Recensioni Utenti X1 F48 | BMWpassion forum e blog

Recensioni Utenti X1 F48

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da simorag, 21 Febbraio 2016.

  1. simorag

    simorag Kartista

    100
    9
    10 Gennaio 2016
    Reputazione:
    18.758
    BMW X1 20d Xline F48
    Ciao a tutti, apro questo thread con l’idea di raccogliere le impressioni di chi, come me, possiede la X1 F48 da qualche tempo è ha avuto modo di farsi una idea approfondita della vettura (qualche migliaio di km in condizioni varie).

    Credo con questo che possiamo fornire informazioni, con tutta la soggettività del caso, utili a chi si sta interessando alla nostra bella automobile, e nello stesso tempo è un modo per scambiarci esperienze ed eventualmente consigli etc.

    Ecco a seguire il mio contributo, chiedo venia se troppo lungo e/o pedante in certi passaggi.

    Modello: X1 xLine 20d xDrive automatica

    Estetica
    Inizio con il più soggettivo tra gli argomenti, per dire che la macchina dal vivo mi è subito piaciuta più che in foto, per l’armonia delle proporzioni e la presenza importante senza essere così autoritaria / intimidatoria come i modelli di dimensioni maggiori.
    Avendo farcito la X1 di una sfilza di optional (allestimento xLine, vernice metallizzata, cornici esterne cromate, interni in pelle, sedili sportivi, navi pro, finiture in legno scuro, volante M, stereo harman/kardon, …) il colpo d’occhio è veramente appagante. Gli interni soprattutto sono una gioia, dove i sedili, lo schermo 8.8’’ e il volante M gratificano alla vista e al tatto.
    Nota relativa ai sedili in pelle: li ho presi chiari e si sporcano rapidamente soprattutto nella zona della seduta. Però il prodotto che ho acquistato in concessionaria per pulirli è molto efficace, in un attimo i sedili tornano come nuovi.
    L’unico elemento degli interni che davvero non mi piace è la famigerata leva del cambio, che oltre a essere a parer mio molto triste rispetto al joystick del cambio ZF, è anche molto meno piacevole da azionare.
    Altra sbavatura è la zona inferiore del sedile in pelle sportivo (non elettrico) che ha la meccanica dei leveraggi a vista in luogo dei cassettini disponibili nelle altre configurazioni, che oltre a essere pratici mascherano anche qualche magagna estetica.
    Non mi dilungo oltre sul tema estetico in quanto chiunque può giudicare da sé semplicemente recandosi al concessionario più vicino.

    Abitabilità / vita a bordo
    Qui hanno fatto un gran lavoro: in una vettura di circa 4.5m ci sono spazi per guidatore e passeggeri (anche posteriori) degni di vetture più ingombranti, combinati a un vano bagagli di dimensioni al top della categoria, ben rifinito e razionale (furbo e pratico il doppio fondo!).
    Anche l’altezza del cielo dell’abitacolo, pur in presenza di una seduta (moderatamente) rialzata, contribuisce a dare un senso di spazio e luminosità gradevole.
    A bordo ci si sente in un ambiente lussuoso ma non pacchiano, anche grazie alle luci interne soffuse a led, ed il condizionatore automatico bizona è preciso e silenzioso, oltre ad avere il ricircolo automatico.
    Ecco: i numerosi automatismi (sensore pioggia, sensore luminosità, high-beam assistant per l’azionamento automatico dei fari abbaglianti, sblocco del freno a mano) contribuiscono al senso di relax e al piacere di interagire con la vettura. In questo ha un ruolo di primo piano il comfort access; ci si abitua subito ai piccoli lussuosi privilegi dell’apertura a mani libere del portellone (tra l’altro azionabile anche da seduti alla guida tramite apposito pulsante sulla portiera, anche in chiusura) e alla libertà dalla ricerca della chiave nascosta tra le varie tasche e/o borselli.
    Altra piccola goduria, l’appagante rumore ovattato alla chiusura degli sportelli, anche posteriori, a alimentare la percezione di qualità generale.

