Siamo il Paese che ha letteralmente inventato il riciclaggio di denaro sporco. Non si tratta soltanto di evasione fiscale.
Ieri sera è venuta a trovarci una amica che ha il marito (fra un pò ex) che ha il vizio (malattia) del gioco.... al casinò accettano la carta di credito? i baretti no di sicuro, il Bingo? visto che si è fatto fuori anche 2000€ su una sera, quando andrà in banca a prendere i contanti, cosa gli dice? sono malato devo a ndare a giocare questa sera?
Sono d'accordo con te, ma per fare riciclaggio c'è bisogno di attività d'impresa, dipendenti e pensionati con l'accredito dello stipendio su c/c cosa possono riciclare?
cercando di restare IT, questione redditometro, direi che il popolo dei burocrati (che ci "governa") vuole sapere come spendiamo i nostri soldi non solo per spirito di rivalsa, ma anche per conservare lo... stipendio (se le procedure venissero semplificate, quanti burocrati si dovrebbero riconvertire a raccogliere la monnezza a bordo strada per sbarcare il lunario?). sempre in tema di redditometro, con valore di "presunzione legale relativa", segnalo la recente sentenza cass. 27545/2011, pubblicata 19.12.2011, con cui la Cassazione ha confermato l'accertamento sintetico nei confronti del "proprietario di due vetture di grossa cilindrata (2500 cc)", che quindi deve pagare l'IRPEF non in base a redditi reali, bensì a seguito di mere presunzioni (il tapino non è riuscito a dimostrare nè di aver la disponibilità di redditi esenti - es cedole obbligazionarie o dividendi azionari da partecipazioni societarie non qualificate-, nè di aver acquistato/mantenuto le macchine grazie ad operazioni di disinvestimento - vendite-, quindi deve pagare... grazie! quanto poi alla democrazia, quella diretta -stile Grecia classica, singole città-stato- più nessuno sostiene sia applicabile al mondo attuale, e la democrazia parlamentare è più che accettabile. E nella democrazia parlamentare (senza vincolo di mandato), gli eletti possono dare la fiducia al governo che meglio credono -fino alle nuove elezioni- (quindi IMHO sei tu in errore quando scrivi che sarebbero autorizzati a dare fiducia al governo solo i parlamentari eletti nelle liste "di maggioranza")
anche in questo caso, non sono d'accordo con te: per il riciclaggio (reimpiego di danaro -o altre attività- derivante da delitto doloso), non occorre attività di impresa con partita IVA (anche dipendenti/pensionati possono riciclare) comunque in questo 3d si parla di redditometro in tema di evasione fiscale (e più precisamente dei casi in cui viene ingiustamente contestata evasione fiscale in virtù delle presunzioni legali del redditometro), non certo dei reati dei riciclatori..., quelli vadano pure in galera...
Leggi meglio: ho scritto che è "costituzionalmente permesso". La mia voleva essere una risposta a chi sosteneva che abbiamo inventato il riciclaggio, riciclare soldi con una pensione comune la vedo un po' ardua.
non con una pensione comune, ma tramite un pensionato al minimo "testa di legno" è frequente nella realtà...
L'ho detto due volte ma non è così facile evidentemente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Li ho trovati in tasca dei jeans mentre risistemavo casa... Questi stanno male... con 1000 euro conosco gente che fa fatica a farci un weekend. Se volevano fermare la già cancrenosa economia Italiota ce la stanno facendo, la gente ha paura di spendere.
potranno continuare a spendere con bancomat/carte di credito (non credo che a questo tipo di soggetti faccia difetto la moneta di plastica, invece "mettere nelll'angolo" coloro che vivono di "nero" mi sembra più che giusto...)
per mettere nell'angolo coloro che vivono di nero non bastano mille euro. tutti quelli che conosco che non fanno fattura o parcella a me, comune cittadino, difficilmente ricevono compensi superiori a mille euro. ti parlo di avvocati, dentisti, specialisti. senza colpevolizzare l'intera categoria, eh.
quoto, però la "rarefazione" del contante renderà difficile per il comune cittadino pagare cash professionisti/artigiani7commercianti7dipendenti pubblici secondolavoristi eccc... (te lo vedi un dentista incassare con bancomat e non emettere fattura?)
da anni pago il mio dentista con il bancomat... altre tipologie di professionisti non lo installano perchè (per ora) l'ammontare medio delle parcelle è molto superiore al limite di spesa del bancomat (in futuro si vedrà...), quindi o bonifico o assegno
si attezzeranno, ricordiamoci che le limitazioni al contante renderanno del tutto ingiustificate le "presunzioni" cervellotiche che ora stanno alla base del redditometro, e quindi (se la PA si comporterà secondo giustizia) saranno di beneficio per i contribuenti onesti; ad es, ho fatto il calcolo che la mia e92 320d mi costa circa 7000 euro l'anno (25000 km); in base al vecchio redditometro (per intenderci quello in vigore fino al 2008, Labrie_it potrà anticiparci se è uscito il software per il calcolo del nuovo sistema), il fisco "presumeva" (fino a prova contraria, che devo fornire io...) circa 30000 euro l'anno... con l'uso della moneta elettronica, i patiti della M (se cambiano le regole) potranno dimostrare che il costo annuo reale è molto inferiore a quello apoditticamente stabilito dall'AdE