...blitz a Milano...ora anche i vigili fermano le auto di "grossa cilindrata" per i controlli http://video.corriere.it/i-controlli-auto-grossa-cilindrata/7c2c2ac2-4a92-11e1-bc89-1929970e79ce
...a questo punto dato che le cosidette "auto di lusso" sono almeno dal video sono anche "tranquille" Audi q5 o a5 e non solo Ferrari, Bentley e Porsche e anche gli agenti di polizia municipale sono abilitati al controllo quindi rendendolo quotidiano e non piu sporadico...a questo punto suggerirei di applicare sul parabrezza un bollino arancione con su scritto "gia' fermato"...ma poi non avevano detto che Cortina era stata una delle tappe e successivamente su questa linea un po teatrale di impatto mediatico ce ne sarebbero state altre ma a febbraio...?
i controlli li fanno i Vigili Urbani ?? ahahhahaha che buffonata se pensano di stanare gli evasori così
...se leggi l'articolo anche i vigili del fuoco sono stati investiti del potere di controllo (anche se non dice di preciso se sugli scontrini o auto)
...io poi voglio vedere quelli che dicono frasi del tipo "magari si facesse cosi tutti i giorni" ...sempre premesso che uno e' a posto ed e' in buona fede e sempre premesso che e' giusto combattere l'evasione fiscale...se non gli girerebbero le scatole di essere continuamente fermati ad ogni via, angolo ed incrocio da un vigile o da un pubblico ufficiale dell'AdE...sai in un giorno quante volte uno dovra' accostare...anche perche' ormai e' a discrezione di chi ti ferma valutare se e' un auto da considerarsi un "bolide" e comunque di lusso o meno...intanto ti ferma e fa il verbale di avvenuto controllo delle generalita'...e trasmette all'Agenzia tanto anche al piu virtuoso qualche cosa potrebbe uscire fuori...perche' sfido chiunque ad essere cosi presuntuoso da pensare che gia' sa che tutto e' a posto e non possono contestarli nulla di nulla...io non credo di vivere su un altro pianeta ma ripeto pur non ritenendomi certamente un evasore la cosa se prende la piega come vedo che rasenta possibili manifestazioni di eccesso di zelo o peggio da parte di alcuni soggetti che potrebbero essere non preparati perche' non di loro normale competenza creando menti invasate...mi costringera' non solo a non comprare piu nulla che possa comunque attirare attenzione a prescindere...ma a non usare nemmeno tali beni di cui essendo a questo punto solo una mucca da mungere e quindi fonte di ricchezza per Stato e non piu tanto fonte di piacere per il sottoscritto a disfarmene...
...ovviamente e' un fiume in piena questa "crociata" contro l'evasione fiscale e i mass-media fanno a gara per parlarne un giorno si e l'altro pure con il solo intento imho di creare "terrore" a tutti (evasori o meno) e a cominciare a diffondere notizie sul famoso nuovo redditometro che andra' in vigore entro giugno (siamo ora a febbraio ma con questo entusiasmo e come un fiume in piena mi chiedo se si parlera' di sedia elettrica il giorno che andra' in vigore...) ovviamente sono convinto che sia una piaga da contrastare ci mancherebbe ma ritengo anche avrebbe molta piu efficacia se non si facesse questa pubblicita' ed eco continuo facendo sentire tutti potenziali evasori...ed in effetti se si da uno sguardo ai due link che ho postato quasi se uno starnutisce due volte in piu rischia un accertamento...in pratica si salvano sostanzialmente due tipi di contribuenti: A) Chi dichiara un reddito molto alto B) Chi non ha nulla o quasi e fa una vita di cacca per sopravvivere ...in tutta la forbice che sta' al centro con le dovute eccezioni ci saranno tante di quelle voci che per tutti noi chi piu chi meno sono parte delle "normali" abitudini di vita quotidiana avendo ogni una una sua tabella di riferimento con valori precisi secondo il calcolo di chissa' quale mente...ora mi chiedo chi all'indomani di una qualsiasi spesa non ci pensa 10/100 volte per evitare lo scostamento del 10% del reddito dichiarato...ed evitare un accertamento fiscale?...mah sono sempre piu convinto che ci sara' un ulteriore e pesante contrazione dei consumi...pur senza essere evasori o senza esserlo consapevolmente. http://www.corriere.it/economia/12_febbraio_02/colf-master-nel-redditometro_9ce9567c-4d67-11e1-bd39-8bec83f04289.shtml http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2012/02/02/pop_redditometro.shtml
...e aggiungo... ecco dove è andata la finanziaria... http://www.liberoquotidiano.it/news/...-correnti.html sinceramente che le banche daranno, o già danno, il saldo dei c/c allo stato o a chissàchi a me sta altamente sulle palle!!!...ma la legge sulla privacy?!?...che schifo!!!
