Recensione dopo i primi 3.000 km

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da blue tulip, 25 Settembre 2010.

  1. pastura

    pastura Direttore Corse

    1.839
    18
    13 Settembre 2009
    Reputazione:
    638
    X3 F25 xDrive20d
    Mi permetto solo di osservare che il meccanismo di start/stop è solo la punta dell'iceberg di tutto un lavoro che ha fatto BMW (ed anche altre case) per diminuire i consumi delle auto e lasciare comunque intatto il nostro piacere di guida.

    I componenti sono sovradimensionati ed ultratestati si parla di test con milioni di accendi/spegni, inoltre se la batteria non è nello stato ottimale il sistema si esclude automaticamente.

    Tra l'altro non mi sembra ci siano state segnalazioni sul forum di anolmalie a tale sistema.

    Se poi parliamo di ecologia allora forse più che le vetture ibride classiche ad idrogeno basterebbe vendere macchine con motori elettrici a prezzi concorrenziali in modo che in città si possa sfruttare quel tipo di propulsione ricaricando gli accumulatori con il movimento del motore a scoppio tradizionale fuori città.

    Certo rimane ancora il problema dello smaltimento degli accumulatori, ma penso ci siano già le tecnologie per riciclarli, altro ramo sono gli accumulatori con materiali ricaricabili si parla di celle all'etanolo, ma anche qui bisogna aspettare l'ampia diffusione.
     
  2. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Riquoto e reppo, le ibride sono il miglior compromesso come macchina ecologia in quanto uniscono un motore a combustione interna con uno elettrico, con vantaggi sulle emissioni e sull'autonomia. Quello che non sopporto sono gli ecologisti convinti che in un futuro molto prossimo circoleranno auto a impatto ambientale zero. Purtroppo non sanno che l'anidride carbonica che non emettono i veicoli elettrici e' gia' stata emessa dalle ciminiere delle centrali termiche che producono le batterie delle auto e che l'energia rinnovabile, per rinnovarsi, ha bisogno di altra energia, senza contare che un'auto a batteria ha autonomia limitata, tempi di ricarica lunghissimi e pacco batterie della durata limitata con conseguente costo per la sostituzione proibitivo.
     
  3. apok

    apok Kartista

    133
    6
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    2.257
    BMW X1 18d Sdrive Futura
    pastura ha centrato in maniera tecnica il mio pensiero... ripeto se l'hanno messo è xkè ci sono a monte migliaia di test e c'è un sistema che ti permette di accendere e spegnere milioni di volte prima di avere problemi..
     
  4. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Quoto:wink:
     
  5. paolotop

    paolotop Direttore Corse

    1.505
    28
    1 Novembre 2009
    Reputazione:
    206.643
    bmw
    Quoto del quoto:mrgreen: buona giornata a tutti
     
  6. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.457
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    ciao paolo buona giornata a te
     
  7. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Buona giornata anche a te Paolo. Spero di vederti il 23. Ps. sono ancora in attesa che arrivi il terminale!!!](*,)](*,)
     
  8. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Ok, qualcuno sa' dirmi il costo?
     
  9. apok

    apok Kartista

    133
    6
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    2.257
    BMW X1 18d Sdrive Futura
    piero intendi il costo del sistema start and stop??
     
  10. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Si ma non importa, avevo dimenticato che e' di serie!:redface:
     
  11. Luca971

    Luca971 Collaudatore

    456
    21
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    28.325
    BMW X5 E70 Attiva
    STRAQUOTO al110%

    premesso che non sopporto lo start and stop (ho guidato due auto con tal sistema una 320D coupè mod 2010 e una Fiat 500) ritengo che quel sistema oltre ad essere intrinsecamente ansiogeno, sia stressante per batteria/sistema di accensione/ motore...e questo a PRESCINDERE...mi spiego meglio è come se tu facessi una discesa a tutta velocità sollecitando i freni ma ti consoli dicendo che tanto i freni sono stati progettati per un tale uso..questo non significa che i freni non si stressino.

    Mi rimangono i dubbi su un'effettiva utilità nell'abbattere le emissioni in quanto ad ogni accensione da quel che ricordo si consuma di piu' che non a stare 1 min col motore al minimo, e poi va conteggiato l'inquinamento INDIRETTO, i vari test, i componenti aggiuntivi, le batterie piu' potenti ecc...INQUINANO, nel senso che vanno prodotti e poi smaltiti.

    Comunque la verità non la sapremo mai, tal sistema era già stato inventato decenni fa ed accantonato (perchè????) ed ora è diventato direi di "moda" ma se ci tenevano tanto a inquinare/consumare di meno non potevano già introdurlo sul mercato 15 anni fa visto che comunque l'IDEA e non solo (la Citroen mi pare fu la prima) esisteva già?

    A me sembra che il MARKETING la faccia da padrone, quindi se riescono a farti sentire vecchio/superato/inquinatore senza quel sistema sanno che avrai tendenza maggiore a comprare un'auto nuova.
     
