'auto a un prestanome, la davi indietro al conce il quale la pagava in contanti al prestanome che ti restituiva i soldi e te li mettevi in tasca a nero, poi facevi un'altro leasing per la vettura nuova a prezzo intero. Non male è?
Forse stiamo dicendo la stessa cosa, se la casa è tua si presume un reddito minore come hai detto in quanto non devi pagare tutti i mesi la rata del mutuo.Loro considerano che uno avendo il mutuo ogni mese deve pagare una rata ad esempio di 1.000 euro cosa che non deve fare chi ha già la casa pagata, quindi quei 1.000 euro al mese da tirare fuori ti comportano che devi avere un certo reddito per poterli spendere. Cosi avevo letto nei vari articoli riguardanti lo spesometro, attendiamo conferma dai più esperti, ma se ci pensi ha effettivamente una sua logica.
La deducibilità del leasing è solo per le aziende /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per i privati nulla cambia. Tenti di usare la logica, ove la logica (il fisco) non vige. Nulla di nuovo sotto il sole /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">