redditometro e cv fiscali? | Pagina 151 | BMWpassion forum e blog

redditometro e cv fiscali?

Discussione in 'Politica' iniziata da ZeroSwayzak, 18 Giugno 2010.

  1. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    ragazzi,dai,il giochetto e' vecchio come il cucu'....

    quando i media vogliono fare terrorismo psicologico,(e lo devono fare sotto 'consiglio' di qualcuno in alto),devono darci dati del genere per farci digerire le varie manovrine e manovrone..

    senno' ci sarebbe la rivoluzione.

    cosi' invece tutti diciamo:

    ci stanno dissanguando ma mica e' colpa del governo,i dati dell'evasione fiscale sono su tutti i giornali,loro stanno solo cercando di salvare la barca,e purtoppo per colpa di tutti questi gioiellieri che dichiarano 1.400 euro al mese dobbiamo pagare tutti.

    MAPERFAVORE!!!

    sono dati fasulli,inventati ad oc!!

    perche' vi garantisco che se un istituto di bellezza dichiara 6500 euro annui,non domani mattina,MA ADESSO esce la GDF a fare una verifica.

    e con dati simili TI IMPONGONO la chiusura,perche' e' fiscalmente impossibile che tu stia in piedi con questo genere di fatturato.

    quindi non ci credo!!

    o senno' usano il giochino dell'utile societario:

    certo che uno studio di bellezza dichiara 7500 euro all'anno,ma e' l'utile dell'azienda,non l'unico personale dei soci.

    cosi' i dati sono che la gioielleria ha un dichiarato di 17.500,ma questo gia' avendo detratto dagli utili gli stipendi mensili dei 3 soci,che magari ammontano a 10 mila euro /mese cad.

    quindi si la gioielleria dichiara 17 mila euro(e tutti gridiamo allo scandalo!!) ma i 3 soci nell'unico personale ne dichiareranno 120 mila cad.

    quindi sono gia' bravi a dichiarare 17.000 di utile aziendale,perche' a voler fare 'come si deve' il bilancio finale di un azienda a fine anno (tolte spese e stipendi dei soci)dovrebbe essere 0.
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    c'è scritto "redditi degli autonomi", non "utili aziendali".

    certo sono alcuni dati sono plausibili poiché la numerosità dei componenti della categoria tende ad abbassare la media, altri sono un pò come dire..ristretti :lol:

    manca una parte fondamentale comunque: si tende sempre a considerare solo gli autonomi.

    ma anche i dipendenti fanno/possono fare nero.
     
  3. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    si hanno scritto redditi degli autonomi per indicare chi lavora per conto suo,qui sta anche a chi ha scritto l'articolo.

    credo che intendano autonomo tutto cio' che non e' dipendente.

    anche perche' la vedo difficile che un autosalone non sia una societa'....

    le regolette da me citate valgono sia per le aziende che per qualsiasi societa'.

    e credo propio che istituti di bellezza,alberghi,negozi,autosaloni,stabilimenti balneari,gioielleire siano nel 99% dei casi societa'.

    come noti,dove il lavoratore invece GENERALMENTE e' autonomo nel vero senso della parola(meccanico,avvocato,imbianchino,architetto,idraulico,ecc),quindi il suo reddito equivale a quello dell'impresa,i redditi dichiarati sono ben piu' alti e non paradossali come i primi casi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    un'estetista secondo te è una società?

    anche gioiellieri, imbianchini, parrucchieri?

    non sarò uomo di mondo, ma di gioiellieri poveri non ne ho mai conosciuti.
     
  5. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    puccio,hai capito il senso del mio primo post??

    il gioielliere,DATO CHE NEANCHE TU NE HAI MAI VISTO UNO POVERO,non puo' dichiarare 1400 euro al mese!!!

    QUINDI QUEL DATO E' RIFERITO ALLA societa',perche' nel 99% dei casi le gioiellerie(cosi' come i centri estetici) sono sas,srl,snc ecc...

    come ho detto INVECE parrucchieri,imbianchini,meccanici ecc PROBABILMENTE sono ditte individuali,artigiani,professionisti.

    quindi il loro reddito e' quello dell'azienda(non percepiscono uno stipendio mensile che viene prelevato dal bilancio aziendale e quindi ci saranno il dichiarato aziendale e il dichiarato come persona fisica) e guarda caso i redditi in tabella sono piu' veritieri.
     
  6. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    perchè non dovrebbero esserlo?

    mia cognata ha fatto una società (parrucchiera)

    sua sorella idem (estetista)

    mio zio (gioielliere) prima di chiudere faceva parte di una società ....

    imbianchini non ne conosco...
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    io si ma c'è una varietà pazzesca di..dicamo..declinazioni, mettiamola così
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    e il singolo "socio" non dichiara mai il suo reddito personale quindi?
     