  12. Sirswatch

    Sirswatch Collaudatore

    439
    30
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.285
    Non mi stupirei se questo fosse un altro sistema per 'fregarti' dei soldi. Partendo dal concetto che sicuramente l'usura delle componenti diventa molto maggiore, per esempio la batteria potrebbe durare la metà (è un esempio): ecco che riescono a farti cambiare una bella batteria dopo due soli anni. Moltiplicalo per tutte le auto con lo start/stop ed ecco fatto un nuovo business taroccato da 'ecologisti'

    A proposito, la fiat proponeva questo dispositivo mi sembra fine anni 70/inizi 80. Devo cercare in giro su internet. Non si sono inventati nulla di buovo in BMW. Mi piacerebbe sapere perchè il dispositivo è messo solo sulle diesel e non sui benzina.....forse perchè sanno a priori che l'usura delle componenti in gioco sarebbe stata troppo elevata ?
     
  13. pastura

    pastura Direttore Corse

    1.839
    18
    13 Settembre 2009
    Reputazione:
    638
    X3 F25 xDrive20d
    Se avessero voluto fare il business delle batterie allora non avrebbero dato la possibilità di escluderlo.

    Sulla reale utilità la prova è semplicissima, fai 100Km in città senza e poi altrettanti con magari ripetendo la prova un paio di volte e vedi il consumo del mezzo.
     
  14. Sirswatch

    Sirswatch Collaudatore

    439
    30
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.285
    ci vorrebbero degli strumenti di misura seri, non il BC che non ci prende nemmeno per sbaglio....
     
  15. pastura

    pastura Direttore Corse

    1.839
    18
    13 Settembre 2009
    Reputazione:
    638
    X3 F25 xDrive20d
    Ho detto 100Km, ma potrebbe essere anche un pieno di carburante, certo son sempre prove empiriche anche perchè le situazioni di traffico cambiano, ma se c'è una differenza abbastanza marcata lo rilevi per forza.
     
  16. Edo01

    Edo01 Collaudatore

    300
    7
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    515
    X1 SDrive 18d
    No, la FIAT proponeva motori che non tenevano il minimo, percui si spegnevano da soli, ma non penso fosse voluto, sai?!

    A parte gli scherzi lo start/stop effettivamente ha un costo (non fosse altro che per i brevetti), mentre le batterie utilizzate sulle macchine che ne sono dotate dovrebbero sì durare normalmente, ma di sicuro costano uno sproposito a sostituirle!

    Per risparmiare, con i motori tradizionali, secondo me il modo migliore sarebbe la disattivazione dei cilindri, vedasi Alfetta e 90 CEM!
     
  17. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    BMW ha progettato della batterie a celle ricaricabili all'infinito, almeno cosi' dichiara, non c'e' nemmeno il problema che la turbina rimanga senza olio dallo spegnimento improvviso del motore, e per questo c'e' una pompa supplementare che immete olio e la lubrifica anche dopo che il motore si spegne, non c'e' nemmeno il problema dei gas di scarico che aumentano ad ogni accensione in quanto il fap trattiene le particelle di particolato e giustamente se tutto non e' a temperatura il sistema non funziona. Quindi tutto e' stato testato per funzionare al meglio com'e' giusto che sia. Io continuo a pansare che quello che non c'e' non si rompe e personalmente lo vedrei molto piu' utile sui mezzi pubblici che sono i maggiori responsabili dell'inquinamento urbano anziche' su auto gia' dotate di tutti i sistemi antinquinamento omologate per poter transitare nei centri urbani.

    Veniamo al funzionamento, ti fermi, schiacci la frizione, metti in folle e l'auto si spegne, rischiacci la frizione e il motore si riavvia, ora quante volte al volante ci si ferma per una ragione qualunqe che non sia solo il semaforo, situazioni dove il fermarsi e ripartire e' cosi rapido dove non si fa' nemmeno in tempo a farle tutte quelle operazioni, a meno che uno non sia sadico che nel voler risparmiare per forza fa' subire al motore un sacco di riaccensioni inutili, peraltro prendendosi le bestemmie di chi segue in coda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2010
  18. Edo01

    Edo01 Collaudatore

    300
    7
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    515
    X1 SDrive 18d
    BMW ha progettato della batterie a celle ricaricabili all'infinito


    Piero, mi fido sempre di quello che scrivi nei post e ti appoggio al 100% il discorso sui mezzi pubblici, ma il fatto che sull'X1 ci sia una batteria che dura per infinite ricariche mi fa un po' ridere! Come minimo avrebbero dovuto scriverlo su tutti i giornali: sarebbe la soluzione al problema dello smaltimento degli accumulatori usati, che tra l'altro contengono metalli pesanti e sono inquinantissimi!!

    Tutt'al più BMW avrà progettato una batteria che, nonostante start/stop, dura come le altre (ma a caro prezzo!)
     
  19. apok

    apok Kartista

    133
    6
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    2.257
    BMW X1 18d Sdrive Futura
    piero ti parlo dal mio punto di vista, io già di mio con la mia audi ero solito mettere la macchina in folle, uno x ridurre i consumi e due per non tenere la frizione premuta un pò xkè mi stufavo un pò xkè vivendo a torino dove ci sono miliardi di semafori riducevo l'usura della stessa..
     
  20. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Lo avevo letto in un'articolo, sono batterie che non hanno niente a che vedere con le normali, sono dette a celle chiuse, e durano per tutta la vita della macchina senza mai cambiarle, puo' darsi che sia una cavolata ma non lo avrei scritto se non ne ero sicuro:-k ora cerco, se lo ritrovo posto il link:wink:

    Allore le due cose possono combaciare, da una parte si salva il cuscinetto reggispinta e contemporaneamente si risparmia carburante, pero' non riesco davvero a sopportarlo sto sistema](*,)
     

Condividi questa Pagina