Buonasera a tutti, anche se lo studio mi lascia davvero poco spazio, ieri pomeriggio ed adesso ho trovato, vista anche l'occasione, qualche minuto per scrivere due righe. Sabato ore 17:22 (a lavoro a Borgo San Lorenzo): Valentina (la mia ragazza): "Pietro cosa fai domani a pranzo? vieni da noi a mangiare ché ci sono anche gli amici di famiglia? poi... guarda cosa c'hanno parcheggiato in giardino..." .. 17:23 "ok ci sono, vengo volentieri!" Parte così la giornata di ieri, domenica, in cui mi aspettava la dura prova, poi per fortuna superata, di conoscere i genitori della mia lei. I pensieri erano dunque affastellati molto in quella direzione e, sinceramente, del Ghibli me n'ero già scordato. Per fortuna tutto va come deve, la compagnia è cordiale e socievole ed alla fine del pranzo, quando alcuni si alzano, la discussione tra me ed un signore finisce per vertere sul mondo automobilistico. Beh insomma, dopo 3 parole sulla trazione dal lato giusto, assetti ed autobloccanti, esce fuori che è i proprietario del mezzo in questione ma... si rende subito conto e rimane pure molto colpito dal fatto che ne so più io di lui ahahah ebbene sì, palese che dalla targa sia risalito al bollo, dunque ai cv, dunque a cosa nasconde sotto al cofano... Chiaramente mi metto a fare lo spiritoso sul diesel, "e che cavolo 75000 euri per un trattore no!!"; poi confesso di avere la mia 120d (maremma miseria D) e insomma cos'è cosa non è gli rimango subito simpatico... tempo 5 minuti e finisco in macchina, sui sedili in pelle comodissimi ma.... già... dal lato guida dopo aver rifiutato varie volte perché insomma non mi sarei mai sognato niente di simile, alla fine prendo coraggio e faccio il disinvolto con la Valentina accanto che mi diceva "vai piano per carità se la picchi..." e io sgrat sgrat. Comunque rimane subito colpito dal fatto che salendo mi scuoto i piedi fuori dall'auto, cosa che ho fatto anche non pensando perché mi viene naturale dal momento che lo faccio tutti i giorni sulla mia e so che fa risparmiare tante ore di lavoro di pulizia. Dopodiché rimane stupito del fatto che trovi subito il pulsante di accensione... e che il sedile guidatore sia finito raso pavimento con volante e schienale regolati in modo corretto. E niente, io la Vale, questo signore, sorella della vale e nipote del signore partiamo per fare un giro su tanta bellezza... (mi devo ricordare che eravamo comunque in 5, seppure due bambine pesassero sì e no 50 kg a testa): ESTERNI Beh fantastica direi... intendiamoci: per me Maserati significa Granturismo, quindi uno si aspetta quella? no... zero... quando vedi un Ghibli pensi al Ghibli ed i suoi spazi se li prende come del resto le occhiate della gente che si volta. Accanto la mia 1er sembrava un tender di uno yacht, ma devo dire con la sua personalità. Sguardo cattivissimo... Presa d'aria frontale da:sbav: ed il mezzo berlina/mezzo cupé la rendono incredibile. Mamma che bellezza e la facciamo in Italia
Ottima recensione.....per le prestazioni e il motore chiaramente andrebbe provata a fondo e conoscendola bene, la tua la conosci a menadito, questa no.....inoltre le dimensioni e il fatto che sia di un paio di categorie superiore dissimulano alla grande le prestazioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per queste ultime meglio fidarsi dei rilevamenti strumentali Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
salute a tutti, queste impressioni sono utili perchè permettono di avere delle opinioni non "giornalistiche"; sappiamo bene come funziona certa stampa; la macchina è esteticamente riuscita ma certi elementi negativi cui fa cenno Grillo "filtravano " anche dalle riviste nostrane
sono d'accordo con te, ma ti assicuro che dopo 2 ore di guida allegra o l'hai imparata a conoscere o ti sei schiantato:wink: - - - - - aggiornamento post - - - - - mi fido se lo dici... sono vergine in questo senso, non avevo letto nulla. le uniche recensioni che ho letto (dopo) sono tutte stra positive... boh poi non ho certo detto che è brutta ma non così tanto da blasonare!
