è indubbio che siamo un Paese di risparmiatori. molti hanno, per fortuna, qualcosa da parte. chi ne sa di più mi corregga, per favore. credo che il problema di liquidità non si presenti tanto in termini assoluti, quanto facendo il confronto con gli anni precedenti. stamattina mi veniva un dubbio. e anche in questo caso, chiedo a chi ne sa più di me. è evidente che non ci sono problemi a trovare sottoscrizioni al debito pubblico. non mi risulta che le aste siano andate deserte, ultimamente. quindi immagino che non ci siano problemi di solvibilità, altrimenti i grossi investitori (tutti stranieri) non investirebbero in titoli di Stato italiani. ma allora perchè i tassi sono così alti? non è che abbiamo degli "insiders"? gente interna che fa il gioco degli speculatori? sono dubbi da ignorante..
infatti...quando intervistano gente truffata, tipo alle Jene che han dato 20-30.000 € così a uno sconosciuto o per farsi pubblicità e cavolate varie dico io...dico...e non solo io...ma...ma...ma meglio che sto zitto và! altro che non ci son soldi...vengono usati male a me quello che lascia basito è che i ristoranti son sempre pieni, hotel idem (nemmeno farlo apposta tra 2 settimane devo andare all'estero per lavoro e in quella città c'è una festa importante il 16 dicembre e io sto diventando scemo per trovare un'hotel!!!) tutti hanno, o quasi l'iphone 4 (minimo 600 € gli hanno dato) e i jeans firmati e l'auto bellina carina...il televisore al plasma o lcd...nooo a led che si vede meglio...etc etc...e qui meglio che sto rizitto ooo se lo leggete come lo direbbe brignano vi cappottate dal ridere
io faccio un altro esempio. abito prevalentemente a Palermo, dove la vita è oggettivamente meno cara di altre città. ho vissuto a Bergamo, tanto per fare un esempio, e spendevo quasi il doppio, mantenendo lo stesso stile di vita. qui un antipasto, una pizza e una birra costano dai 12 ai 15 euro. ci credi che i locali più affollati sono le pizzerie di due note catene, dove lo stesso menu ti costa 25-30 euro? con tanto di fila fuori. se telefoni, non ti fanno neanche prenotare, tanto lo stesso tavolo lo occupano 3-4 volte in una serata. un gioielliere della zona mi ha aperto gli occhi, l'altro giorno. mi fa "secondo lei, un ragazzo, oggi, alla fidanzata, cosa compra alla ragazza in occasione dell'anniversario/natale/compleanno"? io rispondo "onestamente non lo so ma ho sempre preferito un paio di orecchini, un punto luce, magari se l'occasione è importante un anellino" e lui "no, l'I-Phone". è proprio vero, signori. pensateci bene.
...pero' non tutto quello che vediamo e' sostanza...c'e' una parte considerevole di persone che bada moooolto piu all'apparenza...magari arriva al pelo a fine mese spalmando parte del reddito tra rate e altre formule di comodo acquisto ma si toglie tutti gli sfizi che "ragionevolmente" non potrebbe togliersi...
e intanto l'unico che ci guadagna è mediaworld, che magari è pure straniera (dico per dire, in realtà non lo so se è straniera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
...vero!! Se ben ricordi quello che e' successo a Roma qualche tempo fa che tanta della gente che stava in fila ben al fuori dagli spazi della Mediaword che il traffico e' andato in tilt per ore...spendendo in proporzione cifre "considerevoli" (voglio vedere se si approva il blocco oltre i 300 euro ) per approfittare dell'invogliante sconto...
parliamoci chiaro, di gente che compra cose di cui potrebbe tranquillamente fare a meno, è piena l'Italia. non ricordo quale economista, riferendosi alla nota teoria di Marx sull'implosione del capitalismo, aveva sostanzialmente detto "Marx non l'avrebbe scritta se avesse saputo dei finanziamenti al consumo" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
in verità parlo pure per me! sinceramente l'acquisto dell'E46 e dell'E28 non ha fini di utilità: per l'utilità pura, mi va benone la punto 1.2 che ho usato un paio di mesi, quando non sapevo che auto comprare dopo aver distrutto una bmw e venduto l'altra: consumava poco, aveva clima, una radiocd con una buona resa sonora e il telecomando della centralizzata. tutto ciò che c'è oltre è pura voluttà, in proporzione a quel che posso permettermi per ora. a volte in questo forum si tende a perdere il senso della realtà
Mmmmh... A partire dal famigerato DL 223/2006 le società di pura gestione di immobili ad uso abitativo non convengono affatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Come non essere d'accordo? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ovviamente, mi ci metto anch'io...
