correggo: il periodo di somma sono 8 giorni, ciascun singolo prelievo corrisponde a inizio e fine calcolo, se superi la soglia, viene automaticamente registrato, sommato ed inviato. Nessuno deve fare nulla, avviene e stop. Il limite è già di 1000 eu per periodo (8gg) ma l'invio etc parte con 1 gennaio. Unitamente alla monitorazione full dei conti correnti.
salvo errore del... sole24ore, il decreto legge (certamente in vigore dal 7.12.2011) all'art. 12 abbassa il limite del contante a 999 euro con effetto dal 1.1.2012
Può essere. Non ricordo al momento cosa dice espressamente il testo del DL (dovrebbe tuttavia prevedere specificamente un'entrata in vigore diversa rispetto a quella di pubblicazione in G.U.). Per il resto, non farei troppo affidamento sul Sole24h, che ho avuto modo di riprendere ultimamente via email in almeno 2 occasioni: - quando fu presentato il confronto tra il vecchio e nuovo redditometro, laddove sbagliarono completamente i conteggi proprio sulle autovetture (utilizzando per il vecchio i kw potenza in luogo dei cv fiscali!!!), tanto che l'Ade mando' un comunicato il giorno stesso criticando le simulazioni; - quando giusto venerdì scorso, a pag.3, hanno scritto (verificate pure!) che il super bollo era di 10€ al kw nella fascia tra 185 e 225kw (inducendomi un improvviso, ma, ahimè, effimero entusiasmo). Sempre via email mi hanno confermato l'errore, scusandosi... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scusa, Alberto, ma quello che conta è la legge. Quello che si sente in giro lascia il tempo che trova, anche quando proviene da fonti che si presume attendibili (vedi sopra) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
No problem, ma avendo ricevuto da 2 fonti distinte e non in comunicazione reciproca la stessa medesima info, faccio discreto affidamento:wink:
Si, ho verificato rapidamente su internet: l'effetto del nuovo limite dovrebbe decorrere dal 1.1.2012 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma non è mica detto. Ogni banca ha le sue circolari a meno che non ci siano disposizioni della banca d'Italia che comunque difficilmente entrano nel dettaglio. Dipende dal profilo cliente. Ricordiamoci che le norme valutarie servono a fini antiriclaggio e solo incidentalmente a fini antievasione. Se non ci sono sospetti di riciclaggio la sos non partirà mai.
Sul sito del Sole24H? A me in banca hanno detto che se fai un prelievo da 1000 € in su dovrai firmare una carta dove confermi di essere a conoscenza di aver superato l'importo in questione e che partirà automaticamente una segnalzione che però non andrà all'ADE o alla GDF, bensì ad un archivio nazionale che verrà consultato probabilmente solo in caso di accertamento ................................ dite che è una caxxata?
certo Giovanni...ma, ok che c'è la legge e noi sappiamo molte cose grazie a internet, e al continuo confronto che c'è tra di noi, ma pretenderai che ci sono milioni di persone che questo metodo non lo usano...andando in banca gli dicono quanto ho scritto sopra...ok c'è la legge ma se non si è ricevuto nessuna comunicazione ufficiale che devono fare sti qua delle banche? per ora c'è...ma di ufficiale non hanno nulla loro... volevo dire solo questo...e le banche che mi hanno detto questo è monte dei paschi, intesa san paolo e unicredit :wink:
onestamente non si capisce più niente. bisognerebbe chiedere a qualcuno che lavora in banca che circolari stanno girando. io spero soltanto che tutto questo non crei problemi all'utenza. qualche mese fa sono andato agli sportelli dell'aci di palermo (sede centrale) per pagare un paio di bolli e relativi interessi (per più di 1000 euro). non accettavano il bancomat, pensa. quindi sono andato in banca, ho prelevato 2mila euro (visto che c'ero) e sono andato a pagarli. ecco, non vorrei trovarmi segnalato in una sos per una cosa del genere, tutto qui. spero che le banche adottino il buon senso.
il limite di prelievo (entro il quale non dovrebbero partire segnalazioni) resta (dovrebbe restare) 2499 euro, salvo concatenazione di operazioni sospette anche oltre il limite temporale degli otto giorni; ci sono sicuramente direttive della Banca d'Italia al riguardo, ma non sono conoscibili dai comuni mortali (come detto sopra, colui che si informa dallo sportellista può ingenerare sospetto e far partire la segnalazione); in un primo tempo i prelievi in contanti facevano presumere acquisti in nero e quindi ricavi in nero (quindi il problema non riguardava i professionisti), successivamente, mi pare dal 2005, il prelievo in contante (a parte le cifre bagatellari tipo bar...) fa presumere reddito anche per i professionisti, adesso insomma meglio fare tutto tramite bancomat... OT ma non tanto, mi è capitato diverse volte, negli ultimi tempi, di tentare di pagare il ristorante/negozio di abbigliamento/albergo con carta di credito, e l'operatore mi ha configurato l'operazione come bancomat con addebito immediato oppure ha detto di non avere la linea... quindi solo contanti ... certo sotto il limite fine OT
...beh ormai a torto o a ragione ci aspettano periodi in cui saremo sotto controllo e ben vengano per chi dichiara zero e usufruisce di servizi non dovuti pero' non vorrei che si facesse di tutta l'erba un fascio facendo vivere tutti o quasi con l'angoscia di aver speso troppo o di aver fatto una transazione di troppo...perche' portera' alla stragrande maggioranza degli italiani a immobilizzarsi e a non cedere piu anche alle tentazioni possibili. http://www.repubblica.it/economia/2011/12/19/news/fisco_caccia_evasori-26847517/?ref=HRER1-1
Sì ma volevo dire un'altra cosa. Alla banca dell'evasione fiscale non gliene può fregar de meno: -D e se parliamo di evasione fiscale, valgono sia i prelievi che gli addebiti
forse mi sfugge qualcosa, se c'è un addebito con il bancomat l'AdE, per definizione, sa dove sono andati i soldi e (sulla premessa che io voglio essere in regola) non vedo come mi può contestare evasione fiscale? quanto al riciclaggio, cioè il reimpiego di danaro proveniente da reato, ovviamente la cosa non mi preoccupa sotto il profilo sostanziale, e si tratta di rispettare le regole formali
Vorrei rettificare quanto frettolosamente affermato sopra (dal sottoscritto): il limite di 1.000 euro ai pagamenti in contanti si applica a partire dal 6 dicembre 2011, come avevo scritto in un primo tempo. Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">