Abbiamo avuto un Ford transit vetrato ed era autocarro..... comprato da una azienda. Per le limitazioni è vero, però lo usavamo solo noi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ed erano tutti intestati a me e mio padre. Ho letto pure io qualcosa in quel forum e le idee erano molto confuse /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per i consumi si è vero, purtroppo, 10????? magariiiii con l' ultimo 2.3 Mjt quando andavo a Misano o Mugello.... faceva 12 litri x 100km /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> però i tagliandi costano mooolltoooo meno :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non lo so. Di chi parliamo? E poi io non ho detto che non ci sono i casi di evasione. Ho scritto una cosa diversa
non so di chi parliamo, io parlo di casistiche ipotetiche. di gente che pur con lavoro dipendente arrotonda facendo lavoretti nel weekend è pieno, sono tutti guadagni non tassati. gente che fuori orario o nel weekend fa il giardiniere, l'imbianchino, traslochi ecc. l'italia è piena di sti personaggi.
non capisco il nesso. se ti rigo l'auto con un punteruolo e ti squarcio pure le gomme e tu mi becchi a farlo, io ti rispondo "in giro c'è chi ammazza e stupra" e siamo amici come prima?
Esatto il problema è qui. Non stiamo dichiarando che non ci sono evasori, ma che il metodo per trovarli è errato .... I valori del redditometro sono Troppo elevati, cosi facendo si fanno diventare evasori, persone che realmente non lo sono... Senza togliere il Terrorismo che si stà creando, con un unica risposta... la gente non compra! Poi scovare gli evasori, è giustissimo, come tante altre cose, a mio avviso molto più importanti degli evasori, come quelli che si arricchiscono non pagando, quelli che s*******no il mercato con prezzi sottocosto ecc ecc...
veramente il nesso non lo capisco io. Ripetiamo: io dico che il meccanismo dei coefficienti moltiplicativi insieme all'inversione dell'onere della prova fanno sì che tutti coloro che spendono una elevata quota del loro reddito (specie su determinati capitoli) si trovano un reddito presunto maggiore di quello reale e dunque nella necessità di pagare ulteriori tasse + sanzioni INDEBITE, con possibilità di difesa prossime allo zero tu mi rispondi che c'è gente che evade. Proviamo a traslare su reati diversi. Se si invertisse l'onere della prova su reati come l'omicidio, io direi che crescerebbero esponenzialmente gli innocenti condannati ingiustamente Tu, mutatis mutandis, mi risponderesti: "sì ma c'è gente che ammazza"?
Il tuo discorso adesso e' piu' chiaro, e credo sia condiviso dalla maggior parte degli iscritti alla discussione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Esiste una tecnica di comunicazione che chi detiene il potere usa spessissimo quando deve fare qualche porcata e deve farla digerire all'opinione pubblica: si chiama "framing" In pratica si dà all'immane porcata un titolo che l'opinione pubblica connota positivamente. Quindi se qualcuno decide che nel processo fiscale si devono cancellare tutti i principi fondamentali dello stato di diritto, basta incorniciare questa porcheria con "lotta all'evasione fiscale" Se per esempio devi espropriare redditi e risparmi dei cittadini per riversarli al sistema bancario fallito che ha fatto azzardo morale, lo chiami "fondo salvastati", Meccanismo di stabilità", e così via E il gioco è fatto: la gran massa si ferma alla cornice dicendo "ma questa è una cosa buona" e non guarda i contenuti.
io dai coefficienti che sono in uso vedo, osservo, che per essere realmente "fuori" bisogna impegnarsi parecchio. so quanto costa mantenere un'auto di piccola cilindrata ed un'auto di grossa cilindrata. se il mio vicino di cui conosco il lavoro si lamenta perché guadagna solo 900 euro al mese e poi lo vedo girare con un 3mila biturbo è palese che c'è qualcosa che non quaglia, e benvenga dunque il redditometro.