Bella recensione che a differenza dei freddi test giornalistici trasmette immediatamente la sensazione alla guida del veicolo, ma un appunto doveroso: se scendi da una 1er, difficilemente un barcone potrà trasmettersi sensazioni di sportività soprattutto se diesel, e questo influisce sula percezione delle prestazioni che possono essere (come correttamente già fatto notare) filtrate ed apparire molto più scarse di quel che in realtà sono. Detto questo, per me Maserati è sinonimo di motore a benzina, quindi anche se montasse il più prestazionale dei diesel circolanti non mi attirerebbe.
Penso tu abbia ragione, ma dico anche questo: Ok diesel non è benzina, ma comunque scendo da una 120d e quindi la differenza non l'avrei dovuta sentire (e infatti non l'ho sentita né in bene né in male nonostante il 6 cil...; mi è tuttavia parso che, da quando ho montato il power kit, la coppia mi molli verso i 4400-4500 giri, mentre sul ghibli mollasse verso i 4000-4100); per quanto riguarda il secondo appunto, è vero: tutte le macchine, di statura maggiore rispetto alla 1er che ho provato mi son sembrate barche; tuttavia ho avuto modo di provare anche una coopers R56, e piuttosto frequentemente, e la sensazione che mi dà, essendo più piccola e leggera, è quella di essere una macchina che non tiene la strada (chiaro che un po' la tiene ma faccio per farvi capire), che non è gestibile in determinate situazioni... così mi è successo un po' anche con la elise, anche se ammetto di averla provata non quanto avrei voluto e quindi mi astengo da aggiungere commenti. tutta questa pappardella per dire che per me leggerezza non vuol dire per forza sportività. preferisco molto di più come tiene la strada un'f20 (con assetto e piastre) di un coopers (con assetto). Penso che la sportività vera che mi colpisce sia data dal fatto che una macchina abbia il suo bel peso, ma che tramite una corretta distribuzione di pesi, un assetto adeguato ed una cavalleria a modo non lo faccia sentire:wink:
Bella recensione. A tal proposito sarei curioso di leggere una tua recensione su una BMW 530D (standard) che come tipologia si avvicina di più ad una Ghibli TD Lo dico senza ironia.
salute a tutti, il problema di quella macchina è il peso; è a livelli di SUV( intorno ai 2.000 kg) e poi anche lo sterzo non sembra essere soddisfacente...e per dirlo una rivista "aziendale" come Auto... sul sito http://www.asphalte.ch/news/2016/07/essai-maserati-ghibli-s-q4/#more-34076 se ne parla la realtà è diversa da come vogliono farla apparire
sono d'accordo... purtroppo non so se e quando mi capiterà - - - - - aggiornamento post - - - - - mi sa che hanno ragione almeno in parte, ma cosa intendi per rivista "aziendale"?
Vorrei precisare un paio di cosette dato che ho la fortuna di guidarla tutti i giorni. La modalità in sequenziale c'è ed e il tasto M vicino al tasto sport. Il motore non ha un super fiato come il 3.0 BMW ma fidati che sale molto bene l'unica pecca è che non ti dà il calcio nella schiena. Ho provato la 5 per una settimana con assetto M e vi posso assicurare che la Maserati e molto più precisa in inserimento in curva e con l'auto bloccante potete immaginare... Ha anche dei difetti come lo sterzo un po troppo leggero, le sospensioni un po rumorose e il navigatore a volte mi fa incazzare. Per il resto è una macchina fantastica. Bisogna dire che quando mi voglio divertire alla guida prendo la mia vecchia e46. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Imho non ho avuto la fortuna di provare quest'auto ma se già un Macan S Diesel mi ha fatto divertire alla guida più del mio ex 120d F21 (+cr7 pro) dubito che una ghibli con 25cv in più e qualche kg in meno potrebbe deludermi.