    Comfort
    Qui vengono fuori quelle che a mio parere sono le uniche note davvero dolenti della macchina.
    Premetto che ho i pneumatici 18’’ runflat, e uso la vettura prevalentemente in autostrada, facendo non meno di 40mila km/anno (probabilmente non il profilo ideale per un SUV, si potrebbe facilmente dire, ma qui entriamo nell’ambito di come l’emotività spesso vince sulla razionalità nella scelta dell’automobile … e sarebbe un lungo discorso).
    Apprezzabile l’isolamento acustico del motore a tutte le velocità, così come anche la quasi assenza delle vibrazioni trasmesse a pedaliera, sedile e volante. Anche il sistema start & stop è molto più dolce che, ad esempio, nel mio precedente Serie 1.
    I fruscii aerodinamici sono abbastanza ben isolati, e cominciano a sentirsi in modo invadente solo oltre le velocità consentite in Italia.
    Il sedile in pelle sportivo non brilla, a mio parere, per comodità. Non ho la regolazione lombare e non so quanto questa possa aiutare, ma la mia esperienza è di una eccessiva durezza e un limitato spazio laterale per le cosce (e io sono smilzo). Comodo invece l’effetto fasciante dei fianchetti laterali, e l’appoggio delle gambe regolabile in lunghezza. Comunque mi trovavo meglio con i sedili (sportivi) in tela della Serie 1.
    Il difetto di gran lunga più grave che ho riscontrato nella vettura è il rumore di rotolamento. In certe condizioni di asfalto drenante, anche a velocità sotto i 100km/h è imbarazzante per una macchina di questa fascia di prezzo (60mila euro circa nel mio allestimento). Viaggi lunghi a velocità autostradali in tratti con asfalti drenanti sono davvero affaticanti dal punto di vista acustico.
    Saranno i pneumatici runflat (ma li avevo anche sulla Serie 1), i cerchi da 18’’, il particolare modello (Bridgestone ContiWinter Contact SSR) da me montato, il fatto di avere pneumatici invernali, o la combinazione dei quattro aspetti, ma sul piano del comfort acustico sono rimasto decisamente deluso.
    Purtroppo in condizioni autostradali la rumorosità è il contributo più rilevante all’affaticamento (almeno per me) e purtroppo, per l’uso che faccio della vettura, non mi va di rischiare di rimanere in panne per una foratura, magari a 500km da casa e di notte, e quindi i runflat sono un must.
    Rimanendo sul tema, si nota anche un rumore (come di attriti meccanici … non so spiegare meglio) fin dalle bassissime velocità. Non è particolarmente fastidioso, ma stona.
    Per concludere sul fronte del comfort, passo alla risposta delle sospensioni, in particolare in presenza del controllo elettronico dello smorzamento (VDC).
    In generale la risposta è omogenea, tendente al rigido ma con discrezione. L’assetto generale non è mai eccessivamente duro, neppure in sport.
    Il problema è che purtroppo le scosse grandi e piccole all’attraversamento di buche e buchette, giunzioni di asfalto, sconnessioni etc. si fanno sentire in modo fastidioso, e la spina dorsale (complici anche i già citati e piuttosto rigidi sedili in pelle) alla lunga ne risente un po’. Niente di trascendentale, ma anche qui mi aspettavo qualcosa di meglio.

    Motore, Cambio e Trasmissione
    Qui davvero tutto OK: solo soddisfazioni dall’accoppiata motore diesel 190cv e cambio Aisin. Grande coppia, cambiate dolci, discreto allungo quando serve, persino qualche accenno di grinta in modalità sport. Il consumo in questi primi 8000km si è attestato sui 15.2km/l indicati, che mi pare un risultato notevole.
    Rispetto all’accoppiata con il cambio ZF della mia precedente Serie 1 non ho notato particolari differenze, il livello rimane altissimo. A essere super-pignoli, ogni tanto l’Aisin ha qualche lieve esitazione, specie in scalata, tra quale sia la giusta marcia da inserire, ma siamo davvero all’ipercritica.
    L’xDrive non ho ancora avuto modo di metterlo alla prova seriamente: la X1 F48 xDrive è sostanzialmente una trazione anteriore con inserimento del posteriore alla bisogna. Mi è capitato di sentirmi rassicurato dall’intervento delle ruote posteriori in situazioni tipo aquaplaning in autostrada, partenze sul bagnato, uscita un po’ troppo arzilla da rotonde su bagnato, ma nulla di più.
    In sostanza, almeno che non si viva in posti frequentemente innevati, la trazione integrale è un “plus” che completa la versatilità di questo genere di vetture e dà una riserva di sicurezza attiva in più in alcune (rare) occasioni, magari su bagnato. Il costo (iniziale e di gestione) in più in parte si ripaga (forse) all’atto della vendita, ma anche qui la scelta più razionale sarebbe probabilmente la trazione anteriore per la maggior parte degli utenti.

