Mi trovo molto d'accordo con te Emiliano, per l'analisi di tutta la faccenda. Cito pero' un caso personale, sono almeno 5 anni che mi convocano per l'esibizione della documentazione relativa alla dichiarazione. Non ho un reddito 'anomalo' e vivo una vita assolutamente in linea con la mia capacita' contributiva, eppure alcune delle cifre che finiscono nel mio 740 fanno scattare in automatico la richiesta di documentazione. E' una mezza giornata persa all'anno per andare a consegnare i documenti sall AdE e qualche minuto perso a casa per fare le fotocopie, ma comincio ad essere un po' stanco. Per fortuna da quest'anno, alcuni documenti presentati gia' gli anni precedenti, non devono essere ripresentati (caso tipico, ti chiedono l'atto d'acquisto della casa, e' sempre quella, non cambia, finalmente non me lo richiedono ancora...).
ma secondo questa cervellotica e malefica trappola chi compra l'auto cash è penalizzato rispetto a chi la paga in più anni a rate?
un mio amico per non correre rischi ha messo in vendita la sua audi S5 al di sotto del valore per non rischiare controlli.......... ad un altro mio amico che è senza lavoro però gira con una crossfire usata ed è un 3200 poi ha una casa di proprietà l ha contatto e chiesto dimostrare come fa a mantenere questo stile di vita.
Mi piacerebbe darti ragione, ma non è così. Una volta usciti questi simpatici personaggini per giustificare la giornata qualcosa devono trovare per forza, fosse anche un errore di battitura, tant'è che un amico, dopo 4 giorni che li aveva in amministrazione, ha consigliato alla sua segretaria di andare a pescare qualcosa di sbagliato o un incongruenza centesimale su un cambio valuta, in modo da levarseli dai collioni. Ricordo che il tempo che vi fanno perdere non ve lo paga nessuno.
Oddio se continuiamo a ragionare così non finirà mai sta storia.... Nell'azienda dove lavoro io son venuti a fare controlli contabili un paio di mesi fa (quindi non redditometro), nonostante tutto perfetto, si sono attaccati ad una cavolata che loro INTERPRETAVANO diversamente. Infatti han detto:"non è sbagliato come avete fatto voi, ma secondo noi andava fatto diversamente". Vi pare risposta????? Morale, dandogli ragione pagheremo meno "multa", ovviamente si poteva fare ricorso, ma in italia si sa che è meglio cercare il compromesso, perchè i tuoi diritti li paghi a peso d'oro se li vuoi far valere!
Quei controlli di cui parli sono semplicemente controlli legati all'Unico. Dall'avvento dell'invio telematico dell'Unico non si puo' infatti piu' allegare la documentazione delle spese detraibili per cui l'AdE effettua controlli a campione per verificare la veridicità di tali spese. E' probabile che le spese che porti in detrazioni siano di un'entità tale che "scatta la lampadina rossa" sul terminale dell'ufficio. Forse detrai molte spese mediche o assicurazioni o hai qualche pratica del 36% oppure ritenute d'acconto? In ogni caso non temere, è solo un controllo formale ex art. 36 ter che nulla ha a che fare col redditometro :wink:
Pero' rompe assai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e comunque, si' e' proprio come dici tu.
La penso come te, non vedo perché preoccuparsi. Forse ci si preoccupa perché inconsciamente stiamo facendo qualcosa al di sopra delle nostre possibilità? Non so rispondervi, io non mi preoccupo assolutamente. CVD
Io mi preoccupo perchè se volessero attaccarsi a qualcosa che "per il mio commercialista è tutto apposto, per Noi no..." non so proprio come pagare, in sto periodo di cacca.
Rispolvero il thread Io ho un reddito di 13-15.000 euro all'anno come lavoratore dipendente (lavoro con mio padre, assunto nella sua azienda), è possibile che mi rompano "le scatole" visto che il Boxster S è intestato a me?
Se ti ferma la Finanza (a me con il Boxster che non era neppure mio è successo), ti fanno un verbale che viene mandato all'agezia delle Entrate per controlli incrociati con il reddito dichiarato: in seguito scattano gli accertamenti se il reddito non è congruo (nel tuo caso sicuramente).
E' probabile che prima di mandarti un avviso di accertamento o un questionario vadano a verificare anche le dichiarazioni dei tuoi familiari...............per me non dovresti avere alcun problema :wink:
si però poi rompono le scatole allo zio A parte gli scherzi Alex..............lui può essere l'intestatario e l'utilizzatore del bene ma può benissimo essere in grado di dimostrare che le spese per il mantenimento del bene e l'eventuale acquisto siano state sostenute dai genitori o al limite dallo zio purchè questi dal punto di vista reddittuale siano "congrui". :wink: Aspettiamo il parere degli esperti..................ma credo che quanto ho detto sia corretto.
quindi tuo zio ricco fa delle donazioni, e la donazione richiede atto pubblico. Senza considerare che avresti evaso le imposte sulle donazioni (ovviamente parliamo di donazioni di valore non "modico")