  9. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    allora,forse non sono stato chiaro,cerco di spiegarmi meglio come avviene sfalzato il dato dell'evasione fiscale:

    premetto che l'evasione C'E',ma torno a sottolineare che dati come quelli in tabella NON POSSONO ESISTERE.

    anche perche' se e' una media,immaginatevi per fare una media di 7000 euro annui...significa che ci sono centri estetici che ne dichiarano 1000.

    in Italia ci sono cose che si chiamano MINIMUM TAX e STUDI DI SETTORE: significa che devi ALMENO raggiungere certi fatturati per esistere,e se non li raggiungi o chiudi o paghi le tasse per il MINIMO SINDACALE che loro ti dicono.

    quindi un parrucchiere NON PUO' dichiarare 6000 euro all'anno.

    o perlomeno,puo' anche dichiararli,ma le tasse che paghera' saranno su 20 mila che il fisco stabilisce come soglia minima per sopravvivere.

    detto questo la mettero' giu' molto semplice,giusto per rendere l'idea del concetto:

    allora:

    io,massimou e puccho ci mettiamo in societa' e facciamo una pizzeria,chiamata BELLA NAPOLI.

    in realta' la societa' verra' registrata come ca.ma.pu. SRL.

    la pizzeria ricava all'anno 220 mila euro.

    ha spese di materie/servizi/bollette ecc per 30 mila.

    ogni mese noi 3 preleviamo uno stipendio di 5 mila euro cad.

    questi nostri stipendi andranno nelle spese,quindi si aggiungono altri 180 mila euro alle spese.

    totale spese 180+30 =210 mila euro

    220 mila -210 mila= 10 mila euro.

    il dato che L'ADE passera' ai giornali (che lo richiedono per fare il PAGINONE SULL'EVASIONE allarmante in Italia!!!) sara' che la pizzeria bella napoli ha un reddito di 10 mila euro.

    e tutti ci domandiamo come sia possibile che una pizzeria che 'e sempre piena dichiari una cifra del genere!!

    la galera ci vorrebbe!!

    poi i li conosco i 3 titolari....sono in giro con i macchinoni!!

    che schifo!! ladri!!

    bene....in realta' se il giornale avesse chiesto i redditi come persone fisiche dei soci sarebbe venuto fuori cosi:

    pizzeria Bella Napoli dichiara 10 mila euro perche' i proventi li hanno GIA' divisi i soci,e ci pagheranno LORO le tasse in merito.

    e' piu' chiaro ora perche' i dati sono falsati?

    poi torno a ripetere che l'evasione C'E',ma non cosi' paradossale come scrivono.

    perche' sotto determinate soglie al primo unico che presenta un gioiellere di 10 mila euro annuo ti vengono a fare una verifica.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi sono perso qualcosa. Mi sembrava che la tabella parlasse di lavoratori autonomi. Come avete fatto nel tempo di una mia riunione ad arrivare alle societa'? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ah ecco non sono il solo..

    mi va bene tutto quello che dici.

    ma se il gioielliere percepisce uno stipendio dalla sua stessa società, quello stipendio lo dichiara, come gioielliere, o non lo dichiara?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  12. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    ancora....

    perche' che ha scritto l'articolo o l'impaginatore del giornale ha scritto AUTONOMI per indicare NON DIPENDENTE.

    e nella tabella e' raggruppato tutto,autonomi,professionisti,artigiani,societa' , aziende.

    se voi intendete autonomo come ditta individuale..mi spiegate come un autosalone sia un lavoratore autonomo????

    quante probabilita' ci sono che un istituto di bellezza(la tabella non dice estetista,ma istituto di bellezza),un negozio di scarpe,una profumeria,un servizio di ristorazione,UN ALBERGO siano ditta individuale??

    certo' ce' qualche probabilita'...ma quante??

    quindi,(per la terza volta) nei primi casi della tabella sono presi in considerazione i redditi aziendali (paradossali)

    e verso la fine i redditi dei liberi professionisti/autonomi/artigiani (piu' realistici)

    e da qui,per seguire il filo logico del mio ragionamento, vi rimando a ripartire a leggere i miei ultimi 5 post in ordine :wink::wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  13. calcateo

    calcateo Secondo Pilota

    861
    43
    27 Giugno 2012
    Reputazione:
    5.398
    LA BIANCHINA IN FIRMA
    ma certo che lo dichiara...

    ma il dato che va a fare 'media' sul giornale e' quello della gioielleria brambilla s.a.s.(10 mila euro) e non di LUIGI BRAMBILLA persona fisica(240 mila mila euro) e di sua moglie socia al 50% (altri 250 mila euro)

    capisci perche' i dati sono non realistici??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  15. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Anch'io vorrei capire il percorso logico che state seguendo.

