1) ultimo reddito 12 K in un anno: carissimi amici, come facciamo a restare indifferenti a tali miserie? sottoscriviamo immediatamente una colletta per aiutare questo poveraccio che dovrà mantenere la famiglia, la barca e chissà che altro con solo 1000 euro al mese( che tra l'altro coprono a malapena il leasing della barca).. poveretto, dove li toverà i soldi per comprare un tozzo di pane per i suoi figli? 2) barca venduta a 100 K quando si dichiaravano 75 k di reddito l'anno...immagino che se l'ha venduta a 100 k gli sarà costata un 250 k...pover uomo, è stato circa tre anni senza mangiare, senza casa, risparmiando ogn i centesimo per potersi comprare la barchetta... spero solo che lo spellino vivo, lo cospargano di sale grosso piume e catrame, lo sodomizzino con un bastone fasciato di carta vetrata e lo riducano veramente in miseria, lui e tutti quelli come lui...e peccato che non c'è la galera per gli evasori fiscali...
mi sembra che tu parti un pò prevenuto. il mio reddito da libero professionista nell'anno 2008 è stato di 8750 euro :wink: ed è stato non solo "dichiarato", ma anche reale. io non farei di questi discorsi senza conoscere le cose
ma non mi e' chiara una cosa..... Io immagino mi vedro' recapitare qualche cosa.... ho intestati a me il 530d e il 320d che sebbene messi insieme ormai non valgano una punto nuova son 5000cc di cilindrata complessiva quindi con queste assurde tabelle mi devo preoccupare? Con il mio solo reddito sicuramente in base a quelle tabelle delle balle non potrei permettermele, ma in casa lavoriamo sia io sia la mia compagna, MA non siamo sposati..... i redditi si possono comunque sommare? e se si come? perche' sommando non ci sono problemi presi singolarmente..... e sono dipendente quindi non evado un centesimo e non faccio nemmeno secondi lavori..... e pensa te se mi devo preoccupare.... :mad: ps. quanti cavalli fiscali ha il 530d?
La risposta che ha dato il dipendente circa le potenzialità del suo stipendio è scorretto: lui non è tenuto a giudicare stili di vita. Va oltre la sua funzione. Può essere richiamato?
Scusami, ma se lui avsse, da come sembra, ingenti depositi banari, reddito tassato alla fonte, quindi non computato, merita qualcosa? Se tu avessi, poniamo, 20 milioni di euro investiti, lavoreresti tanto?
Come si fa a sfondare di reputazione queste persone ????? Ovviamente. Esatto. Se avesse 300.000 euro depositati in banca, aree di investimento non immediatamente conoscibili, cosa dovrebbe passare adesso il dipendente? Impiccagione ? Non voglio aggiungere altro. La professionalità esiste solo e sempre quando non ci sono coinvolgimenti personali. In ogni caso (Risentimenti per esempio). Già. Ora: Potrebbe darsi che questa persona abbia evaso delle tasse; nessuno lo sa, tranne chi sta conoscendo le cose in maniera approfondita, con le carte alla mano e con le prove e dati certi. Ma sicuramente non si può mettere sotto accusa una persona per i pensieri, per un'opinione nostra riguardo le sue spese ... Roba da bar, però applicata in maniera legislativa: una bufera.
ehm scusate devo essere passato inosservato :wink: nessuno mi sa dare qualche delucidazione? Non vorrei dover andar a rompere le balle ai familiari per poter giustificare 2 auto neanche poi particolari.....
Per rimanere in tema con il nostro Forum,quello che dispiace maggiormente e' che alla fine dovro' rinunciare probabilmente ad "adottare" una pur poco costosa M635 d'epoca per timore di "troppi cv" in garage da giustificare a simili metodi d'inquisizione.......... Va da se' che chi non e' appassionato di auto ma solo di accumulare grossi capitali illeciti,conosce tutti i trucchi da sempre e la fa franca.
Ma fino ad ora solo la mia morosa ha avuto un controllo circa 3 anni fa in cui, essendo completamente regolare, ha dovuto solo dare quattro indicazioni aggiuntive (senza commercialisti o principi del foro) per chiudere la cosa?
C'è anche chi ricco ci nasce... e che può avere quantità di denaro enormi pur non avendo alcuna attività, o limitandosi a pagare le tasse su ad esempio gli affitti che percepisce da 10 appartamenti. Finchè non si cambia la mentalità secondo cui ad aver dei soldi in Italia si deve per forza essere ladri non si arriverà mai da nessuna parte. Oppura che ne so , il signore in questione può aver venduto nel 2002-2003 una fiorente attività o qualche bene di suo pussesso ed ha deciso di farsi la barca... Tu che ne sai ?
Le storiche non costituiscono reddito, come da corte cassazione del 1976 e successive ammissioni, solo in casi limite venne sconfessata tale idea, col redente decrete relativo alle storiche, il Sen Berselli dichiarava, ante approvazione: Il Senatore Berselli ha poi esposto il progetto di legge di cui è firmatario, che prende in considerazione molti aspetti del collezionismo. Il progetto prevede che le auto storiche possedute non costituiscano indice di capacità contributiva (omissis..) Ad oggi mi viene confermato che il decreto contiene tale disposizione, e che quindi si dovrebbe essere tranquilli. Unica cosa: per le storiche devi dimostrare come l'hai acquistata, non il mantenimento= se prendi una rs 911 (rc la quota, ridicolmente, 70k (valore reale 350) devi far vedere come l'hai pagata, o spiegare, se l'hai pagata meno, come mai.
Gli affitti da 10 appartamenti, se regolari, compaiono sul 740 quindi fanno reddito (e che reddito...) e come tali giustificano il mantenimento delle auto.
vogliamo prendere provvedimenti per questo post INDECENTE ?? Ma che ne sai tu di quello che è giusto?? Quell'imprenditore quell'anno ha pagato oltre 80.000 euro di IRES nella sua azienda ma per reinvestire gli utili non ha distribuito dividendi ne s'è preso il compenso amministratore. Ha un patrimonio immobiliare derivante da due eredità si puo' permettere di non lavorare.
Immagino che anche le auto verranno intestate alla società, con il vantaggio di scaricarle almeno parzialmente.