Non vorrei peccare di immodestia, ma mi sembra di essermi espresso chiaramente anche prima /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Va bene Siccome qualcuno ha ucciso il tale ed era alto 1,80, mettiamo in galera tutti quelli che gli somigliano, così siamo sicuri di beccarlo
Mi spiace ma non sono daccordo. E basta guardare il caso della ragazza che ha scritto qualche pagina fa.... Io stesso, per l' uso che deve farne mia moglie posso permettermi tranquillamente un X5 (lei la vorrebbe), però a detta del commercialista sarei fuori, anzi molto probabilmente sono fuori già adesso, senza, figuriamoci con.... Conosco molta gente che spende e sperpera soldi nella vita quotidiano e loro si (a parità di stipendio) non potrebbero permettersela... Noi riuscivamo, prima dell' arrivo di Davide, ad accantonare anche 2/3 del mio stipendio .... cosa impensabile per la maggior parte dei miei amici... Perchè non spendiamo (nostra mentalità) più del stretto necessario nel quotidiano, io sono sempre in trasferta, quindi spesato... Somma che Michela lavorando per una società sportiva del paese poche ore la settimana, se fa 10.000 km all' anno sono tanti, dimmi te quanto mi costerebbe mantenere l' auto? Quello che dicono loro? Non penso proprio....
No, non mi è sfuggita. Se dico che quei meccanismi generano spesso reddito PRESUNTO > reddito REALE (quindi casi di NESSUNA EVASIONE che vengono richiesti di pagare ulteriori tasse + sanzioni, e ci sono già tantissimi casi REALI) e tu continui a rispondermi che il tuo vicino ha il triturbo e quell'altro ha la Porsche allora che posso dirti? Si vede che la sete di vendetta sul tuo vicino che evade (forse; ma ne sei proprio sicuro, poi? se avesse incassato un'eredità o una donazione?) ti fa ritenere accettabile che qualcuno paghi senza ever evaso. E dunque dico "va bene". E' un'opinione, anche se non la condivido. Resta l'altro punto che però è incontrovertibile e cioé: Non è vero che chi non ha evaso non ha nulla da temere. Se il padre di Elvisx compra quell'auto, ritenendo di poterla mantenere, pur non avendo evaso nulla, ha da temere eccome. Chi ha uno stile di vita che non coincide con quello che ha deciso il fisco, rischia di pagare ulteriori tasse + sanzioni anche se non ha evaso nulla, con possibilità di difesa pressoché NULLE. Vallo a dimostrare che l'extra reddito che ti imputano non lo hai guadagnato in nero. Voglio proprio vedere come fai
io so quanto guadagno annualmente, so quali e quante auto e immobili possiedo/utilizzo, e vedo che se ci sto dentro io (e ci sto dentro senza problemi, anzi ho pure margine per essere congruo con auto di cilindrata superiore) ce ne vuole parecchio per esser fuori
Sì, Puccio, ho capito l'affermazione: tu ci stai dentro. La conseguenza del fatto che tu ci stia dentro è che chi non ci sta dentro è un evasore? Guarda che non esistono solo le auto: ci sono immobili acquistati tanti anni fa o ricevuti in donazione, colf, baby-sitter, assicurazioni sulla casa e sulla vita, le vacanze... Io conosco un sacco di gente che non evade e che è fuori. Come la mettiamo?
Purtroppo è cosi.... Lo conferma che (se è vero quello che dicono i media) il 50% dei verbali vengono assolti.... ma come, pagando avvocati e con tempi lunghiiii E per cosa per dimostrare che ho ragione ? Io pago per dimostrare (se poi ci riesco) la mia innocenza.... c'è qualcosa che no va, secondo me ....
non starci dentro significa differenze macroscopiche fra il dichiarato e le reali possibilità, è questo che voglio dire. non starci dentro significa un reddito lordo di 5000 euro al mese e un 3.0 come auto da tutti i giorni, ovvio che intendo un unico nucleo famigliare che produce solo questo reddito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> conoscendo mediamente quanto costa mantenere un'auto del genere, è chiaro che vi sono incongruenze di un certo spessore.
le possibilità non vengono dal nulla, da qualche parte saltano fuori. e non dico che siano necessariamente illecite. mi piacerebbe (personalmente) che anche questo topic non diventasse il muro del pianto dei poveri che non possono più comprarsi il tremila.