Signori questi sono fuori di testa..... Vanno a prendere anche i ragazzi con la pt cruiser!!!! Da Libero di oggi, by franco Bechis Da anni si discuteva di semplificazione e sburocratizzazione fiscale per le imprese (uno dei loro costi maggiori), e invece di procedere su quella strada ora si va a complicare la vita delle famiglie. La saggezza dell'Agenzia delle Entrate sarà pure vera, ma quel che si vede già oggi agli atti delle varie commissioni tributarie provinciali e regionali non depone certo a favore. Il 21 marzo scorso ad esempio alla Ctp di Cuneo è approdata la storia di un giovane di 24 anni, da poco laureato ed entrato in uno studio professionale. Nel 2005 aveva dichiarato 3.456 euro di imponibile Irpef e nel 2006 poco di più: 9.324 euro. Piccole somme, ma è così per tutti durante il periodo di praticantato. Il fisco però lo ha pizzicato a bordo di una Chrisler Pt Cruiser del valore di 21.500 euro, acquistata nel 2005. Non solo: il ragazzo viveva da solo in un appartamento da 150 mq, che è risultato di proprietà dei genitori. Il fisco non ci ha pensato due minuti. L'appartamento sarà pure stato dei suoi, ma almeno il 50% del presumibile affitto andava imputato al ragazzo. L'auto non poteva essere acquistata con quello stipendio da fame. A questo sarebbe arrivato chiunque. FISCO Però capita a quell'età che non avendo ancora uno stipendio degno di questo nome, la macchina arrivi in regalo da papà o dai nonni o magari anche con qualche soldino messo da parte accumulando quei regali. Il fisco comunque contesta l'acquisto dell'auto al ragazzo. Che risponde e produce anche un bel po' di documentazione. L'auto è stata pagata per 5 mila euro con un assegno, per 3 mila euro con un assegno di mamma e per 13.500 euro con un normale finanziamento pluriennale (quindi a rate). La risposta non è bastata. E quei 5 mila euro come li aveva il ragazzo? E poi l'auto come la manteneva? E le spese di casa come se le pagava? Il fisco non ha sentito ragioni. Ha calcolato 4.364,43 euro di spese auto in un anno e 4.975,10 euro per l'anno successivo. Per le spese di casa 1.875 euro un anno e 1.947,75 euro l'anno successivo. Così l'Agenzia delle Entrate ha rettificato le due dichiarazioni dei redditi del ragazzo portando la prima da 3.456 a 34.229 euro e la seconda da 9.324 a 43.646 euro. E quindi pretendendo dal giovane, accusato di non avere abbastanza soldi per acquistare auto e mantenersi casa, nuove tasse presumibilmente con un nuovo prestito dalla madre. FISCO La commissione tributaria provinciale di Cuneo ha infilzato l'Agenzia delle Entrate e l'ha condannata anche a rifondere al ragazzo le spese del ricorso. Però ci sono voluti più di due anni, che hanno condizionato la vita di un ragazzo che aveva la fortuna di essere appena entrato nel mondo del lavoro. Il caso già ora non era affatto isolato. Il rischio con il nuovo redditometro è che diventi sempre più frequente.