    Vi si dice che il redditometro spesso e volentieri calcola un reddito presunto maggiore di quello reale (ci sono numerosi casi reali, alcuni anche letti su questo forum).

    E che l'inversione dell'onere della prova comporta che, in caso di accertamento sintetico, le possibilità di difesa sono nulle e se si vuole andare in contenzioso bisogna anticipare 1/3 delle somme.

    E aggiungo che fino a ieri, l'AdE perdeva il 50% dei contenziosi fiscali (da domani diventeranno di meno, ma probabilmente perché la gente eviterà di andarci in contenzioso, viste le probabilità basse di vincere e i costi certi da sostenere).

    E la risposta qual è?

    Una tabella di redditi medi degli "autonomi" dove c'è dentro tutto, pure gli autosaloni, i negozi di abbigliamento e scarpe? :lol:

    Allora ripetiamo la metafora.

    Se da domani imponessero l'inversione dell'onere della prova per il reato di omicidio, vi direi che tutti quelli che stavano da soli a dormire nell'edificio in cui è stato commesso il delitto rischierebbero di andare in galera senza aver commesso il fatto.

    E qualcuno mi risponderebbe con una tabella sull'incidenza degli omicidi per regione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Vedi, tu parti dal presupposto che ci sia un modo di vedere le cose giusto ed uno sbagliato.

    Il mio e' molto piu' semplice. Inculatori o inculati, in entrambi i casi mi domando perche' continuiate a farlo.

    Sembra che vi piaccia. :lol:
     
  17. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Se proprio volete commentare quelle tabelle sui redditi medi degli autonomi, va detto che:

    - l'evasione esiste

    - l'evasione degli "autonomi" italiani è perfettamente in linea con l'evasione degli "autonomi" tedeschi, francesi, americani, ecc. Ci sono diversi studi, questo è uno dei tanti

    - naturalmente l'evasione esiste anche presso i dipendenti che non pagano l'IVA, fanno un altro lavoretto in nero, e così via

    - se si confrontano, nell'ambito della medesima azienda, i redditi dei dipendenti e dell'imprenditore, emerge un reddito dichiarato dell'imprenditore maggiore del 42% rispetto al dipendente

    - la clamorosa evasione fiscale esistente in Italia evidentemente non impedisce allo Stato italiano di avere un gettito pari al 55% del PIL nominale (record assoluto mondiale) e del 46% del PIL apparente (quello che include una stima del sommerso del 18%, stima più elevata tra i paesi OCSE). E ciò nonostante il 46% di pressione apparente è appena un punto e mezzo inferiore a quello della Danimarca (che non gonfia così tanto il PIL).

    Detto questo, quella tabella non ha molto senso.

    I redditi delle attività sono relativamente bassi, in parte per una certa quota di evasione, ma per tutta una serie di fattori, (alcuni dei quali sono già stati indicati), tra cui:

    - nelle p.iva c'è dentro di tutto: attività in start up, attività morenti e attività in corso. Le prime due (che non esistono nel settore dei dipendenti: o si guadagna o non si guadagna) tendono evidentemente a ridurre la media

    - imprenditoria familiare: ci sono molte imprese familiari, il cui reddito viene suddiviso tra i partecipanti

    - elevata percentuale di piccole imprese, che suddividono il reddito tra l'impresa e l'imprenditore che ci lavora.

    - ammortamenti: un imprenditore mette nell'impresa un capitale per comprare impianti, macchine, immobili. Questi generano quote di ammortamento che comprimono il reddito imponibile, ma poi queste compongono il free cash flow

    -.....

    vi basta o devo andare avanti? :biggrin:
     
  18. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Anche qui faccio fatica a capire la tua logica.

    Io posso anche pagare il 60% di tasse, ma se fatturo 300, in valore assoluto guadagno più di un dipendente (magari all'estero) che guadagna 100 e paga il 40%.

    E quindi puoi immaginare che, sì, mi piace guadagnare 120 invece di 60. :lol:

    Questo non implica che sia sensato, giusto, equo imporre 60 di tasse, nonché meccanismi di inversione dell'onere della prova

    E' più chiaro adesso?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A me si. E nonostante la mia scelta (a giorni dovrebbe arrivare il mio permesso di domicilio che finalmente dopo 6 anni sostituisce quello di dimora) spero che questi imprenditori/capitani d'azienda riescano a risollevare il vostro paese.
     
  20. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.372
    644
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Lo speriamo tutti. Evidentemente il presupposto per cambiare le cose che non funzionano è conoscere bene come stanno le cose.

    Il luogocomunismo, la disinformazione e le guerre di religione, viceversa, non aiutano.
     

Condividi questa Pagina