l'unica cosa arebbe togliere i vitalizi in ogni caso ieri sera ho sentito che ritoccheranno anche le pensioni...non quelle minime...certo che,poi hanno parlato di vitalizi di pinco e pallo che si beccano 3000 € come cattedra universitaria, 4700 come ex deputato e altri 1000 perché aveva fatto il fornaio mi vien su un nervoso confronto a signore/i che beccano 500 € al mese... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Eddy diceva che se per caso un'appartamento rimane sfitto per 1 anno o più è sempre una spesa...imho un'appartamento nuovo metterlo in affitto ci guadagni, ma quando passa i 15/20 è solo una perdita...sarebbe meglio venderlo e prenderne un'altro imho...:wink:
pure la tua impresa potrebbe soffrire un momento di crisi ma l'aliquota resta la stessa. se un appartamento rimane sfitto, le tasse sul reddito non le paghi. quindi perchè agevolare? questo è il punto.
quindi? continuo a non capire, scusa. fermo restando che una delle poche cose che hanno beneficiato di un sacco di agevolazioni negli ultimi anni sono proprio le spese di ristrutturazione edilizia, dal patrimonio storico-architettonico alla rivalutazione energetica.
1. Ho detto che quando succede è una remissione molto pesante, per fortuna non accade spesso, altrimenti, credimi, di appartamenti in affitto ce ne sarebbero davvero pochi..... 2. mi dici quali categorie (che abbiano investito il proprio denaro nell' attività in questione) producono reddito senza poter scaricare i costi ? 3. anche il bollo auto del quale tutti ci lamentiamo è una tassa sul possesso....ma chiunque lo aggiunge al costo di gestione della propria auto..... 4. oltre ad avere a che fare con le locazioni, sia come locatore che come conduttore a mia volta, sono anche un lavoratore autonomo...quindi le situzioni le conosco un po' tutte..... Ciao Enri ben trovato anche a te....! Giusta la tua osservazione sulla detrazione forfettaria del 15% (quella del 30% non trova applicazione viste le condizioni dei contratti a canone convenzionato) io ritenevo che in regime di cedolare secca fosse stata abolita, di questo tipo di contratto ne ho stipulato solo uno e molto di recente, quindi non ho riscontri a livello di 740...... allo stesso tempo giova ricordarle che con la cedolare secca il proprietario rinuncia all' aggiornamento Istat che ora è ad oltre il 3% annuo e la tendenza è ad aumentare... Alberto , a ben vedere quando l' immobile è nuovo ci guadagni per modo di dire, perchè comunque l' hai pagato fior di quattrini o lo stai ancora pagando con un mutuo....di solito con l' affitto ci paghi la rata del mutuo si è no....ma l' anticipo che bisogna versare è fuori.... passati 20 anni le spese di mantenimento sono a volte davvero ingenti......e converrebbe vendere, certamente... ma poi si sa che quando si vuole vendere nessuno ti da quello che vale e così altra rimessa...un po' come per le auto... per me sono finiti i tempi che il mattone era il miglior investimento... se l' immobile è in un condominio con riscaldamento centralizzato, prendi paura a vedere quanto costa tenerlo sfitto...... comunque, e qui concludo anche per lasciare che la discussione rientri in argomento, ritengo che una tassazione sul 20-25% non è agevolata, è normale per qualunque reddito...... è tassare al 40 e oltre che non è ammissibile......se uno stato deve ricorrere a tali aliquote sui redditi, oltre a tutte le altre tasse che si pagano quotidianamente per qualsiasi tipo di servizio o acquisto, vuol dire che c' è parecchia roba che non funziona....... Manutenzione, certo...oltre, come detto, a tutte le altre spese derivanti dal possesso dell' immobile....
chi ci va di mezzo sono i più disgrazziati che magari con tanti sacrifici anno messo via due soldi per passarsi una soddisfazione ,e loro li attaccano,perchè non vanno a romaaaaaa,li si che ce del marcio nei nostri politici,non guardassero perchè qualcuno a un bmw e91 2000 ,come lo mantiene ho come la comprato,io mangio pane e cipolla e mantengo l'auto non posso ??. sono incazzato nero spero non succeda a me se no gli rivolto tutto ,e dopo loro mi debbono dire come fanno ad avere al polso un rolex ,che dicono di prendere al mese € 1,300/1,500. ciao a tutti
io credo che una casa che rimane sfitta un'anno ha molte più spese di me che resto a casa un'anno...imho si certo Eddy...ovvio che dicevo se si fosse già in possesso, magari per eredità, di un'immobile da più di 15 anni tra rifare pavimenti impianto elettrico idraulico serramenti porte pitture e quant'altro altro che 30.000 € ti ci vogliono... anche se li "scarichi" (ma sulla seconda casa è possibile) hai una detrazione del 55% solo su determinate cose...e devi fare anche la tua bella trafila...non è che avuta la fattura con scritto sopra detrazione del 55% sei apposto... per quello dico che piuttosto ne prenderei un'altro...questo , lo so perché l'anno scorso ci son passato, è il momento di comprare...e si compra pure bene io ho provato anche a vendere la casa di padova...ma dal valore che vorrei io scendono di ben 3/400.000 € del reale valore che per me ha...quindi per me può anche stare li...ma non tutti la pensano come me per me invece il mattone è sempre un buon investimento...magari all'estero o meglio ai caraibi, lo compri per pochi migliaia di euro, hai aziende che te lo gestiscono e incassi in un'anno il valore dell'immobile...:wink:
Scusa, ma molti lavori non sono compresi... Non si apre una dia per tutto.... Di norma ho molte spese ogni qualvolta mi si libera un appartamento...che non riesco a scaricare...tanto che tra imposizione fiscali, inquilini insoluti etc...e fastidi vari li ho lasciati liberi... Provare per credere...facile con gli occhi da fuori...e questo è pure un bel periodo per vendere... L'affitto non ne vale la pena.... Con 150 mila euro ora come ora forse prendi 450 euro...dalle mie parti pregando che gl'inquilini non siano insolventi...in 20 anni ho visto 2 su 5 inquilini "bravi"...che comunque sempre in cerca di meglio solo una volta hanno oltrepassato i 4 anni di affitanza...con un ricambio medio di un inquilino ogni 1.5/2.5 anni... Se questi non si interessano di non farti aver perdite....la vedo dura pure perseguirli...con il ns. sistema... Sono dell'idea che i capitali investiti in affitto sono a rischio...e non rendono come altre tipologie...ed il povero cristo risparmiatore di sicuro è penalizzato da questo...e mi dispiace che molte volte non venga capito. Come detto, se l'immobile ha più di 20 anni è solo un fastidio....anche perchè quando si spende...saltano le migliaia di euro..che sono mezzi anni d'affitto...
Ovviamente quoto al 100% e ti ringrazio....credevo di essere la classica particella di sodio nell' acqua minerale......:wink:
? non so a cosa ti riferisci ma stiamo parlando di tassazione sugli affitti? se è sfitta tutto il discorso non vale. mettiamo ordine: un'impresa oggi paga tra ires, irap e balzelli locali (senza tirare in ballo la tassazione sui dipendenti) qualcosa vicino al 50%. paradossalmente la legislazione vigente sui canoni di locazione tratta allo stesso modo il proprietario di un immobile e il proprietario di 10 immobili. dove sta la progressività?
se parli di differenza di tassazione ok...anche se imho non dovrebbe esser così alta...un affitto da 500 € al mese darne 250 € allo stato rompe...e così più nessuno affitta e sai l'immobiliare dove và?!? ovvio che anche per me pagare il 50% degli utili mi scoccia molto...ma se io non lavoro più fermo al massimo 15 persone non un paese intero
nessuno paga(va) il 50% sugli immobili, neanche prima della cedolare secca. dovrebbe fare cumulo con gli (eventuali) altri redditi seguendo l'aliquota relativa. neanche un pensionato medio-basso paga il 20%.
lo so questo...ma se inizi a mettere gli affitti con una aliquota del 50% le cose son 3: 1) nessuno andrà più in affitto perché se io ho un mutuo su quelle casa da 800 € e ne voglio prendere 600 € (netti) va da se che poi per averne 600 netti dovrei metterlo in affitto a 1200 € e chi se lo prende più? 2) nessuna banca dà mutui quindi sai quanti affitti decadrebbero..e sai quanto più nero girerebbe?!? 3) non lo si affitta quindi il mercato dell'immobiliare si ferma...non so se hai idea di cosa significherebbe ...
albe, ma non ho mai parlato del 50%. mica sono pazzo? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ok quindi la normativa, dimmi se sbaglio sarebbe così: reddito netto dato dal lavoro proprio al mese 1.500 € reddito dato dagli affitti al mese 1.000 € ..la tassazione sarebbe uguale a ?!?
dobbiamo parlare di lordo. a grandi linee facciamo 2300 lordi al mese, che fanno ca. 30mila l'anno. 12mila d'affitto. totale, sempre a spanne, 42mila euro. l'aliquota massima sarebbe del 38%. considera che aliquota massima vuol dire che paghi quell'aliquota sulla parte eccedente lo scaglione precedente. considera che, senza l'affitto, in questo caso, l'aliquota massima sarebbe la stessa. per i calcoli precisi, rivolgersi a Gio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
No, no, mi viene mal di testa al solo pensiero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Calcoli ne faccio già tanti durante il giorno....
Precisazione opportuna! Ed è proprio per questo che, imho, non vi era alcun bisogno della "cedolare secca" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">