redditometro e cv fiscali? | Pagina 152 | BMWpassion forum e blog

redditometro e cv fiscali?

Discussione in 'Politica' iniziata da ZeroSwayzak, 18 Giugno 2010.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    aiutano eccome. è il patetismo e l'autocommiserazione che magari non aiutano.
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.151
    22.912
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Pero' fatelo in fretta che io vorrei passare la mia terza eta' in riviera senza dover sempre ricordare che voglio la fattura all'idraulico (si, non solo per la cartuccia del miscelatore, anche per il lavoro), al bagnino (si, non solo per l'ingresso ma anche per il lettino e l'ombrellone) ed al dentista (si, la fattura, quella cosa con sui segnati i soldini che ti ho dato). Si, nel mio piccolo oltre con l'IMU, la tassa dei rifiuti ed annesse dichiarazioni dei redditi, cerco di dare una mano anche con i consumi, quando passo/posso.
     
  3. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    mi spiace, ma non ne vedo.

    Qualcuno ha cercato di spiegarti bene come funzionano certi meccanismi e le loro conseguenze, ma evidentemente non ti interessa comprenderli.

    Tutto si è risolto con:

    "ma io ci sto dentro"

    "ma il mio vicino ha il macchinone"

    "ma se capitasse a me venderei l'auto".

    detta in linguaggio anglosassone (che suona meglio): "who cares?" :mrgreen:

    Se vuoi apri un thread intitolato "Puccio e il fisco".

    In questo resta legittimo discutere di certi meccanismi che non appaiono propriamente equi per chi rispetta le regole e si trova costretto a subirli.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ma vedi tu fai l'errore di mettere in mezzo sempre me, la qual cosa è parecchio curiosa anche perché fino a prova contraria non sono io quello che rinuncia a prendere l'auto a causa del redditometro (lo faccio semmai per impossibilità ad accedere il bene, ma questi sarebbero anche fatti miei, nonostante a te sia particolarmente gradito rendere me il protagonista).

    se a te non piace il mio modo di vedere le cose non è di certo un mio problema. fattene una ragione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Approvo, farai un gran bene alla bilancia dei pagamenti italiana.

    Sarà utile a bilanciare il mio apporto che invece sarà negativo. :mrgreen:
     
  6. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    Ale....mi sa che per questo aspetti la prossima vita :wink::wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    ma veramente sei tu che metti in mezzo te, io non ti ho mai chiesto se ci stai dentro o che auto ha il tuo vicino. :lol:

    veramente qui (mettendo sempre tu in mezzo te) hai detto il contrario: ossia che se fossi uscito dai parametri avresti venduto l'auto.

    ok, ne prendiamo atto. so what?

    Ma no, i modi diversi di vedere le cose sono legittimi.

    Era la consecutio logica che mi risultava un po' ostica. Ma va bene lo stesso
     
  8. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    lo dichiara come signor tal dei tali.

    E non lo mettono in statistica.

    Ti faccio un esempio della immobiliare di mio cugino, era una sas.

    2008 dichiarò meno di 10k.

    Ma lui, solo di reddito di stipendiato, ne aveva 110.

    Totale 120, che per uno da solo, senza segretaria, son tanti.

    Eppure a prima lettura sarebbe stato "evasore" guadahgna solo 10 k..

    Apparentemente però.
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    non è opninione solo mia che tu stia continuando a farlo.

    le tue provocazioni sono palesi, non me ne sorprendo. vedi la pagliuzza ma ti sfugge la trave. a tua discolpa non sei l'unico, ma questo direi che è chiaro.

    vedo comunque che non sono l'unico che si è permesso di citare casistiche personali (dovresti intervenire anche in questo caso, ma siccome non ne trarresti giovamento te ne guardi bene):

     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  10. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    redditometro e cv fiscali?

    No, è la SAS a essere "evasora" :lol:

    È questa è una situazione frequentissima nelle PMI.
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Quoto tutti e tre.

