se non sbaglio,un bene è strumentale se è autocarro......se è intestato alla ditta con funzione promiscua?
io DEVO ANCORA CAPIRE cosa cavolo vi interessa di quest redditometro? sento gente addirittura che NON ACQUISTA certe macchine per non incappare in controlli... ma che vi frega? tanto quasi sicuramente non vi chiederanno mai niente, e poi anche se lo facessero che c'è di male?
se bene strumentale per l'esercizio dell'attività è escluso, se invece è uso "promiscuo" o "finto" promiscuo allora potrebbero esserci problemi. In parole povere usare la ditta per "schermare" un Ferrari dal redditometro non è più possibile...
avere la finanza in casa, non è mai il massimo. anche perchè, una volta in casa tu sarai sempre sulla difensiva. e non è bello.
a partire dal 2010, redditi 2009, chiedono fidati... ho la prova di due miei clienti, fermati dalla Finanza fuori dal casello autostradale uno con Audi S6 avant e l'altro con mercedes E 350, controllo e segnalazione all'Agenzia Entrate. Dopo 2 mesi circa è arrivato un bel questionario di richiesta dati su redditi, proprietà, patrimonio preludio di un possibile accertamento. domanda numero 1: dipendente o no? domanda numero 2, reddito imponibile superiore a 50.000€? aggiungo che il nuovo redditometro è ben differente dal vecchio che era una barzelletta, questo, se usato bene, può far male. per rispondere alla domanda: che vi frega? frega a uno che fa tanto nero ed evade. Se uno è in perfetta regola non avrà problemi a dare eventuali spiegazioni, ma se uno dichiara 10000 euro e ha una villa da 200 mq, un Carrera 4s in box e nessun altro reddito la cosa si fa impegnativa....
se si è in regola il problema per me non si pone nemmeno... se invece qualcuno ha qualcosa da nascondere, beh... cavoli suoi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
D'accordissimo con te. Però modificherei la tua seconda frase dicendo: "se qualcuno ha qualcosa da nascondere, cavoli (purtroppo) di tutti noi contribuenti, non solo suoi"
è uno dei casi nel quale si puo' dimostrare la capacità contributiva e quindi la congruità dell'acquisto rispetto al reddito dichiarato il redditometro è stato introdotto 20 anni fa!! E ti assicuro che di accertamenti ve ne sono stati negli ultimi tempi. Dal 2011 c'è il nuovo redditometro che valuterà la capacità di reddito prendendo a riferimento fino a 100 indicatori di spesa. Si prospettano tempi durissimi per gli evasori sì ma anche per le persone poco attente a gestire le proprie risorse finanziarie ... e si comincia a far sul serio. No perchè l'auto è un bene strumentale dell'azienda, anche se si discute che la parte indeducibile possa essere imputata alla sfera personale :wink:
Al 90% l'amministrazione di qualsiasi azienda ha sicuramente delle sviste, anche solo da parte dei dipendenti o da dei professionisti pagati profumatamente, vorrei vedere se ti succede di pagare caro per questi motivi se sei della stessa idea. Fermare l'amministrazione di un'attività, titolare incluso, anche solo per qualche giorno non da di certo piacere! Danno all'immagine, danni al fatturato, qualche mal di fegato gratuito! La compagnia di qualche nuovo interlocutore che ti fa il terzo grado in modo sicuramente non simpatico per più giorni non lo chiamo certo dono piacevole. A maggior ragione se navigo nel giusto:wink:
Anche perchè se non ho capito male adesso l'Agenzia ha facoltà di accedere a tutti i movimenti dei conti correnti bancari, ragion per cui se qualcosa non torna faranno le pulci a tutti i bonifici/versamenti di contante...
infatti spesso il redditometro è accompagnato dalle indagini finaziarie. E nel caso di prelevamenti di contante l'onere della prova è invertito. Per cui spetta al contribuente dimostrare a cosa sono serviti quei contanti. Mi sta capitando un caso simile per un cliente. La moglie prelevava 1000 euro al mese allo sportello per le spese familiari. Ebbene l'AdE ha imputato i 12000 euro prelevati in quell'anno come ricavi non contabilizzati e ha fatto il seguente accertamento: IRPEF 4000 Sanzioni per Irpef evasa 4000 Sanzioni per mancata annotazione ricavi 4000 IVA 2400 Sanzioni per Iva evasa 2400 Sanzioni per mancata annotazione fatture 2400 + altre piccole amenità per un totale di € 20.000 circa Come dimostrare che quei soldi sono serviti per le spese familiari? Faremo ricorso: abbiamo intanto raccolto le ricevute degli asili :wink:
Aspetta, io parlavo di versamenti, tu parli di prelievi. Come può essere considerato un reddito un prelievo? I soldi erano già nel c/c immagino...
hai capito bene Alex!! si tratta di questa "aberrazione" presuntiva da parte degli uffici. Se tu prelevi contanti c'è la presunzione che siano soldi serviti a sostenere costi in nero che originano ricavi in nero prelievi contanti -> costi in nero -> ricavi in nero
La mia è ad uso promiscuo ed infatti la uso principalmente per lavoro (dal lunedi' al sabato mattina) ed il resto per uso personale (poco.....solitamente nel week end non guido molto):wink: Questo è il problema
Diciamoci le cose come stanno, però: se siamo giunti a questo punto è successo non per volontà divina, ma perchè troppa gente per troppo tempo ha tirato la corda e ha dimostrato una visione "allegra" del fisco e delle tasse: normale che si sia arrivati ad un punto in cui si analizza a fondo ogni movimento finanziario. State pur certi che se l'evasione fiscale in Italia non fosse un fenomeno endemico ed uno dei reati più odiosi nei confronti di una civitas intesa come comunità di cittadini, il redditometro nemmeno sarebbe partito.
ma per esempio l'effettuazione di bonifici dal mio conto personale ad un altro conto, sempre intestato a me, ma non "professionale" è cosa sospetta?