non è detto Alfonso...ci sono società che fatturano 2/3 milioni di € e a fine anno hanno un capitale netto di 100.000 €...quindi anche chi dichiara molto bisogna vedere alla fine cosa denuncia di solito un'azienda DEVE avere minimo il 10-15% netto...se no, imho, c'è qualcosa che non và!
ecco il redditometro...mi farebbe piacere sapere chi denunciarà : intermediazioni immobiliari elettrodomestici collaboratori (se li ha in nero?) apparecchiature elettroniche (ho un pc e magari ne ho 6?!?) arredi e per quello che riguarda le bollette bisogna dire quanto si spende all'anno?!? per i mezzi di trasporto bisogna dire tutto anche perché se facessero (????) dei controlli incrociati risulterebbe tutto assicurazioni...se per caso non le denuncio?!? idem previdenza complementare? istruzioni non mi riguarda... attività sportive anche se le faccio non scrivo nulla (idem pay tv giochi on line viaggi alberghi etc etc) oggetti d'arte credo che bisogni denunciare le vere opere di valore...tipo chi ha un modigliani o un dalì...non il quadro da 1000 € preso dall'antiquario xyz...no?...quindi anche qui nessuno scriverà nulla come anche per oggetti preziosi per le donazioni potrei dire di aver fatto 10.000 € (riscontrabili in 10 prelievi da 1.000 €) ma se non ho una dichiarazione o uno "scontrino" non sono dimostrabili...quindi è come non averli fatti!!! vorrei vedere chi è il prete che rilascia documentazione investimenti idem per le auto...sarà da scrivere perché se fanno controlli incrociati magari risultano cose omesse proprio bello sto redditometro!!!
...infatti Alberto avrebbe un senso se l'AdE avesse con certezza dati oltre il traffico del c/c...cioe' per esempio uno ha una donna a servizio in nero che viene a far pulizia sporadicamente...allora o tu AdE lo sai (non so come) oppure chi te lo viene a dire? E comunque anche se molto si puo' ricavare dai passaggi delle carte di credito cio' presupporrebbe che dietro per ogni uno di noi (qui si parla di 50 milioni) ci sia oltre a Serpico un sistema che raccolga tutte le informazioni e le elabori pur con parecchi buchi...che daranno origini a nuove presunzioni...insomma io credo che in nessun Paese ci sia questo e non credo che l'evasione fiscale come la corruzione o piuttosto la delinquenza sia un cancro solo dell'Italia ma lo e' di ogni nazione della CE dove da tempo si preferisce pensare che sarebbe molto piu giusto e proficuo adottare una politica meno aggressiva (pur prevedendo sanzioni) che invogli il contribuente a pagare le tasse soprattutto per un dovere civico e non perche' potrebbe essere "pizzicato" da formule macchiavelliche...ne avrebbe giovamento imho l'immagine del nostro Paese e si darebbe cotemporaneamente piu linfa all'economia.
quello che trovo iniquo è che il redditometro, di cui ancora non si conoscono le specifiche applicative, verrà utilizzato dall'AdE per verificare anche i redditi 2009-2011 (retroattività, con la scusa che è norma procedimentale?) se la recessione colpirà duro, finirà che dovremo rottamare anche i 320d per non sforare il redditometro... amen, la 500 1.3 di mia moglie funziona veramente bene...
...infatti trovo assurdo che si applica la retroattivita' e dato che potrei aver inconsapevolmente sforato lo scostamento del 10% non perche' ho evaso ma magari in quell'anno le cose mi sono andate meno bene non puoi andare oggi con nuovi parametri a modificare una situazione che credevo di congruita'...e' come se su un tratto autostradale dove prima c'era il limite di 160km/h dopo con il Tutor tale limite si e' abbassato a 130km/h pero' si andra' a verificare anche tutti quelli che sono transitati da un determinato anno e se si e' superato il nuovo limite di 130...spero di aver reso l'idea...tra l'altro si diceva che il nuovo redditometro doveva servire grazie anche ad un programma da scaricare sul PC direttamente dal sito dell'AdE proprio per consentire a tutti di regolarsi e vedere se si e' congrui in base alle spese...ma se andiamo indietro negli anni che senso ha? Inoltre ho letto che si iniziera' dalle dichiarazione dei redditi a partire dal 2007-2008...