    Possibile che a nessuno degli "inquisitori" (lo dico simpaticamente, eh ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">) venga in mente che, a fianco di una efficiente Agenzia delle Entrate, sarebbe oltremodo necessaria un'Agenzia delle Uscite, avente pari budget (oggi il rapporto è 1-10) e pari strumenti legislativi coercitivi?

    Tutti a dargli (giustamente, evidenzio) all'evasore, ma nessuno si indigna di fronte ad un aumento in termini REALI della spesa pubblica annua di 122 mld nel periodo 2000-2011 (+20,23%) #-o Vi risulta che oggi i servizi pubblici siano migliori o comunque più efficienti rispetto al 2000?? :eek:

    Le manovre lacrime e sangue del 2012 consentiranno una "riduzione" di questo incremento nel 2014 a circa 100mld l'anno rispetto al 2000 (+16,27%). Lo ritenete sufficiente a fronte di un PIL che è tornato, in termini REALI, al livello del 2001?

    Pensate che se si riducesse la spesa pubblica annuale di 40mld, potremmo abolire l'IRAP sul settor privato e dimezzare l'IRES sulle imprese labour intensive (quelle con più del 50% del fatturato assorbito da costi per il personale e per i collaboratori). Mica male, eh?

    Però è sempre più facile indignarsi di fronte all'ennesima tabella tutta da interpretare, ma dall'immediato impatto emotivo e mediatico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Le tasse vanno senza dubbio pagate, ma, invece di spendersi esclusivamente nei consueti strali contro chi non lo fa, sarebbe buona cosa preoccuparsi anche di come viene impiegato il gettito ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Torno nel guscio, saluti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ps i dati che cito non sono frutto della mia pur fervida immaginazione, ma sono tratti da Eutekne.info ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    redditometro e cv fiscali?

    Te l'ho spiegato in un post precedente il meccanismo di suddivisione del reddito tra società e imprenditore-dipendente (insieme a tutti gli altri fattori che contribuiscono a comprimere il reddito delle piccole imprese e società). Non serve il caso personale, basta conoscere un po' come funziona e i dati relativi alla dimensione media delle imprese italiane.

    Lo hai letto il post? Hai qualche obiezione/osservazione sui contenuti?

    Se ne facessi qualcuna se ne potrebbe discutere. Ma non ne fai.
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    noto non senza sorpresa che non hai recepito la sfumatura della frecciatina ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    molto interessante, ma ahimè è necessario confrontarsi con quello che c'è, nonostante la bontà della proposta
     
  15. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    redditometro e cv fiscali?

    No. Probabilmente è stata deviata dal parafango allargato del triturbo del vicino.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Il problema è che se non si metterà seriamente mano alla spesa pubblica, anche al prezzo di fortissime tensioni sociali, non si andrà lontano...

    Ho sonno, sono esausto, vi saluto tutti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ho sempre rispettato, pur contestandola, la tua opinione.

    è avvilente invece soffermarsi sulle tue continue provocazioni.

    ma te l'ho già detto, fattene una ragione e finiscila lì
     
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Dalle ultime due voci si capisce tutto. E chiudo.

    Oppure vogliamo vedere tutti i redditi superiori a 100K quanti vengono da lavoro dipendente e quanti da lavoro autonomo? E poi iniziare di pari a contare le auto over-100Keur...

    I dati e i chiarimenti di Stenmark li comprendo, e lo ringrazio per aver reso note certe dinamiche "tecniche"; ma ora, su quel gettito del 55% sul Pil nominale, la quota Irpef, dimmi, in che misura è riconducibile a quella da lavoro dipendente rispetto all'autonomo o di impresa etc.?

    E qui ritorna la definizione dell'Irpef come "tassa sul lavoro dipendente"...

    Andreas con affezione augura al dottor P, alla di lui sposa ed alla di loro Casa solo cose belle.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2012
  19. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
  20. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Non ho capito bene la domanda. La quota Irpef da lavoro dipendente rispetto all'autonomo o impresa?

    L'impresa non paga Irpef, paga Ires e Irap.

