Il sistema efficient dynamics, in fase di rilascio o freneta, recupera una (piccola) parte dell'energia cinetica trasformandola in energia elettrica, caricando la batteria, ok, ma come funziona nel dettaglio? Da quello che leggo in giro, l'alternatore dovrebbe essere sganciato dal motore durante la marcia normale, ed agganciarsi durante il rilascio per accumulare energia nella batteria per poi alimentare le varie utenze elettriche. Incuriosito ho provato a vedere cosa succede ai livelli di voltaggio con torque per andorid ed un dongle OBDII Bluetooth. Ebbene: sia in marcia normale che in rilascio la tensione rimane intorno ai 14,6-14,8 V segno che l'alternatore gira (a motore spento la tensione scende ai 12,8 ca. della sola batteria). Viene forse interrotto il flusso di corrente e quindi il carico dell'alternatore? Chi ne sa di più parli! :wink:
Ciao!Si,dovrebbe aumentare e diminuire la tensione erogata dall alternatore.Attento però che è la centralina controllo motore insieme al sensore ibs(scatoletta su polo negativo della batteria)che lo gestisce e quindi è lei che decide,in base ai vari utilizzatori accesi e lo stato della batteria,quanti volts fargli erogare.Comunque non li provi con un multimetro questi alternatori...
Non ho usato un multimetro ma letto il valore della tensione che viene trasmesso dalla porta obd, e che a motore spento indica poco più di 12v mentre a motore acceso, sia in marcia che rilascio (quando anche la grafica sul display indica la fase di ricarica) sempre i soliti 14.7-14.8 V.
Ciao a tutti. Premetto subito che sto azzardando alla grande, ma volevo ragionare con tutti voi. Premesso che tutti i servizi di un automobile consumerebbero in breve tempo la carica della batteria, potrebbe essere che l'alternatore è sempre inserito, il regolatore di corrente mantiene prossimo all'equilibrio la corrente assorbita dalla batteria e la corrente erogata per ricaricarla. In rilascio, il regolatore lascia passare tutta la corrente che la batteria necessita per una rapida carica ( senza distruggerla). In questo modo, l'alternatore necessita di molta più potenza, che prende dall'inerzia dell'auto. Vi sembra stare in piedi?
A me torna come ragionamento! Leggevo del sistema analogo che monta la mazda : in quel caso c'è un condensatore che accumula l'energia e la rilascia, non è che anche il sistema bmw ha qualcosa di simile?