l'operazione può andar liscia solo se tu hai disponibilità di contanti che NON provengono dal tuo c/c...; diversamente resta tutto registrato, e l'AdE può contestare che le operazioni sono state frazionate in modo elusivo...
Se prelevo 900 € a settimana e li do alla chiesa o alle machinette ruba soldi o faccio la spesa e la porto alla caritas nessuno ti rilascia scontrino o fattura Dai se si vuole comprare cose in nero lo si riesce sempre a fare!
ma i prelievi non giustificati sono considerati acquisti in nero, per legge. e l'onere di dimostrare il contrario è a tuo carico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
certo questo lo sò...ma come vedi ci son troppe incognite che possono "scappare" che faccio vado dal prete a dirgli di farmi una ricevuta?
ragazzi spero che qualcuno si sia accorto che stiamo esagerando....o cè veramente qualcuno convinto che vada bene così, e che ci si adatterà anche a questo? il limite è stato raggiunto (e superato) da un pò...
comunque anche prima del limite di 999 euro c'era un limite sul contante (quant'era? 3500?) e anche se prelevavi oltre quella cifra, non facevano tante storie
purtroppo qui vedo invece il contrario cioè che più di qualcuno, anche in risposta piccata ai miei interventi sul tema, giustifica tali sistemi in spregio alla libertà di ciasun individuo che non deve essere "spiato" in ogni sua tipologia di consumo per poi ricostruire con sistemi automatici e massivi un fantomatico reddito e poi chiamarlo a dimostrare l'impossibile. Il limite è stato superato e anche il garante della privacy, in un recente intervento se ne è accorto: speriamo che dopo aver aperto gli occhi ci metta anche una pezza.
era 2500 e nessuno diceva niente. poi, ripeto, anche senza limiti, io più di 5-600 euro in contanti penso di non averli mai usati. ma davvero vi fidate a pagare in contanti cifre rilevanti?
...ma non pensarci nemmeno...la notizia dell'intervento del garante della privacy avrebbe dovuto quantomeno provocare un momento di riflessione da parte degli organi politici in particolare del governo...invece e' passata come se nulla fosse o quasi...( se avesse detto il contrario se ne sarebbe parlato all'inverosimile sbandierando in ogni dove la notizia e per far piu presa sul popolino) anzi tanto per capire che ha lasciato poco segno ieri sera uno dei TG piu seguti (che da un paio di giorni stranamente non parlava di controlli ed evasioni fiscali) ha buttato giu un altra notizia (tra l'altro nessuna novita') che nel mirino del fisco finiscono anche i matrimoni quanto si e' speso, dove e perche'...affermando il principio che anche le buste (usanza che al posto del regalo si danno soldi per le spese della cerimonia e altro) hanno tracciabilita' e quindi si andra' a fondo... Io credo che purtroppo non cambiera' nulla anzi si andra' ancor piu pesante fino a che qualche avvocato con le 00 riuscira' ad ottenere dalla Cassazione qualche sentenza favorevole che ribaltera' il metodo fino ad oggi adottato...eppure non costituira' legge ma eventualmente principio su cui basare eventuali ricorsi.
ho pagato in contanti due auto, ho ricevuto in contanti il pagamento di 3 auto, le ultime due le ho pagate con un assegno "normale" una, con un circolare l'altra. nei casi di movimentazione di contante nessuno mi è mai venuto a chiedere/osservare nulla, neanche in banca nel vendere un'auto sinceramente preferirei il pagamento in contanti. per qualsiasi altra cosa personalmente uso sempre bancomat e carta di credito, tanto che spesso mi accorgo di non aver più di 5-10 euro nel portafoglio
il garante della privacy deve giustificare, ogni tanto, il suo stipendio. l'uscita è stata infelice, tant'è che qualcuno gli ha risposto che non rientra nell'ambito delle sue competenze perchè la materia è esclusa dalla legge sulla privacy.
che io sappia, l'Agenzia delle Entrate ha fatto dei questionari a chi si è sposato per beccare i fornitori di banchetti, fiori, ecc... e anche su questo avrei da ridire, perchè secondo me non si possono inviare questionari perventivi a massa, al di fuori di un accertamento. ma è un'altra storia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e questo non significa che si possa fare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il massimo l'ho raggiunto l'anno scorso ad Aprile Credo che avró prelevato più di 10.000 €...dovevo pagare pranzi e cene per una media di 20 persone al dì e poche trattorie hanno bancomat o pos...
dipende da quanto contante hai girato e a chi hai venduto comprato: se hai trattato con privati allora nulla quaestio. Se hai pagato al concessionario loro non potrebbero accettare pagamenti per contanti sopra la soglia dell'antiriciclaggio (inizialmente 12500, poi 5000, poi 2500 e ora 1000) e nemmeno frazionati. Comunque in banca non sono tenuti a dire nulla, il software fa in automatico la segnalazione e presumo che di soggetti segnalati ce ne siano a milioni, mica riescono a controllarli tutti, però intanto sulla tua posizione fiscale questo fa curriculum e se un domani qualcuno decide di candidarti allora potrebbero essere caxxi. Io ritengo utile limitare il contante che logicamente favorisce il nero ma già i 2500 erano accettabili visti i tagli di banconote che all'epoca hanno deciso di stampare, la soglia attuale mi sembra ridicola. Comunque ritengo che il problema non sia il contante ma la creazione di banche dati contenenti le transazioni elettroniche e le abitudini di consumo di ciascuno solo per aiutare ADE e GdF a motivare atti impositivi che altrimenti non sono in grado di suffragare ma soprattutto per creare una sorta di terrore psicologico tale da indurre tutti gli abitanti del Belpaese ad adeguare i propri redditi (o, peggio, a contrarre i consumi).
In ogni caso c'è da scrivere il valore sul certificato di proprietà Quindi credo no problem per cash o assegni :wink:
D'altra parte coi bidoni tirano in giro con gli assegni come darti torto? Solo che adesso a prelevare decine di migliaia di euro per pagarti l'auto la vedo molto dura. col terrorismo che han fatto pochi accetteranno di prendersi dei rischi
esatto, proprio per questo; d'altra parte oramai si fa fatica, come dici tu, a usare il contante. l'unica è assegno circolare da far verificare in banca prima della transazione