    Guida
    Diciamo che tra i piccoli SUV che ho provato: Evoque, Q3, GLA, Qashqai, Tucson è decisamente quello che mi è sembrato più vicino a una berlina in termini di feeling di guida.
    In generale la guida è piacevolmente rilassata (tranne gli scossoni continui sui piccoli ostacoli, già rammentati), e anche quando si forza un po’ le reazioni sono omogenee e prevedibili.
    Il comportamento è quello tipico di una trazione anteriore, non si facciano illusioni i cultori delle “driver’s car”. Qui lo slogan BMW di “ultimate driving machine” è puro marketing.
    Detto questo, ci si riesce persino a divertire con la X1 se non si esagera (tra l’altro portiamo a spasso oltre 1700kg di roba!).
    In modalità comfort il rollio è più evidente, senza però mai essere eccessivo o destare preoccupazioni per la stabilità. In modalità sport, la macchina cambia carattere e diventa più piacevole nelle curve (sospensioni indurite dal VDC, sterzo elettrico più diretto), anche se la parola “guida sportiva” si applica, ribadisco, a un altro genere di vetture.
    Tanto per fare un paragone in famiglia, la Serie 1 è su un altro pianeta in termini di divertimento tra le curve.

    Infotainment e Assistenza alla Guida
    Il sistema iDrive di BMW è ritenuto il migliore sul mercato (insidiato solo dall’ultimo Audi), ed effettivamente è intuitivo da usare, ha una grafica bella e di alta leggibilità, si integra benissimo con la maggior parte degli smartphone (con una chiara preferenza verso gli iPhone).
    Particolari lodi (e ci mancherebbe altro visto il prezzo!) vanno al sistema Navi Professional, non solo per lo spettacolare schermo da 8.8’’, ma anche per la possibilità di utilizzare la rotella dello iDrive anche come touchpad per l’inserimento di caratteri alfabetici, e soprattutto per lo Head Up Display incluso nel pacchetto. Inizialmente avevo dubbi sullo HUD, temevo addirittura che fosse un elemento di disturbo della concentrazione. Devo dire invece che mi è estremamente utile per verificare istantaneamente i limiti di velocità e, cosa più importante, seguire le indicazioni del navigatore, il tutto con una distrazione minima dall’attenzione alla strada.
    Il navigatore è preciso e veloce, e mi sento di consigliare i servizi ConnectedDrive anche solo per la possibilità di inserire le destinazioni tramite ricerca Google per nome (ossia anche senza sapere l’indirizzo).
    Riguardo al sistema audio harman/kardon, fa il suo dovere. Pur essendo ben lungi da un sistema ad alta fedeltà, riesce a intrattenere in modo coinvolgente, con bassi profondi e un discreto equilibrio generale. Con buone fonti audio (es. flac a alta risoluzione caricati sulla chiavetta USB) si riesce a ottenere il massimo dall’impianto. Anche alzando il volume i livelli di distorsione rimangono in generale accettabili.
    A mio parere l’installazione sulla Serie 1 era di qualità maggiore, sulla X1 i bassi sembrano più scomposti e certe volte totalmente fuori controllo (raro, ma succede) e i medi appaiono un po’sacrificati da subwoofer e tweeter in primo piano.
    Non so se è suggestione, ma mi è parso che dopo qualche decina di ore l’impianto sia migliorato (ma forse sono io che mi sono assuefatto ai suoi difetti principali).
    I sistemi di assistenza alla guida sono stati per me un’altra, molto piacevole, sorpresa. In particolare, il sistema Driving Assistant Plus è una di quelle cose che, una volta che le ho provate, mi diventano irrinunciabili. Viaggiando molto spesso in autostrada, il cruise control adattativo (ACC) mi permette una guida molto più riposante anche con traffico di media intensità, dove il cruise control “normale” costringe a un continuo inserimento / disinserimento a fronte di rallentamenti di vario genere. La possibilità di arrivare all’arresto della vettura e gestire automaticamente le code stop & go, addirittura con controllo dello sterzo fino a 60km/h in autostrada, è un’altra comodità indubbia.
    Non ho riferimenti, ma il sistema BMW basato su telecamera mi sembra piuttosto preciso e in generale affidabile. L’ho provato anche in condizioni di pioggia intensa e nebbia, di giorno e di notte e la funzionalità viene garantita.
    E’ necessario comunque mantenere alta l’attenzione, perché il sistema non è perfetto. Ad esempio, non riconosce in modo tempestivo l’invasione della nostra carreggiata da parte di veicoli subito davanti a noi, e perché mi è capitato più di una volta che un veicolo (addirittura un camion…) non fosse riconosciuto dall’ACC e la X1 non rallentava!