ciao Grillo, intendo che "manifestano" molto( spesso troppo) entusiasmo per le macchine di alcuni gruppi; saluti
beh grillo, io ho provato sia una cooperS R56 che la F20 e sinceramente a me pare che la F20 non stia in strada rispetto alla R56 che è un kart probabilmente hai talmente tanto feeling con la tua F20 che le altre, essendo diverse, ti sembra che non tengano anche quando probabilmente tengono di più.....e la conferma è il fatto che anche una Elise a te è sembrata non stare in strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ottima recensione. Condivido con te purtroppo la sensazione sul motore. L'ho avuta 1 settimana mentre facevano il tagliando alla 330cv benzina di mio padre e guidandole sembra che la differenza sia di 100cv, non di 55. Però forse sono io che non apprezzo l'erogazione del diesel.... pure una 530d mi sembra "ferma" nonostante la lancetta schizza di prepotenza. P.S. come ti hanno già segnalato per avere il cambio SEMPRE in manuale devi premere il pulsante M di fianco al cambio.
ah allora chiedo scusa... non l'ho visto questo tasto. pardon! Continuo tuttavia a dire che motoristicamente tutt'altro che colpito. Non ho riscontrato invece sospensioni rumorose e poi... non lo so ma parlare di inserimento preciso mi sembra esagerato. Non ho provato un 530 quindi non posso confrontare - - - - - aggiornamento post - - - - - sei sicuro che non avesse qualche problema la tua f21? perchè divertirsi di più con un suv la vedo difficile... avevi assetto stock? - - - - - aggiornamento post - - - - - capito grazie!
allora, come puoi ritrovare su, ho scritto comunque una f20 con assetto a ghiera kw regolato sulle bilance, molto lontano da uno standard, e piastre. il feeling con la mia non c'entra perché la f20 con assetto e piastre di cui sto parlando non è la mia. la r56 non sai mai dove va, soprattutto in uscita di curva, è ingestibile per i miei gusti. la elise tutt'altra cosa, era un esempio limite perché non ho sufficiente esperienza su quest'auto. più che non stare in strada, trovo non ottimale il fatto di avere una macchina che non sia sotto controllo. tutto qua. il risultato lo si vede comunque sulle velocità di percorrenza delle stesse curve, dei livelli di forza g laterale raggiunti, sempre su stesse curve, con stesse gomme e cerchi:winkoi ognuno è libero di pensarla come vuole ci mancherebbe! - - - - - aggiornamento post - - - - - Grazie per i complimenti, e per il suggerimento del tasto. Per quanto riguarda il 530d ancora mi manca
"la r56 non sai mai dove va, soprattutto in uscita di curva, è ingestibile per i miei gusti." salute, ho avuto una cooper R 56; ho dovuto modificare alcuni angoli delle ruote: -camber avantreno e convergenza -camber retrotreno; poi le cose sono migliorate ma all'inizio non era soddisfacente; tendenza accentuata a chiudere in rilascio con il retrotreno e necessità di correzioni in rettilineo ad alta velocità in autostrada
Sicuro al 100% che la mia ex 120D fosse meccanicamente apposto:wink:.....se ritieni che un F20-F21 sia divertente, ti consiglio di provare la serie precedente e87....come divertimento alla guida e feeling quest'ultima batte 10-0 la nuova!Ho avuto entrambe e lo sterzo idraulico (poi elettro-idraulico) che ti faceva sentire ogni minuscolo sassolino che passava sotto alle ruote ed il telaio nervoso della e87, non l'ho più trovato nella F21.
menomale non sono impazzito del tutto all'oradetto questo l'effetto kart rimane (seppure senza il volumetrico), ma non è detto che sia prestazionalmente vincente è questo che voglio dire - - - - - aggiornamento post - - - - - e87 mai guidata, quindi non so cosa dire in merito. che la 120d stock sia improntata al confort non c'è ombra di dubbio, tuttavia già con pochi accorgimenti la situazione può molto migliorare. con piastre e assetto a ghiera è veramente piantata in terra.
Grazie al cavolo, non puoi confrontare un'auto settata ad hoc di assetto (con piastre ed ammortizzatori a ghiera) e motore (pk) con un'auto totalmente stock....le auto si confrontano a parità di condizioni....anche la ghibli se si rimappa la centralina e si cambiano gli ammortizzatori con magari dei b12 e si modifica il camber diventa un'altra auto:wink: