redditometro e cv fiscali?

Discussione in 'Politica' iniziata da ZeroSwayzak, 18 Giugno 2010.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sono daccordo, ma tu hai detto che prima di mandare gli accertamenti fanno verifiche sui familiari, e IMHO non è così: sei tu che mentre sei accertato puoi dimostrare che sono i parenti che ti mantengono.

    Poi andrebbero anche a verificare che il contratto di lavoro (il datore è il padre stesso) non sia fittizio...
     
  2. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    http://www.businessandtax.it/redditometro_novita_applicative_e_profili_penali.htm

    Vai al punto "selezione dei controlli"............................Anche se non fosse residente con i genitori prima di mandargli un avviso vanno a verificare anche i redditi dei familiari(almeno padre e madre) :wink:, più che altro per non perdere tempo e risorse :mrgreen:
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non specifica cosa si intenta per redditi familiari però, mentre più sotto dice:

    Il contribuente in seguito ad accertamento con redditometro può fornire le prove che giustificano le differenze tra il reddito dichiarato e quello sinteticamente attribuibile al redditometro dimostrando che:




    b) motivazioni ex circolare 49/E/2007

    • difesa familiare (“redditometro familiare”)
     
  4. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    boh... l'auto mel'ha pagata mia madre (ho venduto il 325i, lei ha aggiunto la differenza) che non ha reddito, mentre mio papà paga bollo e assicurazione...

    secondo me non verrò mai fermato dalla finanza e non arriveranno mai controlli, però nel dubbio ho chiesto
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Questa certezza non so da cosa nasca, visto che è stata diramata una circolare alla G.d.F. con la direttiva di fermare tutte le auto di lusso, e Porsche appartiene a quell'insieme, purtroppo:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=168353&highlight=
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    esatto! prima di emettere un accertamento in primis fanno un questionario. L'indirizzo dell'AdE infatti è quello di emettere l'accertamento solo quando ci sono elementi pressochè certi per instaurare il contenzioso.

    Circa la questione di chi sostiene le spese non è necessario che il figlio sia convivente ma piuttosto che si dimostri che per l'acquisto e il mantenimento del mezzo è a carico in tutto o in parte del familiare. C'è infatti una casellina doppia dove deve essere indicata la % di sostentamento delle spese
     
  7. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    vabbe se arriverà qualche questionario ben venga, ho tutte le carte in regola.

    a me interessava se scattavano in automatico "rotture di palle" tipo dover dimostrare a tutti i costi come mantieni l'auto, controlli a casa, o oneri di questo tipo...
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    non pensare che un questionario non sia una "rottura di palle" .... Lo è, eccome !!! ](*,)
     
  9. platypus

    platypus Collaudatore

    496
    33
    12 Aprile 2008
    Reputazione:
    26.494
    Mini Cooper F55
    a quando un cervellometro per i politici?:-k
     
  10. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    per le auto d'epoca sapete come funziona il redditometro?
     
  11. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Non esiste.

    Non esiste nessuna tecnologia, cosi' sofisticata da cogliere i segnali cosi' deboli.
     
  12. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Più che altro dovrebbe servire un cervellometro per chi vota...
     
  13. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    se bastasse quello :rolleyes::rolleyes:
     
  14. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Secondo me basta.
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Redditometro subito in campo. Ecco le novità

    controlli su redditi e spese dichiarate quest'anno dovrebbero portare nelle casse dello stato 740 milioni nel 2011, 1,2 miliardi nel 2012 e e quasi 1,4 miliardi a regime. Sono i frutti, sperati dal governo, dal nuovo accertamento sintetico messo a punto nella manovra correttiva (approvata ieri definitivamente dalla Camera), che al suo debutto dovrà occuparsi del rapporto fra le spese sostenute e le entrate realizzate dai contribuenti l'anno scorso, e registrate nel modello Unico da consegnare a settembre. Settembre dovrebbe vedere affacciarsi anche i nuovi prototipi con cui l'amministrazione finanziaria cercherà di indovinare i redditi dei contribuenti, anche sulla base delle analisi statistiche che hanno cominciato a confluire alle Entrate.

    [​IMG]

    Il principio-cardine del nuovo sistema è la «presunzione» del reddito del contribuente in base alle uscite sostenute per quattro capitoli di spesa: la casa, compresi mutui e bollette, i mezzi di trasporto, il tempo libero (speso magari in un centro benessere, in un circolo esclusivo o in un centro ippico), e le «altre voci» che comprendono per esempio le assicurazioni, i movimenti di capitale o i contributi ai domestici. Ognuna di queste uscite si tradurrà in «reddito presunto», sulla base del presupposto che un euro speso per la barca o in una casa d'asta "rivela" un reddito maggiore dell'euro speso per il mutuo o la bolletta della luce. Ognuna di queste spese si trasformerà in reddito presunto grazie a coefficienti che cambieranno in base alla tipologia familiare e alla zona di residenza del contribuente, perché la situazione di un single milanese è diversa da quella di una famiglia con figli in un piccolo centro del Mezzogiorno.