    Conclusioni – pregi e difetti principali
    In conclusione, mi ritengo complessivamente soddisfatto della X1, e in definitiva i pregi e difetti per me più salienti sono:

    Pregi:
    - Versatilità: conciliare immagine da SUV sportiveggiante, premium e (diciamocelo) un po’ trendy con spazio per passeggeri e carico da station wagon o monovolume, prestazioni brillanti, altezza da terra e trazione da neve / leggero fuoristrada, il tutto in 4.5m circa mi sembra un risultato eccezionale. In realtà questo mix di caratteristiche è a mio parere il motivo principale del successo dei SUV più riusciti;
    - Accoppiata motore-cambio e prestazioni
    - Interni estremamente appaganti se si attinge a piene mani dalla lista degli optional
    - Sistema di infotainment completo e efficiente
    - Sistemi di assistenza alla guida

    Difetti:
    - Rumorosità di rotolamento e meccanica. Se ce la si sente di rinunciare alla tranquillità fornita dal pneumatico runflat, sono consigliabili i NRF
    - Comfort compromesso da passaggi su ostacoli, buche, sconnessioni etc. (anche in questo caso i pneumatici NRF dovrebbero migliorare la situazione)
    - Necessità di caricare la configurazione di optional economicamente pesanti per portare la vettura realmente al livello premium
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2016
    A pilotatecnologico, joe981 e relic piace questo elemento.
  2. Sandan

    Sandan Kartista

    83
    50
    30 Gennaio 2016
    Reputazione:
    2.141.633
    X1 U11 x25e
    Bella recensione, grazie

    Anche io ho configurato l'X1 farcita, più o meno come la tua, senza Karman e VDC ma con tetto apribile.

    Però la sto ancora aspettando :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Curiosità ... in quanti ti hanno detto: con quei soldi ti compravi un X4 o un x3 km 0 ?

    Ma io dico ... se ho ordinato un X1 e l'ho riempita di optionals, sarò mica perché l'X4 non mi serve ?

    Come chi si ristruttura un cascinale in campagna e gli dicon che con quei soldi si comprava un attico in centro a Milano ... se avesse voluto vivere in città non avrebbe preso un cascinale ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2016
    A @Luca@ e Gigi63 piace questo messaggio.
  3. simorag

    simorag Kartista

    100
    9
    10 Gennaio 2016
    Reputazione:
    18.758
    BMW X1 20d Xline F48
    [quote=Sandan;

    Curiosità ... in quanti ti hanno detto: con quei soldi ti compravi un X4 o un x3 km 0 ? ...

    Ho la vettura a noleggio a lungo termine aziendale (4 anni) e il concessionario / alphabet (la società BMW che gestisce i noleggi) mi hanno trattato bene. A pari prezzo di listino avrei preso la Mercedes GLC. X3 e X4 non mi piacciono molto, e, visto che il km zero non era una opzione per il NLT, le avrei dovute prendere base base...
     
  4. Topo 190cv

    Topo 190cv Primo Pilota

    1.399
    26
    2 Aprile 2015
    Reputazione:
    55.354
    BMW 120D LCI M-SPORT
    Bravo, recensione completissima: avete il miglior SUV-SAV della categoria, sicuramente il piu' prestazionale.
     
  5. kimtass

    kimtass Collaudatore

    499
    17
    26 Dicembre 2015
    Reputazione:
    28.289
    BMW F48
    Recensioni Utenti X1 F48

    Bella recensione... Ne aspettiamo altre mentre aspettiamo sta benedetta auto...