quello che mi fa più incacchiare è che molto viene fatto solo per mantenere nell'agio molti pezzi di mota.... e siccome hanno bisogno di soldi per mantenere tutti i propri lussi, beh, niente di meglio che andare dal povero cittadino a tartassarlo sempre più... ma siamo nel 1300 o nel 2011?? tra l'altro, il redditometro lo farei anche allo stato.... o non siamo in crisi? o non ci sono soldi? o non siamo indebitati fino al collo? bene, allora perchè si spende per beni voluttuari tipo autoblu sempre nuove ( avete visto quante serie 5f10 ci sono?? nuove nuove? ), si pagano stipendi da gran abbondanza a gente che ci ha solo portato sull'orlo del baratro? come posso pretendere certe cose da noi, e loro continuare bellamente a fare quello che vogliono? il padre che chiede, in un momento di ristrettezze, sacrifici alla famiglia non può andare poi a comprarsi un rolex... tra l'altro, se poi decidesse di farlo, e vedesse il resto della famiglia non seguire più il rito della cintura stretta non potrebbe neanche dir loro più di tanto... l'italia è una, dagli "amministratori" agli "amministrati", e se c'è da far sacrifici si fanno tutti all'unisono, per il bene dell'italia e per ripiastrellare per bene una strada dissestata.... non solo alcuni a piastrellare e sudare, ed altri a bersi la bibita ghiacciata sul seggiolone imbottito e candidamente lavato... e soprattutto l'importante è che poi della strada piastrellata ne usufruiscano tutti e non serva invece solo a mantenere i soliti noti a bersi la bibita.... alla faccia degl'altri....
so che in sicilia, ma al sud in generale, la vita costa meno...non la metà di qui ma 1/3 in meno si...una granita con brioches costa 1,40€ qui cappuccino con brioches 2,40€... l'apparire è la sostanza degli ultimi anni dell'italiano...se uno non c'è la fa , come dice Puccio, può prendersi benissimo altre tipologie di auto che sempre quello fanno...è anche vero, e parlo per me, facendo molti km all'anno e essendo spesso in autostrada che voglio un'auto sicura...ma non per questo le altre son da meno di bmw esatto alfonso...avere il cellulare alla moda aver l'ultima tv o l'ultimo pc sembra che se non l'hai sei uno sfi.gato...nessuno che dice, o molto pochi, chissenefrega i bambini li avete visti al ristorante? quasi tutti con un cellulare o con la psp o la nontendo a giocare...solo perché i genitori non vogliono che rompano le palle...imho è vergognoso! a un bambino, e parlo io che non ne ho, è da dare un quaderno con dei pennarelli da disegnare perché usi l'immaginazione e la fantasia...giocando che cavolo usa...le dita e basta! tutti hanno un sacco di vestitini che dopo 4 mesi non gli vanno più bene...e non è spreco?!? è di Berlusconi :wink: pienamente d'accoro... le auto blu, mi spiegava un mio amico l'altro giorno, sono con bandi di concorso...tot soldi per tot auto...certo si sono nuove ma le han pagate come una croma :wink:
QUOTONE, però bisogna provare prima di criticare..... io e Michela siamo daccordo su cosa e come educare (inderente a cosa comprargli, sprechi ecc.) però (e mancano ancora 5 mesi alla nascita) siamo già in crisi sul come inserire le nostre idee nella società attuale, dove tutti i bambini sono educati come hai spiegato te /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
non critico nessuno...ognuno dei propri figli fa quello che vuole...:wink: e un'altro problema è quello se tutti hanno il cellulare prima o poi tuo figlio esce con la frese "me lo compri" o "c'è l'hanno tutti" i miei non mi hanno mai preso un motorino, i miei amici l'avevano tutti...io in bicicletta sempre e loro in motorino...è stato un bel disagio per me...però son ancora vivo...e i miei amici non mi hanno mai detto nulla...anche se arrivavo mezzora dopo con il fiatone
hai perfettamente ragione, il problema è che i tempi sono cambiati e i ragazzini/e sono molto più stronzi che ai tempi nostri Poi molto fa il carattere dell' individuo. Io vedo la differenza tra me e mio fratello.... quindi più o meno stessa educazione...... Io ero come te, lui invece doveva essere come gli altri /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
quoto. secondo me invece, lo sfigato è chi spende per la propria fidanzata 800 euro di telefono, che dopo 6 mesi non vale più un cavolo, piuttosto che un paio di orecchini con una pietra, che tra 10 anni avranno ancora lo stesso valore. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> insomma. i bandi non sono molto generici. per farti un esempio esagerato, se nel bando è previsto un w12, a quella gara si presenterà solo AUDI /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> il trucco sta lì.