    L'attenzione sulle spese sostituisce quella sulla disponibilità di beni e servizi che governava il vecchio redditometro, e che per far scattare i controlli imponeva almeno due anni di non congruità per evitare di incappare in redditi occasionali o straordinari. Nel nuovo sistema si suppone che quanto viene speso in un determinato periodo sia finanziato con redditi "contemporanei", per cui basta un anno di scostamento per far partire la verifica. Scende inoltre dal 25% al 20% la soglia di tolleranza nella forbice fra entrate dichiarate e redditi presunti in base all'accertamento.

    http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-07-29/manovra-diventa-legge-redditometro-230810.shtml?uuid=AYtVvSCC
     
  16. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    C'è differenza se l'auto viene pagata cash o a rate?

    già un utente aveva fatto questa domanda ma nessuno ha risposto.. :rolleyes:

    ma quindi davvero addio agli aspiratoni? cavoli, i miei bellissimi 20cv fiscali dell'S3 diventerebbero 32 con un M3 E92 e quindi se per l'S3 (facendo i calcoli basandomi su questa tabella postata un po' di post fa > http://www.agenziaentrate.it/wps/wcm/connect/054a8280426e362094639fc065cef0e8/Provvedimento+2009_20996.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=054a8280426e362094639fc065cef0e8 ) bisognava dichiarare 25.000 € annui, per l'M ce ne vogliono 55.000 giusto? (almeno per il primo anno, per gli altri anni non so come fare il calcolo..)

    sbaglio qualcosa nel fare i conti?
     
  17. alessandro_73_vi

    alessandro_73_vi Primo Pilota

    1.477
    30
    4 Agosto 2004
    Reputazione:
    7.787
    ......Bmw......
    Ci sono novità sul redditometro?

    Sono in arrivo nuovi indici per conteggiare il reddito se non sbaglio, o valgono sempre quelli riportati qualche pagina fa?

    E vale sempre il discorso che se un'auto è utilizzata per l'attività, non rientra nel redditometro?

    Mi domando: se dimostro quanto pago di bollo, assicurazione, benzina e quanto e come ho pagato la macchina (finanziamento, vendita auto vecchia, cash, etc.) accettano queste risposte o si intestardiscono e non ne vogliono sapere?

    Non vorrei dover sostituire la 120d con una 500 abarth e la Z3M con un'Elise #-o :confused:
     
  18. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Il redditometro è per le persone fisiche.

    Per quel poco che ne so io non devi solo dimostrare i pagamenti effettuati, ma anche i redditi.
     
  19. alessandro_73_vi

    alessandro_73_vi Primo Pilota

    1.477
    30
    4 Agosto 2004
    Reputazione:
    7.787
    ......Bmw......
    Si, ma se io ho 3 macchine intestate a me persona fisica ed una di queste la uso per l'attività (in caso di ditta individuale o di professionista l'auto è sempre intestata alla persona fisica), col "vecchio" redditometro quest'auto non rientrava nei calcoli; non so se sia ancora così.

    In base alle auto, moto, case, etc che uno ha loro dicono che devi avere almeno tot reddito; se io ne ho meno, pur non facendo nero, non evadendo, etc...possibile che non possa dimostrare come mantengo i mezzi e come li ho acquistati e stop?
    Devo per forza pagare e stop?

    E tutti gli appassionati di auto?

    E quelli che hanno 2-3 auto d'epoca?

    Boh #-o
     
  20. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Se riesci a dimostrare ricavi e spese non credo ci siano problemi.

    Le auto d'epoca non so come facciano a calcolarle, l'avevo chiesto anch'io in questa discussione ma non ho ricevuto risposta...

    Comunque per le auto d'epoca credo che sia molto difficile dimostrare inserirle nel redditometro, perchè mentre il prezzo di un'auto nuova lo si conosce con certezza (con un piccolo margine) il prezzo di un'auto d'epoca varia moltissimo in base a troppi fattori (stato del mezzo, storia, rarità, ecc). Inoltre i mezzi d'epoca uno li può anche conservare in un garage senza utilizzarli o restaurarli ed in questo caso hanno un costo di mantenimento nullo.

    Un discorso diverso potrebbe essere se invece assicuri il mezzo per un valore elevato contro i furti.
     

Condividi questa Pagina