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  6. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    Recensioni Utenti X1 F48

    Purtroppo per adesso dobbiamo accontentarci.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  7. Jonny76

    Jonny76 Secondo Pilota

    586
    39
    3 Ottobre 2015
    Reputazione:
    188.843
    X1 18i Xline
  8. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Bella ed esauriente recensione, concordo in pieno i pregi e difetti e mi convinco ancor di più che i 18 NRF siano il compromesso migliore per le mie esigenze...

    Continua a tenerci aggiornato mi raccomando.
     
  9. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Grazie simo, appena posso reppo al tua splendida recensione. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.456
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    bravo bella recensione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Rosebuddy

    Rosebuddy Collaudatore

    427
    25
    29 Settembre 2013
    Reputazione:
    44.897
    BMW serie 1
    Complimenti ottima recensione !Anche io vengo da una Serie 1 118d sedili sportivi e gomme 17 runflat. Dopo aver letto quello che hai scritto mi è venuta un po' d'ansia. Speravo in un'auto più da umarel... comoda anche se meno sportiva ... se invece è scomoda assetto rigido e rumorosa... come faccio ?!?
     
  12. simorag

    simorag Kartista

    100
    9
    10 Gennaio 2016
    Reputazione:
    18.758
    BMW X1 20d Xline F48
    Tranquillo, si fa perdonare i difetti in tanti modi. I pregi li compensano con gli interessi :-)

    Se avevi una Serie 1 f20 sicuramente perdi qualcosa in termini di esperienza di guida, ma migliori mille volte in versatilità, spazio, gadget tecnologici vari etc..

    Oltretutto, con la serie 1 mi sono trovato in difficoltà su neve e bagnato e con l'xdrive abbiamo un aiuto non da poco in quelle condizioni.

    Ripeto, in definitiva sono soddisfatto del cambio di vettura.

    Riguardo alla rumorosità e rigidità, altri utenti riportano esperienze con pneumatici non RF sensibilmente migliori della mia. Peccato che io non mi senta di rinunciarci (sono imbranato e mi incasino a cambiare una lampadina)!
     
  13. joe981

    joe981 Secondo Pilota

    861
    30
    15 Dicembre 2015
    Reputazione:
    53.113
    X1 (F48) 18d xDrive
    Complimenti x la macchina e la recensione. Anch'io l'ho riempita di tecnologia... non vedo l'ora di guidarla!
     
  14. Rosebuddy

    Rosebuddy Collaudatore

    427
    25
    29 Settembre 2013
    Reputazione:
    44.897
    BMW serie 1
    [MENTION=62578]simorag[/MENTION] Si ho tuttora un F20 (devo ancora venderla O.O')Confermo anche io sento la macchina sgusciare spesso da sotto il sedere, ma sempre in piena sicurezza, infatti oramai per me è diventata un'abitudine in curva dare gas in uscita e mi diverto molto. Non certo grazie alla mia abilità di pilota bensì all'intervento della tecnologia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un paio di volte senza controlli ho rischiato. In fondo questa nuova X1 corrisponde e simboleggia anche l'esigenza di mettere la testa a posto. Rispecchia la mia maturità e la mia voglia di famiglia. :)Speriamo bene !
     
  15. simorag

    simorag Kartista

    100
    9
    10 Gennaio 2016
    Reputazione:
    18.758
    BMW X1 20d Xline F48
    Dopo quasi 20000 km di cui circa 4000 percorsi nell'ultima intensissima settimana di trasferte lavorative, e dopo il passaggio da pneumatici invernali a estivi, eccomi a aggiornare la mia esperienza con la nostra Bella.

    Rispetto a quanto avevo già scritto all'inizio della Discussione:

    Rumore di Rotolamento (la mia fissazione!)

    Confermo che l'unico difetto a mio parere veramente grave della vettura è il rumore di rotolamento. Visto l'uso che faccio dell'auto, non mi sono sentito di rinunciare ai runflat e passando ai pneumatici estivi (Pirelli Cinturato P7 runflat da 18'') il comfort acustico è migliorato in maniera solo marginale. Su asfalti drenanti fa (almeno per il mio orecchio) un baccano indegno di una vettura di questa categoria. Peraltro monto pneumatici runflat da 10 anni ed è la prima volta che mi colpisce così tanto l'aspetto della rumorosità, e quindi mi sono fatto l'idea che sia più un problema di insonorizzazione inefficace della vettura rispetto a questa particolare tipologia di trasmissione del rumore, che una "colpa" dei pneumatici.


    Comfort e Vita a Bordo in Generale



    Non so se è per via del passaggio ai Pirelli estivi, o per un "rodaggio" della meccanica o per una mia assuefazione, ma ho la netta sensazione che l'asprezza della risposta sulle buche sia oggi ridimensionata rispetto ai primi mesi d'uso.

    Anche lo strano rumore come di attriti di strisciamento della meccanica che avvertivo i primi tempi mi sembra oggi risolto.

    Mi sento di dire che la quasi assenza di vibrazioni su volante, sedile, pavimento e pedaliera, la discreta morbidezza delle sospensioni (VDC in Comfort) e la rotondità di risposta di motore / cambio rendono i viaggi lunghi una esperienza complessivamente rilassante.

    Grande merito rispetto a questo lo ha il Driving Assistant Plus (DAP), che pur essendo tutt'altro che privo di difetti (a volte perde colpi e in generale frena in modo troppo brusco e ritardato), riduce tantissimo lo stress alla guida autostradale sia in coda che con traffico scarso.

    Consiglio vivamente il DAP e personalmente inserirò questo tipo di tecnologie come optional "irrinunciabile" nelle mie prossime vetture, almeno finché continuerò a viaggiare così tanto in autostrada per lavoro.

    Rimanendo in tema di viaggi lunghi, mi sono pentito di non aver acquistato l'opzione della regolazione lombare dei sedili, e mi accorgo che con viaggi di 3 ore o più accuso indolenzimenti alla schiena di cui non ho mai sofferto finora. Diciamo che i sedili sportivi in pelle sono bellissimi, hanno un ottimo contenimento laterale, ma mi risultano un po' duretti e "vuoti" proprio alla base dello schienale. Al momento ho risolto modificando la mia posizione di guida...

    Per il resto confermo tutto quanto avevo scritto nel lunghissimo post in Febbraio. E' una gran macchina ragazzi (come peraltro è dovuto visto il prezzo) ...

    Le opzioni che mi sto godendo di più e che pertanto consiglio a chi valuta l'acquisto della X1 sono:

    * DAP (già detto)

    * Comfort access: una piccola comodità che genera dipendenza!

    * Navi Pro + HUD: oltre a essere indubbiamente scenografico, il sistema è molto efficace nella visualizzazione delle info. L'HUD poi mi ha sorpreso, pensavo fosse un gadget inutile e invece mi trovo a guardare lo schermo del navi e il cruscotto molto di rado rispetto a prima, con beneficio di relax e concentrazione

    * Volante M: quasi lussurioso al tatto e bellissimo (soggettivo) alla vista
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2016
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Bella recensione, volevo solo confermati che con la regolazione lombare i problema dei sedili scompare totalmente potendo far aderire la schiena...:wink:

    Anche io pelle ed elettrici con reg.lombare...:sbav:

    Il DAP per me rimarrà sempre un bel dilemma....e quello che dici che ogni tanto perde colpi....mi basta per non averlo inserito, anche una sola volta e io non ne avrei più fiducia...:-k io ho il DA.

    Consumi ? io con il 18d sDrive non mi schiodo dai 15km/l.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2016
  17. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    che è il DP ?
     
  18. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    E' per pochi eletti....:mrgreen:
     
  19. simorag

    simorag Kartista

    100
    9
    10 Gennaio 2016
    Reputazione:
    18.758
    BMW X1 20d Xline F48
    Riguardo ai consumi sono positivamente sorpreso: 15.1km/l (indicati) dopo 5 mesi di pneumatici invernali, a fronte di un mix approssimativamente di 70% autostrada, 20% extraurbano, 10% urbano. Con gli estivi mi aspetto di arrivare sui 15.3km/l ... si vedrà!

    Tanto per dare un riferimento a parità di stile di guida e tipologia di percorsi, con la mia precedente Serie 1 20d F20 ero sui 16.7km/l ...
     
  20. joe981

    joe981 Secondo Pilota

    861
    30
    15 Dicembre 2015
    Reputazione:
    53.113
    X1 (F48) 18d xDrive
    Ti quoto in pieno.

    Io facendo tanta autostrada sono arrivato a 16 km/l, la mia è 18d xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />. :wink:
     

Condividi questa Pagina