    L'autonomo paga Irpef e gli fanno pagare pure l'Irap. Ho anche una ditta individuale e la pago.

    Pertanto, più che le quote di Irpef, guarderei gli imponibili medi dichiarati.

    Quello degli autonomi 2011 è appunto 27.300, a fronte di un imponibile medio di circa 21.900 (cui concorrono pure gli autonomi).

    Non ho la distribuzione di frequenza di autonomi e dipendenti, ma se la media generale è 21.900 e gli autonomi stanno a 27.300, i dipendenti stanno per forza di cose sotto i 21.900.

    Ma se questo thread deve diventare la succursale dell'AdE per stimare l'evasione, vi faccio i miei auguri e vi auguro buon lavoro :biggrin:

    Io non ambisco a tanto.

    Mi limito a correggere qualche inesattezza e a indirizzare qualche qualunquismo verso una lettura più obiettiva della situazione.

    Se non è chiara, la riassumo:

    - L'evasione esiste, come esistono altri reati, tipo la corruzione, la truffa, l'omicidio, il furto, le rapine, l'associazione mafiosa, ecc.

    Il fatto che esistano dei reati non implica che venga imposta l'inversione dell'onere della prova, nemmeno per i presunti mafiosi o assassini. E direi che è una cosa sacrosanta.

    Onus probandi incumbit ei qui dicit. E' uno dei fondamenti del diritto.

    - Invece nel contenzioso fiscale l'onere della prova è stato invertito, introducendo dei meccanismi sintetici che, con coefficienti moltiplicativi, calcolano il reddito presunto, che diventa verità legale, fino a prova contraria, difficilissima da fornire.

    - Questo determina il rischio concreto che chi è onesto possa dover pagare imposte e sanzioni senza che abbia commesso evasione fiscale.

    - In via preventiva, pur avendo capacità di spesa, può trovare nella necessità di modificare il suo stile di vita per rientrare nei parametri statistici definiti dal legislatore. Mi sembra una discreta limitazione della libertà individuale

    - Tutto questo in nome di una emergenza evasione che farebbe mancare introiti allo Stato italiano. Questa presunta mancanza di introiti, nei numeri non esiste, perché:

    § il gettito fiscale sul PIL nominale è il più alto al mondo

    § il gettito fiscale sul PIL apparente è comunque tra i più alti del mondo

    § ricordarsi che il PIL apparente è aumentato, per tenere conto del sommerso, di una percentuale che è tra le più alte dei paesi OCSE.

    Quindi il gettito fiscale pro-capite in Italia è spaventosamente alto. Tasse scandinave e servizi da secondo mondo (non lo dico io, lo dice l'OCSE).

    Se qualcuno vuole introdurre confronti relativi alla varianza sulla media del gettito Italia vs altri paesi, li esponga pure, sarò lieto di leggerli.

    Questi sono dei fatti che chiunque, lottando un po' con la pigrizia, può verificare.

    Poi vi posso dare una personale interpretazione del perché tutto questo (anch'essa, però, supportata da dati concreti).

    Al problema atavico di uno Stato che non riesce a tenere i conti in ordine, e a cui fa comodo gridare all'emergenza evasione, si è sovrapposta la più grande crisi bancaria dai tempi del '29.

    Bisogna salvare dal collasso il sistema bancario che ha fatto azzardo morale e servono un sacco di soldi.

    Ad un anno fa (ottobre 2011) alle banche erano già stati erogati aiuti per 1.240 miliardi di euro, una somma pari a oltre il 10% del PIL mondiale.

    Ad oggi questa cifra è stata abbondantemente superata. Verificare dove è finito gran parte delle manovre di Monti. E non basta ancora.

    Quindi servono soldi e bisogna raccoglierli da qualche parte, senza troppi complimenti. Meglio ancora se sotto il vessillo della "lotta all'evasione", sotto al quale si raccoglieranno tutte le anime belle e, ahimé, un po' ingenue.
     

Condividi questa Pagina